Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 26xx/34xx/35xx Iveco 480 Turbocity
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 60

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36170 Messaggi

Inviato il 05/12/2007 :  22:08:23  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Ricky557

che brutte notizie che ci dai!!!!



L'ho appresa oggi dal mio informatore di fiducia!Tocca passà sotto casa di MArzio...se sul portone c'è na foto de uan 13 listata a lutto allora son state tolte dal servizio anche loro

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Tiz
Capo Stazione

Lazio
1415 Messaggi

Inviato il 06/12/2007 :  22:48:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
è un grandissimo spreco questo, inutile che lo sto a dire!!
che amarezza,mi dispiace.. tanto :(:(
Torna all'inizio della Pagina

tempy85
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
509 Messaggi

Inviato il 07/12/2007 :  00:00:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
...no comment...ATAC questa volta mi hai deluso profondamente. Lasciare i BMB221 e i Busotto per mandar via i 480...no comment...
Torna all'inizio della Pagina

Angelo de Roma
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3150 Messaggi

Inviato il 17/12/2007 :  14:00:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Attenti quando aprite le scatolette del tonno,potrebbero essere i 480 che fino a qualche settimana fa giacevano a Torpagnotta,nell'area dove c'erano prima i 480 oggi sostavano un Bredamenarinibus 321 e Cityclass normale

Angelo
Torna all'inizio della Pagina

batman
Capo Stazione

918 Messaggi

Inviato il 18/12/2007 :  17:12:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ragazzi,le mie parole potranno non piacervi,però io sono contento che finalmente i turbocity siano messi fuori dall'Atac definitivamente,concordo con voi che qualche esemplare potrebbe essere "salvato" per restaurarlo,magari in vista di un improbabile quanto bellissimo museo del trasporto romano,come c'è per esempio a Londra.Però per favore,smettiamo di "essere tristi" perchè tolgono questi mezzi,i problemi della mobilità cittadina sono ben altri.Eppoi passi l'affetto,ma questi autobus hanno delle "pecche" che non possono essere più ignorate, e cioè:
- Non sono utilizzabili dalle persone con handicap.
- Non hanno aria condizionata.
- Probabilmente la loro manutenzione è più costosa di altri mezzi più recenti.
- La loro età fa si che siano soggetti a guasti e il rumore e le vibrazioni non sono il massimo,specie quando ti passavano (ormai uso l'imperfetto) sotto casa.
Quindi,se la mia città immette in servizio nuovi autobus io sono contento,perchè la qualità del trasporto migliora.Altrimenti secondo questa logica forse staremmo ancora con i Fiat 418 o peggio!!!!
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 18/12/2007 :  21:35:04  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di batman


- Non sono utilizzabili dalle persone con handicap.



Molti non sanno che lo schema del pianale ribassato non è innovazione degli ultimi anni. Già i bipiani Fiat 412 lo avevano, grazie alla sistemazione allora inusuale del motore in posizione posteriore. Quando nel 1976 fu stabilito lo schema costruttivo dei nuovi autobus degli anni '80 fu prevista quindi una vettura a pianale completamente ribassato, col motore sistemato in posizione posteriore e due sole porte, centrale e anteriore, ad antine rototraslanti.
Le aziende italiane però si impuntarono: contrariamente a quanto accadeva (e ancora accade), in molti Paesi europei, pretendevano la porta posteriore, addirittura con apertura verso l'interno, così che la prima soluzione fu quella di aggiungere una porta posteriore di minore larghezza (80 cm), contro i 136 delle altre. Tutto a posto quindi? Manco per sogno. Noi italiani dovemo sempre complicarci la vita, la porta doveva avere la stessa larghezza delle altre, ed ecco che nasce lo schema che abbiamo conosciuto, del quale (non del tutto a torto), ritieni giusta e sacrosanta la sparizione.
La pretesa di avere la porta anteriore della stessa larghezza, e tanto per cambiare con l'apertura verso l'interno, impose di spostare di poco il motore e i gruppi meccanici collegati, sollevandoli fino a portare l'altezza del piano di calpestìo interno a quella dell'asse posteriore, col risultato che le nuove vetture degli anni '80 e '90 si presentano con tre gradini alla porta posteriore, due alle porte centrali e anteriore.
E' un difetto non da poco, ed avendo io un caro amico affetto da tetraparesi spastica so bene cosa significa portare un disabile sui mezzi pubblici, ma c'è anche da dire che nel cambio non ci abbiamo granché guadagnato. Al di là dei motivi affettivi l'autobus attuale è comunque rigido, tecnologicamente inaffidabile, è costruito con materiali leggeri che resistono poco o nulla all'usura del tempo (vedi le 25 e le 36: chi direbbe che hanno "solo" 10 anni di servizio), sono infarciti di inutile tecnologia elettronica che pochi sanno riparare (a partire dalla micidiale centralina che ne controlla praticamente tutte le funzioni), e tanto per spendere ancora di più li riempono di cavolate inutili come i monitor interni delle informazioni che nessuno legge.
L'autobus attuale lo si manda alla demolizione spesso nemmeno coi canonici 14 anni di servizio, troppo spesso senza neanche aver raggiunto l'obiettivo dell'ammortamento. I turbocity, opportunamente mantenuti, potevano superare il record dei 4 Fiat 410 CaNSA (serie 30-31), accantonati nel 1986 con 23 anni e 7 mesi di servizio (davvero ben portati), e si doveva comunque continuare ad utilizzare tale schema costruttivo, il meglio riuscito, tantopiù che siamo l'unico Paese europeo che ancora scommette sull'autobus e quindi nemmeno possiamo permetterci il lusso di eliminare la porta posteriore cosi da avere ancora un turbocity, ovviamente più moderno e col pianale ribassato che era stato previsto negli anni '70, ovvero un solo gradino alla porta posteriore, nessuno alle porte centrali e anteriore.
Finché dobbiamo fare il maggiore affidamento all'autobus non possiamo pretendere niente di più.


