| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 14/05/2015 : 23:24:13
|
| Cmq dubito che la regione, dopo questa infelice uscita di Broggi, sia disposta a trattare. Se Civita è intelligente gli revoca il contratto e mette a gare Lido e Roma Nord |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 00:41:47
|
Certamente io non provo alcun piacere a vederla chiusa! Anzi sono convinto che si potrebbe rivitalizzare e inserire in un contesto di mobilità virtuosa,anche per gli anni a venire. Però....,intanto,ci vogliono persone competenti per gestire questo insieme di cose...Politici e tecnici....e già qui la vedo dura per le scelte di politica urbanistica e di mobilità collettiva che si sono fatte,poi,per la mancanza di risorse....Quanto a metterla/le a gara...Si presenterebbe qualcuno? Se francesi se ne sono "andati"per lido che pure ha un bacino di utenza pazzesco,figurati per questa! Ma forse,la loro "uscita",è stata " voluta"! Tuttavia,l'incognita è grossa...e vedo nero per il tratto viterbese della Nord.
PS Considera che il progetto di rielettrificazione era già stato redatto e presentato....
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 01:00:40
|
| Se almeno servisse a rendere più appetibile l'altra parte... Ma coi precedenti e il metodo romani non cambierebbe nulla, e alla lunga lascerebbero andare al macero anche l'altra per tenere solo l'urbano. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 01:29:55
|
Probabile....Però,andrebbe ricostruito un nuovo Deposito Officina,ad altezza GRA per servire adeguatamente,il tratto urbano e quello extra di Civitastellana. Questa sede verrebbe declassificata a rimessa...
Max RTVT |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 01:51:33
|
Il tratto urbano e` gia` da anni in corso di adeguamento, di concreto ci sono stati soloi i lavori di adeguamento delle fermate e i periodi di crisi con il taglio delle corse urbane e non, tutto il resto e` rimasto lettera morta: i nuovi treni Beta Flaminio, la ristrutturazione di piazzale flaminio, ora tutt`a un tratto sembra che si ricordino della rm nord, solo chiacchiere.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Andrea75
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
182 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 12:44:13
|
Michele Civita: "Per comprarle devono pagare ma imparino a gestirle meglio" L'assessore ai Trasporti del Lazio: "Mai pensato di vendere ai privati. Il Comune sappia che i costi per la manutenzione sono elevatissimi "
di GIOVANNA VITALE Invia per email Stampa 14 maggio 2015 Michele Civita: "Per comprarle devono pagare ma imparino a gestirle meglio"
Michele Civita "A NOI non è ancora arrivata nessuna proposta da parte di Atac. Quando accadrà la valuteremo. Come abbiamo sempre fatto". È infastidito, l'assessore regionale alla Mobilità Michele Civita, convinto che il documento riservato svelato da Repubblica possa rappresentare un'indebita pressione. Assessore, lei dice di non saperne niente, ma nella lettera che Broggi le ha inviato una settimana fa si parla di svariati incontri tecnici sulle ferrovie ex concesse e di una bozza di contratto di servizio all'esame dei vostri uffici da marzo. "Infatti con Atac stiamo discutendo il rinnovo del contratto di servizio per la gestione, che spetta ad Atac, mentre la proprietà è della Regione. Noi gli versiamo 105 milioni all'anno, più altri 35 per la manutenzione della Roma-Lido, e stiamo lavorando per avere un servizio migliore".
Un servizio che però lascia molto a desiderare: perciò volevate vendere la Roma-Lido ai francesi della Ratp? "No, mai pensato di vendere ai privati. Ratp ci ha presentato un project che prevede la trasformazione della Roma-Lido in metropolitana, in cambio della gestione, la cui fattibilità stiamo valutando con Roma Capitale. Quella ferrovia è e resterà pubblica".
Significa che potreste anche venderla al Campidoglio, come propone Broggi, che vorrebbe anche la Roma-Giardinetti? "Su questi argomenti c'è un tavolo permanente di confronto con il Comune. Entrambe sono iscritte nel bilancio della Regione, hanno un costo. Se le vogliono devono pagare. Sulla Roma-Giardinetti, poi, c'è un discorso già avviato, visto che quella ferrovia insiste sul percorso della metro C e noi siamo, con Comune e Mit, uno dei co-finanziatori della metro C".
Broggi sostiene che basteranno 180 milioni ad Atac per trasformare la Roma- Lido in una metropolitana leggera. "Sulla sua trasformazione sono assolutamente d'accordo con Broggi, ma i tecnici della Regione hanno stimato in 300 milioni la cifra che occorre per realizzare la riconversione e acquistare i convogli necessari a svolgere il nuovo servizio".
Ma la vendita al Campidoglio la convince? "Il Comune non ci ha fatto nessuna richiesta. Immagino che solleciteranno una cessione gratuita, ma vanno verificate le possibilità previste dalla legge in materia di ferrovie concesse, che sono assegnate alle Regioni. E poi valutati i costi della manutenzione ordinaria e straordinaria, ora in capo a noi e che in prospettiva peseranno su Roma Capitale". |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 18:34:28
|
Caro Alejandro,non sono d'accordo con quanto hai scritto.
Nel senso che dimentichi o dai per scontati, i lavori di totale rinnovo,del binario oltre il tratto urbano fino a Civita e la ricostruzione della TE.
