| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 10:36:54
|
Che si voglia chiudere da Civita in giù è una sonora(perdonate) "Kazzata" Semplicemente,perchè, deposito ed officina sono a Civita,oltre che per il traffico pendolare che giustifica il mantenimento del treno e i soldi spesi per il rinnovo di quel tracciato. Quindi,se volessero,veramente chiudere,"cacciassero" prima fuori i soldi per il nuovo deposito/officina a Roma,ne individuino l'area e si attivino per gli espropri del caso....   La vedo dura!
Questa è solo "bassa politica" che serve per buttarla in "caciara" e attivare il fronte di una trattativa,"VERA",tra Regione e Comune. Invece il rischio di chiusura probabile,riguarda il tratto oltre Cività,perchè lì, la TE è arrivata alla frutta davvero e lo STOP,potrebbe arrivare dal Ministero....se non si mette mano al portafoglio!
Su quel tratto,era già stato ,iniziato,l'iter per il rinnovo della medesima....Ora,tocca vedere che "aria tira". Il prossimo inverno,potrebbe essere fatale,con pali che cadono...
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 21/05/2015 10:39:26 |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 17:00:27
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
La lateralizzazione e' uno dei provvedimenti piu,' sensati che potessero prendere, ti immagini quelli che si chiudono in toilette per sfuggire ai controlli, cosa farebbero se le porte si aprissero liberamente?
La lateralizzazione delle porte è la più grossa cazzata che le FS si potevano inventare, ed è scaturita a seguito di una condanna subita, inflitta dal solito magistrato, a seguito della morte di un vecchietto rincoglionito che stando su un treno proveniente da Firenze si era fermato alla protezione di Arezzo, credendo di essere arrivato, ha pensato bene di scendere dal treno in mezzo alla campagna nell'interbinario, venendo investito da un treno incrociante. Poiché per i giudici la parte più debole ha sempre ragione, ecco qui la condanna al risarcimento verso i parenti, che del vecchietto non gliene poteva fregare più di tanto, ma dei soldi da prendere si. |
Giancarlo |
Modificato da - Giancarlo Giacobbo il 21/05/2015 17:03:40 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 17:56:05
|
Con tutto il rispetto per il signore deceduto e del suo stato mentale , ne sarebbero capaci tutti di fare un'azione del genere, ho visto ragazzi calarsi dai finestrini di una Fanta ferma per un segnale rosso in piena linea e campagna.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 19:58:24
|
Solo in Italia i giudici intervengono per dare torto a prescindere alle ferrovie. All'estero ti dicono che se ti sei fatto male, a seguito di un atto incosciente, sono cavoli tuoi. Se sei maggiorenne, sei anche responsabile degli atti che commetti e devi essere consapevole che paghi le eventuali conseguenze. Che vorresti dire che se i deficienti che si calano dai finestrini di un treno fermo ad un segnale rosso se si fanno male sono responsabili le ferrovie perché non hanno messo le grate ai finestrini? |
Giancarlo |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 20:11:20
|
La responsabilita' e' di chi agisce poco coscientemente, come in questo caso le ferrovie devono cauteñarsi per evitare di finire nei guai per questi individui Se malauguratamente la fanta si fosse messa in movimento nn so come sarebbe finita, il macchinista nn ha l'obbligo di vedere cio' che succede in coda, nn ha lo.specchio retrovisore. per lui solo il segnale difronte a lui conta e la plancia di comando. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 21/05/2015 20:17:06 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 21/05/2015 : 21:01:52
|
Alejandro, ma solo in Italia tocca pararsi il culo con le norme più cervellotiche. Roba che i treni esteri che arrivano in Italia devono avere una delle porte fuori servizio e l'altra presenziata da personale perché non c'è lateralizzazione attiva...ma stiamo scherzando?se uno attrvaersa un PL e viene ficcato sotto dal treno è colpa delt reno che non si è scansato?COme per Viareggio...vogliono a priori la condanna di Mroetti...ma se il problema era che il proprietario del carro aveva presentato certificazioni che attestavano verifiche che invece mancavano...ma di chi è la colpa? Tornando in topic: la tratta bassa, nonostante lo starnazzamento di certa gente, non corre rischi, anche per la presenza del deposito/officina |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 22/05/2015 : 17:13:27
|
Io,francamente,non capisco perchè un certo mondo di appassionati si è fissato su questa storia della laterizzazione! Non è che tanta contrarietà ha a che fare con l'estetica fotografica? Saranno mica quei tubi che fuoriescono dalle vetture e si innestato sui frontali delle loco?
