Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 11/09/2010 :  23:24:13  Guarda il profilo di
http://www.ilmessaggero.it/OMNIROMAviewnews2.php?file=newsOMNIROMA/2010-09-11_00003368.txt

Roma-Viterbo, lavori in ritardo
Ancora uno stop al raddoppio
A Piazzale Flaminio cantiere inaugurato tre anni fa, tutto fermo
[Aumenta la dimensione del testo] [Diminuisci la dimensione del testo] [Commenti]
La stazione di Piazzale Flaminio
di Mauro Evangelisti

ROMA (11 settembre) - Roma Nord o, più correttamente, Roma-Civita Castellana-Viterbo: l’ammodernamento va perfino più lento dei treni di una delle tratte ferroviarie più malandate di Roma e del Lazio.

I lavori alla stazione di piazzale Flaminio non sono ancora partiti, c’è solo un’area di Villa Borghese malinconicamente e inutilmente recintata. Eppure il cantiere fu inaugurato tre anni fa. I lavori di ammodernamento, con raddoppio della linea ed eliminazione dei passaggi a livello, della tratta extraurbana fra Riano e Sant’Oreste, non sono ancora stati affidati. Eppure se ne parla dal 2003 e a marzo erano già state presentate le offerte e si aspettava l’assegnazione dell’appalto.

Ma la nuova giunta ha rallentato. Ieri Esterino Montino, capogruppo del Pd, attaccava: «I ritardi nell’affidamento dei lavori per il raddoppio della ferrovia Roma Nord da Riano a Sant’Oreste sono un insulto per i pendolari. E’ dall’8 marzo che le ditte hanno presentato le loro offerte per la realizzazione dell’opera e da allora non è stato fatto nulla. Lo scorso 13 luglio l’assessore Lollobrigida in risposta ad una nostra prima denuncia dichiarò che voleva fare una verifica attenta dei progetti e delle procedure per garantire legalità, trasparenza e buona amministrazione. A che punto siamo? Cosa c’è da capire? E quanto tempo occorre all’assessore per farsi un idea e prendere una decisione? Siamo a un punto morto perché la Giunta Polverini non ha ancora capito». Replica dell’assessore ai Trasporti, Francesco Lollobrigida: «E’ vero, c’è una riflessione in corso, per comprendere anche l’utilità dell’opera. E’ normale che una nuova giunta voglia vederci chiaro su provvedimenti ereditati. E nei prossimi giorni andrò a Bruxelles per verificare la sussistenza dei finanziamenti dell’Unione europea».

Ma al di là delle schermaglie politiche, la vicenda della tratta ferroviaria Piazzale Flaminio-Civita Castellana-Viterbo, gestita da Atac per conto della Regione, è fra le più emblematiche di come l’ammodernamento del settore dei trasporti sia una disciplina fatta di molti annunci e invincibili lentezze.

E’ dal 2003 che si è cominciato a lavorare su questa linea, che nel tratto urbano di fatto è una sorta di metropolitana di superficie che copre l’area di Roma Nord. Bene, a tutt’oggi, a casa è stata portata l’inaugurazione di qualche stazione ristrutturata, come Tor di Quinto (anche sull’onda emotiva del caso Reggiani) ed Euclide, con il rialzamento, fra l’altro, della banchina a livello del treno. Sia chiaro: risultati molto utili. Ma l’opera più importante è la costruzione di una nuova stazione di Piazzale Flaminio, che avrebbe dovuto raddoppiare, con una parte sotterranea a est, quella esistente, rendendola più vivibili e funzionale. Tutto è ancora solo sulla carta.

«Ed è inaccettabile - osserva l’ingegnere Alessandro D’Armini, in passato direttore del Dipartimento Mobilità prima in Regione, poi in Comune - quella recinzione orrenda allestita da tre anni dentro Villa Borghese, senza che si trovi una soluzione per fare partire i lavori». Il nuovo assessore ai Trasporti della Regione, Lollobrigida, la spiega così: «Già per la prossima settimana ho convocato un vertice, a cui parteciperà anche l’Atac, i lavori devono partire. In questi anni sono stati fatti i rilevamenti geologici ed archeologici. C’erano problemi da risolvere». Morale: a tre anni dall’inaugurazione del cantiere - era un secolo fa, basti pensare che c’erano Marrazzo e Veltroni alla cerimonia - nulla è mai partito.

Analogo discorso, con una fase di stasi che fa tremare i polsi ai pendolari (la tratta complessivamente è di 102 chilometri), vale per il raddoppio della linea fra Riano e Sant’Oreste. A marzo doveva esserci l’assegnazione dell’appalto da 170 milioni di euro. L’obiettivo è prioritario: eliminare i passaggi a livello, rettificare il tracciato, raddoppiare la linea, rendere più rapido il percorso fino a Viterbo dove, in linea molto teorica, dovrebbe sorgere il nuovo aeroporto low cost al posto di Ciampino. Tutto fermo. «Pensare - spiega un tecnico - che i lavori potevano essere già appaltati e il cantiere avrebbe potuto aprire a breve. In un periodo di crisi come questo...».


