Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Italiane
 Avellino - Rocchetta Sant'Antonio: ha un futuro?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 41

yogurt_new
Capo Stazione

1454 Messaggi

Inviato il 09/07/2007 :  14:42:39  Guarda il profilo di
Le ho viste queste carrozze allora... Sono parcheggiate a Campobasso e sono di colore marrone se non erro. Addirittura una sera le hanno posteggiate al binario 3 della stazione per consentire la realizzazione a bordo di uno spettacolo teatrale. Ma se eventualmente dovessero utilizzarle con la D345, servirebbe il carro scudo per alimentare i condizionatori?

Corbellini a Campobasso

Meditate gente, meditate!!!
SOS VITA 800813000

Modificato da - yogurt_new il 09/07/2007 18:30:27
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1454 Messaggi

Inviato il 09/07/2007 :  15:05:12  Guarda il profilo di
Scusate, sono nostalgico e voglio postare una foto che mi ha commosso... Si vede il deposito locomotive di campobasso, ora sostituito con un orrendo capannone, due 345 (quando il molise aveva le locomotive...) e persino un pezzetto di casa mia.



Come si fa a sapere quali sono i mezzi in carico alla DTR Molise?
Comunque passando durante i lavori di rifacimento del deposito locomotive di Isernia (che è stato segato dai binari per diventare non so cosa) ho notato parcheggiati all'esterno 4 tender per loco a vapore.

Meditate gente, meditate!!!
SOS VITA 800813000
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 09/07/2007 :  19:47:10  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
I tender che erano ad Isernia son stati portati a Pistoia se non erro

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1454 Messaggi

Inviato il 09/07/2007 :  21:41:26  Guarda il profilo di
3 domande e poi smetto:

Ripropongo quella del post precedente: Ma se eventualmente dovessero utilizzarle con la D345, servirebbe il carro scudo per alimentare i condizionatori?

Ma la dtr Molise cosa ci fa con queste carrozze? In più c'è da dire cha la 345 è stata "ammodernata" con la nuova livrea.

Dove posso sapere quali sono tutti i mezzi in carico alla DTR Molise?

Grazie.

Meditate gente, meditate!!!
SOS VITA 800813000

Modificato da - yogurt_new il 09/07/2007 22:16:36
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 09/07/2007 :  23:53:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Il carro REC? non saprei come sono alimentati i condizionatori. La DTr Molise ci fa i treni storici con quelle carrozze!

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1454 Messaggi

Inviato il 10/07/2007 :  13:45:55  Guarda il profilo di
Treni storici? Hai notizie in proposito?


Meditate gente, meditate!!!
SOS VITA 800813000
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  00:18:09  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
ROCCHETTA S.A. #56256;#56359; AVELLINO
lunghezza massima dei treni
m. 275

Un D 445 e 4 Z c'entrano alla perfezione ehehe

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  00:44:39  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Anzi, un D 445 no perchè non ha circolabilità sulla linea
E la loco con più prestazione son i D 361 (credo li abbia la FER)

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

39 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  18:20:12  Guarda il profilo di
Allora quando mi affacciai al mondo telematico degli appassionati nel 2002 ero ben motivato a organizzare un treno speciale. Purtroppo non avendo attacchi diretti sul luogo, non ci sono mai riuscito. TI mi chiese 3300 + iva x una doppia di 668, il direttore della DTR Molise mi diede disponibilità delle sue Corbellini ma non si era mai parlato di prezzi. Poi mi sono demotivato e c'ho rinunciato.
Ora con piacere (come scritto sul sito mio e di Rosario www.lestradeferrate.it) sono cominciati viaggi turistici ed è già qualcosa. Il prof. Panzone di Taurasi sta promuovendo dei viaggi con treni ordinari.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

yogurt_new
Capo Stazione

1454 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  18:49:33  Guarda il profilo di
Io avrei un buon "aggancio" con il direttore della DTR Molise, tra l'altro persona squisita. Se hai intenzione di organizzare un treno storico in Molise possiamo parlarne... Io ne sarei entusiasta. Inoltre conosco anche persone al Parco Nazionale di Abruzzo-Lazio-Molise che potrebbero aiutarci nell'organizzazione di escursioni (penso ad un treno natura). Se, invece, vogliamo fare qualcosa con dei ragazzi, mi dedico da una vita allo scautismo e mi piacerebbe organizzare qualcosa utilizzando il treno che parecchi ragazzi, soprattutto in Molise, non hanno mai utilizzato.

