Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 05/06/2015 :  10:02:49  Guarda il profilo di
all'epoca utilizzavo quotidianamente la linea e sono quasi sicuro che i 2 extraurbani sono stati consegnati dopo la fine delle consegne degli urbani; li ho presi in servizio per la prima volta di estate, li facevano sgranchire sulla tratta urbana anche se inadatti per le porte piccole, proprio per la bassa utenza di agosto

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/06/2015 :  11:40:51  Guarda il profilo di
E' vero,ricordo anch'io che vennero consegnati dopo i Firema urbani.

A proposito di questi,è un modello che la Firema anche, attraverso modifiche di progetto che hanno dato luogo a nuovi modelli,(con nuova classificazione aziendale)si rifacevano al materiale Stanga-Tibb,costruito negli anni 60 per molte secondarie.

La cosa più interessante è la tecnica che venne applicata per la realizzazione delle casse dove alle forme curve,caratteristica degli anni 60,venne sostituita la tecnica di costruire,quelle superfici come parallepipedi.
Il risparmio in termini di costo era evidente perchè si trattava di superfici piane,poi,saldate fra loro. (questa tecnica la ritroviamo anche oggi,addolcita con l'introduzione di elementi stampati in resina o kevlar che realizzano nuovamente elementi curvi)

Sulla componentistica di trazione c'è poco da dire se non che si trattava di quella usuale per materiale rostatico con azionamento indiretto elettromagnetico o elettropneumatico. I Firema delle Nord,"evoluti" con cassa a pianale parzialmente ribassato,vennero prodotti,anche per la Casalecchio Vignola(fugace apparizione)Ma quella tipologia costruttiva (l'ispirazione)si è tradotta,inoltre, per il materiale della Pantano e della Trento Malè a scartamento ridotto.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 05/06/2015 :  21:23:09  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
Mezzi reostatici negli anni '90, non chiediamoci perché la Firema è fallita...
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/06/2015 :  22:46:11  Guarda il profilo di
Che andavano benissimo negli anni 90 per ferrovie secondarie(che evidentemente tu non frequentavi,caro Ing.) Quanto al fatto che sia fallita non centra una mazza eppoi non è fallita! Infatti dal 2010 è commissariata e oggi risulterebbe ceduta alla New.Co che,tuttavia,deve ancora perfezionarne l'acquisto. Dopo il commissariamento,la Firema,è risanata contabilmente.

Comunque sia,i prodotti della Firema,forse,non erano all'avanguardia ma comunque,le aziende che la formavano non erano da poco e i rotabili accettabili per il servizio a cui furono destinati. Nell'esecuzione dei progetti,spesso,questi risentivano di vincoli molto forti,imposti da situazioni di fatto (dell'esercizio)che riguardavano,le Aziende di trasporto committenti le quali avanzavano capitolati con richieste,a volte contradditorie.

A mio giudizio,è il caso della Roma Nord che effettuava(all'epoca dell'ordine) un servizio tipico di una metropolitana cittadina ma con banchine,non ancora adeguate e un servizio di tipo extraurbano,esteso,almeno fino a Civitacastellana. A questo, ci devi aggiungere i vincoli del sistema di segnalamento nel tratto urbano e in quello extra... Alla fine,oggi,i treni della Nord,circolano,targati Firema e hanno sulle spalle migliaia o forse milioni di kilometri. Esteticamente sono dei carri armati e sicuramente sono superati ma vanno e in attesa di vacche grasse,è l'unica risorsa disponibile....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 06/06/2015 :  01:40:30  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Firema credo sia fallita per altri motivi, specie quando il mercato si è aperto ai prodotti esteri
Cmq gli urbani son del 1987, i 2 Firemi del 1994. Concettualmente, si, derviano dai prodotti per ATCM e FBN (gli E126). Gli E122 ex FCV son arrivato dopo e son rimasti invischiati nei casini di cambio di proprietà della linea, per poi essere spediti a SEPSA, senza venire quasi mai utilizzati

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 06/06/2015 :  15:20:26  Guarda il profilo di
Omarrrr non era fallita! Venne commissariata! Nel senso che si azzera il C.d.A.,si fa un concordato preventivo con i creditori e si continua a lavorare. Ovviamente questa "metodica" si applica,quando in portafoglio ci sono degli ordini(delle commesse) da evadere.
Si dice ai creditori:"ragazzi,se ci fate fallire i soldi li vedrete fra anni e se rimane qualcosa. Voi riducete le vs.pretese,non chiedete il fallimento al Tribunale e noi col ricavato della produzione ripianiamo una parte del debito.

