| Autore |
Discussione |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8128 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 11:17:04
|
quote: Messaggio di marchetti625
Eh...Giancarlo la mia incaz..tura adesso è pure aumentata!  Certo che c'è sta una richiesta da parte di un Associazione che tu ben conosci sia per la 772 che per la 773.Ma a Torino ho avuto conferma che ce n'era una pure per la 2451!Invece no! i Giocattoli sono miei.Non sono capace di tenerli manco riesco a pulirli(le due automotrici ricoverate nel Vallone fanno ribrezzo tanto sono sporche)ma va tutto bene così!Bell'esempio e fatto non da chi è nato per il mantenimento e la cura del patrimonio storico ferrotranviario italiano! Complimenti! I danni ai vetri sono forse la cosa peggiore dopo il fuoco. Il vetro anche comune già è costoso ma provate quello temperato! Poi se si tratta di un vetro curvo...Occorre farlo su misura...Veramente che tristezza....Però è stato rifatto un carro merci... .
Max RTVT
Il giorno che al GRAF RFI e MeTro chiederanno l'affitto pregresso del binario sul quale sostano i suoi mezzi, si decideranno per trovar loro un compratore. |
Giancarlo |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8128 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 11:20:28
|
quote: Messaggio di NS 1615
Tra l'altro sulle boccole di Cucciolo ancora si legge la sigla delle DRG
Chissà come mai il numero 51 è ricorrente per questi mezzi. |
Giancarlo |
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 13:38:29
|
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo Chissà come mai il numero 51 è ricorrente per questi mezzi.
In che senso? |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 21:41:46
|
Omar mi stai simpatico ma cerca di non abusare della mia pazienza e sopratutto non offendere la mia intelligenza.Chi vuole capire ha capito. Del resto basta fare una passeggiata al Vallone e vedere come sono tenute le due automotrici le quali neppure per festeggiare i cinquant'anni dell'Associazione hanno avuto la fortuna di essere pulite! I vetri ormai bianchi di polvere a dieci strati depositatasi negli ultimi sei anni sulla 772 e la 773 sono a testimoniarlo!Se pure la 2451 fosse in Cina,questo non esenta i proprietari da garantire,comunque,la pulizia e la cura del mezzo!Questo semplice concetto di responsabilità(civile)dovrebbe essere proprio di ogni essere umano,non solo degli appassionati.I Signori sono stati buttati fuori con i loro giocattoli perchè "latitanti"alle loro responsabilità! Come al solito ha ben centrato la questione Giancarlo :esatto,quando vedranno il conto di RFI e Metro allora si affanneranno a cercare un acquirente o il demolitore.Poi per finire ti riconfermo quanto mi ha riferito a Torino il responsabile di una Associazione emiliana,disposta all'acquisto della 2451...Oltre al dispiacere per la fine di questi bei rotabili c'è il disappunto per il dicredito che queste cose producono nei confronti di chi seriamente si applica al recupero del nostro patrimonio storico ferroviario e tranviario.
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 22:23:46
|
| Massimiliano, cerca di non usare tu il forum x pontificare di continuo su cosa fanno o cosa non fanno le altre associazioni. Dispiace a tutti che 3 ALn siano così. Ok. Non è questo il luogo per pontificare. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 22:39:44
|
Beato te che te la cavi col" pontificare".Deprimente mancanza di argomenti.Almeno però,facciamola finita con la manfrina del buon samaritano che vuole salvare il tram e l'autobus,il treno ed il trenino .Scoccia chi esprime il proprio pensiero e lo fà con i fatti e non con le chiacchiere!Come ho scritto, chi ha voluto intendere ha capito! Ti saluto alla pistoiese:stammi bene povera gioia
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 20/05/2009 : 23:10:38
|
Massimilaino, veramente stai andando pesantemente OT su una discussione che rigaurda i mezzi e la storia della RomaNord. La ALn 2451, anche se ha fatto due corse prova sulla linea non è un rotabile della RomaNord, non è un rotabile di Met.Ro. , è a Vitorchiano perchè qualcuno l'ha spiaggiata lì. Poi se è colpa di Met.Ro. ,del GRAF, di Berlsuconi, di pinco pallino non è questo il topic giusto. Vuoi parlare dei 3 mezzi?Hai due opzioni: o ne parli nell'ambito delle ferrovie di appartenenza o apri una discussione apposita. Io mi limito solo a fare un ragionamento di logica, non difendo nessuno anche perchè sia Enrico che Marco son iscritti al forum, quindi se devono dire qualcosa a proposito non hanno certo bisogno di avvocati difensori. Ognuno