Aspetto notizie.

Dimenticavo: ottimo davvero il sito!


Meditate gente, meditate!!!
SOS VITA 800813000

Modificato da - yogurt_new il 11/07/2007 18:49:54
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  20:43:44  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Ragazzuoli...certo, 3300 euri per 2 668 son secondo me un prezzo da rapina a mano armata. Però se volete organizzare qualcosa sia il sito che il CeSMoT son ben disponibili a dare una mano. Considerate sempre che la gente tocca portarla ad Avellino, quindi organizzare gli spostamenti. Se ne potrebbe discutere cmq, ben lieto di darvi una zampa!Poi, nzomma, mò che yogurt me dice che se occupa de scautismo mi è più simpatico (sebbene siano anni ed anni che abbia lasciato quell'ambiente)

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8117 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  21:02:56  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76

I tender che erano ad Isernia son stati portati a Pistoia se non erro.



Ad Isernia erano conservati nella locale rimessa i tender delle locomotive 741.137, 744.118, 740.115, 735.128 e 680.037 collocate prive di tender nel museo di Pietrarsa. Poichè RFI ha ceduto la rimessa al comune per realizzare un locale da adibire ad esposizioni, i tender erano stati messi all'aperto. Non essendoci più in circolazione 735 nè 680, i loro tender sono rimasti a Isernia, mentre gli altri sono stati portati a Pistoia dove quello della 741 è stato accoppiato alla 120 che aveva il suo un pessime condizioni, quello della 744 è da riaccoppiare alla macchina di origine, mentre quello a tre assi della 740.115 è a disposizione.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36144 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  21:13:39  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Speramus che prima o poi la 735.128 e la 680.037 tornino sui binari...Certo intelligente esporre la loco da una parte ed i tender buttarli altrove...A propo de Pietrarsa....se sà più nulla?

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

http://www.ilpendolaremagazine.it

http://www.sandonatovaldicomino.net

************************
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8117 Messaggi

Inviato il 11/07/2007 :  21:38:59  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Gemini76

Speramus che prima o poi la 735.128 e la 680.037 tornino sui binari...Certo intelligente esporre la loco da una parte ed i tender buttarli altrove...A propo de Pietrarsa....se sà più nulla?



Purtroppo le macchine a Pietrarsa sono state esposte in quello che era il reparto smontaggio/montaggio. Lì le macchine erano messe senza tender. Comunque, per fortuna non sono state esposte complete, altrimenti avrebbero dovuto eliminare la fossa del carro trasbordatore. Almeno possono essere tirate fuori più facilmente.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

39 Messaggi

Inviato il 12/07/2007 :  00:27:07  Guarda il profilo di
Diciamo che i treni che stanno facendo ora hanno avuto il loro successo di pubblico. Purtroppo però in Campania non ci sono mezzi storici perciò dovresti pagare il viaggio del materiale storico che vuoi far arrivare. Ci sarebbero le 773 ex-Fs dell'Alifana ma non credo possano circolare sull'Avellino-Rocchetta.
Se vogliamo organizzare qualcosa, possiamo fare una gita con i treni ordinari. Esempio: partenza da Salerno 6:18-Avellino 8:03 con arrivo a Lioni alle 9:25. Visita alla cittadina, se si è in un buon numero noleggio pulmann per visitare altro centro nei dintorni e poi ritorno con un treno a scelta tra 13:40 e 17:36.
Incominciamo dai treni ordinari e poi possiamo pensare ad organizzare qualcosa di "speciale": mi ritrovo sempre solo in queste gite. Il 28/6 ho fatto Avellino-Rocchetta-Potenza-Nocera Inferiore-Avellino-Castelfranci.
Un saluto a tutti

Daniele
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 41 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05