Esperita questa fase,l'Azienda è stata messa sul mercato per la cessione.Ora i conti sono buoni ma da quello che ho letto,per estinguere tutti i debiti,si dovrà estinguere col ricavato del trasferimento di proprietà. Il guaio è che il nuovo acquirente,sembra "nicchiare" nel voler perfezionare l'acquisto....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 06/06/2015 15:22:21
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 06/06/2015 :  23:34:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Si, però perché non son state mai costruite le Freccie FLaminia?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 07/06/2015 :  00:26:33  Guarda il profilo di
Perchè con ogni probabilità,il commissario avrà dovuto fare una cernita economica del rientro finanziario delle commesse. Avrà dovuto valutare quanto denaro dover anticipare per acquisto di materiali,necessario,per la costruzione di rotabili e quanto tempo dover attendere per il saldo della commessa dal committente....Voglio dire che quest'Azienda,sarà facilmente andata fuori fido. Se è così(io non conosco le cose di Firema,quindi posso solo fare delle congetture),le banche avranno imposto una tempistica di rientro ben precisa...In ogni caso,neppure da parte del Committente si dovevano avere idee chiare:non esiste solo Firema che costruisce treni. evidentemente non era una priorità o forse,ancora, esiste un contenzioso legale,tra Committente e Fornitore che impedisce l'emanazione di un nuovo appalto.

Ma si parlava anche di fare un "raddoppio" se non ricordo male,di una parte del tratto extraurbano,prima di Civita:morto pure quello?!

Tanto "fallita" la Firema che ha consegnato,meno di un anno fa,il modello Alfa 2 a MetroCampania...Poi,sia chiaro che se non viene acquistata e ricapitalizzata "velocemente",allora fallirà davvero e sarebbe un peccato!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 07/06/2015 00:45:07
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 07/06/2015 :  00:57:24  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
A meno che i soldi da parte dell'allora MetRo SpA non ci fossero....perché, per come la vedo, a fronte di una possibile commessa ghiotta che potrebbe portare soldi...
Cmq è uno dei tanti misteri irrisolti della ex SRFN.COme il mancato raddoppio oltre Montebello

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 07/06/2015 :  22:43:43  Guarda il profilo di
Io,penso,proprio che i soldi "non ci fossero".Magari,perchè,"stornati" da qualche altra parte.....Molte Ditte sono fallite o sono in grave sofferenza,perchè non pagate a lavori fatti e consegnati.....Come se non bastassero le difficoltà enormi del settore che impone alle Ditte,notevoli investimenti per certificazioni,attrezzature e mantenimento in efficenza di rotabili per le lavorazioni in linea che possono essere inoperose per mesi o anni.....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 08/06/2015 :  11:30:31  Guarda il profilo di
su questo hai tutta la mia approvazione; è una vergogna italica che solo in parte si è risolta con lo split payament

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9610 Messaggi

Inviato il 08/06/2015 :  18:42:02  Guarda il profilo di
è vera la storia delle sovvenzioni per le ferrovie + lunghe di 100 km?
Perchè di scritto c'è ben poco
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 09/06/2015 :  18:10:57  Guarda il profilo di
si, l'ho trovato nei sacri testi alla biblioteca fs di p.za della croce rossa, da me frequentata nel lontano 2000 in occasione della tesi di laurea.
però di più non ricordo.

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9610 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  07:39:27  Guarda il profilo di
Perchè il buon Pillon (che omar dovrebbe conoscere) dice che è una cazzata..
Grazie per la delucidazione
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/06/2015 :  10:36:29  Guarda il profilo di
No,non è una "Kazzata" Era una prassi(anzi una convenzione) del passato. Perchè nelle nuove costruzioni di ferrovie secondarie,lo Stato voleva favorire la loro realizzazione e il mantenimento in zone scarsamente popolate. C'era una logica in tutto ciò che aveva valenza di politica sociale,oltre che economica. Mauro potrebbe contriibuire in merito...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05