| Autore |
Discussione |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 09/09/2008 : 16:33:57
|
| Oltre all'acquisto di due nuovi treni, urgerebbe una nuova stazione a piazzale Flaminio da affiancare all'attuale, più volte annunciata e ancora non realizzata, forse per chissa' quali barricate ambientaliste.. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 09/09/2008 : 20:41:31
|
| Sicuro che c'entrano gli (non)ambientalisti? E non centrano qualche comitato di quartiere no-stazione? |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 09/09/2008 : 22:26:48
|
| Comunque, credo che per quanto riguarda la velocità, entri in gioco anche il sistema di sospensione tramviario della linea aerea... |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8128 Messaggi |
Inviato il 10/09/2008 : 09:57:46
|
quote: Messaggio di NS 1615
Comunque, credo che per quanto riguarda la velocità, entri in gioco anche il sistema di sospensione tramviario della linea aerea...
Quello della linea aerea tranviaria è un elemento non trascurabile per quanto riguarda la velocità. Non essendo contrappesata, se si aumenta la velocità si verificano dei distacchi che provocherebbero scariche con conseguente perlinatura del filo di contatto. Quel sistema era valido fintanto che le velocità commerciali erano basse. Ora è assurdo che un sistema che vuole essere a carattere metropolitano possa continuare con una tale sospensione. |
Giancarlo |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 10/09/2008 : 10:11:41
|
Veramente quasi fino a Civita Castellana è stata tutta sostituita Razziatore, sui PLA al massimo si rallenta per essere sicuri che non ci sia qualche idiota che attraversi nonostante le segnalazioni luminose. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Stè 500
Ausiliario
Lazio
16 Messaggi |
Inviato il 12/09/2008 : 22:07:23
|
La linea aerea originale della ferrovia è stata tutta rifatta fino a Civita Castellana; il sistema originale prevedeva mensole costituite da piatti sospesi in porcellana a cui era attaccato il filo; il sistema è stato sostituito non credo tanto per la stabilità del filo, quanto per l'affidabilità e per i ricambi che non vengono più prodotti da anni. Mi piacerebbe che almeno una di quelle mensole e gli isolatori della linea finiscano al museo, credo che siano pezzi di storia ferroviaria da conservare. |
Modificato da - Stè 500 il 12/09/2008 22:32:45 |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 22:41:58
|
comunque la linea aerea orginale era ridotta veramente maluccio, molti pali si tenevano per miracolo, completamente arrugginiti, oltra alla mancanza dei pezzi di ricambio, ed alcuni pali avevano addirttura i fori dei proiettili dei mitragliamenti fatti con gli aerei (pali presso il treja lato roma, questa info mi è stata data da alcuni vecchi macchinisti). poi i nuovi treni hanno dei problemi di alimantazioe e contatto con la vecchia linea aerea (non ne ricordo il motivo). sulla velocità (parere personal) non credo che il cambiamento abbia influito molto. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 01/10/2008 : 23:17:13
|
| Quale museo? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8128 Messaggi |
Inviato il 02/10/2008 : 09:47:40
|
quote: Messaggio di edoardo ....poi i nuovi treni hanno dei problemi di alimantazioe e contatto con la vecchia linea aerea (non ne ricordo il motivo). sulla velocità (parere personal) non credo che il cambiamento abbia influito molto.
La vecchia linea è del tipo a sospensione tranviaria, pertanto non contrappesata e ad unico conduttore. Questo determina la formazione di una curva del filo, dovuta al suo peso, fra un palo e l'altro. Quando ci passa sotto il pantografo di un mezzo, questo per la spinta verticale si alza dando origine a dei movimenti ondulatori che provocano il suo distacco dallo strisciante, con conseguente scintillo che produce sul conduttore stesso delle fratture con possibili rotture. Questo avviene a causa della velocità ma anche per il sistema di regolazione della velocità in uso sul mezzo. |
Giancarlo |
 |
|
|
Stè 500
Ausiliario
Lazio
16 Messaggi |
Inviato il 05/10/2008 : 00:43:19
|
| Qualche isolatore carino ce l'ho da portare a Garbatella, già lavato. |
Modificato da - Stè 500 il 05/10/2008 00:49:58 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 05/10/2008 : 12:26:19
|
| Fatti un giro dalle parti di Aurelia, forse in giro trovi ancora qualche isolatore buttato dopo lo smantellamento della catenaria monofase. Magari poi al ritorno becchi pure qualche tradotta per il De.Car. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 22/10/2008 : 19:37:40
|
per me luogo ideale dove andare a prendere gli isolatori è Ponzano, il piazzale della stazione è usato come deposito dei pali, fino ad un mese fa era pieno, così ci si può portare via tutto il palo      |
 |
|
|
Stè 500
Ausiliario
Lazio
16 Messaggi |
Inviato il 25/10/2008 : 12:56:05
|
| Il problema è che oltre ad essere proprietà privata di Met.Ro. e quindi già con le limitazioni del caso, è tutto un cantiere dove non si può entrare, tecnicamente nemmeno se accompagnati, a meno che qualcuno addetto ai lavori non si prenda questa responsabilità. Non ci si sogni nemmeno poi di entrare nei piazzali anche se aperti senza che ci sia nessuno, perchè si rischiano grane. Bisogna muoversi sempre con accortezza, chiedendo se è possibile o meno fotografare, prendere, ecc. |
Modificato da - Stè 500 il 25/10/2008 13:08:14 |
 |
|
|
viking74
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

191 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
  
853 Messaggi |
Inviato il 30/12/2008 : 15:30:45
|
| E i Firema degli anni'80 ??? Già li buttano ??? |
Andrea Lesti |
 |
|
|
Discussione |
|