| Autore |
Discussione |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3676 Messaggi |
Inviato il 21/07/2011 : 23:32:19
|
| Chiedo scusa,ho commesso un errore evitabilissimo......grazie Gemini76 per aver postato il giusto articolo. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36285 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 01:41:23
|
Si, cmq ragazzi, le cose stanno così: di protocolli ne han fatti a chilate. RomaServiziMobilità, da quando c'è Sciarra, ex uomo FS (era a capo della DTR Lazio) guarda con molta attenzione al trasporto su ferro ed ovviamente sarebbe molto felice se si chiudesse l'anello. Da parte di FS però, da tempo, c'è un certo scetticismo...vi speigo: l'anello nei progetti iniziali di FS doveva servire in primis per deviare i merci da/per la Tirrenica ed evitare di farli infognare sui binari della FR1. COme ben sapete il traffico merci non è molto florido, anche per determinate politiche. Aziende private a sud di Bologna se ne vedono poche...quindi l'anello rischierebbe di essere un'opera sovradimensionata, cosndeirando anche lo scarso bacino passeggeri. Inoltre c'è da dire che FS giàù nel 1990 non era affatto itneressata all'anello..l'idea fu riesumata dal COl Italia '90 (il cui capo era uno dei capi attuali di NTV) e per varie ragioni imposta o consigliata ad FS. Con tutta una serie di errori dettati dalla fretta, come la fermata di Olimpico - Farnesina totalmente fuori norma. Finiti i mondiali, si chiude baracca e burattini in attesa di decisioni sul futuro... Credo che il comune debba mettere sul piatto qualcosa per un accordo con FS...fermor estando che un ruolod ovrebbe averlo anche la Regione, che è titolare del contratto di servizio con Trenitalia. Sarà la volta buona? bohhhhhh |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15877 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 14:27:28
|
sicuramente si FS chiuderà l'anello avrà in cambio la possibilità di fare/costruire qualcosa... tutti contenti e si va avanti. se la contropartita non ci dovesse essere state tranquilli che l'anello non si chiudeà mai! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 14:40:37
|
| Lo vedrei utile per realizzare un servizio navetta più sensato e frequentato di quello Val d'Ala Tiburtina. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36285 Messaggi |
Inviato il 22/07/2011 : 14:49:18
|
| tocca vedere se e come si accorderanno |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
smiley1081
Capo Stazione
  
Lazio
1662 Messaggi |
Inviato il 24/07/2011 : 12:39:20
|
Perche' ho l'impressione che la chiusura dell'Anello Ferroviario ha appena subito una BRUSCA accelerazione?
|
Voglio tanti Rock sulla Roma-Capranica-Viterbo!
Evolution in action! |
 |
|
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 11:16:50
|
quote: Messaggio di Gemini76 Credo che il comune debba mettere sul piatto qualcosa per un accordo con FS...fermor estando che un ruolod ovrebbe averlo anche la Regione, che è titolare del contratto di servizio con Trenitalia. Sarà la volta buona? bohhhhhh
Le ferrovie urbane hanno un servizio circolare quasi ovunque: certamente Londra, Parigi e Berlino ma penso anche altrove: se è così un motivo ci sarà pure, o no?! Di nuovo sembra, a parte spero Alemanno, di commettere l'errore di stimare i flussi di una nuova opera in base alle condizioni che ci sono prima della sua realizzazione ignorando l'aspetto inerentemente caotico e produttivo dei flussi di passeggeri liberi. In breve l'introduzione di una fluidificazione introduce necessariamente un aumento del flusso circolante GLOBALMENTE: non si limita a spostare quanto già presente. |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15877 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 11:52:26
|
senza contare le situazioni di emergenza, come quella odierna con tiburtina ko... di solito le perturbazioni alla circolazione si hanno proprio nelle città e linee di back up sono sempre utili (tanto è vero che la "vecchia" tirrenica non è stata abbandonata tra ponte galeria e palidoro |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 12:22:14
|
quote: Messaggio di emipaco
senza contare le situazioni di emergenza, come quella odierna con tiburtina ko... di solito le perturbazioni alla circolazione si hanno proprio nelle città e linee di back up sono sempre utili (tanto è vero che la "vecchia" tirrenica non è stata abbandonata tra ponte galeria e palidoro
Quella auspico si sostanzierà nel collettore: Innesto Tirrenica, Ponte Galeria, Fiumicino, Ostia Antica, Pomezia, Ardea, Anzio. |
 |
|
|
Franz
Capo Stazione
  