E' un semplice dispositivo di sicurezza che può salvare vite umane da un lato e dall'altro semplifica le operazioni di partenza Che c'è di così complicato? Ormai la concezione del treno,"treno" è morta!
Giudice o Magistrato,in ferrovia si è sempre cercato di elevare la sicurezza dell'esercizio,in qualunque epoca e spesso noi italiani abbiamo fatto scuola!
Volete la ferrovia all'americana? Però visto che succede? Se capitasse ad un vostro famigliare avreste ancora il coraggio di affermare: "ma tanto è una responsabilità sua?".
Bah!!! |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 22/05/2015 : 18:47:00
|
| Massilia' famo a capirci. Qui non si parla di estetica dei mezzi. La prossima volta che un imbecille si cala da un finestrino e si ammazza, ci sarà un giudice che darà la colpa all'impresa ferroviaria di turno perché non ha previsto questa eventualità e si pretenderanno le grate. E i parenti a avvocati di turno, per lucrarci sopra, faranno casino. Al dila' delle Alpi si mettono i cartelli ammonitori come da noi, ma se c'è il celebroleso che se ne frega si fa male, il giudice dice che il cartello c'era e il danno se lo è cercato, punto. |
Giancarlo |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 22/05/2015 : 21:48:20
|
Caro mi spiace ma non sono d'accordo! Intanto spiegami perche "OGGETTIVAMENTE "il termine in italiano lo conosci no? la cosa non ti garba!
Allora visto che basta il cartello monitorio,facciamo come sulle centoporte,eh? Se apri la porta col treno in corsa e finisci sotto sono kazzi tuoi! Daj,via anche l'SCMT,ti pare? A che serve? Che il macchinista non lo sa che se supera il rosso "infrocia?" E,anche i passeggeri....Basta avvertirli:mettere ben chiaro e tondo sul biglietto di viaggio che Trenitalia non è responsabile in caso di morte di qualche viaggiatore perchè viaggiare comporta l'accettazione statistica di un possibile evento mortale! Che dire dei ferrovieri che lavorano nelle officine....Lo sanno che potrebbero morire se inciampano,in qualche fossa,se cadono dal tetto di un locomotore,se toccano una linea sottotensione! Dico io, cosa ci facciamo mai di tutte quelle "pallosissime norme sulla sicurezza che riguardano pure noi volontari....  Via imbracature,percorsi protetti,ponteggi di sicurezza per i lavori in "quota"! Ma non si lavora meglio a mani nude?
I treni vanno anche meglio senza dispositivi di sicurezza! Sono più affidabili:si rompono di meno.....La "laterizzazione",questa disgrazia! Facciamo una petizione per abolirla!!!!   Visto che ci siamo,ai passaggi a livello,togliamo le sbarre! Evviva la Croce di S.Andrea! Tanto se gli automobilisti sbattono contro i treni,chi se ne frega! Che non lo sanno che questo è più grosso e fa più male?
Giancarlo con tutto il bene che ti voglio ma non farmi discorsi da "segajoli"   
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 22/05/2015 : 22:41:35
|
| No, Max, all'estero c'è più pragmatismo e si parte dal presupposto che messi i cartelli dopo son problemi tuoi se non li rispetti. Anche se elggevo cmq che in Svizzera, a causa dell'alto numero di persone che finiscono sotto i treni, stanno pensando a cosa fare. L'scmt, per quanto frutto dell'italica burocrazia (all'estero han sistemi più semplici e meno rigidi) ha una sua logica,e serve a rendere la ferrovia intrisecamente più sicura. La lateralizzazione è una vaccata pazzesca perché devi essere unc retino per aprire la porta a treno in corsa. Stesso discorso dei PL. Il codice della strada parla chiaro. Anche con ils emplice cartello di "pericolo generico" con apposito pannello integrativo devi prestare attenzione. I PLA della RM Nord son pericolosi perché ci sono gli imbecilli che passano con le SOA attive...e trovano giornalie solerti magistrati pronti a strombazzare contro il treno. Forse è anche questo il emssaggio che si vuol far passare...la linea è insciura...chiudiamola. Il problema di fondo è che nel Lazio si sceglie di non decidere...e che sono rari i comitati seri. nella Valle del Liri ed in Valle di Roveto son riusciti, muovendosi bene ed insieme alle istituzioni, a far cambiare idea a regione ed FS che volevano segnare la AVezzano - Roccasecca, qui vedo tanto stranazzamento, gente che ancora tira fuori la circumcimina, i gomblotti, le scie kikimiche e chi più ne ha più ne metta...Le petizione su change.org non ha valore...se si vuole salvare la linea serve intanto che i sidnaci si sveglino. E che si faccia un tavolo tecnico...Mi chiedo da quanto tempo non si faccia uno studio di bacino per vedere come si muove (e dove) la gente... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 22/05/2015 : 23:42:17
|
quote: messi i cartelli dopo son problemi tuoi se non li rispetti.
