Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 25/05/2015 :  12:11:16  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Massimiliano, non si sta giudicando la lateralizzazione dal punto di vista "estetico" o "funzionale" ma si sta semplicemente affermando che ,sparite dalla circolazione 100porte e terrazzini (e le altre vecchie carrozze) tutte le carrozze più moderne avevano cmq il blocco tachigrafico, al di sopra di una velocità "X" la porta si bloccava. Ora, capirai bene che perseguire la sicurezza a tutti i costi è un qualcosa di un po' forzato...specie quando tutto ciò ha degli impatti sull'esercizio...vedi carrozze e loco accantonate perché non dotate...Oltretutto della sicurezza non frega niente a nessuno, è questa l'ipocrisia: si è intervenuti solo perché una persona è scesa dove non doveva scendere, è finita sotto ad un treno e la famiglia ci ha molto lucrato sopra. Il problema italico è proprio questo, ed è ciò su cui poneva l'accento Giancarlo: le cose si fanno solo per pararsi il fondoschiena...e di corsa..a casaccio. Ora, ti faccio presente che paesi come Germania od Austria nona dottano la lateralazzazione, ma il classico blocco porte..sai cosa acacde? che in Italai una prota per carrozza deve essere emssa fuori servizio, ci vuole un conduttore/capotreno x porta ecc ecc...però..come le carrozza varcano il confine...tutto ciò sparisce...sono più insicure? hai letto di gente volata fuori dal treno appena superato il confine? No, quindi la lateralizzazione è l'ennesima sega mentale dei burocrati fiorentini. Capitolo SCMT: nessuno ne contesta l'efficacia (l'RS non ti salvava da ipotetici supero rosso o schianti...in quanto dovevi riconoscere l'aspetto del segnale...punto...quindi riconosco un R/G ma prendo la deviata a 60 e volo fuori...)se en contesta la rigidità, perché, come sempre, in Italia si è voluto fare si un sistema a prova di stupido, ma che ingessa pesantemente l'esercizio (tanto che ora i treni anche se sostano vanno ricevuti di preferenza con V/V/V per evitare di doverti fare l'approccio a velocità ridotta). tutto qua. Si poteva seguire l'esempio dell'estero ed adottare sistemi meno costosi e meno rigidi. Tornando in topic: lascerei da aprte fantasie come tram-treno, treni ibridi e chi più ne ha più ne metta. E lascerei da parte anche la leggenda che ATAC non è interessata alla manutenzione: intanto la linea è della Regione, ed è la Regione che stanzia i soldi,poi esistono degli standard e delle scadenze da rispettare. Punto. Io torno a ripetere che la tratta a sud di Civita Castellana non è a rischio, se non altro per la presenza del deposito...quanto costerebbe esercitare il tutto in regime di raccordo? La manutenzione devi farla cmq....l'esempio della ROma Fiuggi è molto fuorviante...nel senso che lì nessuno sapeva bene cosa farci,e l'armamento era veramente ma veramente ridotto male. Cmq sia, l'ultima parola spetta alla regione, ritengo più saggio e santo invece dello starnazzamento mediatico su vari portali di petizioni, fare un attento studio su come e perché si muove la gente, armonizzando anche gli roari della ex SRFN con i vettori locali, siano essi CoTraL o autolinee comunali.E serve uno sforzo di COmuni, Provincia di Viterbo e Regione per migliorare accessibilità e servizi di stazione.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/05/2015 :  12:15:11  Guarda il profilo di
Io non mi trovo su "pulpito" ma da come rispondi credo su quello ci voglia stare tu!

Intanto avevo dato una risposta che riguardava,sia te che Omar che ,anzi,come suo solito ci era andato pesante. Non sono d'accordo con quello che argomentava(Omar) ma gli riconosco una schiettezza di carattere che gli fa onore.
Tu,invece,appartieni ad una categoria di persone(nobilissime,per carità) che si "risente" se contraddetta,anche quando, certi concetti non sono chiari,perchè andare ad affermare che non ti piace la laterizzazione o non la condivi solo perchè poi le ferrovie l'hanno applicata con insolita solerzia,anche su rotabili obsoleti,non vuol dire nulla:da un tecnico del tuo pari mi sarei aspettato un obiezione tecnica. Questo ti chiedevo.Non un parere ideologico

(Nel fare il tuo esempio,ti è sfuggito che i finestrini ormai sono bloccati,almeno sul 90% dei rotabili circolanti,per altro).Quindi il fatto che "goliardicamente"(e questo vi dimostra,anzi TI dimostra quanto vi prendete sul serio)ho scritto che non siete "bbboni",significava proprio questo.La mancanza di dati tecnici,oggettivi che fossero a sostegno della Vs.tesi.

