Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Sangritana
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 73

Neno
Ausiliario

53 Messaggi

Inviato il 12/03/2010 :  21:30:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ancora furto di rame, staccati due chilometri di linea aerea a castelfrentano
ovviamente la soluzione qual'è?
«Per il momento abbiamo già dato disposizione di togliere tutti i cavi sulle tratte da riorganizzare e non in sevizio, così da evitare episodi del genere» [Di Nardo]
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 13/03/2010 :  11:21:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Passi la rimozione della linea aerea sulle tratte a sud di Lanciano, visto che nello stato in cui versano difficilmente potrebbero servire all'alimentazione dei convogli, ma mi auguro che per "tratte da riorganizzare" non si intenda anche la Lanciano-S. Vito, il che farebbe tramontare qualsiasi speranza di rivedere in funzione tale tratta.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 26/03/2010 :  17:48:18  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Segnalo alcuni video inseriti da Giancarlo Giacobbo

quote:
Messaggio di Giancarlo Giacobbo

Il giorno successivo, il 27 giugno 1999, di prima mattina ci siamo ritrovati alla stazione della Sangritana di Castel di Sangro. Un ferroviere molto gentilmente ci permise di vesitare all'interno della rimessa quello che volevano far diventare il treno storico a vapore ma che per sopravvenute difficoltà aziendali tutt'ora non è stato fatto niente.
Una classica elettromotrice giunse tutta per noi da Lanciano e sulla quale prendemmo posto e accompagnati da un tecnico della Sangritana siamo partiti alla volta di Lanciano.
Faceva parte della compagnia anche un ingegnere che partecipò alla ricostruzione postbellica della linea e che ci spiegò particolari costruttivi che altrimenti non sarebbero stati noti.
http://www.youtube.com/watch?v=AKFGfm9UyEA
Il viaggio verso Lanciano si è svolto attraversando bellissime zone boscose con scenari naturali incantevoli. Non essendoci alcun treno in linea in qulle ore, potemmo far fermare il treno in vari posti adatti per scattar foto.
http://www.youtube.com/watch?v=5_4CLcifaME
Presso la stazione di "Crocetta" ci siamo fermati a lungo per visionare i vecchi mezzi là parcheggiati e ridotti, purtroppo, in pessime condizioni.
Nella stazione di Archi si incrociava il “Treno della valle” diretto a Castel di Sangro.
Giunti a Lanciano abbiamo visitato l’officina-deposito accolti cordialmente dai responsabili dell’impianto.



quote:
Messaggio di Giancarlo Giacobbo

Il pomeriggio , dopo un lauto pranzo a basso prezzo in un locale vicino alla stazione, con un treno ordinario siamo ripartiti da Lanciano per Pescara. E' da notare il doppio pantografo su questo complesso di elettromotrice derivato dalla ricostruzione di due vecchi mezzi, uno per la linea aerea in uso sulla FAS e uno per per quella FS.
Si è percorsa la linea, ora dismessa, per San Vito città-San Vito Marina.
http://www.youtube.com/user/45giancarlo?feature=mhw4#p/u/0/n-egZdbGPbw
http://www.youtube.com/watch?v=K9LRreNbB-E
Una stranezza che ho notato è l'installazione dei binari d'incrocio non in corrispondenza dei marciapiedi delle stazioni/fermate ma a ridosso di queste subito prima. Questo anche nel tratto precedentemente percorso.
Particolarmente suggestivo il tratto a scendere dopo San Vito Città con il ponte a semielicoidale.
http://www.youtube.com/watch?v=QLXQ3ewxlNA
Mentre i treni limitati a San Vito Marina avevano una stazione separata nella quale attestarsi, quelli diretti a Pescara entravano nella stazione FS, e con un regresso ripartivano per quest'ultima destinazione.
http://www.youtube.com/watch?v=WlIlzKKWVwc
La linea fra San Vito Marina e Pescara in questo periodo era in rifacimento con la parziale posa del secondo binario di corsa.
http://www.youtube.com/watch?v=B-FCdGaSLyA


Torna all'inizio della Pagina

Tecnico
Ausiliario

56 Messaggi

Inviato il 19/04/2010 :  23:46:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sono iniziati finalmente i lavori per l'adeguamento del materiale rotabile della Sangritana per quanto riguarda il montaggio dell'SCMT.
La prima macchina ad aver montato l'Scmt è stata una belga ex Sncb conosciuta meglio come "Orsetto" a quanto pare dovrebbe essere la fine di una lunga odissea durata 8 anni per la messa in servizio al pubblico di queste elettromotrici.Gli apparati di sicurezza verranno montati anche sulle 776 mono e bicabina e infine sulle 752.
Da notare che nel giro di pochi giorni arriveranno altri due Lupetti impegnate negli ultimi collaudi nelle officine di Savigliano.
A mio parere con la futura messa in servizio degli Orsetti e con l'arrivo di 2 nuovi Lupetti la Sangritana può iniziare a progettare il raggiungimento di nuovi obiettivi per quanto riguarda il trasporto pubblico locale prefissandosi fin da subito traguardi che possono andare oltre i confini della nostra Regione.A mio avviso però ha ancora delle carenze per quanto riguarda il materiale rotabile per il trasporto merci,occorrono elettromotrici di ultima generazione per poter stare al passo con la concorrenza ed essere competitivi sul mercato.
La Sangritana ha grandi opportunità le deve cogliere al volo per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza e alle innovazioni tecnologiche degli ultimi tempi!!!!

