| Autore |
Discussione |
|
Vinc
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Piemonte
478 Messaggi |
Inviato il il 11/04/2012 : 15:33:51
|
Quando si pensa all'elettrificazione con corrente alternata monofase a bassa frequenza, immediatamente vengono in mente le reti ferroviarie mitteleuropee e nordiche: Svizzera, Austria, Germania, ecc. Eppure, anche in Italia è esistita in passato una linea elettrificata con tale sistema: la Ferrovia Centrale Umbra, da Terni a Ponte S. Giovanni e Sansepolcro con diramazione Ponte S.G. - Perugia S. Anna. Quando negli anni 20 si procedette all'elettrificazione della linea, il sistema trifase tipo FS venne ritenuto ormai sorpassato, e nello stesso tempo la corrente continua non ancora "matura" come tecnologia; si scelse pertanto la corrente alternata monofase a 11 kV - 25 Hz. Si trattò per l'Italia di una tecnologia innovativa, tanto che la rivista "L'Elettrotecnica" nel 1929 le dedicò un articolo. Tale elettrificazione durò sino alla metà degli anni 50, quando le FS procedettero all'elettrificazione a 3000 V cc della Terontola - Foligno, linea che a Ponte S. Giovanni intersecava la Centrale Umbra, con fabbricato viaggiatori, piazzale e fascio binari in comune tra le due reti; per evitare complicazioni, anche la Centrale Umbra venne convertita alla corrente continua, mantenendo però linea aerea e catenarie originali, solo recentemente (2006) sostituita con quella tipo FS. |
Censin |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 16:14:01
|
| Esiste ancora qualcosa delle motrici e dei locomotori monofase ad oggi? |
Davide |
 |
|
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 19:19:27
|
| Interessante, non sapevo che in Italia abbiamo avuto un'elettrificazione monofase, addirittura a 25 Hz |
 |
|
|
Vinc
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Piemonte
478 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 20:10:03
|
| Difficile che sia rimasto qualcosa delle motrici di allora, dopo più di mezzo secolo; i mezzi fuori servizio fanno troppo gola per i materiali da recuperare, si pensi al rame, l'"oro rosso". |
Censin |
 |
|
|
Vinc
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Piemonte
478 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 20:16:13
|
| Va comunque ricordato che Ponte San Giovanni funge effettivamente da "stazione di scambio" tra le due linee e reti; sono in molti che, dalle stazioni della Terontola - Foligno, fanno il biglietto cumulativo per Perugia S. Anna, stazione vicinissima al centro storico del capoluogo umbro, mentre la stazione FS è ben più "a valle", richiedendo un tragitto in bus per raggiungere il centro. |
Censin |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 20:29:54
|
| Quindi da un servizio di mini-metrò? |
Davide |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 11/04/2012 : 20:46:56
|
| C'è da dire che la rete FCU venne de-elettrificata nei primi anni '90 a causa delle pessime condizioni degli impianti. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 12/04/2012 : 08:32:31
|
| I locomotori FCU L151-153, se non sbaglio, sono ex monofase trasformati per CC. |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 12/04/2012 : 16:36:46
|
| sono quelli ad avancorpi? |
Davide |
 |
|
|
Vinc
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Piemonte
478 Messaggi |
Inviato il 12/04/2012 : 20:01:51
|
quote: Messaggio di feb13
Quindi da un servizio di mini-metrò?
Attualmente, può darsi: io mi riferisco a 50 anni orsono; dalla stazione di Assisi, la maggior parte di quanti si recavano a Perugia chiedevano il biglietto cumulativo per S. Anna. Avendo noi fatto il biglietto per Perugia FS, ci trovammo poi a salire in città coll'allora filobus, con un'infinità di tornanti. Da allora, nella zona non sono più tornato. |
Censin |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 12/04/2012 : 21:00:29
|
Attualmente a Perugia FS passa il Minimetrò! I filobus perugini erano molto particolari, ci sono delle immagini su "Giro d'Italia in Filobus" |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 13/04/2012 : 08:29:50
|
quote: Messaggio di feb13
sono quelli ad avancorpi?
Sì, proprio quelli. |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 13/04/2012 : 17:02:40
|
Ah ecco, non lo sapevo! Ho visto delle foto e ho notato che hanno dei carrelli un pò "moderni"...mi spiego, assomigliano molto a quelli prodotti dalla Stanga per le elettromotrici degli anni'50...è possibile o mi sono sognato il tutto??? |
Davide |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 13/04/2012 : 18:09:43
|
| Mi sembra di ricordare che furono sostituiti proprio anche i carrelli perché i vecchi non erano adatti ad ospitare i nuovi motori. |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 14/04/2012 : 10:29:14
|
| Le E121 e 122 sono mai entrate in servizio?? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Vinc
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Piemonte
478 Messaggi |
Inviato il 14/04/2012 : 20:12:09
|
| Certamente! Devo dire che purtroppo di quel viaggio in Umbria non ho un ricordo molto felice! L'andata a Perugia da Assisi infatti non era per turismo, ma per concordare il rientro a Torino dopo che nella città di S. Francesco avevamo avuto un incidente. Anche se devo dire che tutte le persone con cui avemmo a che fare, sia nell'ospedale asssisiate che negli uffici perugini, furono di una cortesia e ospitalità stupenda! |
Censin |
 |
|
|
Discussione |
|