| Autore |
Discussione |
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 19/01/2015 : 22:43:22
|
Il blocco del treno attuato da un passeggero che tira l'allarme, può essere pericoloso perché in certe situazioni può essere meglio proseguire la marcia. Ho un ricordo, forse qualcuno mi può aiutare, di quando ero bambino, tipo copertina della domenica del corriere, che scoppiò un incendio su un treno in galleria, qualcuno tirò l'allarme e ci furono dei morti soffocati dal fumo dell'incendio. Forse la cosa migliore è che, in caso di emergenza, il macchinista possa comunicare con il passeggero che ha dato l'allarme e decidere. |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9613 Messaggi |
Inviato il 19/01/2015 : 23:22:07
|
| Pisani dipende dalle situazioni , il blocco con una persona al di fuori del vagone deve avvenire sempre , mentre il malore di una persona è meglio venga gestito in stazione |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 19/01/2015 : 23:36:08
|
Rispondo...
1)Una ferrovia con banchine a raso che effettua un servizio da metropolitana pesante,non può oggi,2015,non essere dotata di un efficiente sistema di video sorveglianza dei piani di stazione e,sopratutto,delle banchine.
2)Il video mostra che il viaggiatore è rimasto appeso fuori per un tratto di una certa lunghezza e comunque superiore alla lunghezza della banchina. Affinchè una persona si sfracelli bastano anche 2 metri...L'intervento del macchinista,sempre osservando il video(e ammessa la sua veridicità),tutto mi sembra tranne che immediato!
3)Sul tipo di impianto di sicurezza da utilizzare,io ho scritto che deve essere tale da intervenire in automatico quando una porta si chiude col viaggiatore nel mezzo( e i sistemi per fare questo ci sono e sono applicati su molti rotabili costruiti in italia e nel mondo...Perfino le elettromotrici della ferrovia del Renon hanno un fascio ad infrarossi che impedisce la chiusura delle porte in presenza di ostacolo)Inoltre, ci sono i sistemi di video sorveglianza per gli ambienti delle vetture,applicabili anche ai vestiboli.Altri sistemi,sono a discrezione del macchinista ed è PERFETTAMENTE,plausibile che nel caso di metropolitane,sia ammessa, la sua discrezionalità per la particolarità del servizio svolto ma ,comunque,la sua azione,deve essere quanto meno tempestiva,sopratutto quando ha a che fare con la sicurezza dei viaggiatori. Il macchinista,poi,nel suo intervento,può e deve, essere coadiuvato con la sala operativa che costantemente è aggiornata sulla marcia di ogni singolo convoglio.
Ricordatevi del tamponamento sulla metro A...Non si fa mai abbastanza per la sicurezza di marcia...E' una sfida che serve a garantire la sicurezza di tutti noi! Ricordatevelo
4) Sulla laterizzazione,ti invito a leggerti le statistiche degli incidenti occorsi nel corso degli anni e delle modifiche alle porte effettuate prima dell'introduzione di questo dispositivo. Per quanto riguarda i rotabili storici,ti dico che a maggior ragione del tipo di veicoli e del servizio che questi effettuano,il sistema ha una sua giustificazione(Al prossimo treno ti arruoliamo come ASP )
Ciaoooo
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 00:53:02
|
Max, sulle concesse le regole le detta USTIF (oltre ad esserci i riferimenti Unifer) I Firema sono anche abbastanza vecchiotti, anni '90. Non so ad esempio, se gli Alstom abbiano un sensore di blocco porte. Dal punto di vista normativo la linea è intrisecamente sicura, poi sai bene che in Italia le cose si fanno sempre a valle, mai a monte. Ma gli adeguamenti costano, e non poco. E i soldi li deve mettere il proprietario, alias la regione. Non è una giustificazione, è l'analisi dello stato dei fatti. Poi, è brutto a dirsi ma è così, a volte gli incidenti servono proprio a capire i fault nelle norme di sicurezza, e quando son gravi fanno anche aprire gli occhi. Hai presente l'incendio al cinema Statuto di TOrino? mise in luce tutta una serie di carenze nei cinema. Il fattaccio avvenuto sulla nord sarà utile se e solo se stimolerà un dibattito sulla sicurezza. Sulla lateralizzazione porte..mi chiedo..ma all'estero come fanno? Dai, diciamocelo chiaramente, serve in primis alle ferrovie a pararsi il fondoschiena, perché siamo il paese dove pure se hai torto pretendi di avere ragione...e questo implica che sui treni storici devi pararti il didietro ancora di più (del resto quando feci il noleggio della 907 ho affisso e distributo avvisi "di sicurezza" ovvero, della serie, se mi distraggo un attimo e ti getti dal tram in corsa...'azzi tuoi...io ti avevo avvisato) SUl famoso incidente della metro A...ehm, ehm,ehm...niente, diciamo che è stato un "crash di sistema" , ma se ricordi ci fu tutta una polemica sul supero rosso permissivo ecc ecc . Del resto intrisecamente la Permissività di un segnale è una contraddizione...se ci pensi
|
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 11:39:57
|
Sottoscrivo al 100% quanto affermi! Questo è il ragionamento giusto! Tu hai una ferrovia che effettua servizio di metropolitana pesante per un tratto considerevole,dove,"Esercente",sai che tale servizio è destinato ad espandersi. E' logico,in quest'ottica che devi investire per adeguare e trasformare infrastruttura e materiale rotabile per conseguire lo scopo! Ma lo devi fare,con un dimensionamento che guarda al futuro,non solo per "governare"la situazione contingente! I Firema erano "datati"già al momento dell'acquisto...Le aziende del settore producevano cose migliori...anche per il mercato italiano.Si dovrebbe rinnovare il parco rotabili urbani ed adeguare l'infrastruttura allo standard del servizio metropolitano delle altre 2 linee della metro,cosa che riguarda,anche,la sicurezza....