Ci sono? non ci sono? Dal mio "pulpito" non l'ho capito. Quando scrivo,io cerco sempre di dividere le mie opinioni personali,dai fatti oggettivi,poi,può darsi che non sempre ci riesca,però ci provo e tante soluzioni che a volte anche io condanno,ripensandoci,mettendomi nei panni di chi,ci lavora tutti i giorni,in quelle situazioni,ad una seconda analisi,spesso,poi mi sembrano condivisibili....

Quanto al "buon sangue" è una frase infelice perchè mi sembrava che ne corresse,viste le nostre anche se sporadiche frequentazioni.

Mi sbagliavo prima o mi sbaglio adesso? Io,ti dico che ero sincero prima e continuo ad esserlo adesso!

Per il resto fai tu!

Massimiliano

Modificato da - marchetti625 il 25/05/2015 16:05:37
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/05/2015 :  13:01:46  Guarda il profilo di
Caro Omar,ma ci può stare che una volta tanto,le ns vetture possono essere più sicure di quelle degli altri? E non pensi che le vetture e i locomotori accantonati lo sarebbero stati comunque,perchè sono drasticamente diminuiti i treni ordinari e le composizioni di oggi sono ridicole rispetto a quelle del passato? Poi,sempre per ragionare:le vetture degli altri...che materiali sono? Ti sembrano moderne? Ossia nuovi modelli di vetture a carrelli? Sai da quanto tempo non si produce un modello di vettura unificato NUOVO? Quanto credi che le X che arrivano dalla Germania,andranno avanti? E' vero,c'è stato un disagio per alcune relazioni internazionali a causa della laterizzazione delle ns.vetture ma la cosa è superata. In termini assoluti:le ns. sono più sicure? Si! Valeva la pena di farlo? forse no,si poteva procastinare,si poteva evitare di estendere la modifica pure a quelle più vecchie,però si sarebbe realizzata una pericolosa differenza nella qualità della sicurezza,quella si legalmente attaccabile...Io ricordo la velocità col quale Trenitalia,ha sostituito le porte delle medie distanze a causa delle maniglie delle vecchie porte... Io credo,sempre,volendo "filosofeggiare" che il vero motivo non riguarda tanto la sicurezza ma la volontà di uniformare le modalità di partenza analogamente a quanto avviene col materiale metropolitano sia leggero che ordinario.(aggiungo in un prossimo futuro) Gli altri sistemi di blocco non avevano le stesse funzionalità di questo.

Per tornare alle Nord,si sono d'accordo con quanto affermi,ma non sottovalutare i nuovi sistemi. Tram/treno e ibrido si stanno diffondendo anche per la manovra pesante(l'ibrido) Il treno Stadler è un Flirt unito ad..."un Merano-Malles" stracollaudato e non c'è niente di fantasioso nella commessa della Valle D'Aosta.... Le ferrovie secondarie o quel che ne rimane,hanno tutto da guadagnare dalle nuove tecnologie. Ovviamente debbono essere applicate con discernimento e quando serve!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 25/05/2015 15:09:32
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/05/2015 :  15:32:03  Guarda il profilo di
Ehm dal mio "pulpito" per chiudere o approfondire il discorso sulle "famose"porte...