1435 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 13:52:08
|
quote: Messaggio di emipaco linee di back up sono sempre utili (
BY PASS  |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15877 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 13:54:12
|
| hai ragione... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36285 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 16:17:36
|
| Dal punto di vista viaggiatori: la zoan di Vigna Clara è prettamente residenziale,con la fermata posizionata all'estremità del quartiere: ho i miei dubbi su quante persone riesca ad intercettare la stazione. Però, il fatto che all'anello sia itneressata direttamente RomaServiziMobilità induce a pensare che dietro ci sia un progetto a più ampio respiro, ovvero che una volta aperta la stazione RSM voglia rimodulare la rete di tpl della zona assevendola alla stazione di Vigna Clara. Ben venga a Roma una regia unica |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giovanni P
Capo Stazione
  
Lazio
2338 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 18:25:27
|
quote: Messaggio di fbartolom
quote: Messaggio di Gemini76 Credo che il comune debba mettere sul piatto qualcosa per un accordo con FS...fermor estando che un ruolod ovrebbe averlo anche la Regione, che è titolare del contratto di servizio con Trenitalia. Sarà la volta buona? bohhhhhh
Le ferrovie urbane hanno un servizio circolare quasi ovunque: certamente Londra, Parigi e Berlino ma penso anche altrove: se è così un motivo ci sarà pure, o no?! Di nuovo sembra, a parte spero Alemanno, di commettere l'errore di stimare i flussi di una nuova opera in base alle condizioni che ci sono prima della sua realizzazione ignorando l'aspetto inerentemente caotico e produttivo dei flussi di passeggeri liberi. In breve l'introduzione di una fluidificazione introduce necessariamente un aumento del flusso circolante GLOBALMENTE: non si limita a spostare quanto già presente.
Il problema è che Londra (la Overground), Parigi (RER), Berlino (S-Bahn) hanno dei servizi ferroviari metropolitani (a fianco a quelli regionali), più simili a metropolitane che a treni con materiale rotabile adeguato (meno posti a sedere, più porte, banchine alte, accelerazioni da metropolitana). A Roma non si ha la capacità e l'intelligenza di optare per tale scelta. Una ferrovia con frequenze di 15 minuti (vedi la FR1) senza tornelli d'ingresso, operata con TAF in configurazione anomala (senza bagagliaio utile per il servizio aeroportuale, con la configurazioni dei sedili fatti alla meno peggio) non può certamente contribuire adeguatamente agli spostamenti all'interno della città (non ci riesce neanche per chi viene da fuori!) |
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 25/07/2011 : 21:20:55
|
 Due elettroteni BR 423 sulla linea S6 Main-Weser-Bahn diretto a Frankfurt Süd.

Concordo ci vorrebbero dei treni più adatti come i treni della S-Bahn di monaco li ho presi e sono stupendi! Interno spazioso numerose porte piano totalmente a livello banchina ( nessun sali/scendi ) intercomunicante praticamente assente ( nel senso che non ci si accorgeva della sua esistenza! ), velocità stupefacente. Ottimo treno!
|
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 25/07/2011 21:23:34 |
 |
|
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 26/07/2011 : 10:56:38
|
quote: Messaggio di Giovanni P Il problema è che Londra (la Overground), Parigi (RER), Berlino (S-Bahn) hanno dei servizi ferroviari metropolitani (a fianco a quelli regionali), più simili a metropolitane che a treni con materiale rotabile adeguato (meno posti a sedere, più porte, banchine alte, accelerazioni da metropolitana). A Roma non si ha la capacità e l'intelligenza di optare per tale scelta. Una ferrovia con frequenze di 15 minuti (vedi la FR1) senza tornelli d'ingresso, operata con TAF in configurazione anomala (senza bagagliaio utile per il servizio aeroportuale, con la configurazioni dei sedili fatti alla meno peggio) non può certamente contribuire adeguatamente agli spostamenti all'interno della città (non ci riesce neanche per chi viene da fuori!)
Discorso bizzarro in quanto assai simile al duale: "Che senso ha mettere in linea treni più efficienti se poi non hanno spazio per circolare?". Siccome siamo in Italia, tuttavia, direi che hai ben fotografato la situazione corrente. |
 |
|
|
Discussione |
|