Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8128 Messaggi

Inviato il 18/06/2011 :  10:10:35  Guarda il profilo di
Mi sembra una buona analisi.
Ho un ricordo d'infanzia dei trenini azzurri accanto a quelli FS a Porta fiorentina. Ci sono mai arrivati o mi sbaglio?

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Lelmi
Ausiliario

41 Messaggi

Inviato il 18/06/2011 :  10:34:56  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gianfranco Lelmi
Sono pienamente d'accordo che 2h 20m sono tanti per 80 chilometri. Occorre consiederare l'obittivo dell'ing Joniox che concepì il tracciato iniziale e poi dell'ing. Besenzanica:
1) "toccare" il maggior numero di paesi
2) raggiungere i 102 km per ricevere i finanziamenti dallo Stato
La linea vista come collegameno diretto tra Roma e Viterbo non trova un valido sostegno. Considerata come collegamento tra Roma - Civita Castellana e tra Civita Castellana Viterbo, è un valido mezzo di trasporto con tempi di viaggio inferiori alla corriera.
Se poi venissero approntati alcuni lavori di ammodernamento, come l'eliminazione dei passaggi a livello, il raddoppio in alcuni tratti ove esistono curve con raggio inferiore ai trecento metri, pur lasciando il binario unico, ritengo che i tempi di percorrenza potrebbero migliorare notevolmente.
Per quanto concerne l'affiancamento dei treni della Roma Nord con quelli delle FS non so rispondere. Ritengo che il binario interrato fu utilizzato per trasferire materiale rotabile.
Un cordiale saluto.

Gianfranco Lelmi
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9621 Messaggi

Inviato il 18/06/2011 :  12:40:29  Guarda il profilo di
Non so se esiste la roma - viterbo via flaminia con le corriere , in caso di risposta affermativa , la coriera quanto ci impiega?
Torna all'inizio della Pagina

Gianfranco Lelmi
Ausiliario

41 Messaggi

Inviato il 18/06/2011 :  13:54:59  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gianfranco Lelmi
Negli articoli: "nr.46-Il treno supera la corriera" e "nr.68-Come sabotare una ferrovia" nel mio sito: "ferroviaromanord.altervista.org" troverai tutti i dettagli dell'argomento.

Un cordiale saluto.

Gianfranco Lelmi
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 19/06/2011 :  23:38:34  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
ancora con la vaccata della circumcimina?C'è ancora chi va dietro a sta cosa? Ma per favore...Treni diretti che fermano solo a Civitacastellana? ahahahahahahhahahaahhahahahahahahahahah...Mi vien da ridere a pensare che c'è ancora chi crede che la RomaNord possa intercettare un traffico da Roma su Viterbo.....è una linea che ha una sua ragione nel collegare i vari centri...per quale motivo uno la dovrebbe preferire alla FR3,anche amemsso ci fossero questir apidi delal tuscia? Poi...tutte queste scemenze sui poveri viaggiatori costretti a scendere a Porta ROmana...dove è il problema? Magari se i bus fossero più frequenti e magari invece di collegare le due stazioni arrivassero altrove....Sorvolo sull'unificazione delle stazioni viterbesi...non serve a niente....la stazioen SRFN è a circa 100 metri da Porta Fiorentina....ilr accordo tra SRFN ed FS serviva solo per il servizio merci....Infine non comprendo lo scopo della rilevazione empirica sui tempi di percorrenza...esistono delle tabelle che indicano quanti Km si percorrono ad uan X velcoità e che comprendono anche i perditempi per le fermate...SI potrebbe ragionare su qualcosa di cocnretoe non sulle favole?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 19/06/2011 :  23:44:19  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
iencenelli, lascia eprdere le fantasie. I collegamenti CoTraL in genere percorrono la Cassia. Le storie dei sabotaggi sono simpatica letteratura di chi crede ai complotti. Senza perdersi in apgine e pagine si discussioni sul nulla, al di là che il bus CoTraL è sicuramente più velcoe delt reno, il dato di fatto è che la ferrovia è gestita da ATAC, i bus da CoTraL, ergo a CoTraL giustamente non frega una emerita mazza della ferrvoia, ed è palese che ci possano essere sovrapposizioni. Spetterebbe alla regioen fare ordine, togliere seduta stante la gestione ad ATAC, troppo romanocentrica, darla a CoTraL, razionalizzare il servizio e nond are retta alle fantasie di chi vorrebbe imporbabili trenini che dovrebbero fare il giro della tuscia, non si sa a servizio di chi....
PS
Giancarlo, che io sappia la SRFN non ha mai raggiunto i binari FS con servizi viaggiatori, anche perchè il raccordo entrava lato Porta Romana...e tra l'altro non credo neanche che sia stato così fiorente il traffico merci sulla RomaNord....cq il raccordo di Fabrica di Roma era più che sufficente....

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8128 Messaggi

Inviato il 20/06/2011 :  09:44:42  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76
Giancarlo, che io sappia la SRFN non ha mai raggiunto i binari FS con servizi viaggiatori, anche perchè il raccordo entrava lato Porta Romana...e tra l'altro non credo neanche che sia stato così fiorente il traffico merci sulla RomaNord....cq il raccordo di Fabrica di Roma era più che sufficente....