Infatti l'assicurazione non paga. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 23/05/2015 : 00:20:17
|
Omar guarda che all'estero i treni non vanno col "pragmatismo"come credi e in termini di sicurezza non sono secondi a noi!
Chi ha norme meno rigide e sicure,stai tranquillo che si adegua..Eccome. Poi sono d'accordo con te sul fatto che ci sono dispositivi di marcia e controllo,più flessibili,oppure meno costosi e che spesso certe tecnologie vengono utilizzate,qui da noi,per motivi che non hanno a che fare solo con la sicurezza ma anche per certi motivi di tipo commerciale.
Comunque il giudice non ti obbliga ad utilizzare un dispositivo,piuttosto che un altro,semplicemente impone ai gestori delle imprese di trasporto di adeguare costantemente ai migliori standard si sicurezza infrastruttura e rotabili se questi non ci pensano di suo o se qualche fatto accaduto,fa nascere questo dubbio!
Esattamente come avviene nel trasporto aereo,navale e stradale!
C'è,poi, il rischio che qualcuno strumentalizzi certe cose per fini politici od economici: certamente! Ma la sicurezza collettiva non ha prezzo! Non sono solo "vecchietti" rincoglioniti che scendono dalla parte sbagliata del treno! (e non vedo perchè questi debbano morire se c'è un banalissimo dispositivo di sicurezza che può impedirlo!) ma anche ragazzini o gente distratta e non solo furba! Il marito della mia nonna paterna tornava da fronte della Prima Guerra Mondiale. Per la gioia di scendere dal treno a Roma Tiburtina è morto proprio così! Tuttavia la laterizzazione non serve solo ad evitare situazioni del genere che per fortuna sono rare ma velocizza e razionalizza la chiusura delle porte,rendendo la manovra di apertura e chiusura,simile a quella che avviene con il materiale leggero! Capisco che per l'appassionato medio,era bello prima col Capotreno che si faceva tutto il convoglio che poi saliva su una carrozza,guardava il collega che era in fondo all'ultima e che magari si vedeva non si vedeva eppoi agitavano la lanterna o la bandiera e ...via! "A ragà a voi vi va di giocare! Torniamo a parlare della Roma Nord!
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 23/05/2015 : 01:47:55
|
| Hai dimenticato che spesso dovevano ridiscendere perché c'era sempre il ritardatario che saliva senza chiudere la porta. :D |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 23/05/2015 : 11:27:32
|
| Vedendo che si fa un grande minestrone e non si riesce a dividere il significato del discorso iniziale, chiudo qui. |
Giancarlo |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 23/05/2015 : 14:37:14
|
Così parlò "Zaratustra"    Ma daj ahahahah amico mio...
Poi,scusa,volendo portare un contributo alle tue tesi...Io non le condivido ma le rispetto,allora spiega o presenta documentazione che attesta quanto dici: la laterizzazione è una stronzata? Bene: cosa comporta al P.d.M.? O a quello viaggiante? Rispetto a prima che tipo di disagio si aggiunge?
Se qualcuno è contrario su questioni tecniche, ci può stare ma allora,spieghi il perchè! Altrimenti sono solo prese di posizioni "segaiole" nel senso che hanno un sapore ideologico,quando,invece,non c'è niente di più pratico dell'esercizio ferroviario.non trovi? Comuque fai te! Le mie considerazioni le ho ben spiegate....
Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|