Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

atomino
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

208 Messaggi

Inviato il 02/11/2009 :  20:24:26  Guarda il profilo di
Ieri, approfittando della sagra della castagna, mi sono fatto un viaggio a Vallerano con un amico. Erano 19 ANNI che non andavo sulla tratta extraurbana! Che emozione! Ho fatto un po' di foto a tutte le stazioni e qualcosa (anche video) durante il percorso. Ora me le sto rivedendo e ne traggo qualche domanda da farvi:
1. Qual'è l'attuale situazione riguardo le stazioni di Magliano Romano e Morolo? La prima ha un aspetto vagamente tendente all'abbandono perché ha il marciapiede lontano dal binario mentre la seconda è addirittura recintata. Sono in attesa di lavori?
2. Perché dopo Catalano ci sono ogni due pali di un tipo uno di un altro tipo?
3. Ho scattato questa foto appena dopo Civita Castellana:

Quest'edificio ha un aspetto molto ferroviario. Forse era la vecchia stazione? A proposito, della vecchia ferrotramvia è rimasta qualche traccia?


http://www.myspace.com/angelogentile
http://www.angelogentile.com
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 02/11/2009 :  21:07:53  Guarda il profilo di
Cominciamo dall'ultima: l'edificio è il fv di Catalano costruito al tempo della costruzione della ferrovia Civita - Viterbo a sr.
della tranvia ci sono alcune tracce interessanti: i resti del ponte sul Treja vicino civita crollato per un'alluvione di cui rimangono tre arcate, è visibile entrando a Civita da Roma sulla Flaminia. altri resti importanti nn ce ne sono tranne un casello e un fv.
i pali alternati non so dirti nulla, so solo per sentito dire che quelli a traliccio sono di origine della ferrotranvia (ma non so quanto sia vero).
per la prima domanda non so dirti nulla. solo che morolo è stato da poco rimesso il binario ad uso del treno cantiere.
Torna all'inizio della Pagina

atomino
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

208 Messaggi

Inviato il 07/11/2009 :  14:26:56  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di edoardo

altri resti importanti nn ce ne sono tranne un casello e un fv.


Sai dirmi dove sono? La stazione di Faleri ha un'architettura abbastanza "antica", forse è quella la stazione a cui ti riferisci?


http://www.myspace.com/angelogentile
http://www.angelogentile.com
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 07/11/2009 :  19:19:51  Guarda il profilo di
Da Catalano in poi io la chiamo la linea alta , e questa parte fu costruita a scartamento ridotto e poi riarmata con l'ordinario per buona parte.
quella che dico io sta prima a Castel Nuovo di Porto, si trova un po' prima dell'attuale stazione prorpio sulla Flaminia, e poi a morolo dovrebbe esserci un casello.
Torna all'inizio della Pagina

atomino
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

208 Messaggi

Inviato il 08/11/2009 :  20:50:45  Guarda il profilo di
Su http://www.stazionidelmondo.it/falerinovi.htm conferma la mia impressione, cioé l'edificio che ho fotografato a Faleri è proprio la vecchia stazione.


http://www.myspace.com/angelogentile
http://www.angelogentile.com
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 09/11/2009 :  15:23:42  Guarda il profilo di
si Faleri come quasi tutte le altre stazioni della Civita-Viterbo sono originali della ferrovia a scartamento metrico, rimane ancora il fv della attuale stazine.
Torna all'inizio della Pagina

atomino
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

208 Messaggi

Inviato il 11/11/2009 :  20:35:14  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di edoardo

si Faleri come quasi tutte le altre stazioni della Civita-Viterbo sono originali della ferrovia a scartamento metrico, rimane ancora il fv della attuale stazine.


Quando avevo chiesto cosa era rimasto della vecchia ferrotranvia intendevo anche questo, cioé non solo quello che è in disuso ma anche quello che è ancora in funzione. Visto che mi dici che la maggioranza delle stazioni dopo Civita sono quelle vecchie, quali sono quelle nuove?


http://www.myspace.com/angelogentile
http://www.angelogentile.com
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 12/11/2009 :  13:21:11  Guarda il profilo di
Scusa non avevo capito.
Non conosco esattamente quali siano le stazioni che sono rimaste uguali, alcune sono mie supposizioni.
Civita C, è al tempo della tranvia si trovava nel centro storico (non ricordo il nome della strada), Catalano vista la strana posizione del FV dovrebbe essere originale, Faleri è la stessa della ferrotranvia, così come Fabbrica che da una foto/cartolina sembra essere lo stesso fabbricato. Corchiano non lo so, Vignanello è del '12, Vallerano pure come Soriano. dopo non saprei. Viterbo è costruita sullo stesso posto della vecchia stazione distrutta durante la guerra.
Torna all'inizio della Pagina

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 17/11/2009 :  12:36:45  Guarda il profilo di
Viterbo "Roma Nord" negli anni '30. Era la vecchia stazione della ferrovia a scartamento metrico che rispetto al tracciato originario risultava in testata ai binari; con la modifica del tracciato del '32 si trovò a fianco dei binari. In alto a destra la stazione FS di Viterbo Porta Fiorentina.

Modificato da - Eolo il 17/11/2009 12:40:54
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 18/11/2009 :  15:32:56  Guarda il profilo di
Veramente bella!
Torna all'inizio della Pagina

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 22/11/2009 :  07:21:18  Guarda il profilo di
Sto cercando di ricostruire il vecchio tracciato della tramvia dalla Flaminia a Civita Castellana: ho visto quelli che credo siano i resti del Ponte sul Treia travolto dalla piena del 1924 e, con l'aiuto di una vecchia foto che testimonia il passaggio di fianco alla Porta Borgiana ho ipotizzato su Google Earth il seguente tracciato:

E' giusto? Come prosegue verso la Flaminia? Le coordinate del Ponte sul Treia per me sono, su Google Earth: 42°17'17.68"N 12°25'25.85"E.
Ah, la vecchia foto:

Modificato da - Eolo il 28/11/2009 14:03:43
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 23/11/2009 :  20:20:18  Guarda il profilo di
la parte in ingresso a Civita da come mi ha detto nono, è quella. verso roma dopo il ponte' che tutt'oggi si vede, mi sembra di ricordare attraverso una mappa che la linea passasse sulla sinistra della Flaminia in direzione roma. ci vorrebbe una Rossa del 25
Torna all'inizio della Pagina

valerio55
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

441 Messaggi

Inviato il 23/11/2009 :  21:26:23  Guarda il profilo di
Servito... ma il mistero non è risolto...


valerio55

http://digilander.libero.it/imieitreni/

Torna all'inizio della Pagina

valerio55
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

441 Messaggi

Inviato il 23/11/2009 :  21:37:38  Guarda il profilo di
Due foto abbastanza conosciute del tratto "incriminato"





è abbastanza chiaro che il ponte sul Treja era dove ipotizzato nella mappa satellitare; è probabile che la tranvia scendesse lungo i tornanti della via Flaminia e se ne distaccasse prima del fondovalle, in linea con il ponte; oltre il fiume girava a destra e si riallineava a fianco della strada che seguiva lungo il tornante stretto prima di entrare a Civita Castellana.

valerio55

http://digilander.libero.it/imieitreni/

Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 23/11/2009 :  21:58:34  Guarda il profilo di
io propongo di fare un bel sopralluogo…
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05