Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

ricc404
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

297 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  13:59:07  Guarda il profilo di
La tratta Fabrica-Viterbo si salva per il fatto che le arterie stradali sono messe peggio della ferrovia.
La tratta Vitorchiano-Bagnaia-Viterbo è una scheggia rispetto alla macchina
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  16:04:58  Guarda il profilo di
Logico occorrano prima di tutto i
dindi la volonta` e gli spazi, anche senza
ricorrere a opere colossali come
interramenti di stazioni, giusto sulla fl3
urbana a Roma perche` il raddoppio a
cielo aperto era arduo per via dell`urbanizzazione, fl2, a vt gli spazi
all`aperto ci sono al limite.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Spo
Capo Stazione

1299 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  17:27:27  Guarda il profilo di
Che poi non so se è stata una sensazione di quando l'ho percorsa ormai un po di tempo fa, ma la tratta da Civitacastellana a Viterbo da quello che mi ricordo è anche più veloce della tratta da Civitacastellana a Roma (può essere però che mi sbagli...).
In ogni caso a penalizzare molto le prestazioni c'è anche il numero elevatissimo di passaggi a livello da attraversare quasi da fermi... Io ho sempre pensato che già togliendo una buona parte dei passaggi a livello la marcia del treno migliorerebbe molto.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  21:01:42  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Massimiliano, ma tu hai vagamente presente della zona dove sorge Viterbo Porta Fiorentina? Interrare la ferrovia provocherebbe più casini e disagi di quanto ne provochi il PL...che poi, cmq, è solo una fissazione, in qnt a poca distanza c'è la nuova circonvallazione. Quanto al de elettrificare la linea...ti ripeto..ma per quale motivo...allora de elettrifichiamo metà delle linee italiane perché si risparmia...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  21:34:05  Guarda il profilo di
A Firenze volevano addirittura
interrare il tram in pieno centro,
se da un lato lo liberi dalle interferenze
del traffico, dall`altro rischi di
trovarti resti archeologici. il costo
preventivato in partenza dubito che resti immutato,
ognuno con i soldi puo` farci quello che
vuole, basta mettere mano al .portafoglio
et voila.;)


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 27/05/2015 21:34:55
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 28/05/2015 :  21:11:27  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Cmq credo che una via di uscita sia quelal di eliminare nei feriali quasi tutti i colelgamenti diretti VT - RM, nel senso che dividi i servizi. Anche perché son convinto che difficilmente dalla parte alta della linea qualcuno venga a Roma in trneo con quei tempi di percorrenza assurdi.. Fai prima ad andare a VT eppoi andare verso Roma.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 28/05/2015 :  23:39:00  Guarda il profilo di
Caro Omar,io non so se è colpa mia che scrivo cose che non mi riesce di far capire.....Sono un pò "scoraggiato"

Intanto un dato su una ferrotrenvia che dovresti conoscere bene,,,Ci sono dei numeri...mi scuso..

Esempio: tranvia(tranvia non ferrovia) Bergamo Albino (TEB) Lunghezza 12,5 Km. Bacino potenziale di utenza circa 220.000 persone.
Secondo il bilancio consuntivo del 2014 si sono avuti:

3.360.000 passeggeri trasportati per circa 550.723 Tram/km effettuati.

Complessivamente un risultato ottimo,anzi "stellare" per qualità e incremento costante(pure in anni di crisi)di utenza trasportata.

Eppure,alla fine della fiera,l'anno 2014 si chiude con una perdita d'esercizio di € 647.897,00 (l'anno precedente era quasi un milione) Vero che,poi,analizzando si scopre che tale buco è da imputare per buona parte agli oneri finanziari:ma c'è!

Ora qui,(E' questo che ti voglio far capire...magari ci riesco)è tutto nuovo,efficente e costruito per ottimizzare o se vuoi,comprimere al massimo i costi.

Un imprenditore quando inizia, una nuova impresa si fa 2 domande.quanto debbo investire e quanto riesco a guadagnare. Nel settore ferroviario,"l'imprenditore" pubblico o privato,si fà anche lui due domande:quanto debbo investire e quanto andrò a rimetterci?

