Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 18/03/2009 :  05:23:13  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di edoardo

dunque, le leve non sono vincolate tra loro; le leve degli scambi (quelle centrali) sono bloccate dalla serratura centrale che vincola anche le chiavi degli scambi; le leve dei segnali no, sono libere. non so che tipo di meccanismo ci sia nelle leve dei segnali che ora comando segnali luminosi (come Civita, Catalano, …)
se ti servono maggiori informazioni chiedi.


Le leve da segnale non hanno un controllo sulla posizione delle leve da scambi? Voglio dire, se una leva da scambio non va a fine corsa (a proposito, esiste un controllo della rottura del filo e/o della posizione delle scambio che non consenta la fine corsa della leva da scambio?) è possibile affondare la leva del segnale che protegge la punta di quello scambio? Hai, avete, qualche documentazione in merito, tipo istruzioni, norme tecniche e roba del genere tipo quella che c'è nelle FS?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36286 Messaggi

Inviato il 18/03/2009 :  10:31:27  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
non credo, il segnale è svincolato dal deviatoio. Son apparati molto semplici tra l'altro

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 18/03/2009 :  14:56:24  Guarda il profilo di
dunque, per la leva del segnale ha ragione Omar.
in caso di rottura del filo della leva del segnale questo ritorna in posizione di via impedita.
per la scambio, credo, che lo scambio torni al suo posto perchè contrappesato, o altrimenti si ferma. (una delle scuse per la sostituzione dei vecchi PL fu quella appunto della rottura del filo) la leva finisce comunque la sua corsa.
se invece lo scambio, vado a memoria, viene bloccato da qualcosa come un sasso, sulla leva ci dovrebbe essere una specie di indicatore che avverte, ma comunque la leva finisce la corsa (mi fu detto mi sembra dal DU di Civita).
per disegni non ho niente, mentre dovrei controllare se c'è qualcosa sul regolamento di esercizio.

Modificato da - edoardo il 18/03/2009 14:57:21
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 18/03/2009 :  16:08:18  Guarda il profilo di
Ho controllato sul regolamento di esercizio non dice nulla sugli apparati, tranne che le leve e le chiavi degli altri scambi sono bloccati da una serratura centrale.
Torna all'inizio della Pagina

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 30/03/2009 :  08:08:50  Guarda il profilo di
Una curiosità storica. All'epoca dell'originario servizio misto tramvia-ferrovia occorreav cambiare mezzo a Civita Castellana o si poteva proseguire con lo stesso nonostante la differenza fra scartamento metrico tramviario e scartamento ridotto ferroviario?
Torna all'inizio della Pagina

valerio55
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

441 Messaggi

Inviato il 30/03/2009 :  08:53:49  Guarda il profilo di
Lo scartamento era lo stesso (1000).

valerio55

http://digilander.libero.it/imieitreni/

Torna all'inizio della Pagina

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 30/03/2009 :  11:45:05  Guarda il profilo di
All'epoca non era per le tramvie 1000 mm e per le ferrovie a scartamento ridotto erano 950 mm?
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 31/03/2009 :  17:36:06  Guarda il profilo di
no, esisteva una normativa, non so ora, che diceva che una ferrovia doveva essare più lunga do 100km. per questo la roma nord é lunga 10km. la prima parte era considerata tranvia anche per la promisquitá del percorso con la flaminia.
Torna all'inizio della Pagina

Eolo
Ausiliario

Lazio
48 Messaggi

Inviato il 31/03/2009 :  22:31:54  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di edoardo

no, esisteva una normativa, non so ora, che diceva che una ferrovia doveva essare più lunga do 100km. per questo la roma nord é lunga 10km. la prima parte era considerata tranvia anche per la promisquitá del percorso con la flaminia.


Ho fatto una piccola ricerca ed ho trovato notizie interessanti sull'armamento a questo link

http://web.tiscali.it/personalefce/Lo%20scartamento.htm

Copio ed incollo:
"Con la legge Baccarini nº 5002 del 25 luglio 1879 giunse in porto il travagliato processo di definizione della rete ferroviaria complementare, da realizzare con la costruzione di 6.000 km di linee ferroviarie, suddivise in quattro categorie, in base all’ampiezza del relativo bacino di interesse.
Per le linee di seconda, terza e quarta categoria la legge ammetteva l’utilizzazione dello s.r. proponendo i valori di 1000 e 750 mm, già adottati in molti paesi dell’Europa continentale.
In Italia in quegli anni lo scartamento veniva però misurato in mezzeria alle rotaie e non tra le loro facce interne, in modo che a quello ordinario corrispondesse il valore tondo di 1500 mm.
Valutando secondo questa convenzione gli scartamenti previsti dal legislatore, essi si riducevano, fra le facce interne delle rotaie, rispettivamente a 950 e 700 mm, valori del tutto sconosciuti fuori dai confini italiani. Se i 700 mm non trovarono in pratica alcuna applicazione, i 950 mm vennero impiegati in molte nuove realizzazioni, tanto da ricevere l’appellativo di “scartamento ridotto italiano”.

Wikipedia riporta diverse ferrovie italiane con scartamento 950:

http://it.wikipedia.org/wiki/Scartamento_ridotto .

Nel caso della Roma Nord però lo scartamento era effettivamente di 1000 mm; su una copia de "Il treno della Tuscia" di Angelo Curci fortunosamente trovata si dice che l'atto di concessione del 1908 prevedeva "... la ferrovia Civita Castellana - Viterbo [...] a binario ridotto di m. 1,00 misurati tra le facce interne delle rotaie ...". Quindi lo scartamento era uguale sia sulla tramvia che sulla ferrovia.
Sarei interessato ad approfondire il discorso del superamento dei 100 km per accedere a particolari sovvenzionamenti: è una storia che sento sin dalla più tenera età senza aver mai trovato riscontri oggettivi. Puoi/potete darmi qualche informazione a proposito?
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  00:31:41  Guarda il profilo di
in settimana rittiro fuori il libro di Curci e ti faccio sapere
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  16:35:52  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
Oggi il TGR ha annunciato che nel 2010 partiranno i lavori di ammodernamento e raddoppio della Roma-Civitacastellana-Viterbo, con addirittura modifiche al tracciato (raggi di curvatura) per aumentare la velocità massima. Spero che sia una notizia vera e non un pesce d'aprile...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

3045 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  17:52:57  Guarda il profilo di
Il problama magiore sono i PL non i raggi di curvatura ( anche se esistenti sopratutto nella parte prima di civitacastellana ).

Devono chiudere i numerosi PL agricoli...

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
Camillo Benso Conte di Cavour
[...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  18:23:27  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
ho saputo che alla Firema si stanno preparando alla produzione dei nuovi treni per questa linea

MA 100
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  19:00:55  Guarda il profilo di
concordo con te, razziatore, PL agricoli e rivati sono il vero problema.
costruire una variante di penetrazione a Civita la trovo inutile.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

3045 Messaggi

Inviato il 01/04/2009 :  19:31:19  Guarda il profilo di
Ho sentito il TG e dice che chiuderanno 29 PL con cavalcavia/sopravia, posso essere scettico?

"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
Camillo Benso Conte di Cavour
[...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05