http://digilander.libero.it/autobusroma

http://digilander.libero.it/stefercastelli/omnibus/index.htm

http://digilander.libero.it/stefercastelli

Modificato da - apptras il 18/12/2007 21:36:14
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36170 Messaggi

Inviato il 18/12/2007 :  23:48:57  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Il problema è anche un altro. prima le riparazioni si facevano in casa ed il personale sapeva dove mettere le mani. Ora i bus tia rrivano belli in garanzia. Se c'è un problema li rimandi indietro. Ovvio che si sta perdendo molto know how nelle officine.Aggiungiamoci le buche di Roma e la guida di molti autisti e la frittata è fatta

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 19/12/2007 :  00:19:07  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras  Rispondi Citando

C'è anche la pretesa di volere A TUTTI I COSTI il pianale COMPLETAMENTE RIBASSATO. C'è anche un solo gradino? Apriti cielo, non si può, e si finisce come con i citiway 2, che per l'assurdità delle soluzioni adottate per avere il pianale COMPLETAMENTE RIBASSATO (il PARZIALMENTE RIBASSATO delle 1 non andava bene?), hanno fatto la fine che tutti conosciamo...


http://digilander.libero.it/autobusroma

http://digilander.libero.it/stefercastelli/omnibus/index.htm

http://digilander.libero.it/stefercastelli
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36170 Messaggi

Inviato il 19/12/2007 :  01:14:08  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
A Roma c'è anche un altro equivoco: quante pedane sono funzionanti? Quante fermate sono attrezzate? O partiamo dal presupposto di avere mezzi completamente accessibili, ma contestualmente si opera un ferreo controllo contro la sosta selvaggia nelle fermate oppure è un cavolo e tuttuno,anche perchè tra bus non muniti di pedana,bus con la pedana rotta, bus che l'autista nn gle va de farla scendere o nn sa come si fa e fermate occupate stiamo da capo a dodici.Ottimo invece il servizio a chiamata effetuato con i Ducato,crei un servizio a misura di utente. i CityWay oltre ad essere fatti malaccio (ma più che un problema di piano ribassato è anche un problema di rodiggio) sono inadatti per la rete romana. Quelli sont ram che su un percorso di tipo suburbano, in sede protetta, con poche fermate,andrebbero alla grande. Noto che a Roma spesso si acquista tanto per acquistare, con il risultato di avere una accozzaglia di mezzi spesso indatti al servizio che svolgono. Come mettere i Citaro a due porte su percorsi con molte fermate..la gente si accalca...Manca pianificazione.
Divagando un secondo sui CityWay: gli I erano ottimi. Può anche andare bene prendere i II a pianale totalmente ribassato, ma verificarli prima era troppo complesso?Premesso che la storia delle ralle è controversa...ricordiamoci in che condizioni è l'armamento romano..

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

batman
Capo Stazione

918 Messaggi

Inviato il 20/12/2007 :  11:09:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il fatto che si punti ancora molto sugli autobus a Roma è verissimo,ma io credo che il numero di autobus effettivamente impiegati sulle linee della città nel giro di qualche anno scemerà;questo perchè una volta terminate la B1 e la C fino a San Giovanni,inevitabilmente il numero di linee scenderà,con conseguente minore uso dei mezzi,a meno di non voler aumentare le frequenze sulle altre.Quando apriranno queste due linee metropolitane avremo una rivoluzione nel trasporto pubblico paragonabile al 1980 con lì apertura della A.
Inoltre è palese quanto già detto,ossia che gli autobus "invecchiano" prima,basta guardare i cursor o gli autodromo,dei quali solo pochi esemplari arrivano ad avere 10 anni.
Torna all'inizio della Pagina

sabredog
Capo Stazione

1056 Messaggi

Inviato il 20/12/2007 :  23:45:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Gemini76