La laterizzazione delle porte su rete RFI,aumenta la sicurezza ma anche la gestione da parte del personale di condotta che da qualunque posizione può "pilotare" la chiusura delle porte(come il P.d.M.,il blocco/sblocco delle stesse). Inoltre si evita che i viaggiatori siano "tentati"di uscire alle fermate,lato interbinario mentre anche il P.d.M. ha cognizione dello stato di apertura o chiusura delle porte... Non c'è soltanto un aspetto legale della vicenda ma anche legato alla praticità e velocità servizio....Rimpiangi il capotreno che sbatteva le porte chiudendole una ad una e si faceva tutto il treno? ma daj
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 20/01/2015 11:41:41 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 12:03:26
|
| Si Massimiliano, ma purtroppo l'esercente ha le mani legate in quanto solo il personale è suo. Pure i mezzi son della regione (o di chi caspiterina decise di comprarli) Era una commessona per la Firema ...Diciamo che le 100 son del 1987, coetanee delle unità destinate alla Roma - Fiuggi....poi nel 1994 arriva la seconda tranche...ovvero i due Firemini extraurbani e le 830 della Pantano...A proposito...ma i famosi Firema Beta 2 ,ovvero la Freccia Flaminia....non son stati mai pagati o mai costruiti? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 12:27:02
|
Ma ,infatti,è una situazione .... veramente "pesante" Non ho notizie di quel materiale...Altro che "frecce"...Neppure "aereplanini di carta" Qui,si "tira a campare"
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 13:23:02
|
| Ho raccolto news in giro: praticamente ci fu effettivamente l'Ordine a Firema, iniziò anche la costruzione dei nuovi treni, ma poi la crisi dell'azienda bloccò tutto. Forse qualche cassa l'han realizzata.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15877 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 14:29:14
|
| Firema e Socimi, fallite con ordini nel portafoglio... bah... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2322 Messaggi |
Inviato il 20/01/2015 : 21:16:00
|
1987:6 treni urbani bicassa per la rm-nord+6 trenini per la ex fiuggi(100 e 820)
1987:6 treni bicassa urbani(100)per la rm-nord;6 trenini ex extraurbani(820)per la ex fiuggi;6 treni metrpolitani(fiat500)per la lido...6,6,6 el diablo! 1990 6 rimorchi(200)per i bicassa della nord. 1994 3 treni urbani tricassa per la nord+2 bicassa extraurbani cui seguirono le 2 rimorchiate e gli 830 della ex fiuggi e un quarto treno urbano per la nord...tutto materiale reostatico,con porte a soffietto in comune col materiale fornito a benevento e bari.firema-vintage..
|
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9613 Messaggi |
Inviato il 01/02/2015 : 21:37:29
|
| domani possibili rallentamenti causa furto di Rame |
 |
|
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3673 Messaggi |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 01/02/2015 : 22:22:01
|
| continuiamo a tenere il campo nomadi a Monte Antenne e a non bonificarlo con il Napalm.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9613 Messaggi |
Inviato il 01/02/2015 : 22:35:29
|
bhe li non è il solo insediamento presente. Non è comunque il primo caso.
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36278 Messaggi |
Inviato il 01/02/2015 : 22:46:54
|
| Indubbiamente, però..... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|