Autore |
Discussione |
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 12/03/2011 : 12:35:23
|
Bella domanda |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
n/a
deleted
  
923 Messaggi |
Inviato il 20/03/2011 : 17:32:58
|
Facendo un calcolo come descritto nel sito Stagniweb a me viene 1,2 mln€ l' anno! Una miseria se confrontata con altre linee. Volendo fare una cosa ben fatta, con 6-8 coppie di treni al giorno, magari integrati da bus che colleghino quelle poche stazioni in cui ferma il treno ai paesi intorno, costerebbe 4,7 mln€ annui solo per i treni più al massimo altrettanti per bus volendo esegarare. |
Jvstitia et Veritas in Libertate Semper! Visitate il mio blog http://michaelmass.blogspot.com |
 |
|
n/a
deleted
  
923 Messaggi |
Inviato il 20/03/2011 : 17:36:41
|
quote: Messaggio di Giancarlo Giacobbo
Si, ma nell'arco di una normale giornata feriale quante persone usufuirebbero del treno nelle due direzioni? 1, 10, 100, 1000? Solo con dei numeri reali si possono fare certe considerazioni. E' vero che un trasporto pubblico è per definizione in passivo, ma tenerlo in piedi per far viaggiare i treni vuoti, non vi sembra uno spreco che viene pagato la collettività?
Con il metodo di gestione attuale per forza che l' utenza è bassa: c'è poca iterazione treno-bus e le regioni ancora non anno capito che non ha senso finaziare entrabbi i vettori sulla stessa tratta ma si deve investire solo in treno dove questo c'è. I bus anche se non finaziati sono in grado di offrire tariffe abbordabili per i pendolari perchè han costi di molto inferiori. |
Jvstitia et Veritas in Libertate Semper! Visitate il mio blog http://michaelmass.blogspot.com |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 20/03/2011 : 18:00:08
|
Ma una regione che deve finanziare il trasporto locale, se deve tirare fuori dei soldi per pagare il trasporto su strada delle persone da un paese alla stazione più vicina che magari dista parecchi km, e poi tirare fuori altri soldi da mettere nel calderone delle ferrovie per trasportare le stesse persone via treno a destinazione, preferisce finanziare solo il trasporto su strada così i soldi restano in regione e le persone sono più contente perchè non devono effettuare un trasbordo, anche se a volte i tempi di percorrenza sono più lunghi. |
Giancarlo |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36148 Messaggi |
Inviato il 20/03/2011 : 21:48:13
|
Come sempre Giancarlo hai perfettamente ragione. Aggiungiamoci poi che il bacino di utenza della Avellino - Rocchetta non è poi così consistente,anche a causa delle eccessive distanze delle stazioni dai centri abitati... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 14:06:37
|
Tutti fatti veri... ma così dicendo voi intendete che la chiusura è giusta? |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 14:26:15
|
Ragionando da appassionati la linea dovrebbe restare aperta con corse incrementate anche se con i treni vuoti. Ragionando da "buon padre di famiglia", invece, riscontrata l'utenza e fatti due conti, è meglio chiudere tutto e con i soldi risparmiati migliorare il trasporto su strada. Tu che faresti? |
Giancarlo |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 14:46:47
|
Io cercherei di valutare quando si parla di trasporto su strada non solo i costi diretti. Ma tutti i costi. Cosa che non si fa mai. Quindi non solo i finanziamenti ma anche i danni alla rete viaria, l'inquinamento ed il rischio sicuramente maggiore. Soprattutto per la prima cosa che ho detto, credetemi, non si conta ma è una cifra molto alta. In secondo luogo potrei anche essere daccordo ad una sospensione se e solo se dopo aver fatto questa considerazione su TUTTI i costi venga fuori che con il treno ci si rimette. In terzo luogo sarei comunque contrario alla definitiva perdita con abbandono o smantellamento in quanto ciò comporterebbe una perdita per la comunità che si vedrebbe privata di un suo bene (la linea è di RFI ma di fatto è anche un bene di tutti)senza possibilità di usarlo in caso di mutate condizioni future. A queste tre condizioni... il mio cervello ci starebbe. Il mio cuore ovviamente no... |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8117 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 17:00:59
|
Non ho mica detto di smantellare la linea, ho solo detto che a queste condizioni conviene sospendere il servizio. La regione risparmia quella cifra dal contratto di servizio che può destinare sempre al TPL, lasciando a RFI l'onere, se vuole, di mantenere in efficenza la linea che è sua. Nel caso di mutate condizioni può sempre riattivarla. Comunque non penso che qualche bus in più sulla strada su quella relazione possa compromettere più di tanto l'infrastruttura viaria nè l'inquinamento. La sicurezza senz'altro. Ma in ogni cosa c'è il prò e il contro. |
Giancarlo |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 17:12:56
|
No no, non ho mai pensato che hai detto di smantellarla. Mi scuso per il malinteso . Il problema è che DEVE essere tenuta a posto e come ben si sa ciò è molto difficile. Tenete conto che a livello "giuridico" la Fano Urbino è messa esattamente come la linea di Avellino: sospensione del servizio. Ma le foto le avete viste tutti. Ecco quindi che la regola si scontra con la realtà. Ben venga un servizio turistico sin da subito, garanzia di funzionamento e mantenimento di tutta la linea. |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
Il Mondo dei Treni
Moderatore(Coordinatore Movimento)
  
