Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 La Centrale Umbra: elettrificata "alla nordica"
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 23

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  00:05:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Maurizio(Fei?) ,qui funziona che uno esprime le proprie opinioni(giuste o sbagliate che siano) e si confronta con quelle degli altri(anche queste possono essere giuste o sbagliate)Non si sottrae ad un libero e schietto confronto di idee. Le idee,poi,possono essere delle "sonore vaccate"(le idee non le persone!),quando queste sono generaliste come quelle che hai espresso.

Infatti. cosa vuole dire: dismissione dei locomotori elettrici? Parli(anzi scrivi) di macchine costruite nel 1914 per il sistema monofase e poi convertite in cc negli anni '60,quando,ancora un pò di movimento merci c'era.Cosa ci avresti fatto oggi? La tua MUA,quando io la frequentavo(anni 70) allora,forse, meglio tenuta di oggi,era,però, già ampiamente obsoleta per infrastruttura e insufficiente quanto a materiale rotabile ma con le Stanga,almeno,era accettabile.

Quanto accaduto dopo è sicuramente responsabilità di chi l'ha amministrata(Gestione travagliata con svariati passaggi di mano) che può aver fatto scelte inopportune ma anche essere stato vittima di situazioni politiche costruite sopra la testa dell'azienda che se non ricordo male ha anche avuto un trascorso sotto gestione commissariale governativa.

Poi tu metti insieme il Minimetro,( ma è Minimetro SpA) e comunque riguarda la gestione cittadina del trasporto pubblico. Già che c'eri ci potevi mettere pure la gestione dei taxi,delle piste ciclopedonali...Che altro?.

In realtà, mi risulta che Umbria TPL e Mobilità SpA è il gestore dell'infrastruttura ferroviaria (che è di proprietà della Regione) mentre l'Esercizio è gestito da
Umbria e Mobilità Srl. Allora ti chiedo se mai hai letto un bilancio di esercizio di queste società e ne conosci la situazione patrimoniale oltre che il piano industriale(Questo è il minimo da sapere se sei appassioanto di trasporti)

Ma tornando al tuo ragionamento e volendolo seguire fino alla sue estreme conseguenze,allora la conclusione è che la ferrovia non serve ad un "ficus"(come scrive Omar)se il tempo medio di percorrenza è un ora emezza contro i 45 minuti dell'auto!

Quindi cosa vuoi potenziare? Se non l'avesso ri-elettrificata quale sarebbe stata l'alternativa? I Pesa,gli Stadler o le ormai vecchie Aln 776?
Il Minimetro un fallimento? o è "fallita"la politica di trasporto della vs città che non è riuscita a completare quel progetto e neppure se ne può valutare oggettivamente la congruità o meno...

Questi sono argomenti che affrontati con la "leggerezza" del tuo contributo, le fa apparire "vaccate",quando invece sono problemi reali che hanno chiavi di lettura complesse e che riguardano investimenti pubblici e capacità di amministrare le politiche del territorio.

Se vuoi parlare in modo "appropriato" di questo,noi siamo qui! Ma attendiamo contributi concreti non "gossip" o analisi da Bar. Per questo basta aprire le cronache dei giornali o quanto è scritto sul web!

Un saluto

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  00:47:37  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Voglio pensare che la FCU ai tempi MUa abbia avuto lo stesso problema di tante ex cocnesse...ovvero soldi pochissimi e quindi si triava a camapre con quello che passava il convento (del resto nello stesso periodo LFI faceva incetti di pattume ferroviario prendendo tutto quello che gli altri alienavano...qualcosa gli è anche riuscito di sistemare benino). Il problema secondo me è che nessuno si è chiesto, una volta progettata la rielettrificazione, cosa avrebbe dovuto farci servizio. I Minuetti, anzi, i Pinturicchio come li han chiamati son stati un acquisto sensato...solo che andava bene se, come LFI, avevi altro materiale elettrico..in Ubria han preso tre ALe senza avere praticamente più nulla di elettrico atto als ervizio (tranne l'elettromotrice riammodernata). Anzi, mi sembra che qualcosa venne anche ceduto alle FdG . Nel frattempo, Umbria Mobilità aveva ereditato da APM Perugia anche la (fallimentare) partecipazione nel TPl romano, conclusasi con l'uscita dal consorzio Tevere TPL. Magari aggiungiamoci pure un'offerta magari non aderente alla domanda, investimenti sballati, poche idee ma cinfuse e la frittata è fatta. Sul minimetrò l'obiezione di Mauro è corretta: se il bus che mi porta al minimetrò ci impiega un tempo esagerato, vado in centro con lo scooter...chiaro che il Minimetrò va visto in ottica di una mobilità integrata, altrimenti resta un costoso giocattolone, bellissimo, ma poco influente nel TPl locale