1)http://www.inmarcia.it/modules/Arnesi_macchinista/DEIF/DEIF_in_vigore/DEIF_19_2_del_1_feb_2012.pdf

2)http://www.inmarcia.it/modules/Arnesi_macchinista/DEIF/DEIF_in_vigore/DEIF%2019.4%20del%2021%2012%2012_lateralizzazione_porte_FBianca_effettuati_da_DPNI.pdf

3)http://www.inmarcia.it/modules/Arnesi_macchinista/DEIF/DEIF_in_vigore/DEIF%2037.2%20del%2021%2012%2012_LATERALIZZAZIONE_PORTE_TRENI_DPNI.pdf

Qui,c'e,anche, la volontà di eliminare l'onere manutentivo del 78 poli a favore di quello a 18 con la gestione elettronica del tutto.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 26/05/2015 :  20:59:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Cmq: mezzi bimodali...per fare che? Escluderei servizi su Orte e Capranica che servirebbero a poco e niente. La regione VdA ha dovuto acquistare mezzi bimodali per via del fatto che da quando han rifatti Torino P.S. i mezzi diesel non possono circolare in galleria (genialate italiche un po') e quindi, attualmente, si deve cambiare ad Ivrea.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 26/05/2015 :  23:07:12  Guarda il profilo di
Ehmm,Omar mi sembrava di averti lanciato un idea...E' vero che dal "pulpito" tutto si vede piccolo,piccolo,anche per chi sta giù,però....

Ipotizzando,sempre "ipotizzando" e facendo due chiacchiere come se si fosse al Bar,davanti a due caffè.... Con i bimodali ci fai questo.

Accorpi il tratto Viterbo - Civita alla rete FS e realizzi un nuovo innesto con la stazione FS di P.Fiorentina (non importa se riutilizzi la sede di quello vecchio che è perfettamente libera e ripristinabile in due secondi o fai un nuovo raccordo un pò prima della radice della stazione FS...)Chiudi la stazione della Nord che a questo punto non ti serve, utilizzi i bimodali sul tratto(a questo punto)ex Nord perchè elimini anche la linea di contatto. Prevedi un paio di punti dove effettuare l'incrocio dei treni,utilizzando scambi a molla mentre investi sul segnalamento e nel miglioramento dell'accessibilità alla ferrovia di stazioni e fermate laddove è possibile.

Il risultato è che riduci notevolmente i costi di esercizio e comunque servi anche meglio quel bacino che alla fine gravita su Viterbo,Orte e Roma,almeno per i paesi, fino a Vetralla....Chi,per esempio,vive a Bagnaia,quel treno,oggi,non lo prende,certo per andare a Roma(ci metterebbe un secolo con orari poco proponibili)Ma,semmai,il treno lo userebbe per andare a Viterbo,oppure nei paesi che sono sulla Cassia,ossia dal lato opposto.

Fatti i debiti studi,questa potrebbe essere una trasformazione sensata della ferrovia che,effettivamente a 3 anime oggi.

Una metropolitana a Roma,un'altra suburbana,fino a Civita e un'altra,infine,ferroviaria classica a servire un limitato numero di paesi.

Ora, questa ultima sezione,così com'è serve a poco e unita al resto,fa lievitare il deficit di esercizio,in maniera sensibile....Inoltre,per poter continuare ad essere utilizzata,richiederebbe,ulteriori e straordinari investimenti.

Invece di chiuderla, si potrebbe unire ad un ramo(la rete FS da Viterbo)che ha una ben altra realtà. In questo modo,è mia idea(da verificare,ben inteso) che si conseguirebbero interessanti vantaggi,tali da attirare nuova utenza perchè con la connessione,si potrebbero fare relazioni dirette con Orte o verso Roma...Non sò se adesso è più chiaro il mio concetto....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 26/05/2015 :  23:19:55  Guarda il profilo di
Ah,una cosa:non capisco perchè ritieni che non sia utile un collegamento con Orte ! Secondo te un cristiano che vive a Soriano del Cimino o Bagnaia e dovesse andare ad Ancona,piuttosto che ad Orvieto o Firenze,per quale motivo debba essere costretto di arrivare a Roma:tornare indietro quando già si trova su quella direttrice che in linea d'aria dista pochi kilometri e sarebbe perfettamente raggiungibile mettendo il "deretano" sul sedile di un treno!

