Autore |
Discussione |
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 20/01/2011 : 13:21:40
|
quote: Messaggio di Gemini76
mi chiedo dove troveranno 48 autobus....diminuiranno il servizio su altre linee?Per fortuna esco alle 20 da lavoro!
Solitamente in queste occasioni il servizio viene effettuato sia da Atac che Roma Tpl, quindi problemi non dovrebbero sussistere. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
fla5
Capo Stazione
  
756 Messaggi |
Inviato il 20/01/2011 : 14:10:24
|
Ma allora visto che chiudono, perché non dare una sistemata a tutta la staz. San Giovanni? |

|
 |
|
Fexys
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
186 Messaggi |
Inviato il 20/01/2011 : 14:13:09
|
Se RomaMetropolitane è intelligente potrebbe sfruttare l'occasione per velocizzare anche i lavori al nodo Termini, non pensate? |
..y el tren camino de algún lugar estás junto a mí y no sé, si es casualidad.. |
 |
|
hondacbr1962
Ausiliario
44 Messaggi |
Inviato il 20/01/2011 : 14:50:56
|
il problema dei terreni intorno la stazione s giovanni che causarono molti disagi e allungamenti dei tempi si sarebbe potuto risolvere ( se la sovrintendenza nn avesse disposto il sottoattraversamento ) col congelamento con azoto liquido. Probabilmente è troppo costosa come tecnologia di scavo tant'è che prevista anche per la ex nomentana e annibaliano a Roma nn se nèe mai fatto uso eccetto i campi prova ad annibaliano ( linea b1) e dietro il palazzaccio di pzz Cavour ( linea c vecchio tracciato) |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 00:18:58
|
Non credo che alle ditte che realizzano i lavori di scavo ci sia bisogno di andarglielo dire noi di usare l'azoto liquido per bloccare i terreni molli, lo sanno già da loro. Poi quel metodo di scavo viene usato a seconda delle necessità del momento. |
Giancarlo |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 00:23:35
|
Da quello che dicono le mie fonti i lavori serviranno proprio a risistemare la stazione di San Giovanni...e forse non solo quella...mi parlava di altri lavori previsti in futuro per aumentare gli standard di sicurezza in stazioni e gallerie,però i problemi sono i finanziamenti e la necessità di dover fare tutto senza poter chiudere la linea,al massimo la puoi chiudere in agosto. Consideriamo che la Metro A nasce vecchia già nel 1980,paurosamente sottodimensionata rispetto al traffico reale...delr esto era un progetto vecchio di quasi 30 anni.....certo, è difficile metterci una toppa, cmq staremo a vedere... @Fexys: chissà che la chiusura non serva anche a velocizzare i alvori a Termini... Trovo discutibile solo la scelta di lasciare scoperta la zona di Piazza di Spagna...potevano prevedere magari una navetta, sprecare un Gulliver...anche se i bus fermeranno al Pincio, credo dove ferma il 590, tanto che probabilmente la stazione di SPagna resterà aperta per permettere di raggiungere i percheggi e le uscite su Via Veneto o gli ascensori |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
hondacbr1962
Ausiliario
44 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 02:52:27
|
giancarlo ... quel metodo viene usato a seconda delle necessita' del momento????...ma si tralasciamo tutta la parte dei sondaggi geotecnici e di progetto cominciamo a scavare poi vediamo quello che succede...comunque io nn voglio insegnare nulla a nessuno nn sono un ingegnere e penso qua forse nessuno lo è..era solo una mia personale opinione, visto che S giovanni fu progettata e realizzata per l'incrocio e oggi nn si utilizza piu quel progetto, piuttosto mi chiedo se in futuro ,dopo vent'anni di esercizio della linea c nn scopriranno che dovranno realizzare un'altra risalita come a termini..... |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 08:13:05
|
Io scrivendo "quel metodo viene usato a seconda delle necessita' del momento" non intendevo "sto scavando, trovo terreno mollo allora uso l'azoto", ma "dovendo scavare in quel posto, sapendo che il terreno è mollo uso l'azoto". Il concetto era questo, forse l'ho detto in una maniera che non è stata capita. |
Giancarlo |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 09:11:27
|
honda,la stazione di San Giovanni era stata pensata per il progetto credo del PRG 1974,ovvero, con la C che proveniva da P.le Prenestino. Nulla vieta che i lavori fatti ora serviranno proprio per realizzare l'interscambio |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
