Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  16:24:31  Guarda il profilo di
Infatti il ragionamento è giusto...Tuttavia il caso è lampante.il macchinista non si è accorto di quanto stava accadendo(sempre in base a quanto si legge...)C'è,anche,un altra riflessione:è condivisibile nel caso di una metropolitana classica,in galleria o meno che a bordo, per questioni legate all'affollamento dei convogli e anche di ordine pubblico("furbi" che proverebbero a provocare falsi allarmi)ci sia solo un dispositivo di allarme con funzione di "mero" avviso al P.d.M.,ma nel caso della Roma Nord,si tratta più di una ferrovia che di una metropolitana,la quale dispone(per quanto conosco)di un sistema di video sorveglianza attivo sulle banchine non paragonabile a quanto istallato sulle altre(vere)metropolitane. Sbaglio?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  16:39:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Si dovrebbe andare a controllare le normative USTIF ed UNIFER, ma plausibile che i Firema siano stati realizzati con standard da metropolitana. In teoria al macchinista è arrivata la segnalazione di allarme, e presumo abbia immediatamente fermato il treno nel luogo più opportuno per capire cosa sia successo. Diciamo che ci sono alcune zone d'ombra:
1) il viaggiatore è salito mentre le porte erano in chiusura o era in funzione l'avvisatore acustico?
2) Le porte dispongono di un sensore che la fa riaprire in caso di "ostacolo"?
3) I convogli sono dotati di blocco porte?

Al punto 1 non è possibile dare risposta certa, ma nel caso il viaggiatore fosse salito con il segnale acustico già attivato è stato incauto in quanto è espressamente ndicato che è vietato salire o scendere quando la segnalazione acustica è attiva
Sui punti 2 e 3 presumo che la risposta sia no, i mezzi più moderni hanno un sensore che in caso di "ostacolo" fa riaprire la porta, però anche qui occorrebbero le specifiche costruttive dei Firema
La Roma Nord è a tutti gli effetti una ferrovia, solo che come tutte le cose a Roma ormai svolge un servizio "ibrido" nel senso che nella tratta urbana è del tutto paragonabile ad una metropolitana (sulla tratta extraurbana son rimasti più o meno ai tempi di Besenzanica :-) )

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  17:06:08  Guarda il profilo di
non mi sono spiegato; ora anche in ferrovia (mi pare) non avviene più l'arresto immediato ma si procede alla sola segnalazione acustica e visiva in cabina del macchinista, che decide se e dove fermarsi.
2) ai miei tempi (oltre 10 anni fa) no, perchè sono porte di tipo automobilistico, ad antine come quelli dei (vecchi) bus atac
3) no, vedi sopra
infine c'è una complicazione, perchè all'apertura porte si aprono e scendono anche le scale (anche se nelle nuove stazioni non si vede, perchè apre sotto il livello del marciapiede, ma apre).
Prima il macchinista era obbligato a vedere se erano risalite le scale, quindi partiva; oggi chiude e se si spegne la luce parte.
probabilmente se si spegne con qualcosa in mezzo è perchè si è superato il punto in cui la porta viene considerata chiusa

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  19:54:11  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
i firema della Pantano avevano il comando di esclusione gradino. Forse ce l'hanno anche quelli della Nord (ma potrebbe essere stato disattivato). vedo se per caso ho fotocpiato l'ods di entrata in servizio

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  20:18:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
3. Il campanello sui treni può essere usato per richiedere le fermate ovvero come segnale di allarme.

È data anche al viaggiatore la facoltà di avvisare direttamente il guidare usando il campanello.

L’arresto del treno nella prossima fermata facoltativa verrà ordinato al Guidatore premendo due vote il pulsante.

Occorrendo invece una fermata immediata per casi di pericolo, si dovrà premere molte volte il pulsante.

I Guidatori dovranno ubbidire passivamente e prontamente al suono del campanello ad allarme, mente il personale di scorta percorrerà subito il treno per informarsi sull’anomalia e prendere i necessari provvedimenti.

(però credo che il Regolamento parli delle ECD)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  21:16:06  Guarda il profilo di
Si,credo proprio che si tratti di quello....Comunque,anche sui Firema sarà così o quasi....Certo che non è il massimo! Nel senso che il macchinista dovrebbe poter agire con immediatezza.Anzi,in questi casi,dovrebbe essere la "porta" ad agire perchè dotata di sensori. Non è semplice coniugare la dovuta affidabilità del sistema. Sulle porte dei TAF,è montato un sensore termico che da quanto ho sentito in officina,ha qualche "problemuccio"

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  22:02:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Art. 49 campanello per la richiesta di fermata facoltativa
( )

1) Per richiedere l' arresto del treno in una fermata facoltativa, sia il personale del convoglio che i viaggiatori hanno a disposizione, all'interno delle vetture, un apposito campanello.

Per ottenere la fermata si dovrà premere il relativo pulsante per due volte.

Il macchinista, in questo caso, risponderà emettendo due fischi brevi in segno di assenso.

Azionando molte volte il campanello si trasmette al macchinista un segnale di allarme, come previsto dall' Art. 9 del Regolamento di Esercizio. .


************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
818 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  22:29:38  Guarda il profilo di
PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 12/01/2015 :  23:05:48  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
è lento, lentissimo, come se non riuscisse più a gestire il DB

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 15/01/2015 :  09:28:03  Guarda il profilo di
sono articoli del regolamento delle ECD; infatti sui firema se suoni il campanello e si accende la "fermata prenotata" non suona più fino all'apertura delle porte.

io ho utilizzato le ECD, per anni, e sulla tratta urbana l'uso del doppio fischio per segnalare la conferma della fermata non l'ho mai sentito.

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9617 Messaggi

Inviato il 15/01/2015 :  14:21:09  Guarda il profilo di
volete dire che invece di azionare la leva hanno richiesto la prenotazione della fermata?
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 15/01/2015 :  14:58:57  Guarda il profilo di
no, avranno azionato correttamente la leva che però NON blocca il treno ma attiva un allarme in cabina.
il regolamento postato sopra si applicava ai vecchi convogli (ECD) non Firema

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9617 Messaggi

Inviato il 15/01/2015 :  15:48:29  Guarda il profilo di
ah ok.
Invece nei convogli fs la leva , manda in frenatura il convoglio?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36280 Messaggi

Inviato il 15/01/2015 :  15:57:56  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Nelle vecchie carrozze la maniglia del freno di emergenza provoca lo scarico rapido in CG e di conseguenza la frenatura del convoglio. SUi nuovi convogli semplicemente c'è la segnalazione di allarme in cabina

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 16/01/2015 :  22:19:03  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76
Azionando molte volte il campanello si trasmette al macchinista un segnale di allarme, come previsto dall' Art. 9 del Regolamento di Esercizio. .



Spesso alcuni si "divertono" a suonare i campanelli o lo premono per timore che non funzioni, in caso di pericolo è più conveniente bussare alla porta della cabina di guida se l'incidente accade nel medesimo vagone.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/roma_viterbo_pendolare_appeso_vagone_macchinista_treno_paura/notizie/1124361.shtml


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05