| Autore |
Discussione |
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 22/12/2007 : 18:54:28
|
ciao a tutti, è un po' che non ci si sente, noto con piacere che ci sono stati nuovi interventi, mi riferisco sopratutto a valerio55, non è che potresti postarne altre per favore? grazie
|
 |
|
|
pozz90
Ausiliario
90 Messaggi |
Inviato il 27/12/2007 : 18:52:24
|
comunque sono passato alla stazione nuova e ho notato che pur non essendoci treni le luci sono accese di continuo! e ne sono pure tante!. E' proprio vergognoso, non ci sono parole. In casa Sangritana sapete se si sta muovendo qualcosa?
Frattanto mi è sorta una curiosità: in base all'orario 2002-2003 vi erano due treni che partivano (sigh!) contemporaneamente alle 13,40 l'uno da Lanciano e l'altro da CDS. Ora volevo sapere se i convogli, partendo nell'orario delle uscite dalle scuole, erano formati solo da una singola TIBB o anche da qualche rimorchio (Le o Ale). Mi rendo conto che è un quesito abbastanza complesso ma è a scopo modellistico. grazie! |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 27/12/2007 : 19:10:27
|
| Quello da Lanciano era formato da ALe+Le+Ale. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 03/01/2008 : 14:41:39
|
Visto che qualcuno ha chiesto informazioni sul raccordo presente a Fossacesia, ecco una breve descrizione:
Aperto nel 1983, vi transitano (lu-ve) almeno 4 coppie al giorno (lu-ve) di treni da\per la Sevel (macchine e pezzi di ricambio). Solitamente la trazione è affidata al mak blu, alcune volte affiancato da un 752 o dalla d29.
Eccoti uno schema della stazione di Fossacesia.

|
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 04/01/2008 : 12:47:41
|
| Grazie! Ma la Sevel cosa produce? |
 |
|
|
Franz
Capo Stazione
  
1435 Messaggi |
Inviato il 04/01/2008 : 12:48:21
|
Lo stabilimento Sevel (Società Europea Veicoli Leggeri) in Val di Sangro è il più grande stabilimento di veicoli commerciali leggeri d’Europa. Nato nel 1981 dalla joint venture paritetica tra Fiat e PSA Peugeot Citroën, la fabbrica sorge tra i comuni di Atessa e Paglieta in provincia di Chieti, su un’area di oltre un milione e 200 mila metri quadrati (120 ettari), di cui 344.000 coperti (34 ettari), ed è attrezzata per l’intero ciclo produttivo: lastratura, verniciatura e montaggio. Occupa attualmente 5.200 persone |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 04/01/2008 : 13:08:21
|
Wow! è una industria importante allora... Non vorrei cadere nell'assurdo ma ci cadrò...ma come mai non riattivare la linea da Archi per i lavoratori o trasformare il raccordo in collegamento anche passeggeri con l'industria? 5200 persone sono tante e un mezzo comodo come il treno per raggiungere il luogo di lavoro non gli farebbe schifo.. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 05/01/2008 : 21:23:39
|
Riporto anche qui un paio di news sulla FAS: --è in programma la sostituzine dell'armamento (o meglio delle traverse) sul raccordo Sevel(circa 1800 traversine in CAP sono già stoccate nel vecchio parco di presa e consegna)
-- da http://www.lanciano.it/news/ancora_un_mese_per_la_stazione_nuova/3669
LANCIANO. Ancora un mese per aprire la stazione di via Bergamo: dal 2 gennaio la commissione ministeriale sarà ancora al lavoro per l’abilitazione dei macchinisti e l’immissione in esercizio del materiale rotabile, dopodiché dovrebbe terminare la lunghissima gestazione del nuovo scalo ferroviario della città. Lo ha annunciato questa mattina la presidente della Sangritana Loredana Di Lorenzo nel corso di una conferenza stampa per tracciare un bilancio dell’attività dell’azienda nel 2007.
«L’apertura di una ferrovia è più complessa di quella di una strada, ma ciò non giustifica assolutamente i venti anni impiegati per realizzare e attivare una stazione e una linea di nove chilometri», afferma la Di Lorenzo, aggiungendo che non ci saranno grandi celebrazioni per questo taglio del nastro atteso da una vita.