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

viking74
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

191 Messaggi

Inviato il 21/09/2010 :  22:31:17  Guarda il profilo di
mi sa che i nuovi treni firema non li vedremo molto presto...
...http://www.wallstreetitalia.com/article.aspx?IdPage=1007721
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 22/09/2010 :  00:42:17  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
già
Torna all'inizio della Pagina

fla5
Capo Stazione

756 Messaggi

Inviato il 06/10/2010 :  15:47:15  Guarda il profilo di
Grazie lle difficoltà della Firema immagino che dovremo aspettare ancora un bel po' prima dell' arrivo dei treni: in caso fallisse si deve rifare la gara o va al secondo della vecchia gara?
Se non fallisse quanto dovremmo aspettare?


Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8128 Messaggi

Inviato il 06/10/2010 :  18:49:37  Guarda il profilo di
Io mi auguro che non fallisca. Non per i mezzi da consegnare, ma per le maestranze che conserverebbero il posto di lavoro. In questo caso si fa sempre in tempo per la consegna.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 06/10/2010 :  21:55:52  Guarda il profilo di
è stato riconsegnato una degli Alstom. Quello all'acqua acetosa è sparito.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 07/10/2010 :  09:39:06  Guarda il profilo di
aspetta che mi sono perso un passaggio:
nell'incidente sono andate fuori uso un'alstom ed una firema.
questo che è tornato è quello?
e la firema?
grazie per le spiegazioni...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
818 Messaggi

Inviato il 07/10/2010 :  14:52:35  Guarda il profilo di
No, l'Alstom tornato è di un incidente precedente a quello dell'acqua acetosa. I due treni coinvolti sono ancora fuori servizio.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 26/10/2010 :  10:35:52  Guarda il profilo di
quote:
Ferrovia Roma-Viterbo: Labaro chiude per ammodernamento

Dal 28 giugno la stazione Labaro della ferrovia regionale Roma-Civitacastellana-Viterbo resta chiusa per lavori di ammodernamento della durata di tre mesi.
I treni del servizio urbano Flaminio-Montebello, quindi, vi transiteranno senza effettuare fermata.
In alternativa si possono utilizzare le stazioni di La Celsa e Saxa Rubra.
La stazione La Celsa puo' essere raggiunta, dalla stazione chiusa di Labaro, con la linea di bus 200 e con un bus navetta di collegamento attiva nei giorno feriali escluso il sabato, dalle 6 alle 20.
La stazione Saxa Rubra puo' essere raggiunta, dalla stazione chiusa di Labaro, con la linea di bus 039 (che transita anche dai quartieri di Labaro e Colli d'Oro) oppure con la linea di bus 200D.

Ora, a parte la durata dei lavori che mi sembra ampiamente superata, non sono riuscito mai a incontrare queste benedette navette (abito da tutt'altra parte) ed avrei 3 curiosità:
- con che mezzi sono esercitate?
- sono utilizzate?
- come tabellano?
grazie a che risponderà!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36285 Messaggi

Inviato il 26/10/2010 :  23:02:37  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
credo sia linea ad unica vettura perennemente vuota da quel che si dice

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9622 Messaggi

Inviato il 27/10/2010 :  01:23:32  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di emipaco
- con che mezzi sono esercitate?
- sono utilizzate?
- come tabellano?
grazie a che risponderà!



1) Cursor
2) poco
3) Navetta Labaro-La Celsa
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15877 Messaggi

Inviato il 27/10/2010 :  10:00:38  Guarda il profilo di
grazie, sospettavo fosse poco utile...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 31/10/2010 :  14:59:29  Guarda il profilo di
Ecco alcune foto fatte nell'ultima passeggiata fatta:

26 isolata che ci ha accompagnato nel viaggio di andata


particolare della 23


e della 26


per il treno di ritorno abbiamo nuovamente la 26 ma con un'aggiunta, gli viene accoppiata la C77 con cui torniamo a Civita.
Soriano:


e Vignanello:

(naturalmente il lato "buono" della vettura era quello in ombra)

PS
prossimamente aggiornamenti.

Modificato da - edoardo il 31/10/2010 15:06:20
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 02/11/2010 :  17:53:33  Guarda il profilo di

Allora, la situazione TIBB è la seguente: è stata accantonata la ecd28 e due pilote, la 27 è ferma, 30 gira accoppiata con l'unica pilota rimasta, il treno è detto sput(i)nìk. La 30 gira isolata o si alterna il traino della 77 con la 26 che insieme alla 22 sono ancora atte.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/11/2010 :  22:23:20  Guarda il profilo di
A me interessa molto il discorso "accantonamenti" perchè l'equipaggiamento di trazione è identico a quello della Rimini S.Marino! Splurpp

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,23 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05