| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 04/07/2011 : 22:17:36
|
| Omar, non capisco perchè devi essere così caustico, evidentemente tender intendeva con traverse, i sostegni per le mensole di poligonazione della catenaria. |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
tender92
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Abruzzo
155 Messaggi |
Inviato il 04/07/2011 : 22:30:31
|
grazie per il chiarimento gabriele, su quelli che sono sostegni e non traverse |
Il profumo di carbone in combustione, una macchina scalpitante e il vapore erano frutto di duro e sapiente lavoro
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 04/07/2011 : 23:00:41
|
| Ma hanno già iniziato a mettere anche il filo di contatto? |
 |
|
|
tender92
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Abruzzo
155 Messaggi |
Inviato il 04/07/2011 : 23:45:20
|
| no, io ci sono passato in macchina ed ad oggi hanno messo i sostegni dalla stazione di fossacesia fino all'altezza di Mozzagrogna più o meno...non sono riuscito a fare foto ma da quel che ho visto non c'è nessun filo, ma stavano montando altri sostegni...se avevano molti altri sul carrello |
Il profumo di carbone in combustione, una macchina scalpitante e il vapore erano frutto di duro e sapiente lavoro
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 05/07/2011 : 13:02:00
|
ok, grazie.
|
 |
|
|
trea2006
Ausiliario
Veneto
10 Messaggi |
Inviato il 07/07/2011 : 18:26:18
|
l'ingresso a Fossacesia come avverrà? se non erro ora si accede solo tramite scalo merci, ma se voglio far servizio viaggiatori la stazione andrà modificata!
o ridisegni la curva di ingresso o metti dei marciapiedi nello scalo (con allungo sottopassaggio) |
Andrea www.trainsimhobby.net |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 08/07/2011 : 14:22:17
|
Per quanto riguarda l'allaccio a Fossacesia della linea in costruzione, credo che la cosa più probabile sia quella di spostare l'allaccio del raccordo dal V binario della stazione al IV ( dotato di marciapiede), altre soluzioni le vedo difficili da attuare.
Segnalo che la Sangritana ha aperto un proprio canale su YT http://www.youtube.com/user/Sangritanaspa |
 |
|
|
Tecnomasio88
Ausiliario
Abruzzo
14 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 13:12:58
|
Ciao a tutti, sono un nuovo utente (mi sono appena presentato nell'apposita cartella) e seguo questa discussione da quando il forum era in libera consultazione. Sono residente in Abruzzo e ho visitato più volte il tratto dismesso tra Crocetta e Caldari, cercando di seguirlo il più possibile lungo l'intero percorso. Mi piacerebbe conoscere qualche dato tecnico della ex sottostazione di Crocetta (potenza erogata, tipo di convertitori utilizzati ecc), e vedere qualche vecchia foto dell'edificio in funzione, se esistono.
Poi ho notato che in zona Arielli esistono due fabbricati della ferrovia: un casello e una piccola stazione (o un grande casello?), quest'ultima ha un binario di raccordo al servizio di un capannone, e nelle vicinanze di questo capannone sono ammucchiate delle nuove traversine in cemento armato. Qualcuno conosce il motivo della presenza di queste traversine? |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 13:42:46
|
Ciao. Per quanto riguarda la SSE di Crocetta, non saprei aiutarti (anche a me sarebbe piaciuto saperne qualcosa in più). Il raccordo presente ad Arielli è questo? http://maps.google.it/maps?q=arielli&hl=it&ll=42.257182,14.314799&spn=0.002946,0.006539&sll=38.651198,29.311523&sspn=25.386586,53.569336&t=h&z=18&layer=c&cbll=42.257074,14.31474&panoid=XIIXOY9dMcb8zaN0Qi9wJA&cbp=12,324.95,,0,8.21 Non ho la minima idea di cosa ci facciano delle traversine in cemento (hai per caso fatto delle foto?), ma da quello che mi risulta per il momento non sono previsti lavori di ammodernamento e riapertura di quella linea. |
 |
|
|
Tecnomasio88
Ausiliario
Abruzzo
14 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 15:42:02
|
Ciao Fas, grazie per la risposta! il raccordo è proprio quello, non ho fotografato le traversine ma si possono vedere chiaramente con google maps: http://maps.google.it/maps?q=arielli&hl=it&ll=42.259922,14.312975&spn=0,0.019205&sll=41.442726,12.392578&sspn=23.704982,39.331055&z=16&layer=c&cbll=42.25733,14.312983&panoid=uGcoZQvU-rbLkzyVu-RpHg&cbp=12,55.61,,1,6.76
ma non è finita.. altre traversine anche qui: http://maps.google.it/maps?q=arielli,+ch&hl=it&ll=42.267236,14.325166&spn=0.00154,0.002411&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.512085,39.506836&t=h&z=19&layer=c&cbll=42.267636,14.324588&panoid=vTOBWGsTclx6ixiIG9duaA&cbp=12,88.77,,1,6.11
mi chiedo se quel fabbricato vicino al raccordo sia stato utilizzato come stazione per i viaggiatori, poichè i servizi igienici che si trovano all'esterno sono rimasti ai tempi primordiali (praticamente, vere e proprie latrine senza sciacquone). L'edificio sembra disabitato ma in buono stato, c'è una fontanella ancora funzionante (con tanto di rubinetto nuovo) davanti al piccolo fabbricato dei bagni. Sono stato anche alla ex stazione di Filetto-Ari, qualche mese fa, e ho notato che è stata eseguita una parziale pulizia dell'area circostante, ma solo sul lato destro della stazione: hanno tagliato diversi alberi e tolgo una buona parte della vegetazione infestante, ho scattato alcune foto. |
 |
|
|
Tecnomasio88
Ausiliario
Abruzzo
14 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 16:08:37
|
Il raccordo di cui parlavo è sulla Crocetta-Ortona. Queste sono alcune foto della stazione di Filetto-Ari:



 come si può osservare, hanno ripulito solo una certa area sul lato destro della stazione e sul retro del fabbricato, ma le foto sono già vecchie di qualche mese e la situazione attuale potrebbe essere diversa. |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 19:08:37
|
Innanzitutto grazie per le foto, molto gradite. Si è proceduto al disboscamento in prossimità di alcuni edifici, perchè sono stati appaltati dei lavori di manutenzione riguardanti tutti i fabbricati di proprietà della Sangritana, per cercare di arrestare il più possibile il degrado a cui vanno incontro. Generalmente vengono murate porte e finestre e l'edificio viene recintato. Così hanno fatto, ad esempio, alla stazione di Guardiagrele.
quote: Messaggio di Tecnomasio88
mi chiedo se quel fabbricato vicino al raccordo sia stato utilizzato come stazione per i viaggiatori,
Questo? http://maps.google.it/maps?q=arielli&hl=it&ll=42.258795,14.312503&spn=0.001429,0.003178&sll=38.651198,29.311523&sspn=25.386586,53.569336&t=h&layer=c&cbll=42.258795,14.312503&panoid=MDXQDIDpMPfY4niwvBGLPg&cbp=12,140.94,,0,-3.87&z=19
Se si, era la stazione di Arielli.
Le travi in cemento che si vedono nel link che hai postato, sei sicuro che siano traverse ferroviarie? Molto spesso si tratta di elementi in cemento, molto simili alle traverse ferroviarie, ma per usi completamente diversi.
|
 |
|
|
Tecnomasio88
Ausiliario
Abruzzo
14 Messaggi |
Inviato il 23/07/2011 : 10:34:05
|
quote: Si è proceduto al disboscamento in prossimità di alcuni edifici, perchè sono stati appaltati dei lavori di manutenzione riguardanti tutti i fabbricati di proprietà della Sangritana
E' una buona notizia, anche se ormai sono quasi tutti malridotti e con il tetto sfondato. Potevano cercare di affittarli a prezzi molto bassi, quando erano ancora in buono stato, per salvarli dall'abbandono. quote: Questo?
Si. Per quanto riguarda le traverse, le ho viste di sfuggita e non ho pensato di fermarmi per fotografarle o osservarle meglio, però dal secondo link si vede chiaramente che sono traverse ferroviarie:
http://maps.google.it/maps?q=arielli, ch&hl=it&ll=42.267636,14.324588&spn=0,0.002044&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.512085,39.506836&t=h&layer=c&cbll=42.267636,14.324588&panoid=vTOBWGsTclx6ixiIG9duaA&cbp=12,88.77,,1,6.11&z=19
basta confrontare con la foto di questa pagina:
http://www.omt-srl.it/scheda_catalogo.php?id=21&sez=commercializz&sottoSez=Traverse
l'aspetto è totalmente identico. Comunque, se tornerò in zona le osserverò meglio e farò qualche foto! |
Modificato da - Tecnomasio88 il 23/07/2011 10:41:16 |
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 23/07/2011 : 11:59:48
|
In effetti guardando meglio l'immagine di Google sono proprio delle traverse ferroviarie (ci sono le sedi per l'attacco dei binari). Non riesco a capire però a cosa servano, dato che sono posizionare in maniera abbastanza sparpagliata e lontana dalla sede ferroviaria e messe tutte assieme non sono sufficienti per neanche 300 metri di binario.
Hai foto di altre stazioni\caselli della Ortona-Crocetta?
|
 |
|
|
Tecnomasio88
Ausiliario
Abruzzo
14 Messaggi |
Inviato il 23/07/2011 : 18:07:30
|
Si, ho qualche altra foto: questo è il casello in località Cenericcio
 qui si vede il retro dell'edificio, e si nota l'ampliamento per la realizzazione del bagno "moderno":

il gabbiotto sulla sinistra è il fabbricato delle latrine:

questi sono i primordiali servizi "igienici" della stazione di Arielli:

il fabbricato dei servizi igienici comprende questo piccolo locale dotato di camino, utilizzato come ripostiglio (da notare i giunti per le rotaie):
 |
Modificato da - Tecnomasio88 il 23/07/2011 18:08:16 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|