Il raccordo è stato smantellato negli anni 60, ricordo però bene nei primi anni 50 il binario elettrificato che entrava a Porta Fiorentina facendo una curva verso Porta Romana e si attestava con un marciapiede oltre il fascio dei binari FS con dei mezzi blu parcheggiati.
Avrò avuto 7 o 8 anni e accompagnavo mio padre che per lavoro si recava a Viterbo. Sono ricordi che restano impressi, anche perchè non mi risultano situazioni analoghe in nessun altro posto nel Lazio.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 20/06/2011 :  12:21:50  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Boh, Giancarlo, non so che dirti, mi giunge prettamente nuova questa cosa...provo a chiedere a Formigari se ne sa qualcosa in più, a meno che.....non potrebbe essere che l'attuale stazione mi sembra risalga al dopoguerra e che quindi magari provvisoriamente i treni si attestavano nell'area FS

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8128 Messaggi

Inviato il 20/06/2011 :  12:36:58  Guarda il profilo di
Omar, ho scritto che ricordo averli visti parcheggiati, non che ci facessero però servizio.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 20/06/2011 :  13:04:30  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Giancarlo, e questo mi sembra ancora più strano, perchè a Viterbo c'è il deposito...ed anche a Catalano...e la RomaNord non è che avesse tutta quetsa grande quantità di mezzi!Cmq mi hai messo curiosità......

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

atomino
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

208 Messaggi

Inviato il 21/06/2011 :  23:00:46  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Giancarlo Giacobbo
Il raccordo è stato smantellato negli anni 60


Non del tutto, c'è ancora un tratto di binario che affiora dall'asfalto.


http://www.myspace.com/angelogentile
http://www.angelogentile.com
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/06/2011 :  23:46:05  Guarda il profilo di
Ricordo anche io,rotabili della Roma Nord ricoverati su quei binari che si distinguevano dagli altri delle fs anche per la presenza della linea aerea e del filo di contatto color verde rame,ehehehe,in quel tempo era evidentemente poco usato! Invece non ricordo la presenza di una banchina a servire quei binari. Tuttavia,ricordo che il mio sguardo curioso di bambino non riuscì mai a vedere nel dettaglio in quanto erano spesso coperti da altri rotabili...Però mi sembra che qualcosa ci fosse tra i binari... Credo fosse possibile un servizio passeggeri magari in coincidenza con qualche treno FS verso Orte...Indagate!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8128 Messaggi

Inviato il 21/06/2011 :  23:54:31  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di atomino

quote:
Messaggio di Giancarlo Giacobbo
Il raccordo è stato smantellato negli anni 60


Non del tutto, c'è ancora un tratto di binario che affiora dall'asfalto.


Infatti, non è che lo hanno tolto nel senso della parola, ma ci hanno solo costruito sopra un capannone.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/06/2011 :  00:18:09  Guarda il profilo di
Sempre riguardo il traffico merci,certamente,non credo neppure io che almeno nel dopoguerra fosse particolarmente fiorente,tuttavia carri fs ricoverati tra Viterbo e Fabrica di Roma,passando per Civitacastellana,ne vedevo e mi facevano grande impressione!

La Roma Nord nei miei ricordi di ragazzino che aveva la fortuna di avere una nonna particolarmente disponibile ad accompagnare il"nipotino"per viaggi e "viaggetti"sui treni intorno Roma,era una ferrovia misteriosa!
Forse perchè aveva origine in una stazione che era una sorta di galleria un pò buia e da dove apparivano all'improvviso dopo chissà quali manovre!
Poi le elettromotrici,immacolate,(vernice Dulox così era scritto sulle fiancate dei rotabili)erano solide e robuste come quelle delle Ferrovie dello Stato ma il colore e la sagoma me le facevano assomigliare ai trenini della roma fiuggi.
Insomma erano una sorta di sorelle maggiori!

All'interno si respirava aria che odorava di legno pregiato e tabacco bruciato da milioni di sigarette.
I respingenti tondi con le molle a bovolo e l'asta piena erano il ricordo presente dei treni antichi,così come il gancio con il controgancio e la doppia maglia.
Quando partivamo da p.le Flaminio,lo spunto era immediato e particolarmente rumoroso anche per via dello spazio chiuso.
Le elettromotrici accelleravano di colpo e solo se si era seduti nelle rimorchiate,quell'inizio di viaggio,poteva sembrare addolcito.

Tuttavia, presto le tenebre lasciavano campo alla lussureggiante visione della campagna romana,in quelle zone,già tanto simile a quella toscana.
Le curve parevano infinite e la palificazione quasi uguale a quella del tram dei Castelli cosa che rendeva questa ferrovia ai miei occhi ancora più misteriosa....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 22/06/2011 :  01:15:39  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
peccato che ormai siano stati perduti (o chissà chi li ha) i registri merci e i registri di movimento dell'epoca, sarebbero stati utili per capire la quantità di carri in arrivo ed in partenza. Considerando che CivitaCastellana è famosa per le ceramiche, non mi stupirei se qualche ditta spediva o riceveva merci via ferrovia,visto che all'epoca FS veramente ti spediva tutto...considerando che se non erro c'era un raccoglitore Roma - Viterbo che smistava anche carri lungo la Orte - Capranica, è plausibile che i carri fossero destinati al transito di Fabrica di Roma per essere inoltrati su rete SRFN

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05