Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 18/05/2015 :  21:19:25  Guarda il profilo di
Anche con un treno ogni ora l`utenza
sarebbe bassa oltre civita?


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 18/05/2015 21:21:04
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/05/2015 :  21:53:11  Guarda il profilo di
Alessandro ferrovie e tranvie sono un sistema razionalizzato di trasporto "quantitativo" no "qualitativo"! Non è che se fai viaggiare un treno l'ora diminuisci i costi di esercizio (I macchinisti gli dai uno stipendio al mese,mica paghi la prestazione giornaliera:non sono tassisti!) Entro certi limiti è vero il contrario: più la usi meno costi si hanno,in proporzione. Poi c'è un altra tua grossa,perdonami,ingenuità: Se riduci le corse,riduci anche l'utenza che certo non aspetta il treno ma semplicemente,usa altri mezzi di trasporto....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/05/2015 :  22:13:13  Guarda il profilo di
Le scarse corse che di solito erano collocate in orari strategici della giornata,sono uno dei punti deboli di queste ferrovie.

Infatti,da una parte sono inevitabili,in caso di scarsi bacini di utenza,dall'altro scoraggiano l'attrazione di nuova utenza. Inoltre,in molti casi,gli orari si applicavano costantemente,anno dopo anno,senza tenere conte delle mutate esigenze dell'utenza.

Infine, è in discussione,anche la dislocazione delle fermate,laddove queste,hanno cessato la valenza di "stazione",così come era stata concepita perchè la "stazione" spesso lontana dai centri cittadini,però serviva come scalo merci,quando questo era fiorente e assicurava buona parte degli introiti di esercizio.

Denaro "vero" che entrava nelle casse del gestore e da solo,poteva giustifica,più l'immancabile,contributo governativo,la vita della ferrovia... Oggi,da lustri,non è più così e allora,senza mezzi termini,vi dico che è mia opinione personale che questo tipo di concezione dell'infrastruttura,ancora "veramente"ferroviaria,non ha più ragione di esistere.

L'esigenza di mobilità si è trasformata,infatti,in utenza totalmente passeggeri in buona parte dei casi,dove questa esige di essere soddisfatta con frequenza "quasi" da metropolitana e con accessibilità assai vicina ai centri cittadini.

Io credo che si dovrebbe puntare,dove possibile, a materiale tranviario con possibilità di accesso,sull'infrastruttura ferroviaria statale e operando modifiche di tracciato con nuovi punti di accesso e scambio.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 18/05/2015 :  23:17:34  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
Niente che non abbiamo già saputo fare. Tranvie con ambizioni ferroviarie, meno costose della ferrovia, ugualmente capienti rispetto al tram.

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36278 Messaggi

Inviato il 18/05/2015 :  23:34:55  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
la linea ha una utenza piuttosto asimmetrica. Indubbiamente a sud di Civita carica e gravita su ROma. E se togli il treno i pendolari s'inkazzano e di brutto. La tratta a nord la vedo piuttosto scarica, complice un bacino non fortemente sviluppato...molte corse mi sembrano più pensate per esigenze di turni macchina che non per reali esigenze di servizio.. (http://www.atac.roma.it/files/doc.asp?r=3184) ma chi cazz è il malato di mente che parte da Viterbo alle 4.50 del mattino per arrivare a Roma alle 7.30? C'è utenza da Viterbo verso Civita o serve a mandare il treno a Roma?Poi hai un'ora e mezza di vuoto...A salire...capisco CCVT2 802 804 ma l'806 alle 9.30 del mattino quando credo che nessuno o quasi abbia interesse ad andare a Viterbo?E il 406 da Vignanello?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  00:49:29  Guarda il profilo di
Certamente,Omar. Io credo che alcune corse...sono,per così dire.anche politiche.... Ossia servono tanto alla distribuzione del materiale rotabile che alla turnazione del personale.... Comunque,non è la singola corsa il problema...Alla fine con credo si arrivi all chiusura del tratto oltre Civita...Per adesso,almeno. Tuttavia ci sono investimenti,in caso di mantenimento del servizio che debbono essere fatti.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9612 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  01:05:13  Guarda il profilo di
Per assurdo , renderla tram ? :)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  10:32:59  Guarda il profilo di
Ma non è un assurdo! Nel senso che oggi e ci sono molti esempi in materia, negli altri Paesi Europei, si utilizza il tracciato ferroviario con opportune modifiche di percorso per adattarlo a contesti urbani,cittadini da servire(logicamente ci debbono essere nuovi bacini di utenza individuati),si ricostruiscono le fermate come se si trattasse,a seconda dei casi,di una metropolitana a cielo aperto, si rinnova il parco rotabili con veicoli che sono una sorta di tram (e con tutta la flessibilità che questi hanno nell'esercizio)ma con la possibilità di accedere all'infrastruttura ferroviaria tradizionale.