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 20/04/2010 :  00:22:36  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ciao e Benvenuto,
ottima la notizia dell'inizio dell'installazione del SCMT sui rimanenti mezzi non ancora attrezzati.
Confermi quindi che anche per le aln776 installeranno il SCMT e non il Sistema di Supporto alla Condotta (SSC)?

Riguardo invece i locomotori, attualmente il parco mi risulta composto da:
-2 DE54
-2 mak1100
-mak G321 (quello arancione)+ Badoni , entrambi ex-Pilkington
-2 D343
-8 D752

In particolare la situazione delle d752 dovrebbe essere questa:
-2 accantonate (deposito Lanciano)
-2 noleggiate a SNCF
-2 noleggiate Ferrovie della Calabria (?)

Confermi?


Grazie per il contributo.

Torna all'inizio della Pagina

Tecnico
Ausiliario

56 Messaggi

Inviato il 21/04/2010 :  22:02:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Confermo a fas che l'SCMT con il telefono GSMR verrà montato anche sulle 776.Per quanto riguarda la lista del parco rotabile confermo con la differenza che momentaneamente sono fuori servizio le due D343 e makG321.Invece due D752 sono affittate alla SNCF le altre sono tutte in servizio tranne la D752-502-504.In calabria le D752 sono rimaste solo per due settimane.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 21/04/2010 :  22:42:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ti ringrazio.
A parte i 2 mak1100 e (1?) d752 che lavorano sul raccordo Sevel, sapresti dirmi dove sono impiegati gli altri locomotori?

Per quanto riguarda i lavori di ammodernamento della tratta tra Bomba e Quadri, ci sono novità o è ancora tutto fermo?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 22/04/2010 :  00:49:00  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Anche se riprendessero i lavori tra Bomba e Quadri, c'è il resto dell'armamento ad essere da buttare....
Però, con l'ultimazione del raccordo Sevel - Archi, ci son speranze di rivedere qualcosa almeno fino a Villa S. Maria.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8127 Messaggi

Inviato il 22/04/2010 :  10:26:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Quando si ristruttura una linea, costa meno rifare tutto l'armamento piuttosto che mettere toppe quà e là. Almeno si ha una linea nuova per il futuro.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 22/04/2010 :  15:07:18  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Per i lavori sulla tratta verso Castel di Sangro la cosa è più complicata di quanto possa sembrare, in quanto non si tratta di un semplice rinnovo degli impianti ma di un progetto più ampio che prevedere di portare la linea agli standard FS (in primis, elevare il raggio di curvatura minimo a 150 m).

L'unico modo di procedere, con i fondi a disposizione, è quello di lavorare a tratte (attualmente Fossacesia-Archi e variante di Castel di Sangro).
Torna all'inizio della Pagina

DR 132
Ausiliario

Veneto
88 Messaggi

Inviato il 23/04/2010 :  14:50:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di DR 132  Rispondi Citando
Non so se le avete viste (le avevo pubblicate "di là"), queste sono alcune foto della Sangritana, dissesti nella zona del lago di Bomba, gennaio 1990.
L'impresa di costruzioni dove lavorava mio papà in quegli anni fece numerosi lavori in quella zona.
Da quel che mi riferisce, per lo stato dei terreni e il dissesto, c'era da mettersi a piangere...













Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 23/04/2010 :  23:00:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Pubblicato il bando per la fornitura dei materiali per la realizzazione della linea TE tra Fossacesia e Archi, raccordo Sevel e Bomba-Quadri.

Ricordo che il rimanente tratto tra Archi e Bomba venne rinnovato ad inizio anni'90.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 24/04/2010 :  13:15:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Per Tecnico: quindi, una volta terminata l'installazione del SCMT, i 5 Orsetti entreranno (finalmente) in servizio?


Per Dr132, grazie per le foto (che avevo già avuto modo di apprezzare sul forum di FOL)
Sai dirmi quali furono gli interventi fatti per mettere in sicurezza la tratta?

Torna all'inizio della Pagina

DR 132
Ausiliario

Veneto
88 Messaggi

Inviato il 28/04/2010 :  08:46:22  Guarda il profilo di  Visita il Sito di DR 132  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di fas



Per Dr132, grazie per le foto (che avevo già avuto modo di apprezzare sul forum di FOL)
Sai dirmi quali furono gli interventi fatti per mettere in sicurezza la tratta?





So che eseguirono iniezioni, pali, tiranti per sostenere la sede.
Tuttavia mi riferisce che in certi punti pensare di tener su il terreno era semplicemente una pia illusione.
Ora come è la situazione della linea in quella zona? (la discussione è lunga e non la ho sinceramente letta tutta)
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

4036 Messaggi

Inviato il 29/04/2010 :  14:40:56  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La linea è attualmente chiusa, la situazione dei singoli tratti è la seguente:
Fossacesia RFI-Archi (Nuova tratta, in costruzione)
Archi-Bomba, rinnovata anni '90
Bomba-Quadri, lavori di ammodernamento fermi dal 2004 per necessità di rivedere il progetto (nel frattempo i fondi sono stati destinati per la costruzione del tratto tra Fossacesia ed Archi. Tra Villa Santa Maria e Quadri è stato tutto smantellato).
Quadri-Castel Di Sangro (è previsto il rinnovo degli ultimi 4 km di linea verso castel di sangro e la costruzione della nuova stazione in cumune con quella RFI).
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 73 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05