Sul materiale rotabile si sono comunque spesi soldi per l'acquisto dei treni Alsthom e quanto al terminale di p.le Flaminio,mi risulta che questo sia oggetto di modifica almeno per quanto riguarda la connessione con la metro A.
I soldi sono stati spesi eccome! Il vero problema è un altro: queste ferrovie sono concettualmente obsolete sotto il profilo strutturale,ossia,riferito all'esercizio perchè è cambiato il contesto urbano ed extraurbano che dovrebbero servire.
Allora non si tratta più di investire per l'acquisto di un treno o il rifacimento della stazione ma per ripensare alla "contestualizzazione" dell'asse ferroviario.
Al di là del "parolone"significa riprogettare i nodi di scambio,pedonali,automobilistici e quelli metropolitani.
Riprogettare la modalità di esercizio. Rettificare il tracciato,almeno nel tratto fino a Civita,poi acquistare nuovo materiale rotabile per quel TIPO di servizio e infine, ma non da ultimo,ricollocare il sito di ricovero e manutenzione.
Questo va fatto,proprio come nel 1932,quando il tram lasciò il posto alla ferrovia attuale.
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 15/05/2015 18:35:25 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 15/05/2015 : 23:18:57
|
| Max, hai perfettamente ragione. Purtroppo qui si naviga a vista. Ma, del resto, non riescono manco ad organizzare decentemente un evento (la notte dei musei) facendo tutto all'ultimo momento....secondo te son in grado di pensare al rilancio di una infrastruttura ferroviaria?vogliam parlare della Lido dove saran 2 anni che l'orario è teorico? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/05/2015 : 00:20:11
|
Infatti è così...Roma dispone di infrastrutture per la mobilità,pubblica e privata,inadeguate, alle esigenze presenti e figuriamoci,future!Oltretutto costose da mantenere...
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/05/2015 : 18:03:23
|
Beh,diciamo che è,anche,un modo per prendere una decisione:l'occasione del Giubileo,libererà risorse economiche che,avendo,però un "progetto",potrebbero essere proficuamente allocate.
Max RTVT |
 |
|
|
Luca -RM
Capo Stazione
  
1429 Messaggi |
Inviato il 18/05/2015 : 19:08:54
|
Ieri ho preso la Nord. Treno extraurbano delle 19.20. Bello pieno nonostante fosse sabato. Da Sant'Oreste a Civita però praticamente vuoto. A Sant'Oreste non ci sono più i mezzi della CLF che avevo visto qualche tempo fa. Certo che la linea oltre a un valore di mobilità pendolare ha un potenziale turistico enorme... ovviamente non sfruttato. |
Luca |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 18/05/2015 : 19:25:09
|
Molte ferrovie ormai estinte avevano potenziale turistico, tratto montano rm fiuggi, spoleto norcia etc Anche la Viterbo Orte via Attigliano in alcuni orari è sostituta da bus, una volta lo presi per l'intero percorso e non era pienissimo,nessuno si sognerebbe di chiuderla. Domanda e offerta dovrebbero incontrarsi, secondo me non è l'utenza a doversi adattare del tutto alla ferrovia ma viceversa, ci possono benissimo stare sostituzioni con autobus, limitatamente alle fasce orarie scariche o tarda serata.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 18/05/2015 : 21:11:24
|
| Le petizioni su change.org non servono a nulla, solo a perdere tempo. Hanno un valore pari a zero. La linea è della regione, ATAC non può fare nulla senza l'ok della Regione. Però dobbiam essere realistici e renderci conto che oltre Civita la linea è molto ma molto scarica. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/05/2015 : 21:17:53
|
Caro Alessandro...non è che io ce l'ho con te,...anzi!
Premesso che la Viterbo Attigliano,più volte ha corso il rischio di essere chiusa e questo rischio nel futuro è ancora presente....Non è che pure col "turismo"si possono SEMPRE far andare i treni! I treni,le tranvie,le funivie e gli autobus,hanno senso dove servono;ossia se il numero dei viaggiatori,permette almeno,almeno di pareggiare i costi con i ricavi.
Nel Lazio,se si guardasse solo a questo aspetto,la "cura" non sarebbe diversa da quella "piemontese"! E questo vale ,anche,per tutte le altre Regioni italiane! Voi guardate alla ferrovia come se questa fosse un "caposaldo"da cui tutto discende. Cioè tendete a far "ruotare"attorno ad essa tutto un sistema economico,di servizi e...POI...mobilità che prima di essere pubblica è innanzitutto privata.
Valorizzare turisticamente quei siti,per esempio,oltre che essere un operazione culturale e di costume(per prima cosa) richiede il coinvolgimento di tutti gli Enti interessati. Musei,siti archologici,beni monumentali,imprenditori,politici,commercianti e...infine,imprese di trasporto pubblico e privato! Ma prima di tutto ci vuole un progetto,delle risorse economiche(soldi veri non frottole) e determinazione nell'applicare tutto questo. Ben inteso:alla fine non è detto che funzioni!
Il problema di queste ferrovie è che per decenni non si sono trasformate,adeguate ad un tessuto urbano e sociale in evoluzione. Oggi sono come un vestito vecchio: certamente se ne può comprare uno nuovo...Speriamo!
Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|