Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36284 Messaggi

Inviato il 14/01/2013 :  16:13:07  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
il famoso regolamento da 840 pagine stile enciclopedia treccani? Quello con 4 articoli 1?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36284 Messaggi

Inviato il 14/01/2013 :  16:14:07  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
che poi, la DU della RomaNord è anomala...nel senso che nella DU FS la chiave comando è sempre custodita in cassaforte dall'assuntore...mentre sulla RomaNord la CC è data in consegna al capotreno....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/01/2013 :  23:19:02  Guarda il profilo di
Eh!Caro I Pisani 54,hai fatto una domanda che meriterebbe una risposta da "trattato"della tecnica ferroviaria riferita all'armamento! Complimenti! Vedrò di risponderti...

Intanto bisogna iniziare a considerare la "piattaforma stradale" o anche chiamanta "ferroviaria",ossia la sede su cui poggia il binario.

Questa viene compattata( nel tratto ripristinato della ferrovia S.Marino Rimini,abbiamo ricompattato la sede anche utilizzando malta cementizia) perchè,intanto non sono le traversine che appoggiano su di essa ma uno strato di pietrisco che è interposto tra queste ed il terreno.
Un secondo strato di pietrisco copre le traverse fino alla loro sommità. Questo sistema serve a livellare il binario indipendentemente dagli avallamenti della sede,a drenare l'acqua piovana ad impedire scorrimento del binario dovuto alla trazione dei rotabili che percorrono il binario. Come scrivi,il peso per asse dei convogli viene ripartito. Questo sistema è ottimo anche riferito al contenimento del rumore all'avanzare del treno e a tutta una serie di altri fattori che non ti spiego rimandandoti,se la cosa ti interessa,ad un approfondimento sulla bibliografia esistente sull'argomento.

Il difetto è che a seguito della marcia dei convoglio e per la natura del terreno che costituisce la piattaforma stradale,la massicciata su cui poggiano le traverse,tende a sprofondare,provocando avvallamenti nel binario che oltre un certo limite,possono essere assai pericolosi e fonte di possibili svii. Quindi,periodicamente,il binario viene rincalzato(ossia livellato) da un opportuno macchinario e il pietrisco rinnovato o aggiunto.

Con i plateatici in calcestruzzo pre-compresso (CAP) si elimina la necessità del periodico rincalzo e si riducono i costi di manutenzione. Inoltre,specie nelle gallerie,si permette ai mezzi di soccorso o di manutenzione della volta,l'accesso,anche a quelli su gomma,con ovvia rapidità d'impiego.

Il binario montato su plateatico è assai diffuso nel settore tranviario,proprio perchè il rincalzo dei tratti tranviari era possibile,solo demolendo e poi rifacendo il manto stradale con un aggravio di costo notevole e di tempo di esecuzione.

I plateatici sarebbero manufatti "iperstatici" e come tali inadatti a coniugare le esisgenze legate alla marcia di un rotabile ferroviario. Pertanto, la loro costruzione è realizzata con l'interposizione di materiale elastico con caratteristiche antivibranti e fono assorbenti.
Infine esiste tutta una famiglia di plateatici che sono prefabbricati e assemblabili in sezioni e plateatici che vengono costruiti sul posto come si stà facendo in questi giorni a Roma per la linea tranviaria 8 sul nuovo capolinea. In questi casi si possono utilizzare traversine in CAP affogate nel cementizio del plateatico stesso con interposizione di adeguato materassino elastico nella parte a contatto o "flottante" con doppia soletta sovrapposta e interposizione sempre di materasso elastico,oppure,costruendo i blocchi di appoggio della rotaia,sul posto.

Spero di averti dato qualche notizia utile!

Un saluto Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 15/01/2013 :  09:59:25  Guarda il profilo di
@Marchetti625

Grazie della spiegazione.
Avevo pensato anch'io che montare i binari su una struttura iperstatica, e quindi rigida, avrebbe richiesto accorgimenti che garantissero dei gradi di libertà al sistema.
Diciamo che, senza saper nè leggere nè scrivere, se me lo avessero chiesto, avrei proposto di interporre qualcosa di elastico tra le traversine e la soletta in ca.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/01/2013 :  19:30:33  Guarda il profilo di
Eheheh Già! Hai avuto un'ottima intuizione! I plateatici sono in evoluzione perchè permettono il superamento di certe problematiche di impianto e agevolano l'intervento dei mezzi di soccorso,vista l'assenza di pietrisco. l'obiettivo da cogliere è quello di renderli economici riguardo alla costruzione e al posizionamento sul tracciato;costruirli con caratteristiche dinamiche per i treni che l'impegnano,equiparabili all'infrastruttura tradizionale...

