Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 La Centrale Umbra: elettrificata "alla nordica"
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 23

Emanuele
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
189 Messaggi

Inviato il 15/04/2012 :  04:47:16  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Emanuele  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Vinc

Va comunque ricordato che Ponte San Giovanni funge effettivamente da "stazione di scambio" tra le due linee e reti; sono in molti che, dalle stazioni della Terontola - Foligno, fanno il biglietto cumulativo per Perugia S. Anna, stazione vicinissima al centro storico del capoluogo umbro, mentre la stazione FS è ben più "a valle", richiedendo un tragitto in bus per raggiungere il centro.



da fontivegge al centro però si arriva ormai piuttosto agevolmente con il mini metrò
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 19/06/2012 :  03:08:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La tratta elettrificata da Ponte San Giovanni a Terni viene percorsa da qualche "Pinturicchio" o esclusivamente da 776??


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 19/06/2012 :  12:30:19  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
dovrebbe girarci forse anche una delle elettromotrici

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Umbria
600 Messaggi

Inviato il 20/06/2012 :  21:48:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il Perugia - Terni (PSG 14:30 - Terni 15:45) era effettuato con il Pinturicchio. Non so se è stato mantenuto.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 05/07/2012 :  16:18:04  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
mah, io l'ho preso a metà marzo, alle ore 14.10 da Perugia S.Anna a Terni (con cambio a PSG) ed erano due 776...

Torna all'inizio della Pagina

rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi

Inviato il 25/08/2012 :  18:26:35  Guarda il profilo di  Visita il Sito di rosasera  Rispondi Citando
Volevo segnalare che la elettrificazione a corrente alternata monofase a 11 kV - 25 Hz era già stata adottata fin dal 30 marzo 1913 dalla ferrovia Napoli - Giugliano - Santa Maria Capua Vetere - Capua, ferrovia detta anche Alifana bassa a scartamento ridotto (950 mm).
Torna all'inizio della Pagina

binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Umbria
600 Messaggi

Inviato il 27/08/2012 :  00:32:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Anche io l'ultima volta che lo presi quel regionale aveva le 776. Evidentemente il Pintoricchio l'hanno tolto da quella relazione.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 08/04/2013 :  10:46:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/04/08/Treno-deragliato-provincia-Perugia-_8515808.html

CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA) - Un treno della Ferrovia centrale umbra diretto a Perugia è uscito stamani dai binari tra Montecastelli e Trestina, nel Tifernate.

Alcuni passeggeri a bordo sono rimasti feriti. Quattro o cinque hanno subito contusioni o lesioni comunque non gravi, un'altra ventina sono stati assistiti dal personale medico ma sono rimasti praticamente illesi.

Sono due le carrozze interessate dall'incidente: una è rimasta sui binari mentre l'altra si è adagiata su un fianco.

Per la parte sanitaria l'intervento è stato coordinato dalla sala operativa del 118 di Perugia. Inviate sul posto dieci ambulanze, due delle quali medicalizzate. I feriti sono stati portati all'ospedale di Città di Castello. Sempre qui e a Umbertide sono stati assistiti anche gli altri passeggeri che hanno comunque subito solo uno spavento. Precauzionalmente era stato allertato anche l'ospedale di Perugia ma non è stato necessario il ricorso alle strutture di emergenza del Santa Maria della Misericordia.

I treni della Ferrovia centrale umbra sono convogli per lo più a trazione diesel. Utilizzati soprattutto da pendolari e studenti, collegano l'Umbria da nord a sud.

Tra le prime ipotesi dei vigili del fuoco quella che il treno possa essere deragliato a causa del terreno trovato sui binari all'uscita da una galleria, per uno smottamento, nei pressi della fermata Pontetevere. Sul posto sono intervenuti anche 118, commissariato e carabinieri di Città di Castello.

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 08/04/2013 :  20:41:08  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Legambiente non perde occasione di stare zitta dichiarando che i treni della FCU sono "vecchi e lentissimi"
Non mi sembrano così vecchie le ALn 776!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

aequicolo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
229 Messaggi

Inviato il 08/04/2013 :  22:44:06  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
E meno male che andava lentissimo.
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 09/04/2013 :  08:30:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Fra l'altro, sono l'unico materiale diesel italiano che raggiunge i 150.

L'impossibile non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 09/04/2013 :  09:13:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Certo, che se un treno deraglia a causa di una frana, ad una persona intelligente, viene in mente che la causa debba essere la scarsa manutenzione della linea, non certo la vecchiaia e la lentezza dei convogli, visto che un treno nuovo e più veloce, finendo contro dei massi, avrebbe deragliato peggio.
Oltretutto la velocità effettiva di molte linee secondarie è limitata proprio dal tracciato e se ci vogliono due ore per fare 70 km, come mi sembra di aver letto in quel caso, il problema non sarebbe comunque da cercarsi nei locomotori spompati.
Ma, si sa, noi siamo bravissimi nelle sparate e nei titoli ad effetto.
Torna all'inizio della Pagina

roso
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Calabria
210 Messaggi

Inviato il 15/11/2013 :  21:49:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di l_pisani_54

Certo, che se un treno deraglia a causa di una frana, ad una persona intelligente, viene in mente che la causa debba essere la scarsa manutenzione della linea, non certo la vecchiaia e la lentezza dei convogli, visto che un treno nuovo e più veloce, finendo contro dei massi, avrebbe deragliato peggio.
Oltretutto la velocità effettiva di molte linee secondarie è limitata proprio dal tracciato e se ci vogliono due ore per fare 70 km, come mi sembra di aver letto in quel caso, il problema non sarebbe comunque da cercarsi nei locomotori spompati.
Ma, si sa, noi siamo bravissimi nelle sparate e nei titoli ad effetto.
che tipo di armamento è in uso sulla fcu?

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 18/04/2014 :  12:16:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
qualche settimana fa c'è stato un intervento politico di un consigliere regionale che denunciava il fatto che Umbria Mobilità (consorzio unico regionale per i trasporti) avesse acquistato 5 locomotori elettrici (pinturicchio) ma ne utilizzasse solo uno e nella relazione Perugia Ponte San Giovanni- Terontola. La direzione ha risposto sdegnata che, a parte un locomotore in manutenzione, gli altri 4 prestano regolarmente servizio sulla tratta ex FCU. In effetti, per lavoro, mi trovo spesso sui campi sperimentali di Papiano, ma continuo a veder passare solo ed esclusivamente le 776.
Certo, sulla vicenda pesa anche la non realizzazione della catenaria sulla Perugia Ponte S. Giovanni-Perugia Sant'Anna, in attesa di un irrealizzabile raddoppio. Anche lì, hanno buttato quattrini raddoppiando il primissimo tratto (da S.Anna alla galleria della Pallotta)che non serve a nulla e non hanno fatto la palificazione. Cosicchè, gli unici treni a salire in città sono solamente le rumorose 776.
Che tristezza!

Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 18/04/2014 :  12:19:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I Pinturicchi sono in grado di superare agevolmente la livelletta di S Anna??


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 23 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,45 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05