Autore |
Discussione |
n/a
deleted
2 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 17:51:53
|
Speriamo che si realizzi quanto stanno promettendo in regione ed in provincia, ovvero il concentrarsi su una bretella ferroviaria che unisca avellino con fisciano e salerno. In tal modo, ritorna vitale anche il proseguimento verso l'alta Irpinia.
Resto allibito dalla cecità dei nostri amministratori locali, i quali si preoccupano di fornire all'Irpinia la fermata dell'alta capacità Napoli-Bari (Grottaminarda) e non si degnano minimamente di recuperare una tratta da 100'000 abitanti di utenza.
Sperare, poi, che si arrivi all'interscambio dell'av-rocchetta con la stazione Hirpinia di Grottaminarda-Ariano....beh....significa presupporre di avere a che fare con gente intelligente.....il che è tutto dire.
Intanto sprechiamo milioni di euro in strade provinciali inutili, non creiamo occupazione per la nostra gente e i pochi nuclei industriali che sussistono in Irpinia (tutti, però, degni di rilevanza nazionale) li facciamo annegare nell'asfalto.
Vedo Napoli che lotta per avere una tratta metropolitana in più e che sta facendo passi da gigante nel trasporto ferroviario....poi vedo avellino che investe sui tunnel, sulle intercomunali e sulla gomma. Peccato che l'aria buona, il clima sano, la qualità della vita, beh, quella stia in Irpinia e non sul golfo. E noi, SAGGIAMENTE, la stiamo facendo lentamente depauperare.
Mio nonno, da Montefalcione, andava ad Avellino in 10-12 minuti. Io, da Montefalcione, in autobus, oggi ne impiego 40. In auto 25.
Non chiedo l'aeroporto....ma il banalissimo rispetto dei miei avi, il rispetto delle loro opere infrastrutturali.
La galleria che passa sotto Montefalcione è un'opera del 1887. Il Ponte Principe di Lapio è stata avanguardia della tecnica strutturale dell'acciaio e ha rappresentato per decenni un modello per tutti gli addetti ai lavori.
I nostri comuni, fino a 25 anni fa, superavano la soglia dei 5000 abitanti in media. Oggi si viaggia su cifre demografiche dimezzate. Mentre l'hinterland avellinese, sempre meno vivibile, cresce con il ritmo del 12% ogni 10 anni.
Mi meraviglia come l'AiR, azienda seria, sana e l'unica (o quasi) ad offrire un servizio puntuale e di qualità ai suoi utenti in tutta la regione, non voglia investire nel recupero della tratta. L'Air si trova in regime quasi monopolistico in Irpinia: se ritira glia autobus dai comuni della tratta, automaticamente dirotta gli utenti sul treno. Se oggi riesce a fornire un servizio assai poco frequente nei comuni alto-irpini, domani potrebbe non essere più così. E al 2019 (tra soli 10 anni) la valle Ufita subirà un fondamentale cambiamento infrastrutturale, includente un comprensorio di circa 150'000 abitanti.
Credo che occorra solo un minimo di coraggio. |
 |
|
n/a
deleted
2 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 18:02:45
|
Ma finchè si parla solo di recupero ai fini turistici...beh...credo non ci sarà futuro.
Il turismo è una cosa serissima. Per carità.
Ma non riesco a capire perchè, un turista da eno-gastronomia da week-end, da agritururismo, insomma, debba servirsi del treno! Ci va in auto in campagna. Gli viene naturale! Ma voi avete mai preso un treno per andare a bere un bicchiere di vino fuori porta????
Il treno lo si prende per andare a lavoro, a scuola, per trasportare merci pesanti....
Insomma: è l'atteggiamento che è sbagliato! Non serve puntare ad un uso così limitante della tratta! Poveri ingegneri dell'800!!! Se solo sentissero quello che predicano i nostri politici gli verrebbe voglia di rimangiarsi il progetto!
Povero De Santis! Lui sognava economia e sviluppo, quindi, cultura. I nostri "scienzati" amministratori, invece, sanno solo riempirsi di paroloni vuoti e senza senso. Ma vi pare sensato sprecare centinaia di migliaia di euro per poi fare un solo viaggetto, a ferragosto, per arrivare in questo o quell'agriturismo???
Buon Dio...un'infrastruttra serve per fare indotto. Non per rimpiangere i fasti di un passato spesso e volentieri poco lungimirante.
Intanto, ogni pomeriggio, dalla mia camera, posso sentire il rumore ferroso della locomotiva che, per opera dello spirito santo, ancora collega Avellino con Lioni.
