Autore |
Discussione |
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 01:22:43
|
quote: Messaggio di iencenelli
io i tram li eliminerei... li sostituirei con dei praticissimi filobus... (come sul 90)
Ora non esageriamo, tanto li osteggerebbero cmq
Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli ************************************************************************ I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9502 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 01:36:34
|
pero il filobus, almeno per roma è piu pratico e meno soggetto a blocchi.
|
 |
|
batman
Capo Stazione
  
918 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 10:16:57
|
Guardate che avere autobus con pedane e stazioni della metro con ascensori non vuol dire che li utilizzano solo le persne con handicap,ma anche gli anziani e le mamme incinte o con passeggino al seguito,e se contate queste persone gli utenti utilizzatori di questi servizi crescono! |
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 14:07:43
|
Batman ha perfettamente ragione. Ad esempio ieri ed oggi ho trasportato un contrabbasso, che dentro una 5000 forse neanche riuscirebbe ad entrare. Comunque siete paurosamente usciti fuori tema (qua si parlerebbe dei 480...) parlando di tram, Citaro, filobus ed handicappati.
Create discussioni apposite, altrimenti non vi faccio vedere le foto che abbiamo fatto ieri
|
 |
|
sabredog
Capo Stazione
  
1056 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 15:48:32
|
quote: Messaggio di batman
Guardate che avere autobus con pedane e stazioni della metro con ascensori non vuol dire che li utilizzano solo le persne con handicap,ma anche gli anziani e le mamme incinte o con passeggino al seguito,e se contate queste persone gli utenti utilizzatori di questi servizi crescono!
Batman, pedane, ascensori e linea 590 possono usarle chiunque, per il contrabbasso credo che esistano limiti di ingombro e realtive limitazioni (il nostro amico avrà pagato il biglietto?)... I passeggini al seguito, nei paesi civili, dovrebbero essere piegati...Il punto è che a Roma gli handiccappati raramente usano il mezzo pubblico, tutto quì.
Marco |
 |
|
Marzio Montebello
Capo Stazione
  
2000 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 18:38:18
|
certo che l'ha pagato Per gi strumenti musicali vigono limiti per il biglietto, mentre i bagagli oltre un certo ingombro non sono proprio ammessi. Ma ricordo ch qua si parla di 34 e 26
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36170 Messaggi |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 21:45:30
|
quote: Messaggio di sabredog
Apptras, mentenere in servizio vetture troppo anziane è antieconomico e "pericoloso". Per la antieconomicità credo non occorrano commenti, il "pericolo" è che il primo autista che provoca un incidente, magari perché parla al telefonino mentre guida, racconta che il bus non ha frenato perché ha 20 anni e un pò di giorni e chiede a INAIL, Atac e Trambus grossi risarcimenti per danni morali e materiali. Purtroppo i tempi sò cambiati...
PS: mi sa che il record di vita delle vetture costruite nel dopoguerra sia detenuto dalle '418 4220/4201.
Marco
Io so dei 4 410 Fiat-CaNSA (tra le quali la 3035 oggi restaurata a Ovada), che rimasero in servizio dal 1962 al 1986 (finirono i loro giorni sul 128)... Ovviamente senza tenere conto del record di alcuni Lancia Omicron (1928-1959), rimasti in servizio per motivi del tutto diversi. Io cmq intendevo che andava ulteriormente sviluppato lo schema alla base del Turobcity, non che si dovevano mantenere in servizio quelli degli anni '90...
http://digilander.libero.it/autobusroma
http://digilander.libero.it/stefercastelli/omnibus/index.htm
http://digilander.libero.it/stefercastelli |
Modificato da - apptras il 21/12/2007 21:46:52 |
 |
|
n/a
deleted
113 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 22:09:40
|
Volevo rispondere a Batman al suo intervento della pagina precedente, sul discorso dei 480. Gli Iveco 480 sono le più buone vett. che ATAC abbia acquistato degli ultimi 20 anni e la manutenzione di questi mezzi è la cosa più semplice che esista perchè sono gli ultimi bus proggettati con vecchie soluzioni adottate al moderno. Essendo pura meccanica e giusto un minimo di elettronica,posso garantire che i guasti rispetto ai bus moderni erano nettamente inferiori se mantenuti con criterio, cosa che ATAC fino al 2005 ha fatto. Le capacita di carico sono superiori rispetto al parco attuale, erano dotate filtro anti Particolato montato adirittura nel 1995, attualmente euro 4 poi, se non lo hanno più cambiato non è colpa delle vett. ma dell'azienda. Come dicevi te il problema si pone sui scalini, l'aria condizionata da quando esiste il bus mi pare che fino a oggi siamo sopravvisuti anche senza pedana disabali e il resto in quanto sono pochi i disabili che utiliizzano il trasporto pubblico e poi la grande maggioranza delle pedane non funzionano e anche se si possono usare verrebbero annulate dalla mancanza di effetuare la fermata attacata al marciapiede. Infatti se noti quando il bus non effetua la fermata ad altezza banchina diventa più alto del primo gradino del 480 ed è molto scomodo per le persono anziane. L'aria condizionata è un capriccio dei tempi moderni che poi se l'aria non funziona le vett. viaggiano lo stesso e diventa drammatico non avendo su buona parte dei bus più i finestrini che consentono un maggior riciclo dell'aria. Sul fatto del runore ti posso dare anche ragione ma ricorda sempre che montavano un motore 9500cc da 300cv non i 6000 che monntano oggi e poi prima eliminiamo il rumore della città e poi forse potremmo pensrae ai bus. Le migliorie vanno fatte su questo sono pienamente d'accordo con te ma devono essere fatte con criterio cosa che oggi non fanno perchè le nostre aziende di Trasporto pubblico non guardano più alla qualita ma solamente all'immagine. I 480 per me potevano girare altri 5 6 anni se non di giorno almeno di notte si sarebbero risparmiati parecchi soldi per come ormai cade a pezzi il trasporto pubblico Romano e la mole di gente e le strade che vanno ad affrontare i bus ci vogliono machine da combattimento no il televisore dentro al bus o la voce elettronica. Comunque bravo Batman ad avere sollevato l'argomento se mi rispondi sono contento per vedere cosa ne pensi e anche gli altri se volete rispondere gradisco. Grazie a tutti Buon Natale Onore agli Iveco 480 Ciao Caio
admin:ho risistemato la punteggiatura...ehehe...Sta gente fantica dei turbocity...ihihihihih,come glieli tocchi se fomenta! |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36170 Messaggi |
|
n/a
deleted
113 Messaggi |
Inviato il 21/12/2007 : 22:21:18
|
Volevo precisare anche un altra cosa il telaio del 480 è stato portato avanti gli Ibridi che si trovano alla Rimessa Tuscolana ne sono un esempio questo modello e a pianale ribassato ma molto meglio di tutti gli altri in quanto adotta un schema di sospensioni meccanico poi lasciamo perdere che i motori ibridi progettati per questo modello fanno pena ma si potevano produrre in maniera normale peccato sarebbero stati molto meglio degli altri modelli costruiti dall'Iveco. |
 |
|
Francesco_Roma
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
515 Messaggi |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2719 Messaggi |
|
Discussione |
|