Restano da sciogliere il nodo dei collegamenti urbani con lo scalo e il riutilizzo della vecchia tratta. Nel primo caso, il Comune aspetta da tempo una risposta dalla Regione, che finanzia i chilometri del trasporto pubblico cittadino. «La Sangritana è disposta a una soluzione tampone con mezzi propri per collegare lo scalo al centro della città», assicura la Di Lorenzo.
Per la vecchia tratta tra Lanciano e San Vito Marina la presidente continua a non avere dubbi: linea storica e metrò di superficie. «Non ha senso smantellare ferrovie oggi che in tanti continuano a ricostruirle», spiega la Di Lorenzo. In ogni caso un tratto di linea continuerà a servire ai mezzi che vanno alla nuova officina di Torre Madonna.
Proprio qui, ai capannoni ancora da ultimare che devono sostituire quelli vecchi di via del Mancino, sono destinati oltre 5 milioni di euro, già stanziati per ultimare la struttura. È uno dei tanti investimenti che la società ha in cantiere, insieme a quelli per riattivare nei prossimi anni la linea verso Castel di Sangro.
«Nel 2007 è stato riscontrato un miglioramento della situazione economica», rivendica la presidente della società di trasporti, «e si è arrivati a circa un milione di attivo rispetto al passivo dello scorso anno». Consistente il balzo in avanti del trasporto pubblico locale (tpl), che per quanto riguarda la mobilità su ferro è passato dal milione e 51mila chilometri del 2006, a un milione e 552mila chilometri contati nel 2007.
Per quanto riguarda invece le merci, i treni della Sangritana nell’ultimo anno hanno percorso circa 75mila chilometri, grazie all’attivazione dell’accordo con le Ferrovie Nord di Milano per portare i furgoni Ducato dalla Val di Sangro alla Francia. «La Sangritana è stata definita un “prodotto di qualità tecnica e operativa” dall’azienda milanese», riferisce la Di Lorenzo.
Tra i risultati degli ultimi dodici mesi viene annoverata l’omologazione dei treni inaugurati nel 2004, quelli ribattezzati Orsetto dopo essere stati acquistati dalle Ferrovie del Belgio e ristrutturati. Cinque su dodici sono pronti per entrare in servizio: gli altri sono parcheggiati a Ferrara, in attesa di valutare costi e benefici di un’eventuale ristrutturazione.
Per quanto riguarda l'Orsetto, come già detto, la gara per l'installazione del STB è andata deserta, ergo ce ne vorrà di tempo prima di vederlo circolare su RFI (sempre che vi circolerà... )
|
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 05/01/2008 : 22:19:52
|
Ma sbaglio o diversi anni fa, era uscita la notizia che la Sangritana fosse interessata all'acquisto dalle NS (Ferrovie Olandesi)di alcune locomotive del gruppo 1600, da trasformare però nell'impianto elettrico, visto che tali macchine sono alimentate a 1,5 Kv?
|
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 05/01/2008 : 22:27:54
|
| No, si era parlato anche di e403, ma non c'era nulla di vero. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 05/01/2008 : 22:56:18
|
Levami una curiosità vedo ogni tanto transitare alla Stazione Tuscolana di Roma dei treni merci composti da contenitori della Cargo Chemical con intercalati dei contenitori della Sangritana.questi treni sono trazionati da Trenitalia o dalla Sangritana?
|
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 06/01/2008 : 13:03:52
|
quote: Messaggio di NS 1615
Levami una curiosità vedo ogni tanto transitare alla Stazione Tuscolana di Roma dei treni merci composti da contenitori della Cargo Chemical con intercalati dei contenitori della Sangritana.questi treni sono trazionati da Trenitalia o dalla Sangritana?
Essendo i contenitori solo noleggiati alla FAS, molto probabilmente sono solo tornati all'azienda proprietaria che li ha noleggiati alla Cargo. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 20/02/2008 : 14:49:00
|
| Ma in che stato è la nuova linea? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 20/02/2008 : 16:21:11
|
| Entro marzo (2020) dovrebbe essere aperta. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 20/02/2008 : 17:34:58
|
  ... no,intendevo se era completata...cioè teoricamente basterebbe immettere l'elettricità e i treni potrebbero circolare? O non è finita? |
 |
|
|
Discussione |
|