Autore |
Discussione |
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9455 Messaggi |
Inviato il 30/07/2012 : 20:02:42
|
Nell'attuale scenario di rete invece servirebbero per tamponare eventuali buchi di orario o blocchi delle altre linee |
 |
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1419 Messaggi |
Inviato il 30/07/2012 : 21:13:40
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Gemini76
Teo, lassa perde il 720, gira davanti all'aeroporto perchè prima non c'è spazio....Non ha senso come linea....
Non ha senso per te solo perché vuoi ad ogni costo fare il bastian contrario: in realtà per molti che abitano all'EUR e dintorni sarebbe un eccellente collegamento con l'aeroporto di Ciampino se vi si attestasse direttamente.
E' inutile che ci parliamo addosso su quest'argomento che esce fuori ogni due o tre mesi.
I fatti sono semplici e lineari:
- occorre una linea urbana fra M Anagnina e Ciampino Aeroporto (il percorso via GRA è interno al Comune di Roma e per un servizio decente, tra l'altro, bastano 2 vetture)
- occorre che il 720, che è una linea a servizio di un area agreste e con case sparse, mantenendo l'attuale frequenza, prolunghi il suo percorso di qualche metro fino al piazzale dell'Aeroporto di Ciampino (sia per interscambio con la linea urbana per Anagnina che a servizio dell'Aeroporto stesso).
Le linee urbane per l'aeroporto non si sostituiscono a quelle "turistiche" o con concessione della Provincia - che hanno comunque una clientela ben consolidata che può preferire un collegamento a medio costo per il centro piuttosto che sottoporsi a cambi bus*metro con bagagli a seguito - ma assicurano quel necessario collegamento per le centinaia di lavoratori del settore che operano giornalmente nell'aerostazione e per quei passeggeri per l'Aeroporto che hanno più tempo o che preferiscono limitare le spese di viaggio urbano.
Non mi sembra ci sia da dire altro sull'argomento. |
Luca |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 00:31:31
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Gemini76
Oggi ho visto linee allucinanti, tipo il 505 che si perde per stradine isolate tra l'Anagnina e la Casilina...tutte fermate totalmente fuori norma....Carino invece il capolinea al fontanile di vermicino dove c'è l'interscambio con le linee di Schiaffini!
Capolinea? Vorrai dire fermata: il 506 non effettua più lì capolinea, ma solo fermata. Il 505 sarebbe davvero da prolungare a Grottaferrata se i responsabili di questo comune fossero più lungimiranti e se Zingaretti alla provincia avesse nominato un assessore più capace, in grado di coordinare interventi di prolungamenti oltre confine dell'Atac, e non una tipa che in quasi cinque anni non ha fatto assolutamente nulla.
Si, certo, ed il 500 lo prolunghiamo direttamente a Zagarolo. Mai sentito parlare di CoTraL? Quanto al 506...peccato, era pittoresco come capolinea...per lo meno d'estate gli autisti potevano bere! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 10:30:55
|
Ecco, come avevo già scritto, il 505 e il 506 non sostituirebbero le linee Cotral, ma si differenzierebbero da esse in quanto più "suburbane". Infatti, quelle Cotral hanno un tipo di frequenza da linee extraurbane per pendolari che le usano maggiormente nelle fasce urbane lavorative, dato che si attestano a Rocca di Papa e Rocca Priora. L'alternativa sarebbe che la Cotral mettesse una corsa ogni 20 minuti per Frascati e Grottaferrata con cadenzamento (mentre oggi la domenica passano ogni 90 minuti). Ma dubito che voglia farlo. È comunque assurdo e anacronistico non rendersi conto che l'utenza di Frascati, Grottaferrata e di quei tratti di Tuscolana ed Anagnina che vanno da questi due centri al G.R.A. non è molto dissimile da quella dell'estrema periferia di Roma, per quanto riguarda la necessità di spostamenti più volte nello stesso giorno. Per questo l'utente di Rocca Priora può anche accontentarsi di un bus ogni 90 minuti nei festivi, ma quello di Frascati no, tanto più se quello di Borghesiana o Castelverde o Corcolle, che sono località del comune di Roma ma stanno grosso modo alla stessa distanza dal centro, dispone di un bus ogni quarto d'ora. Ecco perché proponevo o lo sconfinamento Atac o il potenziamento del Cotral o, al limite, l'istituzione di corse limitate Cotral. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 31/07/2012 10:31:25 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 10:38:17
|
Mi sa che ti sfugge il concetto che più ti allontani dal centro città,più gli spostamenti assumono carattere pendolare. Anche certe linee periferiche ATAC sono assurde, nel senso che quartieri iperferici con bus ogni 15 minuti, bus che spesso trasportano aria, son abbastanza assurdi.....poi ATAC ha questa mania delle linee circolari, che fanno solo perdere tempo..... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 14:27:25
|
Non mi sfugge affatto. Sei tu che vuoi ad ogni costo contraddire quello che scrivono gli altri e fare il bastian contrario. Certo, se per le linee ultraperiferiche alludi allo 023 o allo 076, anche un bus ogni mezz'ora � troppo. Ma se alludi al 314 o al 508, ti accorgerai che invece ci vorrebbero pi� corse. Quanto alla Cotral, non � vero che tra Frascati e Anagnina ci sono solo spostamenti di tradizionale pendolarismo. Pensa solo agli studenti universitari diretti a Tor Vergata che magari hanno lezione dalle 8 alle 11 di mattina, poi tornano a casa e magari hanno bisogno di ritornare dopo le 16. Costoro avrebbero davvero bisogno di una linea con caratteristiche urbane e non di una corriera dalla frequenza inaccettabile per distanze entro i 10/15 km. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 31/07/2012 14:28:15 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 16:15:27