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  06:53:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
No, non ho mai letto un bilancio. E, sinceramente, non ho intenzione di farlo, non avendone affatto le competenze. Spero vivamente che ci sia qualcuno ben più titolato di me a farlo.
Però ho due occhi per vedere e una testa che qualche volta funziona. Quando la FCU fu rielettrificata si parlò di "metropolitana di superficie", cioè corse frequenti e rapide, con fermate solo nei centri principali. A tutt'oggi invece sono sempre le vecchie aln 776, pluri-imbrattate, ad effettuare il servizio. Uno dei problemi maggiori è il mancato raddoppio della rampa Ponte San Giovanni-Perugia, che fu raddoppiata fino alla galleria della Pallotta, per poi accorgersi che mai sarebbero potuti entrare 2 binari nella sede esistente. A che son serviti quei lavori? Possibile che nessuno si sia munito di un semplice metro? Ed in ogni caso, quel tratto non è mai stato elettrificato...
Sul minimetro, chi c'era sa, fu un capriccio della vecchia gestione del sindaco Locchi, infatti il "brucomela", così chiamato affettuosamente, l'ha voluto lui fortemente. All'epoca, per incrementarne l'uso, fu prevista l'attestazione degli autobus alla sua partenza, poi, cambiata la giunta, non se ne fece più nulla.
Insomma, le idee, talvolta, possono essere buone, ma se sono incomplete non servono a nulla, se non a buttare soldi pubblici.

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  07:51:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
APpunto, il problema è di errata pianificazione. Il Minimetrò di suo è un'opera ottima, ecologica, rapida. Ovvio che se non la integri con gli altri vettori resta un costoso giocattolone. Anche per la FCU il problema è sempre quello: interventi fatti a casaccio, senza avere due idee su cosa fare in futuro..al di là del raddoppio "sbagliato" , non mi sembra che si sia mai pensato di ri elettrificare la tratta fino S. Anna. Appurato che tanto il raddoppio, per farlo proseguire, occorrono tanti interventi, almeno rielettrifica la tratta, anche perché l e776 faticano e non poco su quella rampa...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  09:06:05  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Gemini76

APpunto, il problema è di errata pianificazione. ... interventi fatti a casaccio, senza avere due idee su cosa fare in futuro..., non mi sembra che si sia mai pensato di ri elettrificare la tratta fino S. Anna. ...


La mia domanda è sempre quella: chi è che deve pianificare, intervenire e pensare? I macchinisti o i dirigenti?
mah...

Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  16:26:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
http://www.umbriamobilita.it/public/resources/bilanci/bilancio.pdf

http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_umbria/_orvieto/070_ent_con/020_soc_par/2014/0001_Documenti_1410795695223/1412846706062_umbria_mobilitx_bilancio_esercizio_31-12-2013_completo_x2x.pdf







Qui sopra un link che agli interessati consiglio di vedere. Quanto al ns amico...


quote:
No, non ho mai letto un bilancio. E, sinceramente, non ho intenzione di farlo, non avendone affatto le competenze.



Non c'è frase(o modo di dire) più "insulso" di questo che,purtroppo,è un luogo comune di molti italiani. In realtà(la frase,non "chi"la pronuncia) è a un tempo un pò "ipocrita e presuntuosa".

Il significato è che da una parta si afferma,anzi,si AMMETTE di non avere MAI,letto un bilancio(però si danno dei giudizi e si tirano delle conclusioni) per,poi,"fieramente" affermare di NON VOLER;COMUNQUE,leggere un bilancio, con la scusa di non aver nessuna competenza al riguardo

Io non me la prendo con la persona che ha scritto questo(per carità)ma con una certa mentalità popolare tutta nostra che è propensa alla critica e alla polemica(e non ci sarebbe nulla di male)per poi avere delle tematiche e dei problemi,conoscenza del tutto superficiale....

Leggere un bilancio d'esercizio aziendale (di qualunque Ditta)richiede preparazione da Terza Media,se non da quinta elementare.(Qui non si tratta di fare la "revisione"del bilancio:"due diligence" Quella presentata in oggetto,poi,è,ancora più chiara perchè espone non solo i risultati aziendali del 2011 ma,anche la missione e il piano industriale dell'esercizio a venire. E' presente perfino un quadro sinottico delle competenze dell'organigramma di riferimento a seconda della posizione d'incarico:basta leggere con sforzo di materia grigia modesto....