A Roma c'è anche un altro equivoco: quante pedane sono funzionanti? Quante fermate sono attrezzate? O partiamo dal presupposto di avere mezzi completamente accessibili, ma contestualmente si opera un ferreo controllo contro la sosta selvaggia nelle fermate oppure è un cavolo e tuttuno,anche perchè tra bus non muniti di pedana,bus con la pedana rotta, bus che l'autista nn gle va de farla scendere o nn sa come si fa e fermate occupate stiamo da capo a dodici.Ottimo invece il servizio a chiamata effetuato con i Ducato,crei un servizio a misura di utente. i CityWay oltre ad essere fatti malaccio (ma più che un problema di piano ribassato è anche un problema di rodiggio) sono inadatti per la rete romana. Quelli sont ram che su un percorso di tipo suburbano, in sede protetta, con poche fermate,andrebbero alla grande. Noto che a Roma spesso si acquista tanto per acquistare, con il risultato di avere una accozzaglia di mezzi spesso indatti al servizio che svolgono. Come mettere i Citaro a due porte su percorsi con molte fermate..la gente si accalca...Manca pianificazione.
Divagando un secondo sui CityWay: gli I erano ottimi. Può anche andare bene prendere i II a pianale totalmente ribassato, ma verificarli prima era troppo complesso?Premesso che la storia delle ralle è controversa...ricordiamoci in che condizioni è l'armamento romano..

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************


Gemini hai messo tanta, anzi troppa, carne al fuoco.
Per rispettare varie normative a tutela dei disabili sono state acquistate vetture con pedana, adattate stazioni metro istallando ascensori, creato linee ad hoc (590 e 650): onestamente quanti disabili ne approfittano? io ne ho visti pochissimi e quasi sempre stranieri...Vuoi vedere che i disabili preferiscono altri mezzi di trasporto? L'anomalia più grossa che vedo è il fatto che le vetture attrezzate di pedana sono state concentrate in poche rimesse.

Le multe alle fermate dei bus servono solo a fare cassa. Sono facilmente contestabili (gli ausiliari non dispongono di "fede privileggiata", spesso la segnaletica orizzontale viene applicata senza ordinanza e nelle contestazioni non viene indicata la distanza - 9 metri - dal palo fermata, non viene riportata via e numero civico ma il numero della tabella che non serve a nulla).
I Citaro a due porte sono stati acquistati perché in Germania vengono prodotti ed usati così, la scelta discutibile è stato l'acquisto di quelli a tre porte che hanno richiesto modifiche al progetto originario. La storiella della ralla difettosa dei tram Fiat è solo una barzelletta: se le cose fossero andate in quel modo l'esito giudiziario sarebbe stato molto diverso. Quello che è mancato al trasporto pubblico romano è stato il coraggio di un taglio netto con il passato, "tagliando" si sarebbero evitati gli errori di una rete di trasporto che segue le consolari romane...O certe linee tramviarie che passano sotto il Colosseo...E rompono le... ralle in via Labicana...

Marco
Torna all'inizio della Pagina

sabredog
Capo Stazione

1056 Messaggi

Inviato il 20/12/2007 :  23:51:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Gemini76

Il problema è anche un altro. prima le riparazioni si facevano in casa ed il personale sapeva dove mettere le mani. Ora i bus tia rrivano belli in garanzia. Se c'è un problema li rimandi indietro. Ovvio che si sta perdendo molto know how nelle officine.Aggiungiamoci le buche di Roma e la guida di molti autisti e la frittata è fatta

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************



Gemini, le riparazioni vengono fatte fuori per due motivi:
- costo del lavoro eccessivo rispetto a quello delle officine esterne;
- difficoltà del personale tecnico più anziano ad aggiornarsi.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

sabredog
Capo Stazione

1056 Messaggi

Inviato il 21/12/2007 :  00:00:56  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Apptras, mentenere in servizio vetture troppo anziane è antieconomico e "pericoloso". Per la antieconomicità credo non occorrano commenti, il "pericolo" è che il primo autista che provoca un incidente, magari perché parla al telefonino mentre guida, racconta che il bus non ha frenato perché ha 20 anni e un pò di giorni e chiede a INAIL, Atac e Trambus grossi risarcimenti per danni morali e materiali. Purtroppo i tempi sò cambiati...

PS: mi sa che il record di vita delle vetture costruite nel dopoguerra sia detenuto dalle '418 4220/4201.

Marco
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 21/12/2007 :  00:15:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ritengo anch’io che sia superflua la linea 590, dato che la utilizzano tutti, tranne che la fascia di utenti a cui è dedicata, potrebbe essere convertita a chiamata, però vabbè!!
Riguardo l'acquisto dei Citaro blu, sarebbero dovuti arrivare posticipatamente rispetto ai Citaro urbani e suburbani, non prima, visto il loro allestimento adatto per il trasporto extraurbano, qui è cascato l'asino, perchè in altre città svolgono questa funzione.
Ralle rotte o meno, il trasporto tramviario romano soffre la loro mancanza, restando uguale e abbandonata a se stessa!!

Motrice extraurbana STEFER n° 82, tempo addietro, sferragliava allegramente da Roma ai Castelli
************************************************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

9502 Messaggi

Inviato il 21/12/2007 :  01:17:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
io i tram li eliminerei... li sostituirei con dei praticissimi filobus... (come sul 90)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 60 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05