Infatti,pochissime sono le imprese che riescono a realizzare un utile o anche il pareggio d'esercizio e questo,quando si realizza,sfrutta situazioni particolari,difficilmente riproducibili,in altre realtà se non a prezzo di tariffe di trasporto,assai elevate e non sempre proponibili.

Tornando alla nostra...Qui,in realtà,convivono 3 "ferrovie",o se vogliamo 3 differenti volumi di traffico e utenza.

Questo semplice fatto,comporta già di per se costi maggiori di esercizio,perchè impedisce nel caso del materiale rotabile,per esempio,di utilizzare quello più appropriato(e questo penalizza l'utenza)oppure obbliga ad avere più di una tipologia di rotabili(metropolitano/ferroviario leggero)con aggravio dei costi di esercizio.

Infatti obiettivo del gestore,laddove,l'utile da conseguire è "Kimera" risulta essere la compressione dei costi per avvicinarsi al pareggio di questi.

Il tratto ferroviario tra Viterbo e Civita,oggi,risulta essere poco più che una ferrovia museo,dove l'infrastruttura richiede una ricostruzione.
Molte line FS furono,invece, ricostruite per poi essere chiuse e non avrebbero richiesto investimenti se fossero passate di mano!

Ragionando per la conservazione della ferrovia si è a questo bivio: mettere mano al portafogli per milioni di Euro e ricostruire linea di contatto,segnalamento( MA HAI CAPITO che va ricostruito ex novo?Si?)e forse anche armamento(perchè non mi risulta che fosse stato rinnovato)Inoltre un capitolo a parte sono i PL e l'accessibilità e il decoro delle stazioni.

Ma,comunque,tutto questo, per avere una riedizione della ferrovia,nella sostanza identica al 1932 e se va bene,trasportare qualche migliaio di persone in più all'anno( l'orario rinnovato,ai fini del risparmio dei costi d'esercizio è meno che una goccia d'acqua)Oppure,togliere dalla gestione economica di ATAC,la ferrovia e farla ricadere su Trenitalia(quindi fare un 'operazione di giro economico),ricostruire il tratto ma tenendo conto del traffico REALE di oggi che è solo passeggeri e non più anche merci,come quando questa venne"concepita",introducendo,quindi,tutte le economie del caso.

De-elettrificarla? Certamente,è una possibile soluzione,perchè è un tratto relativamente breve con un servizio "pendolare" extraurbano leggero.
Togliendo la linea aerea si risparmia qualche milione di Euro oggi per la sua ricostruzione e domani per la sua manutenzione.

Se poi si volessero introdurre le altre modifiche che ho suggerito,i risparmi sarebbero ancora più evidenti e comunque,i bimodali erano un esempio.Si può fare servizio anche con i Pesa,i Minuetto diesel, gli Stadler GTW e via andare.

Di tutto quello che mi hai scritto,mi sarei aspettato una domanda ovvia che proprio non mi hai fatto( e la cosa mi stupisce!)

"Ma perchè Kakkio", Trenitalia dovrebbe accettare questo regalo?! Questo dovevi chiedermi! Infatti è così! Probabilmente Trenitalia,chiuderebbe volentieri anche la tratta Attigliano Viterbo per magari potenziare il servizio verso Roma...

Tuttavia,se qualche mente "illuminata" facesse balenare l'idea che l'acquisizione di quel ramo potrebbe portare ad un incremento complessivo dell'utenza anche per le linee FS(magari accompagnato da una riorganizzazione delle linee su gomma Co.Tra.L.)potrebbe essere una proposta da tentare. Ma stai tranquillo che nulla si farà e anche questa linea finirà nel "cassonetto"