Nel caso della Nord,si potrebbe lavorare a questa ipotesi: riattivare la connessione di Viterbo P.F. e avere un servizio tra i paesi da Civita a questa località che circolano su rete FS e due direttrici verso Roma. Il traffico che ora si disperde per la rottura di carico e i perditempo fra le 2 stazioni verrebbe annullato per quell'utenza,inoltre,si implementerebbe il traffico verso Orte,alternativa all'accesso su Roma e si utilizzerebbe meglio la Viterbo Attigliano con l'istituzione di corse dirette su Roma....Il tratto da Civita a P.le Flaminio,sarebbe di più facile riqualificazione perchè molti lavori risultano già fatti....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Spo
Capo Stazione

1299 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  11:07:28  Guarda il profilo di
Il 406 lo incrociai lo scorso anno, era pieno di gente (la maggiore parte studenti), e c'erano diverse persone ad attenderlo nelle stazioni seguenti. Probabilmente c'è una scuola da quelle parti che genera domanda.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  14:38:15  Guarda il profilo di
io adottere, in caso di presunti "rami secchi", sempre lo stesso metodo:
- identificare il valore del servizio (es. mi costa 100 se svolto con bus)
- dare una piccola % di abbuono per il trasporto su ferro (es: 15% del costo)
- andare a gara, dicendo: tutti coloro che con 115 (o meno) vogliono esercitare la tratta si facciano avanti
se c'è bisogno di nuovo materiale rotabile, lo compra la regione e lo affida a chi, negli anni, si appalta il servizio
idem, il costo di manutenzione dell'infrastruttura (che però è un "bene" pubblico)

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  14:39:00  Guarda il profilo di
Ogni tanto vedo quello che si scrive su altri forum e spesso mi si "accappona" la pelle,nel leggere le incommensurabili fesserie di sprovveduti e purtroppo,sedicenti "appassionati" ferrotranviari!

In particolare su uno (che sarebbe anche pregevole)dove si parla di tram,ci sono contributi,proprio di queste due categorie di frequentatori. Se nel primo caso il tutto,è frutto di pura "ignoranza"sedimentata dall'età scolare,perchè la fisica si insegna e si dovrebbe conoscere la differenza,anche a grandi linee,tra corrente continua ed alternata o monofase,l'altra fa meno "tenerezza" quando si fanno considerazioni tecniche sullo scartamento,i raggi di curvatura,l'ampiezza della sede,riferita alla sagoma dei veicoli TOTALMENTE SBAGLIATE dove chi si professa appassionato del settore,non dovrebbe permettersi di fare!

Tra Viterbo ed Civita,ci sono 12 coppie di treni,potenzialmente,a parte le soppressioni del fine settimana. Con il traffico istituzionale,quello degli studenti,per esempio,non ci fai un tubo,perchè le tariffe applicate sono sociali e comunque,pure fossero a peso d'oro,non compensano l'onere gestionale di una ferrovia. Già ,una tranvia rapida di superficie,permetterebbe,interessanti economie.

1)Impresenziamento di tutte le stazioni
2)minore massa dei rotabili a parità di capacità di trasporto o addirittura maggior capienza,minore usura di armamento,minor consumo energetico.
3)Possibilità di servire,in contesto urbano,quindi tranviario,aree di nuovo insediamento abitativo
4)Possibilità di utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria(come avevo già scritto)

Ovviamente,non è la soluzione per tutte le situazioni,però è una risorsa preziosa,anche perchè gli spazi,per infrastrutture impattanti sul territorio,non sono illimitate.

