Autore |
Discussione |
n/a
deleted
39 Messaggi |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
|
basile
Ausiliario
Campania
42 Messaggi |
Inviato il 12/07/2007 : 08:00:40
|
come ho gia accennato nei post precedenti, il successo di questo tipo di turismo è legato esclusivamente alla possibilità di guadagno da parte degli organizzatori; il coinvolgimento di sponsor è, secondo me, fondamentale ed imprescindibile. A supporto di cio vi posso dire che nel mese di giugno il treno organizzato dal Gal Verde Irpinia, è stato a Montella, ma nessun montellese ne era a conoscenza, nessun turista è stato visto per le strade del paese, nulla. Se il rilancio della linea deve passare attraverso questo estemporaneo sfoggio di pomposità negli articoli di presentazione, ma che poi esauriti i finanziamenti finisce nel dimenticatoio è meglio, credo, lasciar perdere. Una iniziativa funziona se ha un ritorno dal punto di vista economico, culturale e turistico. Le manifestazioni che si stanno svolgendo non hanno, a mio parere, nessuna di queste prerogative. Sono una guida turistica ambientale ed istruttore nazionale di nordic walking, conosco bene la zona dove vivo (alta valle del calore) e ribadisco le idee proposte nei post precedenti: possiamo parlarne ed organizzare una buona iniziativa. |
 |
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
|
Davio
Capo Stazione
  
Lazio
1090 Messaggi |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 00:42:47
|
Salve, sono un nuovo iscritto.
Sono sempre stato interessato a questa linea, ma purtroppo d'estate, quando frequento quei luoghi, la linea non è utilizzata.
Per curiosità, sapete mica se i treni fermano alla stazione di Rapone? E' riportato sull'orario, però mi sembra davvero strano viste le condizioni in cui versa. |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 13:39:49
|
si rapone è fermata degli unici 2 regionali che coprono l'intera tratta.
www.stazionidelmondo.it |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 13:51:44
|
A settembre c'è stata una visita guidata a Conza Della Campania con treno speciale da Avellino. Qualcuno di voi c'è stato? Io non ho potuto per impegni personali. |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 18:42:38
|
Non ti meravigliare per lo stato della fermata di Rapone: è lo stesso stato in cui si trovano le altre fermate tranne Lioni (se vuoi vederle vai su www.lestraferrate.it dove c'è una sezione sulla avellino rocchetta con tutte le foto delle stazioni della linea).
Purtroppo alla visita a Conza non sono potuto andare perchè era di giovedì ed il lavoro non me lo permette. |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 18:50:27
|
Ho visto quella di Calitri personalmente, ma almeno ha la strada di accesso. |
 |
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 22:33:21
|
Un mio amico di quelle parti mi ha detto che si parla di un ritorno del collegamento Avellino - Foggia. Ne avete notizia?
Giovanni. |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 01/10/2007 : 23:01:17
|
Io so soltanto che dal 3 settembre hanno messo un treno diretto Salerno - Lioni alle 6.18 del mattino. Impiegando 3h e mezza non so a chi possa interessare però... :P |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 02/10/2007 : 00:12:31
|
a nessuno ovviamente ma almeno ci sono collegamenti anche con altre destinazioni fuori dall'irpinia.