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 28/05/2015 23:42:50
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  09:50:05  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Veramente se la regione fosse più illuminata togleirebbe tante linee a Trenitalia, per manifesta incapacità gestionale. Il problema è che esiste un'azienda su gomma, CoTraL, che però si integra poco e niente con gli altri vetori, mentre ATAC è effettivamente abbastanza romanocentrica (fermo restando che la linea è della regione, non di FS)Il discorso segnalamento l'ho già detto e ridetto: lo devi cambiare su tutta la linea, come han fatto in altre realtà. Senza troppi interventi sul piano delle stazioni, andrebbero installati ACEI. Quanto al materiale, a me non sembra proprio che convivono tipologie differenti..cambiano gli allestimenti. Il problema è che le note vicende di Firema anni fa han bloccato la costruzione dei treni Freccia Flaminia Beta, che avrebbero dato ossigeno e linfa vitale alla linea. Il problmema attuale è avere i mezzi contati anche per l'esercizio urbano. Io la mia idea l'ho detta: rimodulare gli orari, fare un serio studio sulla mobilità, integrare il servizio con le corse CoTraL,e ripuntare anche sul turismo in treno...solo che per far questo occorrerebbe cambiare un po' di teste ai piani alti di Via Prenestina 45...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  12:16:19  Guarda il profilo di
quote:
Questo semplice fatto,comporta già di per se costi maggiori di esercizio,perchè impedisce nel caso del materiale rotabile,per esempio,di utilizzare quello più appropriato(e questo penalizza l'utenza)oppure obbliga ad avere più di una tipologia di rotabili(metropolitano/ferroviario leggero)con aggravio dei costi di esercizio.



Che voleva significare il fatto che oggi sul tratto urbano circola materiale ad uso di ferrovia extraurbana,quando,al contrario si potrebbe utilizzare il classico materiale delle metropolitane pesanti.

Se non si trattasse di una ferrovia ma un collegamento che finisce a Prima Porta o poco oltre,sarebbe una metropolitana a tutti gli effetti! Ma se è anche una ferrovia extraurbana,allora tutto si complica!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  12:25:40  Guarda il profilo di
Per il resto,condivido quanto hai scritto! Sulla faccenda degli orari,certamente,potrebbero essere migliorati,però non credere che questo faccia il miracolo. Anche sul tratto migliore della ferrovia di cose ne andrebbero fatte tante! Dalla riduzione dei passaggi a livello alla rettifica di numerose curve a una migliore integrazione con il servizio su gomma e forse molte altre cose....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

train_bridge
Ausiliario

Lazio
146 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  17:45:04  Guarda il profilo di
Sulla Roma-Viterbo da Montebello a Viterbo il segnalamento non esiste (inteso in termini moderni)....
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  22:17:55  Guarda il profilo di
Il segnalamento esiste (eccome) a protezione degli ingressi in stazione ed è funzionale,così come la manovra a filo degli apparati, al tipo di esercizio che si effettua oggi. Tutto questo è perfettamente ammissibile e compatibile con quanto prevedono le norme vigenti e sotto il controllo dell'USTIF.

Un sistema di segnalazione moderno è certamente auspicabile,intanto per ridurre i costi di manutenzione e anche per aumentare la sicurezza dell'esercizio anche in previsione di un aumento del traffico e,quindi,di conseguenza,i punti di incrocio. Attualmente,per quanto riguarda la sicurezza di marcia dei convogli,non mi risultano incidenti gravi per deficienza del sistema di segnalamento. Nel tratto fino a Civita,i problemi legati alla sicurezza,si hanno per gli attaversamenti a raso e per alcune curve che non hanno la rotaia esterna sopra elevata,oltre che per la ristrettezza dei raggi di curvatura. Tra l'altro,tutto questo ha riflessi sull'usura dei bordini e la velocità massima dei rotabili....