hondacbr1962
Ausiliario
44 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 09:27:59
|
Piuttosto quello che mi suona strano ( e gradirei dai siti istituzionali maggiori dettagli )è chiudere l'intera linea alle 21 ... quando realizzarono termini nn chiusero mai la b ma spostarono lo scambio a cavour e funziono' con rallentamenti alla marcia ... supponiamo il sottoattraversamento di s giovanni anche con la tecnica dello scatolare spinto da martinetti... la stessa tecnica fu fatta a tiburtina ...e nn chiusero ne stazione ne fasci di binari....poi aspettiamoci che risucceda quando si arriva a colosseo ( chiudiamo la b ) e poi a Ottaviano...cosi' è un inferno per Roma |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15822 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 09:33:30
|
il progetto originale prevedeva la C che interscambiava la A passando SOPRA alla doppia canna della A; infatti scendendo dall'atrio stazione alle banchine della A si trova una scala mobile, un piano e poi una nuova scala mobile, leggermente piegata sulla destra rispetto alla prima. ai lati di questo camerone avrebbero dovuto svilupparsi le banchine della C. in fase di sondaggi preliminari, si è scoperto che la linea non sarebbe potuta passare così in superficie (mi sembra per reperti archeologici) per cui si è abbandonato il progetto originale e si sta facendo passare la C SOTTO i binari della A. Nulla di impossibile, per carità, però il piano originale della stazione va modificato e dovendo scavare sotto banchine e binari della A si è deciso di provvedere a consolidare il tutto per evitare cedimenti |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 10:59:27
|
Honda, evidentemente ragioni pratiche consigliano di lavorare chiudendo la linea. Magari approfittano anche per fare altri lavori. Quando prolungarono la Linea B non c'erano problemio in quanto si scavò oltre termini. Idem da Ottaviano a Battistini. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
hondacbr1962
Ausiliario
44 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 12:22:15
|
gemini intendevo quando realizzarono termini linea a....nn il prolungamento b... |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 21/01/2011 : 14:21:54
|
quote: Messaggio di hondacbr1962
Piuttosto quello che mi suona strano ( e gradirei dai siti istituzionali maggiori dettagli )è chiudere l'intera linea alle 21 ... quando realizzarono termini nn chiusero mai la b ma spostarono lo scambio a cavour e funziono' con rallentamenti alla marcia ... supponiamo il sottoattraversamento di s giovanni anche con la tecnica dello scatolare spinto da martinetti... la stessa tecnica fu fatta a tiburtina ...e nn chiusero ne stazione ne fasci di binari....poi aspettiamoci che risucceda quando si arriva a colosseo ( chiudiamo la b ) e poi a Ottaviano...cosi' è un inferno per Roma
forse non ci siamo capiti:
le gallerie della linea C saranno scavate con le talpe, quando arriveranno in prossimità delle gallerie della linea A troveranno il terreno consolidato e possono continuare a scavare. non si puo usare la tecnica dello spingitubo come fatto a Tiburtina quando hanno scavato sotto la stazione FS poichè come fai a spingere lo scatolare se hai le talpe che ti intralciano le operazioni? A Tiburtina è stato possibile farlo poiche si era scavato le gallerie a foro cieco e quindi le canne erano libere da macchinari, qui le canne sono ostruite dalle talpe e non puoi fare altre operazioni. non so se mi sono spiegato.
A Termini invece quando hanno costruito la stazione della linea A lo scatolare che costruirono serviva a proteggere il passaggio dei treni della B e per consentire i lavori di realizzazione dei vari mezzanini della stazione Termini. Invece la talpa che ha realizzato le due canne era transitata prima del montaggio dello scatolare e forse vista la natura dei terreni della zona non è stato necessario effettuare il consolidamento come dovranno fare a San Giovanni. |
MA 100 |
 |
|
fla5
Capo Stazione
  
756 Messaggi |
Inviato il 04/02/2011 : 22:18:02
|
Oggi ho fatto una foto di corsa (con il cell.) ai cartelli che hanno piazzato un mesetto fa in tutte le stazioni. Voi avete notato cambiamenti?
 |

|
Modificato da - fla5 il 04/02/2011 22:20:04 |
 |
|
Discussione |
|