|
Se parli di bacino suburbano, allora si, andrebbe realizzata un'area metropolitana con linee come vengono fatte a Milano, Firenze o Napoli. In realtà è la rete romana ad essere fatta male...nelle periferie mancano addirittura strade decenti per far passare i bus.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1419 Messaggi |
Inviato il 31/07/2012 : 19:46:21
|
L'aspetto di "corriera" del Cotral, la mancanza di una adeguata informazione su paline e anche di una identità definita con numero di linea e regolarità dei passaggi, allontanano quanto mai l'utenza dei Castelli dal servizio TP che invece potrebbe avere una valida valenza di tipo urbano, vista la densità abitativa. MA come dice Teo: Regione e Provincia latitano in una riorganizzazione del TPL dell'hinterland e ci troviamo con le "corriere" e le mini linee comunali che sono solo uno spreco di risorse pubbliche. |
Luca |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 02:32:52
|
Diciamo che le minilinee comunali viaggiano per lo più semivuote (tranne che negli orari scolastici), anche perché la loro frequenza è troppo scarsa perché convenga davvero prenderle qualora si disponga di mezzi privati. Quanto alla Cotral, è vero, quella delle informazioni sulle paline è un problema vecchissimo. Ma non mi sembra abbiano la minima intenzione di risolverlo. |
Teo Orlando |
 |
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4483 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 02:54:05
|
Assolutamente no.Addirittura ad Ostia sono sparite da mesi,così oltre a non sapere che linee passano non si sa nemmeno dove fermano,ed a nessuno interessa nulla.E' proprio una vergogna! Comunque con l'abolizione della provincia e la creazione di un'area metropolitana si potrebbero aprire nuovi scenari... |
Modificato da - marioon il 01/08/2012 02:54:50 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 15:09:31
|
Non solo ad Ostia. È sparita perfino la palina con pensilina dell'importante fermata Cotral sulla Circonvallazione Cornelia. Sembra che ciò dipenda dal fatto che la Cotral abbia rescisso prima del tempo l'appalto alla società che aveva installato pensiline e paline, al punto tale che per ripicca le avrebbero disinstallate. Certo è che alcune vennero installate "a membro di segugio": ad es. a Cornelia, misero un'inutile pensilina nella fermata per sola discesa in prossimità del capolinea. Oppure installarono pensiline a viale Medaglie d'Oro o a Ponte Milvio, dove la Cotral non passa più. Certo, Polverini e soci non stanno mostrando di voler rilanciare la Cotral e di ben amministrarla. Ma l'opposizione da par suo se ne frega. Anzi, dove potrebbero intervenire, ossia a livello provinciale, non fanno assolutamente nulla. Se l'assessora di Zingaretti fosse intervenuta con decisione su questo problema (visto che la provincia non ha altri problemi di trasporto a cui pensare), forse qualcosa avrebbe ottenuto. Ma si limita a fare polemiche politico-aziendali, come si evince da quest'intervista: http://www.osservatorelaziale.it/index.asp?art=1867 |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 01/08/2012 15:36:50 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 16:13:32
|
Mah, ad Ostia ci stan due linee in croce CoTraL....cmq sulle fermate CoTraL ce se potrebbe scrive un romanzo....nel lazio ce ne stanno tante "fantasma" dove tutti sanno che ferma...ma non c'è palina.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4504 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 16:38:26
|
Sono comunque due linee importanti, una è l'ex 02 dell'Atac per Fiumicino/Isola Sacra, e l'altra è per l'aeroporto. In Germania sarebbe inimmaginabile che ci fossero fermate "fantasma" o, come qualcuno disse una volta, "consuetudinarie", senza alcuna palina o indicazione di sorta. |
Teo Orlando |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36147 Messaggi |
Inviato il 01/08/2012 : 23:17:49
|
l'ex 02 ha utenza, il bus per l'aeroporto spesso trasporta aria... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Giokai421
Capo Stazione
  
Lazio
780 Messaggi |
Inviato il 02/08/2012 : 10:04:59
|
Io sono quotidiano utente dei bus COTRAL da Grottaferrata a Roma Anagina e quindi fra tutti sono quelli che meglio conosce la realtà dei servizi della zona: in certi orari si viaggia in maniera sovraffollata, e sono soprattutto le corse per Rocca di Papa le più frequentate (da me passano anche le corse per Marino, Rocca Priora via Buero e Collefero); la mattina ed il pomeriggio la frequenza sarebbe accettabile (quando non saltano le corse), in altri orari la frequenza cala anche ad un ora. Tutto il settore dei Castelli ha comunque sulla carta un buon movimento di linee e mezzi (direttrice Anagnia, Tuscolana, Appia e intercastellana), però se ci fosse una frequenza a livello urbano sarebbe meglio, perchè di utenza ne raccoglierebbe, soprattutto in presenza di maggiori informazioni sul servizio (e quindi tabelle di fermata con percorsi e passaggi). Tenete conto che in diversi punti le paline non ci sono neppure, ma siccome "la gente lo sa" allora il problema non sussiste, almeno per i locali! Un servizio in pool ATAC/COTRAL almeno per i comuni più vicini ad Anagnina (Grottaferrata, Frascati, Santa Maria delle Mole, Marino e Albano Laziale) non sarebbe male, permetterebbe una migliore frequenza e la possibilità per chi viene dalle località più lontane di viaggiare in maniera più comoda e celere. |
Giovanni Kaiblinger |
 |
|
Discussione |
|