Naturalmente è del tutto opportuno sostituire ,il segnalamento,così come suggerito da Omar. Tuttavia,questo non avrà effetti sulla riduzione dei tempi di percorrenza,almeno non significativi ma sulla capacità di trasporto,la regolarità di marcia e un significativo aumento della sicurezza,indispensabile,quando sulla stessa infrastruttura,si fanno circolare più treni....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  23:09:23  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
L'unico incidente grave è stato quello a Pian Paradiso dove per motivi mai capiti un treno entrò sul tronchino dove era in sosta un mezzo dei lavori (in teoria lo scambio doveva essere chiuso e fermascambiato). Se non erro la DU della Nord prevede, a differenza della DU RFI, che la chiave comando sia custodita dal capotreno, cmq lo schema degli apparati è sempre uguale, a 4 leve. Il resto degli scambi son manovrati con leva a terra. Di standard la sicurezza d'esercizio è data dalla DU, indubbubiamente il segnale ad ala ha il suo fascino, ma almeno in stazioni tipo CIvita o anche Catalano sarebbe cosa buona e giusta installare ACEI. Solo che credo che ATAC non voglia farlo per motivi di retribuzione (anche se Civita in effetti è presenziata da DL, quindi la mansione è la stessa). Volendo spendere soldini fai un bel'ACC-M...però, considerando che il DCO di Acqua Acetosa non serve ad un ficus in quanto telecomanda solo Acqua Acetosa (Grottarossa in caso di necessità va presenziata sul posto...sfrattanto i sorci) temo che ci siano poche idee ma confuse. Quanto al materiale...gaurdate che i Firema son mezzi diciamo suburbani,sicuramente vecchiotti, ma ora che han alzato le banchine van benone. I mezzi extraurbani, escludendo i 2 Firemini che si vedono di rado a ROma, son più nuovi e cmq fanno servizio solo in alcune fermate...Semmai il collo di bottiglia è piazzale flaminio...certo, mi direte che fino a 20 anni fa, riuscivano a gestire anche le manovre delle ECD senza problemi mentre le ultime volte che girava il treno storico imponevano la doppia trazione simmetrica (sia mai dover fare una manovra a PLF)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 29/05/2015 :  23:32:32  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1
Da profano e utente occasionale (turista) toglierei le corse che coprono tutto il percorso tra Roma e Viterbo suddividendole a Civita Castellana: Viterbo - Civita e Civita - Roma e nel contempo rimodulerei gli orari come già suggerito, più regolari e più facili da ricordare per gli utenti.

Fare tutto un viaggio Roma - Viterbo richiede troppo tempo, ci sono altre soluzioni. Sarebbe interessante avere dei numeri sulle scelte dei pendolari: FR3? bus per Orte + treno? treno per Orte + altro treno? Cotral per Saxa Rubra?

Personalmente la mia soluzione preferita (che ripeto, nella Tuscia ci vado da turista) è treno regionale veloce per Orte (uno di quelli diretti a Firenze o Perugia o Terni) a seguire bus (Cotral) per Viterbo via superstrada. Ho provato anche il treno Orte - Attigliano - Viterbo, che se non hai fretta è comodissimo, ma è lento. In pratica sembra fatto per collegare i centri lungo il percorso - a parte Montefiascone (Zepponami) e Attigliano sono tutte frazioni - che per collegare velocemente Viterbo a Orte scalo. Quando è esercitato con pulmino sostitutivo poi ci mette ancora di più (inevitabile).

Quanto al turismo, non tutti i centri sono "visitabili" viaggiando soltanto con questo treno nel senso che alcuni sono scomodamente distanti dalla stazione. Di questi, alcuni dispongono di un servizio urbano di collegamento, altri no. Esempi: Soriano, Rignano, Bagnaia, ti basta solo il treno poi vai a piedi; Sant'Oreste: andare a piedi è un mezzo suicidio, ma per fortuna c'è la navetta RossiBus; Vitorchiano (Gramignana): ci sono corse Cotral ma non so se cadenzate col treno, mi sa di no, solo con altre corse Cotral lungo la stessa direttrice; Corchiano: in campagna, senza navetta (che io sappia).

Ho viaggiato da Roma a Civita di Domenica e andava bene, anche come tempi. Nei feriali però per la stessa tratta conviene il Cotral (versione Via Flaminia). In generale nei festivi con la drastica riduzione di corse Cotral nel viterbese la ferrovia diventa l'unico mezzo di trasporto pubblico su alcune tratte. Per es. di domenica come ci arrivi a Soriano?

A proposito di Soriano, ma i rotabili blu parcheggiati in stazione hanno valore storico? Fin quando hanno girato? Giù dalla stazione non ci si può avvicinare, però si vedono dall'alto del castello, io li ho notati da lassù - certo per vederli bene da lì ci vorrebbe un binocolo

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 30/05/2015 :  00:18:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
tutto materiale accantonato per la demenza di tristi burocrati. Le ultime ECD han girato sulle corsette scoalstiche fino a quando è arrivata ATAC a gestire la linea...a Roma non si vedevano già da anni luce

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05