Tornando alla ferrovia e avendo una vaga conoscenza delle sue vicissitudini passate,si capisce che i suoi gestori erano alla costante ricerca di un filone commerciale. La Centrale non è diversa da altre realtà realizzate agli inizi del '900,utili al trasporto di merci più che di persone con stazioni spesso lontane dalle città,caratterizzate da armamento leggero e tracciati tortuosi o
acclivi. La Centrale si "arrabbattò" sempre tra scarse risorse economiche e utenza poco vivace. Vedere il bel libro di Mariano Garzi ed Calosci.

Si sperimentò il monofase che contribuì ad "isolarla" almeno fino alla sua conversione in cc. Benchè caratterizzata da un discreto collegamento con poli e industrie presenti in zona,nel tempo e fino ad oggi questo mercato,si è progressivamente ridotto. Fu buona cosa il collegamento tra Sansepolcro-Terni e Roma che certo non si sarebbe potuto fare con le Stanga! Quella fu una mossa che avrebbe potuto dare tanto,almeno in termini di potere contrattuale rispetto ad altri vettori del trasporto pubblico. Poi si è giocata la carta del servizio metropolitano che però ha una richiesta modesta per tipo e qualità degli investimenti da fare per renderla fruibile che sono assai elevati....Mancò,alla Centrale,di essere corridoio alternativo con la romagna e la riviera....

Infine,caro amico...queste sono aziende pubbliche dove le figure dei soci(Regione,quindi "politici")e del principale "committente"(quindi contratti di servizio)spesso coincidono.Vuole dire che il CdA,ha come riferimento "queste figure"! Il Dirigente anche in presenza di esigenza REALE, non decide di sua "sponte"(volontà)come farebbe un comune imprenditore ma ogni decisione(pure presa da eventuali dirigenti incompetenti)è ricompresa in tale ambito...Pertanto la "catena di comando",è sempre saldamente in mano al proprietario/gestore, dell'infrastruttura che è anche il proprietario del patrimonio e,in definitiva,il suo principale investitore....

Consiglio di leggere MOLTI bilanci di esercizio anche di altre realtà italiane per POI tirare le somme!

Max RTVT


Modificato da - marchetti625 il 09/06/2015 19:59:42
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  20:27:17  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Il libro lo vorrei trovare. Non è errato voler fare "servizio metropolitano" specie se lo stesso gestore ha assorbito tutte le autolinee della zona. Il problema è che non puoi fare servizio metropolitano con 3 mezzi...Concordo con Massimiliano sull'utilità del collegamento diretto con Roma da S. Anna...anche se cmq ora i treni arrivano a Perugia, accanto alla stazione del Minimetrò e sei cmq in centro...S. Anna ha il problema del modulo binari corto (ad occhio mi sembra di ricordare che una terna di 776 entri precisa)Sempre se non ricordo male il servizio diretto con Roma era una carrozza che poi veniva messa in composizione (a Ponte S. Giovanni? A Terni?) al treno per Roma..

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  21:45:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
so certamente che verrò kazziato per l'OT:

che ne pensate dell'abbattimento degli olivi a causa della Xylella fastidiosa?

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  21:52:48  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Su un forum di botanici ti risponderebbero! Cmq, pure sta faccenda gestita in stile italico...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  00:29:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che rimango "basito" per l'OT! Appunto,ci sono ottimi forum di botanica in giro nel Web! Qui stavamo discutendo di gestione ferrotranviaria....Bah

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  00:55:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Rispondo ad Omar...(evidentemente il discorso si faceva troppo serio e noiso) Io ricordo (forse sbaglio) il servizio diretto con le automotrici Aln 776. Da Roma,collegamento diretto,forse c'è stato con materiale ordinario ma fino a Perugia Ponte S.Giovanni. Non mi sembra di ricordare di vetture FS che salissero fino a S.Anna ma forse sbaglio.... Allora se hai visto i bilanci che ho postato( ci sono segnati chiaramente i valori della produzione ferroviaria e un mondo di altre cose che danno una fotografia,almeno come punto di partenza,della situazione umbra.)mostrano che un servizio di tipo prettamente metropolitano,almeno,su alcune relazioni,potrebbe essere imbastito. Occorre una riforma dei servizi di superficie e ulteriori investimenti negli impianti fissi e nel materiale rotabile. Attenzione! oggi la produttività di un rotabile moderno come il minuetto,per esempio,è notevolmente superiore che in passato. I tempi di fermo per ciclo manutentivo sono ridotti all'osso e questo permette un parco rotabili ridotto rispetto al passato. Ma quello che dispiace è che questa ferrovia corre tra insediamenti industriali di rilievo e anche nel comparto agricolo.