risponde in primis a se stesso e alla sua associazione (se ne fa aprte) dell'operato. Io rispondo ai miei iscritti per l'operato del CeSMoT, tu rispondi ai tuoi iscritti per RTVT, Enrico e Marco risponderanno ai loro iscritti. Poi nessuno vieta di domandare, rammaricarsi, tutto quello che ti pare. Però cerca di arrivare a capire che non è carino usare un forum per trasmettere il messaggio di "quando c'ero io in quell'associazione tutto filava a meraviglia,da quando me ne son andato è tutto uno scatafascio" perchè le motivazioni possono essere molteplici. Possiamo ora cortesemente tornare in topic? Giancarlo ha posto un'osservazione: perchè ricorre il numero 51...anche se non ho capito in che ambito. Lo stefer 51 è un Deutz ex DRG, costruito nel 1940 ed arrivato sulla Lido nel 1948. A differenza del Gruppo 213 FS monta un motore Deutz, mentre quelli FS han montato motori o Fiat o OM-Saurer BXD (c'è da dire che quelli FS furono tutti rimotorizzati) Il gruppo di provenienza di quelli FS era il DRG 4000,costruiti negli anni '30. Occorrebbe avere qualche dato in più x sapere la provenienza del 521acquisto nel 1948 senza specificare da chi e dove fu acquistato. Vista la provenienza ex DRG, presumo che sia arrivato in Italia a seguito delle truppe tedesche e quindi abbandonato. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 00:48:31
|
  Il bello è che non ho mai scritto di quando "c'ero io"Questo lo scrivi tu!Poi c'erano già anche loro.Lo spunto della discussione è nato da altri che hanno visto la 2451 Io al pari di altri ho espresso il mio giudizio su un fatto di oggi; non di ieri nè per ciò che sarà domani.Nessuno ha fatto commenti solo tu e il giudizio lo hai espresso:eccome! Hai ragione,meglio parlare dei numeri del Kof!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36286 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 10:13:50
|
| In questa discussione il Kof è inerente in quanto portato sulla RomaNord. Vedendo invece le foto della corsa prova della 2451 ho visto che è arrivata fino a Viterbo: ero convinto che avesse problemi d'iscrivibilità in curva. Ad occhio sembra lunga, in realtà le dimensioni son simili a quelle di una ALn 668 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8128 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 10:48:08
|
quote: Messaggio di Razziatore
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo Chissà come mai il numero 51 è ricorrente per questi mezzi.
In che senso?
Nel senso che anche quello delle FTV, poi passato a LFI, porta il numero 51. |
Giancarlo |
 |
|
|
Eolo
Ausiliario
Lazio
48 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 12:39:54
|
| Non mi è chiara la sede della vecchia tramvia a Civita Castellana. Da qualche foto che ho visto mi sembra che risalendo dalla Flaminia percorresse via San Salvatore (costeggiando l'Ospedale), poi via Ferretti, via Masci, attraversasse il Ponte Clementino per raggiungere la stazione che mi sembra sia rimasta sempre quella, e che nel caso costituiva all'epoca una specie di stazione di testa. Se era così, per procedere verso Viterbo occorreva cambiare senso di marcia al materiale, o sbaglio? |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 13:12:59
|
dunque la stazione attuale è stata costruita nel 32, la vecchia stazione si trova lungo via ferretti vicino al benzinaio. la ferrovia una volata superato il ponte girava direttamente dentro la trincea per giungere a Catalano.
|
 |
|
|
Eolo
Ausiliario
Lazio
48 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 13:46:26
|
quote: Messaggio di edoardo
dunque la stazione attuale è stata costruita nel 32, la vecchia stazione si trova lungo via ferretti vicino al benzinaio. la ferrovia una volata superato il ponte girava direttamente dentro la trincea per giungere a Catalano.
Quindi via Ferretti, via Masci, Ponte Clementino ('o ponte), via della Repubblica fino all'attuale passaggio a livello e poi nella trincea esistente fino a Catalano? |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 13:56:29
|
| all'incirca così, non so se durante la ricostruzione è stato modificato qualcosa. |
 |
|
|
Eolo
Ausiliario
Lazio
48 Messaggi |
Inviato il 21/05/2009 : 14:10:03
|
quote: Messaggio di edoardo
all'incirca così, non so se durante la ricostruzione è stato modificato qualcosa.
Grazie per le informazioni! Da Google Maps subito dopo il Ponte Clementino lato via della Repubblica, trovo sulla sinistra via Don Morosini e quindi subito a destra via Ariosto Mindel che sembra raccordarsi benissimo alla linea in trincea poco dopo il passaggio a livello verso Viterbo. |
 |
|
|
Discussione |
|