Ovviamente vanno fatti degli studi! Ma traffico gommato verso queste località c'è! La domanda,semmai,è quanto di questo potrebbe passare alla ferrovia? Quanto di quello,oggi,anche assorbito dalle autolinee?. Poi se i numeri sono pochi,striminziti e non si prefigura una crescita della domanda per mille motivi,nel breve e nel lungo periodo...Amen! Allora quella ferrovia non serve e va chiusa! Io,però,non ci credo. Ritengo con una certa presunzione,forse, che il traffico ci sia e che su questo si può anche inserire una politica di rivalutazione turistica di quelle zone supportate dal treno.....Achhh,"scusate il pistolotto"

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 26/05/2015 23:21:47
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  10:19:42  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Ma quanta gente che abita a Soriano avrebbe necessità di andare ad Orte o Ancona? Siamo realisti...Poi...perché elimianre la linea di contatto sulla tratta Civita - Viterbo? Tanto per fare stile FCU?Il problema di unificare le stazioni viterbesi è inanto che i treni da / per Roma arrivano a Porta Romana per non disturbare il traffico viterbese in mezzo alla giornata (un PL che resta chiuso pochi minuti dà allergia)poi, per come entra in Viterbo la linea da Civita...non so quanto sia fattibile come cosa, intesa come spesa e come rapporto costi / benefici ed anche comre fattibilità...se la linea srfn entra a Viterbo in una zona ancora un po' periferica, la linea da Orte attraversa una zona densamente abitata e per di più con la tangenziale in mezzo.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  10:39:07  Guarda il profilo di
Un treno ogni ora nn dovrebbe dare
"allergia" piu` del dovuto, cosa dovremmo dire di Bracciano
con una media di un treno ogni
mezz`ora nella giornata, pl in pieno
centro e accanto alla stazione, provvisto
di sottopassaggio pedonale, una tratta
del genere meriterebbe un raddoppio
come la campoleone aprilia.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  11:08:52  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Alejandro...eppure a Viterbo son anni che durante le ore centrali della giornata i treni da Roma arrivano a Porta Romana

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  11:17:29  Guarda il profilo di
Caro Alejandro,se i treni si fanno ogni ora e tenendo conto che le composizioni,ossia,i posti offerti,sono comunque,contenuti,vuol dire che ,forse,la ferrovia serve a poco....Non è riducendo le corse che riduci i costi(ma mi sembrava di averla già spiegata questa cosa)Anzi,paradossalmente li aumenti,perchè comunque devi far fronte a costi fissi incomprimibili che si scaricano su un numero di utenti ridotto.... Poi...i PL di solito si eliminano...Non è che il Pl di Viterbo debba rimanere li nei secoli...Idem quello di Bracciano!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  11:28:44  Guarda il profilo di
Un treno ogni ora nn vuol dire che sia
inutile, solo nelle tratte metropolitane si.puo` arrivare a 15`, 30`.
Uscii fuori interramento della stazione
di Porta Fiorentina e tracciato ma fu presto accantonato, certamente le
aree dismesse fanno gola a molti
interessi.




***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36277 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  11:47:21  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Ehm,sai, casualmente il PL di Viterbo è in ambito stazione, sai, molto casualmente c'è una strada ed è, come dire, un po' complicato eliminarlo...idem Bracciano

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  12:48:21  Guarda il profilo di
Omar,io avevo fatto un ragionamento che non riguardava gli abitanti di Soriano,se non a titolo di esempio ma tutta l'area servita da quella ferrovia....Se tutti gli abitanti che ci vivono la utilizzano nella proporzione che conosciamo oggi, è perchè evidentemente si spostano anche oltre Viterbo e Civita. Comunque è chiaro che si deve fare uno studio serio,su questo... Per il resto non puoi paragonare la realtà della Ex Centrale Umbra con i pochi kilometri di ferrovia da VT a Civita. Mantenere la trazione elettrica,anzi,doverla rifare di sana pianta è un investimento che ha senso nella prospettiva di un utilizzo concreto del tratto ferroviario(non un treno ogni ora o più).invece è un ulteriore economia di gestione se questo tratto è unificato a quello FS....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/05/2015 :  12:52:55  Guarda il profilo di
Si,ma sempre "casualmente" si costruiscono sottovia,cavalcavia e sempre "casualmente" si usa modificare la circolazione stradale...Guarda che non sono uno "sprovveduto" e vuoi vedere che si possono eliminare e lo faranno? Ci vogliono solo i "piccioli"

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05