Se più di qualche stazione ha un accesso disagevole rispetto al centro cittadino che dovrebbe servire,paradossalmente,la ferrovia è privilegiata nel servire quelle aree produttive industriali di cui
ho sopra scritto e nelle connessioni con l'infrastruttura,nazionale statale.

Infatti è collegata con Terni e Perugia Ponte S.Giovanni. Ci sarebbe,quindi, un potenziale nel settore merci e in quello della logistica tutto da sfruttare.... Questa,però, è prima che tecnica ed economica legata ad un indirizzo essenzialmente politico...

Sulla ri- elettrificazione,volendo azzerare le precedenti esperienze e motivazioni che hanno portato a de-elettrificarla,ho alcune perplessità. Se i volumi di traffico sono questi ed essenzialmente passeggeri con abbandono totale del merci anche in chiave di ripresa futura,forse avrei lasciato il diesel. Gli Stadler sulla Merano Malles effettuano un servizio metropolitano impegnado una ferrovia difficile come profilo altoplanimetrico e solo dopo 10 anni di questo servizio e in prospettiva di un aumento del traffico e per effetto di altre iniziative,si procede alla sua elettrificazione! Il 60 per mille di Perugia S.Anna è superato oggi,ancora senza filo e da rotabili,ormai datati! Poi,veramente,ci sarebbero altre soluzioni compresa oggi quella bi-modale....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 10/06/2015 00:56:09
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  21:42:35  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Da quanto so la de elettrificazione venne decisa anche per palese obsolescenza degli impianti. Salvo poi anni dopo ri elettrificare...come dice il proverbio? fare e disfare....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  23:43:49  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Tanto per cominciare DA TE mi aspetto un commento,intelligente,all'esame dei due bilanci di esercizio. Come avrai(spero)visto,sono interessanti e completi in quanto riferiti A TUTTA la gestione pubblica della mobilità umbra. Ci sono,poi,le considerazioni degli Amministratori(quelle del C.d.A.) e dei revisori . Le vicissitudini e gli assetti che si sono determinati(diciamo)dal 1980,fino ai nostri giorni,sono fatti complessi che non si possono liquidare con considerazioni "grossolane". Quelle le possiamo lasciare ai "cultori" di malattie "arboricole". E' vero che gli impianti della TE erano obsoleti ma,se dobbiamo fare un paragone con quelli della Roma Nord,certamente non peggiori! Si fece(è mia opinione) una scelta strategica per voler entrare in un altro tipo di "mercato" Beh,il termine è del tutto improprio! Comunque, queste ferrovie avevano la vocazione del "Besenzanica",nel senso che erano nate per servire un area produttiva,ancora priva di collegamenti decenti e in definitiva con la rete statale nazionale ma anche con la prospettiva di estendere i collegamenti con altre regioni a cui erano contigue ed essere un alternativa ai collegamenti principali:una sorta di "corridoi" extraregionali. Quando queste ambizioni finirono,quando,finì anche il trasporto merci e la ferrovia si trovò ad essere solo un "vettore" di trasporto locale,"qualcuno",dovette pensare che Perugia era un polo "d'attrazione" che avrebbe potuto essere servito da collegamenti diretti verso Roma ma anche con altre città "vicine"all'Umbria. Si sarebbe potuta sfruttare la rete FS,in epoca,in cui la liberalizzazione era tutta da venire,a patto di avere rotabili flessibili e comuni con quelli FS. Io ritengo che si prese "spunto" da una reale situazione di degrado della TE per dotarsi di una flotta di automotrici sul collaudatissimo modello Aln 633 dal motore potenziato e dal differente rapporto al ponte per la famosa livelletta di Perugia S.Anna che rispetto a Fontivegge e Ponte S.Giovanni si considerava "ridimensionata" come importanza.

Per un certo periodo questa politica di trasporto ha funzionato ma poi ,le cose sono cambiate.... In ogni caso,mi aspetto commenti,come ho scritto "intelligenti" a queste tabelle...Se qualcuno ha voglia di scrivere VERAMENTE, dei problemi del trasporto pubblico Umbro,in questo caso,ma estensibile ad altre realtà...si faccia avanti. Se poi preferisce scrivere di "botanica"....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36276 Messaggi

Inviato il 16/09/2015 :  00:20:34  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
http://www.ilmondodeitreni.it/blog/2015/09/16/umbria-mobilita-modifiche-al-servizio-ferroviario/

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 15/01/2016 :  19:46:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
oggi incontro a Roma fra la governatrice umbra Marini ed un incaricato RFI per il passaggio della FCU a RFI.
Speriamo bene.

(Fonte: Corriere dell'Umbria e TG3 regionale)


Modificato da - n/a il 15/01/2016 19:48:54
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 23 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05