Saluti Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36284 Messaggi

Inviato il 15/01/2013 :  19:55:13  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Ma è per caso la stessa soluzione adottata sulla Metro B, nella tratta da Castro Pretorio verso Tiburtina?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

train_bridge
Ausiliario

Lazio
146 Messaggi

Inviato il 15/01/2013 :  23:22:39  Guarda il profilo di
La fermata Euclide fu oggetto della sperimentazione dell'allora Intermetro che testò due soluzioni di traverse biblocco, affogate sulla platea (che non c'era e fu appositamente realizzata), un tipo sul pari con l'attacco tipo Pescara ed uno sul dispari con attacchi tipo Stedef (Francesi); scelsero per la Termini-Rebibbia il secondo tipo. Sul prolungamento B1 è stato scelto invece il tradizionale sistema con ballast.
quote:
Messaggio di Gemini76

Ma è per caso la stessa soluzione adottata sulla Metro B, nella tratta da Castro Pretorio verso Tiburtina?

Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/01/2013 :  08:20:55  Guarda il profilo di
Esatto,esatto!!!Bravo Train Bridge,"Lei si che se ne intende"! E quello che sembra un tirante lesionato credo essere,invece,la copertura in materiale non ferroso del vero tirante che in realtà è affogato nel cap...Volevo fare una scappata sulla B per rivedere quel tipo di armamento....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 16/01/2013 :  14:32:25  Guarda il profilo di
oggi nuovo record stagionale!
60 corse urbane soppresse (30 per direzione) e 2 extraurbane (1 per direzione)...
siamo alla frutta...

Corse soppresse da Montebello: 6.10-6.41-7.29-7.45-8.33-9.03-9.35-10.08-10.20-11.01-11.25-12.19-12.29-12.49-13.28-13.43-14.32-15.15-15.27-15.39-15.50-16.39-16.53-17.05-17.41-18.15-18.51-19.05-19.57-22.56
Corse soppresse da Flaminio: 5.40-6.10-6.56-7.12-8.00-8.28-8.58-9.30-9.44-10.24-10.52-11.45-11.54-12.14-13.00-13.10-14.00-14.40-14.50-15.04-15.16-16.02-16.14-16.26-17.06-17.40-18.16-18.54-19.26-22.20
Treni extraurbani soppressi: 500-501

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 16/01/2013 :  15:54:23  Guarda il profilo di
È come se fosse chiusa e tutti a riversarsi sul 200, Giannino ne è a conoscenza??


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 17/01/2013 :  09:20:43  Guarda il profilo di
eh, però non è proprio così...
quando non c'era il 225 (ora 2) ed i bus partivano da li davanti effettivamente tu vedevi se partiva un treno a breve (allora c'erano meno corse, ma molto più veloci del bus) e poi ripiegavi sui vari 202, 203, 204 e 205.
ora tu devi prendere il 2, poi a mancini il 200 (per qualcuno va bene pure il 232) ma l'allungamento del viaggio è notevole.
quindi per lo più ci si accalca sui treni superstiti, e amen

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marioon
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4554 Messaggi

Inviato il 21/01/2013 :  15:21:26  Guarda il profilo di
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/13_gennaio_21/pendolari-caos-roma-viterbo-2113637753690.shtml
Dopo le soppressioni,ora la pioggia...
P.S. Un plauso all'autore per la confusione che ha fatto!
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 28/01/2013 :  11:23:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
ASSTRA: Diacetti, macchinista unico sulla Roma-Viterbo e 32 mln in sicurezza nei prossimi 2 anni

(FERPRESS) – Bari, 18 GEN – L’amministratore delegato di ATAC Roberto Diacetti intervenendo, nella tavola rotonda dal titolo “Tutti avanti tutta!” che si è tenuta nel pomeriggio della prima giornata dei lavori del convegno organizzato da ASSTRA, si è soffermato sull’impegno che la società di trasporti capitolina deve effettuare in termini di qualità del servizio e di soddisfazione del cliente sopratutto alla luce del fatto che l’attuale affidamento in house ha una durata di sette anni ma ragionevolmente il mercato porrà queste sfide.
[...]

Ma qualcuno sa niente di questa notizia "bomba"?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36284 Messaggi

Inviato il 28/01/2013 :  12:13:14  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
senza RS come pensa di emttere il macchinsita unico? Facciamo una colletta ed offiramo a Diacetti un viaggio sulla linea?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 28/01/2013 :  14:18:47  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
quote:
Messaggio di Gemini76

senza RS come pensa di emttere il macchinsita unico? Facciamo una colletta ed offiramo a Diacetti un viaggio sulla linea?


Magari ci saranno delle incredibili limitazioni (tutto a 30 km/h) per ovviare ai problemi.
E pensare che su queste cose basterebbe bussare alla UE per sperimentare magari l'ERTMS L3 Regional, volutamente low-cost per le ferrovie regionali!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05