Possiamo solo sperare che una politica sociale più attenta ai fabbisogni reali dell'economia Irpina, possa, in futuro, restituirci quanto i nostri avi avevano mirabilmente previsto e realizzato. |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 18:35:20
|
Funzionasse anche in estate, almeno qualche turista per diletto potrebbe anche prendere il treno. Magicamente luglio ed agosto sulla tratta av-rocchetta nn passano treni. |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 20:13:26
|
è la regione Campania che finanzia i (pochissimi servizi). basterebbe mettere treni in fasce di punta e due/tre collegamenti avellino-foggia per generare un po di traffico (previa istituzione di nodi di scambio bus-treno). certe stazioni rimangono comunque di utilità marginale. |
www.stazionidelmondo.it (Aggiornato al 03/03/12) e su you tube http://www.youtube.com/user/stazionidelmondo |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
Inviato il 27/05/2009 : 22:16:41
|
A parte che la Avellino - Rocchetta ha sempre avuto traffico fortemente asmatico. Basta consultare i vecchi orari. Basterebbe cmq che appunto la Regioen Campania pagasse due o tre treni in più. Ma resta sempre una linea fortemente inutile. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
fibolz
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
559 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 00:32:44
|
Io ho notato una cosa: se da un lato i tempi di percorrenza tra Avellino e l'hinterland avellinese (chiamiamolo così) potrebbero essere competivi (anche molto) rispetto all'autobus, e in alcuni tratti potrebbero non essere ridicoli anche rispetto all'auto, viceversa una relazione Avellino-Foggia è davvero fuori mercato. Ci vogliono circa 2h 20', conti alla mano, per Rocchetta. E da lì ancora 40-45 minuti. Totale, circa 3 ore. In autostrada ci vuole 1h 45'. E' vero, il treno diventerebbe competitivo/pari rispetto al bus AIR (che ci impiega tra 2h 45' e 3h 15'), ma anni luce dall'auto. E quindi, non troppo utile. Che fare? Non so se realisticamente la mobilità Irpina, considerate le distanze paese-stazione e tutti gli altri fattori di scomodità della ferrovia, possa essere sufficiente. Certo, si potrebbe puntare almeno sul pendolarismo, meglio che niente. |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 00:52:20
|
fibolz, l'unica è il pendolarismo...la ferrovia non tocca bene tutti i centri abitati... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Marco Carbonelli
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
318 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 01:04:52
|
quote: Funzionasse anche in estate, almeno qualche turista per diletto potrebbe anche prendere il treno. Magicamente luglio ed agosto sulla tratta av-rocchetta nn passano treni.
Almeno anche qualche (raro) emigrante potrebbe tornare a casa nel periodo estivo.
quote: Certo, si potrebbe puntare almeno sul pendolarismo, meglio che niente.
E' una parola!La maggior parte delle stazioni, soprattutto tra Lioni e Rocchetta sono perse nel nulla, al massimo potresti puntare sul recupero di qualche lavoratore della zona di Morra De Sanctis - Teora ma se per le altre non pensano i comuni di concerto con la Regione ad inserire qualche interscambio bus - treno (e figurati cosa gliene importa) ti puoi anche scordare il pendolarismo.... Poi scusami, ma se la Regione e Trenitalia hanno (almeno di fatto) volutamente tagliato la linea Cancello - Torre Annunziata che come bacino di utenza è ben altra cosa (100000 abitanti nei comuni serviti in 38 km di linea), figurati che cosa interessa aumentare l'offerta sulla Avellino - Rocchetta; la tengono in vita soltanto perchè in caso di terremoto (speriamo mai) può risultare una utile via di comunicazione per tutta l'Irpinia |
Faceva quel mestiere forse per l'amore, di viaggiare.... su un locomotore! |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 08:42:21
|
quote: la tengono in vita soltanto perchè in caso di terremoto (speriamo mai) può risultare una utile via di comunicazione per tutta l'Irpinia
Davvero la tengono in vita per questo? |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36144 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 08:45:23
|
Cmq qualche centro se i comuni mettessero delle navette potrebbe essere ben servito...vedi Nusco |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 11:52:56
|
quote: Messaggio di fibolz
...viceversa una relazione Avellino-Foggia è davvero fuori mercato. Ci vogliono circa 2h 20', conti alla mano, per Rocchetta. E da lì ancora 40-45 minuti. Totale, circa 3 ore. In autostrada ci vuole 1h 45'. E' vero, il treno diventerebbe competitivo/pari rispetto al bus AIR (che ci impiega tra 2h 45' e 3h 15'), ma anni luce dall'auto. E quindi, non troppo utile. Che fare? ...
Non mi riferivo agli spostamenti in treno da avellino verso foggia, bensì dai centri della valle dell'ofanto; servirebbe anche a dare senso al tratto calitri-rocchetta. |
www.stazionidelmondo.it (Aggiornato al 03/03/12) e su you tube http://www.youtube.com/user/stazionidelmondo |
 |
|
Marco Carbonelli
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
318 Messaggi |
Inviato il 28/05/2009 : 12:08:22
|
quote: Messaggio di gitti
quote: la tengono in vita soltanto perchè in caso di terremoto (speriamo mai) può risultare una utile via di comunicazione per tutta l'Irpinia
Davvero la tengono in vita per questo?
Certo. Diversamente non è che avrebbe molto senso tenerla in vita viste le politiche del tagliatutto di Trenitalia. |
Faceva quel mestiere forse per l'amore, di viaggiare.... su un locomotore! |
 |
|
fibolz
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
559 Messaggi |
Inviato il 29/05/2009 : 00:58:39
|
quote: Messaggio di leonard Non mi riferivo agli spostamenti in treno da avellino verso foggia, bensì dai centri della valle dell'ofanto; servirebbe anche a dare senso al tratto calitri-rocchetta.
Certo, non volevo mica sminuire!!. Stavo solo ragionando su cosa si potrebbe farne per estendere le possibilità di collegamento oltre ai capilinea. Cmq, già sulla tratta Calitri-Foggia, per dire, sarebbe più vantaggioso. Omar, vero che le stazione sono lontane, ma è anche vero che l'accoppiata bus+treno risulterebbe molto più veloce del solo bus, quindi il pendolarismo è ben sfruttabile, se esiste!! Esiste? |
Modificato da - fibolz il 09/06/2009 21:04:58 |
 |
|
gitti
Ausiliario
Campania
75 Messaggi |
Inviato il 29/05/2009 : 09:00:47
|
Domanda: ma il treno ferma davvero anche a Rapone? La stazione, che io sappia, è veramente in pessime condizioni. |
 |
|
Marco Carbonelli
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
318 Messaggi |
Inviato il 29/05/2009 : 13:36:23
|
Certo. In orario è riportato sia in andata che al ritorno. Qualche fotina della stazione attuale    |
Faceva quel mestiere forse per l'amore, di viaggiare.... su un locomotore! |
 |
|
Discussione |
|
|
|