Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Italiane
 Avellino - Rocchetta Sant'Antonio: ha un futuro?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 41

basile
Ausiliario

Campania
42 Messaggi

Inviato il 18/12/2010 :  13:18:25  Guarda il profilo di
anche un treno che arrivasse alla zona industriale di morra de sanctis per le 22 per le 6 e per le 14 in concomitanza con i cambi turno nn sarebbe una cattiva idea. La EMA importante società del posto, che già finanzia un pulmino per i suoi dipendenti da Avellino e napoli, potrebbe contribuire...
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 18/12/2010 :  13:26:49  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
fibolz, la notizia è apparsa sul forum di ferrovie.it Non so cosa possa fregare alla Puglia di questa linea...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 24/12/2010 :  00:31:01  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
anche se in ritardo vi mostro l'arrivo dell'ultimo treno a Lioni il gg 11/12/2010 non potevo perdere questo ultimo viaggio e voglio condividere con voi la triste chiusura di questa linea mostrandovi appunto questa foto.






MA 100
Torna all'inizio della Pagina

Boris81
Ausiliario

136 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  16:22:56  Guarda il profilo di
IERI LA PRESENTAZIONE DA PARTE DELL'ASSESSORE VETRELLA DEI NUOVI ORARI REGIONALI

Trasporti ferroviari, ancora tagli in Irpinia






Napoli 09:23 | 22/12/2010
Nuovo orario regionale di Trenitalia, la debacle irpina è servita. Ieri mattina in Regione Campania l'assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella ha presentato alle associazioni di viaggiatori il nuovo orario di Trenitalia dopo i tagli governativi. «La presentazione dell'orario, ma anche la consultazione delle associazioni- spiega l'assessore- è arrivata solo ora perché fino ad oggi ho lavorato per ridurre l'entità dei tagli che dal 30 per cento sono scesi al dieci». Malgrado il risultato ottenuto dall'assessore la giornata di ieri rimane una Caporetto per i trasporti su ferro nella provincia di Avellino
Alle associazioni di viaggiatori che protestano per il grave ritardo con cui si è deciso di avviare il dialogo, l'assessore risponde che nulla è definitivo e la convocazione serve a raccogliere suggerimenti per la razionalizzazione die servizi e per ottimizzare le scelte. In pratica chiede di suggerire un taglio piuttosto che un altro. Chiede consigli tecnici, suggerimenti di ottimizzazione che non spetterebbero ai viaggiatori. «Purtroppo ho ereditato una situazione disastrata- prosegue l'assessore- anche dal punto di vista dello staff. Per esempio l'Acam che potrebbe effettuare il monitoraggio è composto da pochissimi elementi. Ma è mia intenzione creare un gruppo che effettui il monitoraggio delle line e che verifichi l'efficienza dei servizi».
Le associazioni, spesso composte da esperti del settore, si sono dette disposte a fornire indicazioni. Peccato che per l'Irpinia la posizione si riveli sempre perdente visto che il criterio della “scarsa domanda” che ha decretato la perdita di molte coppie di treni è relativo a tutto il servizio regionale, compreso realtà sovraffollate come Napoli. Come spiegare che 60 ragazzi che prendono il treno da Montella a Lioni per le zone interne non sono una “domanda debole?” E che allo stesso modo i venti viaggi turistici per circa tremila passeggeri fatti da inLoco_motivi sono un risultato enorme per una provincia come l'Irpinia? Difficile far passare questo messaggio quando ci si deve confrontare con treni di pendolari che fanno questi numeri in un solo giorno. E così inLoco_motivi, unica associazione irpina invitata all'incontro ha dovuto tristemente prendere definitivamente atto della completa sospensione del servizio sull'Avellino Rocchetta Sant'Antonio. «Rispetto al salvataggio di questa linea sono stato inondato da migliaia di mail- prosegue Vetrella annunciandone la chiusura- ma è troppo costosa: due milioni di euro all'anno e la domanda è troppo bassa per giustificare la tenuta del servizio. Stiamo valutando di attivare due corse al sabato e la domenica fino a Lioni».
Peccato che i 60 studenti che usano il treno per andare a scuola al sabato e alla domenica non ne hanno bisogno. E sulla questione dei costi si sbandiera sempre una cifra esorbitante che comprende anche la manutenzione, ma il riferimento alla cifre si fa solo nel caso di questa tratta. Due pesi e due misure solo quando si tratta di costi, visto che per la valutazione del numero di viaggiatori tutti i campani sono uguali.
Ma alcuni sono “più uguali” degli altri se è vero che sulla Napoli Campi Flegrei- Castellamare sono state incrementate le corse con 11 coppie di treni in più, mentre da noi oltre ai treni dell'Avellino Rocchetta è stato completamente soppresso il servizio di collegamento Benevento- Avellino-Nocera-Napoli ed è stata eliminata una coppia di treni sulla Benevento-Avellino-Salerno. La stazione di Avellino da oggi è davvero su un binario morto.
Il mistero dei costi - Sull'Avellino Rocchetta si sa molto, ma su un punto non si riesce a fare chiarezza, almeno fino a ieri. L'assessore ai Trasporti della Regione Campania Sergio Vetrella continua a sbandierare costi esorbitanti. Secondo quanto dichiarato più volte, e confermato dai dirigenti di Trenitalia la linea costerebbe due milioni di euro, questo senza manutenzione. Due milioni di euro solo per far viaggiare una coppia di treni sulla tratta? «Sì, solo per far viaggiare una coppia di treni». Precisa un dirigente di Trenitalia presente al tavolo regionale. Ancora una volta ci si perde in cavilli di terminologia, in dettagli omessi. Perchè quello che nessuno dice è che il costo di due milioni di euro è la cifra che Trenitalia spende non solo per far viaggiare le due coppie di treni, ma anche il “pedaggio” che paga a Rfi per utilizzare la tratta, e quindi anche la manutenzione. Una bella differenza. Di almeno un milione.


Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Il Mondo dei Treni
Moderatore(Coordinatore Movimento)

Lazio
755 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  19:10:42  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Il Mondo dei Treni
60 persone al giorno non giustificano il treno
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

2945 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  19:46:01  Guarda il profilo di
mi auguro che almeno si abbia l'accortezza di non far devastare la linea dalla vegetazione.
Si parla di 2 milioni risparmiati... ma se un domani si volesse tornare indietro le spese sarebbero molto più alte.
Quindi, di fronte ad innegabili valutazioni economiche non pretendo che ADESSO vi sia servizio, ma almeno che i treni possano transitarci sopra tra qualche anno.

www.ferroviafvm.it

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  21:42:41  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Secondo me tocca farsi una domanda: i 60 studenti che oggi utilzizano il treno e che possono tranquillamente usare il bus, un domani potrebbero aumentare? Da 60 viaggiatori al giorno si potrebbe arrivare a 120? a 200?Occorre uno studio della mobilità locale...e capire come e dove intervenire

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  22:22:26  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
Certo: come detto tocca studiare la mobilità locale: ci sono autobus che fanno concorrenza al treno? Quanto pesa il trasporto individuale? E poi trarre le conclusioni
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  22:51:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Quello che voglio dire è questo: se una linea non ha utenza, o l'utenza è davvero bassa e non ci sono margini di miglioramento è inutile tenerla in vita per il servizio ordinario. vICEVERSA SE CI SONO MARGINI DI MIGLIORAMENTO occorre far in modo fi far capire quali sono le strade da percorrere!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Boris81
Ausiliario

136 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  23:05:42  Guarda il profilo di
tre riflessioni:
1- non ci credo neanche se vedo i conti che la linea costa 2 milioni euro l'anno.
2- 60 persone saranno poche (e potrebbero essere di più) ma il treno almeno viaggia al 100% della capienza. ho visto molti treni sul altre linee viaggiare con poche unità e camminare ancora. una volta esisteva il diritto alla mobilità. personalmente avrei mantenuto l'esercizio ordinario tra Avellino e Lioni utilizzando la restante tratta solo in occasione di treni turistici.
3- se tremila persone non sono sufficienti a considerare l'esercizio turistico, allora non converrero neanche le uniche due ferrovie turistiche italiane. ovviamente non è così, è che la giunta attuale campana è totalmente disinteressata al trasporto pubblico.

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 27/12/2010 :  23:13:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Quanto costa la manutenzione?
Un treno al 100% della capienza è una 668 con tutti i posti a sedere occupati e un pò di persone in piedi. Parli di diritto alla mobilità, ma nello scenario attuale sono le regioni a doversi far carico del trasporto locale.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Boris81
Ausiliario

136 Messaggi

Inviato il 28/12/2010 :  12:11:27  Guarda il profilo di
Conosco lo scenario attuale, ma cadrei in discorsi politici se parlassi...
Per quello che conosco della linea, mi chiedo dove siano questi due milioni di euro di costi di mantenimento visto che il CTC semplificato è il sistema di circolazione più economico che c'è dopo la spola.

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 28/12/2010 :  13:34:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Daniele, al di là delle problematiche politiche...quello che incide nei costi di una linea ferroviaria non è tanto il sistema d'esercizio, ma i costi di mantenimento dell'infrastruttura. Però, non credo che per ogni singola linea ci sia un bilnacio simile...
Fermo restando che cmq anche se non c'è personale, eccetto un DCO ad Avellino ed un DM a Lioni, devi fare la manutenzionia gli ACEI ed agli IS ad esempio. Poi, ovvio, sarebbe carino avere un prospetto costi, sebbene i costi dell'infrastruttura NON sono a carico della regione, ma a carico di RFI. IL vettore richiede tracce sulla base di quanto accettato dalla regione con contratto di servizio. Se paghi puoi avere anche un treno l'ora tra Avellino e Rocchetta...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ferpas
Capo Stazione

Campania
1574 Messaggi

Inviato il 28/12/2010 :  14:38:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di ferpas
quote:
Messaggio di Boris81

è che la giunta attuale campana è totalmente disinteressata al trasporto pubblico.



su questo ci puoi mettere la mano sul fuoco purtroppo dopo una ottima gestine fatta da cascetta adesso stiamo cadendo in un baratro senza fine.

Una domanda per gli Avellinesi: ma avrebbe senso fare dei collegamenti diretti Avellino - Foggia???

MA 100

Modificato da - ferpas il 28/12/2010 14:41:52
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36148 Messaggi

Inviato il 28/12/2010 :  15:12:47  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
MA Avellino non gravita di più su Napoli?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 41 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,11 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05