Lazio
755 Messaggi |
Inviato il 21/03/2011 : 19:59:07
|
si,ma la fano - urbino ha un polo attrattivo che è urbino.è però vero che la trento malè e la merano malles vivono grazie ad una rete bus complementare.però sl av - rocchetta quale è il bacino di utenza oltre a lioni? |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 22/03/2011 : 14:23:15
|
Non riesco a contraddire questa affermazione, anche perchè non conosco abbastanza bene la situazione. Forse uno della zona potrebbe dire meglio. Sicuramente la zona non scoppia di gente. Sicuramente molte stazioni sono lontane dai paesi. Ma che ti devo dire... contraddice il mio "statuto" accettare una cosa simile. Forse fino a lioni si poteva anche mantenere, magari deviando proprio lì i soldi risparmiati sospendendo la restante parte... poi che vi devo dire, non voglio passare da fanatico. Ma in un modo o nell'altro sti bus hanno sempre ragione. Facciamo la fine dell'argentina (in senso feroviario). |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 22/03/2011 : 14:54:30
|
tempo fa parlai di collegamenti Avelino - Foggia e Lioni - Salerno se venivano attuati potevano secondo voi essere appetibili???? |
MA 100 |
Modificato da - ferpas il 22/03/2011 14:54:53 |
 |
|
Boris81
Ausiliario
136 Messaggi |
Inviato il 22/03/2011 : 21:33:10
|
Il bacino di utenza sarebbe sviluppato anche verso Avellino, ma per anni i primi treni sono arrivati dopo le 10:30. nell'ultimo periodo poi il primo treno giungeva ad avellino alle 11:57 con l'ultima ripartenza dopo 13 minuti. Lioni è un altro bacino d'utenza, lo sarebbe anche Calitri ma in direzione Foggia. Avellino-Foggia non è appetibile. |
Ciao! |
 |
|
fibolz
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
559 Messaggi |
Inviato il 22/03/2011 : 23:53:02
|
Nemmeno Salerno-Lioni; la ferrovia è lenta, perchè l'infrastruttura lo è. Avellino-Salerno sono 49 km, e ci vuole oltre un'ora; Avellino-Lioni sono 63 km e ci vuole un'ora e mezza; il tempo di percorrenza non ha alcun tipo di interesse, in macchina ci vuole in tutto poco più di un'ora. Il discorso è semplice, da questo punto di vista: l'infrastruttura è vecchia. Stiamo parlando di una linea che ammette mediamente velocità intorno ai 60/70 km/h, che significa ottenere velocità commerciali intorno ai 50 km/h, non sarà mai competitiva. Lo può essere, e non per la velocità, su distanze medio-basse e di tipo pendolare, tipo Avellino-Luogosano o tratte simili. Forse, con degli orari adeguati qualcosa su quel fronte si potrebbe guadagnare. |
 |
|
Discussione |
|