www.stazionidelmondo.it |
 |
|
rosasera
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Campania
249 Messaggi |
Inviato il 01/11/2007 : 16:08:28
|
La notizia già trapelava da qualche giorno ma ora è ufficiale. C'è un interessamento di alcuni imprenditori per la Avellino Rocchetta. Ecco l'articolo uscito ieri su Il Mattino. Quel treno che passa lentamente, sembra una moviola che da anni rimanda sempre le stesse immagini: il desolante vuoto nei vagoni. Un treno senza orari e senza passeggeri che transita per la memoria, percorre a ritroso il passato invece di andare incontro al futuro. Adesso pare che il ramo secco dell'Avellino-Rocchetta Sant'Antonio possa riprendere vita, sarebbe fantascientifico proporla per progetti di alta velocità o comunque di trasporto competitivo. Più realistico,invece, dare alla storica ferrovia una connotazione turistica, come già aveva fatto il Gal Verde Irpinia promuovendo la scorsa primavera percorsi in treno per andare a visitare i centri storici, furono numerosi i turisti richiamati dalla degustazione di prodotti tipici e dalle atmosfere bucoliche. Da qualche giorno "viaggia" una notizia ghiotta: ci sono degli imprenditori napoletani interessati ad investire sull'Avellino-Rocchetta, avrebbero dato la loro disponibilità a finanziare progetti finalizzati ad una conversione turistica della tratta. E proprio sulla base dell'impegno dei suddetti imprenditori nei giorni scorsi si sono associati i comuni di Castelfranci, Morra De Sanctis, Monteverde, Montemiletto, Bisaccia e Lacedonia. Ieri però il presidente della comunità montana «Alta Irpinia» Giuseppe Di Milia nel corso di un incontro con i sindaci ha ripreso questo discorso con l'intento di allargarlo a tutti i paesi che si trovano lungo la ferrovia, costituire un consorzio, coinvolgere provincia e regione per attingere ai finanziamenti 2007 - 2013 che unitamente ai fondi dei privati potrebbero regalare una nuova vita alla linea ferroviaria Avellino- Rocchetta. «Recuperiamo l'intento e allarghiamo gli orizzonti, bisogna coinvolgere tutti i comuni - dichiara il sindaco di Lioni Rodolfo Salzarulo - da Taurasi, a Montella, Bagnoli, Montemarano, Nusco, Lioni, Conza, Calitri, a Rocchetta. Non può essere un'associazione tra pochi paesi». |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 01/11/2007 : 16:14:34
|
quote: Messaggio di rosasera
La notizia già trapelava da qualche giorno ma ora è ufficiale. C'è un interessamento di alcuni imprenditori per la Avellino Rocchetta. Ecco l'articolo uscito ieri su Il Mattino. Quel treno che passa lentamente, sembra una moviola che da anni rimanda sempre le stesse immagini: il desolante vuoto nei vagoni. Un treno senza orari e senza passeggeri che transita per la memoria, percorre a ritroso il passato invece di andare incontro al futuro. Adesso pare che il ramo secco dell'Avellino-Rocchetta Sant'Antonio possa riprendere vita, sarebbe fantascientifico proporla per progetti di alta velocità o comunque di trasporto competitivo. Più realistico,invece, dare alla storica ferrovia una connotazione turistica, come già aveva fatto il Gal Verde Irpinia promuovendo la scorsa primavera percorsi in treno per andare a visitare i centri storici, furono numerosi i turisti richiamati dalla degustazione di prodotti tipici e dalle atmosfere bucoliche. Da qualche giorno "viaggia" una notizia ghiotta: ci sono degli imprenditori napoletani interessati ad investire sull'Avellino-Rocchetta, avrebbero dato la loro disponibilità a finanziare progetti finalizzati ad una conversione turistica della tratta. E proprio sulla base dell'impegno dei suddetti imprenditori nei giorni scorsi si sono associati i comuni di Castelfranci, Morra De Sanctis, Monteverde, Montemiletto, Bisaccia e Lacedonia. Ieri però il presidente della comunità montana «Alta Irpinia» Giuseppe Di Milia nel corso di un incontro con i sindaci ha ripreso questo discorso con l'intento di allargarlo a tutti i paesi che si trovano lungo la ferrovia, costituire un consorzio, coinvolgere provincia e regione per attingere ai finanziamenti 2007 - 2013 che unitamente ai fondi dei privati potrebbero regalare una nuova vita alla linea ferroviaria Avellino- Rocchetta. «Recuperiamo l'intento e allarghiamo gli orizzonti, bisogna coinvolgere tutti i comuni - dichiara il sindaco di Lioni Rodolfo Salzarulo - da Taurasi, a Montella, Bagnoli, Montemarano, Nusco, Lioni, Conza, Calitri, a Rocchetta. Non può essere un'associazione tra pochi paesi».
Molto interessante, speriamo in evoluzioni future! :) |
 |
|
Discussione |
|