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 19/05/2015 14:52:54
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  14:51:36  Guarda il profilo di
Quello che scrivi emipaco,lo ritengo corretto ma in una logica intanto di breve periodo o dove l'ampiezza di bacino,è destinata a rimanere costante nei prossimi venti anni. Dove,anche l'infrastruttura non è obsoleta! Altrimenti il rischio è che la gara vada deserta. Oppure che venga aggiudicata ma che poi il vincitore non esegua l'esercizio. Un pò,come spesso accade per certe imprese che non trovano i supporti tecnologici per lavorare secondo il capitolato dopo che questo è stato assegnato,ingenerando mediocre prestazione e contenzioso giudiziario infinito.

Le politiche di mobilità,sono una prerogativa degli Amministratori pubblici,politicamente eletti. Come ho scritto,impattano sul territorio. Lo contestualizzano per i decenni a venire e quindi non possono essere ridotte a mero scambio di prestazione.


Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  15:30:40  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:
Nel caso della Nord,si potrebbe lavorare a questa ipotesi: riattivare la connessione di Viterbo P.F. e avere un servizio tra i paesi da Civita a questa località che circolano su rete FS e due direttrici verso Roma. Il traffico che ora si disperde per la rottura di carico e i perditempo fra le 2 stazioni verrebbe annullato per quell'utenza,inoltre,si implementerebbe il traffico verso Orte,alternativa all'accesso su Roma e si utilizzerebbe meglio la Viterbo Attigliano con l'istituzione di corse dirette su Roma....Il tratto da Civita a P.le Flaminio,sarebbe di più facile riqualificazione perchè molti lavori risultano già fatti....


In un Paese dove ancora vige la burocrazia e (in parte nel settore trasporti su ferro) l'ordinamento di cento anni fa?

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36278 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  19:19:00  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Le due stazioni di Viterbo son ababstanza vicine e la riattivazione del raccordo è poco fattibile, salvo voler realizzare una stazione unica (ma ora durante la giornata la FL3 si attesta a Porta ROmana per non intralciare il PL) . Anche con un "tram-treno" ci fai ben poco, è il bacino di utenza ad essere poco sviluppato. La ferrovia, ha come punto di forza, che le stazioni sono cmq quasi tutte nel centro abitato (eccetto Vitorchiano, in periferia). L'utenza scolastica non la sottovaluterei assolutamente, specie se i tempi di percorrenza sono più rapidi del vettore gommato. Senza dimentcare che se ora hai un treno in futuro dovresti mettere più bus per collegare i paesi con Viterbo. CMq, il tram-treno levatevelo dalla testa, non esiste nella normativa italiana, e non esiste che un veicolo di tipo tram venga autorizzato a circolare sulla rete del GI nazionale.Cmq, in primis va effettuato un cadenzamento. Treni che partono ad orari prestabiliti, facilmente memorizzabili dall'utenza.
Ad esempio, ora le partenza da Civita per Roma sono : 4.45 5.09 5.38 . Non hanno senso. SI potrebbe fare 4.30, 5 e 5.30. Il primo da Viterbo lo fai partire alle 5 invece che alle 4.50 e fai in modo che riparta da Civita alle 6. In questo modo intanto crei un orario simemtrico, con incroci prestabiliti sempre nelle stesse stazioni, e l'utenza può memorizzare con facilità gli orari. Occorre naturalmente superare l'attuale sistema di gestione...o meglio, si può anche lasciare la DU, ma eliminiamo gli AC a filo. Belli, bellissimi ma han fatto il loro tempo. Impresenzi alcune stazioni, in quelle che decidi di lasciare sede d'incrocio fai come sulla AVellino - Rocchetta (o a Campo di Giove): ACEI semplificati e deviatoi tallonabili. Il primo treno che arriva in autocomando apre il segnale , il CT ha l'incombenza di fare l'itinerario di uscita o gestire l'incrocio. Salvo voler spendere bei soldini e fare una bella DCO

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 19/05/2015 :  21:15:30  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
Appunto. Vanno aggiornate le normative.

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05