Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RSM Elettromotrice AB 03
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 24

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 30/05/2012 :  21:49:47  Guarda il profilo di
Ma se la AB03 la rubo e la porto a Oropa a far compagnia la tramvetto?
Dici che si lamenta qualcuno???

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 30/05/2012 :  21:51:57  Guarda il profilo di
Grazie Andra sei molto gentile....

No,con la Spoleto Norcia le S. Marino sono solo "parenti" le S. Marino rappresentano un evoluzione o meglio,un perfezionamento di un elettromotrice le cui origini "remote" si trovano in Svizzera.

La Carminati,agli inizi del 1920,fece suo questo tipo di rotabile. Sopratutto ne riprese il disegno della cassa e quello dei carrelli. I committenti alla quale il rotabile venne proposto,indussero l'azienda ad una serie di adattamenti in funzione dei tracciati ove avrebbero prestato servizio e delle altre necessità di esercizio. Da una parte nacquero veicoli diversi in alcuni aspetti meccanici e strutturali,dall'altra di fornitura in fornitura,Carminati introdusse perfezionamenti nel disegno dei componenti oltre che nelle prestazioni.

Di contro Carminati sviluppo col Tibb una sorta di "partnership" per l'allestimento degli apparati di trazione che in quegli anni andavano per la maggiore. Questi apparati erano affidabili e semplici. Il Tibb,ovviamente,li produsse,perfezionandoli ad ogni applicazione. No,le Spoleto originarie erano solo simili alle S. Marino! Le nostre hanno cassa in ferro,le altre in legno e ci sono molte altre differenze....

Saluti Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 30/05/2012 :  22:12:59  Guarda il profilo di
Questa foto,l'abbiamo attesa dal 1983...e naturalmente era un sogno tanto "folle" che sognadolo,temavamo di farlo! Una cosa pazzesca....

Poi un giorno ti guardi in giro e ti accorgi che è diventato realtà...Sulla destra si vedono i plinti della nuova linea aerea...

Certo non possiamo ancora "cantare vittoria" e forse non la canteremo perchè era già un evento impossibile ricostruire una eletttromotrice dimenticata nel tempo che qualcuno aveva definito un mucchio di ruggine(e non aveva torto) ma pensare di ricostruire anche un pezzo di ferrovia con tutto ma proprio tutto per farla andare...ecco una follia ancora più grande....Ancora ci vuole per vedere il treno che si muove...Però a questo siamo arrivati e le rotaie già ci sono....Noi qui a Roma e lì a S Marino ci crediamo e....grazie di tutto "Ragazzi"



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 30/05/2012 :  23:51:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Uh cazz...qui davvero gira gira arrivano a Dogana! Se non erro la stazione terminale di S. Marino venne demolita, vero?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Andrea75
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
182 Messaggi

Inviato il 31/05/2012 :  01:30:44  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di marchetti625

Grazie Andra sei molto gentile....

No,con la Spoleto Norcia le S. Marino sono solo "parenti" le S. Marino rappresentano un evoluzione o meglio,un perfezionamento di un elettromotrice le cui origini "remote" si trovano in Svizzera.

La Carminati,agli inizi del 1920,fece suo questo tipo di rotabile. Sopratutto ne riprese il disegno della cassa e quello dei carrelli. I committenti alla quale il rotabile venne proposto,indussero l'azienda ad una serie di adattamenti in funzione dei tracciati ove avrebbero prestato servizio e delle altre necessità di esercizio. Da una parte nacquero veicoli diversi in alcuni aspetti meccanici e strutturali,dall'altra di fornitura in fornitura,Carminati introdusse perfezionamenti nel disegno dei componenti oltre che nelle prestazioni.

Di contro Carminati sviluppo col Tibb una sorta di "partnership" per l'allestimento degli apparati di trazione che in quegli anni andavano per la maggiore. Questi apparati erano affidabili e semplici. Il Tibb,ovviamente,li produsse,perfezionandoli ad ogni applicazione. No,le Spoleto originarie erano solo simili alle S. Marino! Le nostre hanno cassa in ferro,le altre in legno e ci sono molte altre differenze....

Saluti Max RTVT



Ti ringrazio molto per le informazioni che mi hai dato! Un grandissimo in bocca al lupo per questa impresa! Seguirò con molta curiosità!

Modificato da - Andrea75 il 31/05/2012 01:31:32
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 31/05/2012 :  03:40:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:
Messaggio di marchetti625


Senza polemica;sono curioso di sapere il significato della tua osservazione....




pura constatazione, nient'altro

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 31/05/2012 :  22:00:40  Guarda il profilo di
E' questo quello che mi sorprendeSapendoti persona preparata e credo appassionata di un certo modo di essere della ferrovia,di fronte a questo evento che certo è eccezionale(vada come vada)tu osservi che il manifesto è simile a quelli passati! La cosa mi colpisce....Oltre questo altri commenti?....o normale amministrazione?

Ovviamente ti rinnovo l'invito a S. Marino...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 01/06/2012 :  13:01:22  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras

Vi è una certa similitudine nelle forme con la pubblicistica della mostra "C'era una volta un trenino", tutto qua... Di tutto quanto di storico esiste al di fuori di Roma non so nulla, e men che meno so di quante e quali immagini storiche si dispone...

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 01/06/2012 :  21:24:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Ecco, questa è una bella domanda.
Quanta documentazione esiste della Rimini - San Marino?
E dove aveva sede la società esercente?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/06/2012 :  22:24:27  Guarda il profilo di
Ahhh,eccoNon sai nulla al di fuori di Roma...Quindi di una Peter Witt Milanese sai a "mala pena"che è un tram! Ovvio è un rotabile milanese,mica romano Quindi hai notato la similitudine pubblicistica...E' vero hai perfettamente ragione. Per concludere mi par di capire(correggimi se sbaglio)che la tua passione verso le ferrovie e tranvie è più estetico/storica e regionale,piuttosto che tecnico/storica e universale....

No! in questo siamo diversi:per me un treno o un tram è la stessa cosa anche in Cina. Le foto o i disegni mi rappresentato la base per poterli restaurare e spesso ne apprezzo(quando esiste) l'alto contenuto storico/testimoniale..... Però mi fa piacere che di tutta questa operazione sammarinese tu abbia,giustamente,osservato la similitudine con le altre manifestazioni: per le prossime gli chiederò di cambiare tema e credo che forse sarà possibile:vuoi vedere che ci mettono la AB 03 ricostruita?

Salutoni caro amico

Massimiliano Marchetti

Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 02/06/2012 :  01:57:52  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:
Messaggio di marchetti625

Ahhh,ecco
mi par di capire(correggimi se sbaglio)che la tua passione verso le ferrovie e tranvie è più estetico/storica e regionale,piuttosto che tecnico/storica e universale....




mi intetressa la storia politico-amministrativa-giudiziaria del trasporto pubblico di Roma... è un aspetto trascurato, ma interessante della storia del TPL, e tra le cose maggiormente approndite la storia della SRTO e della municipalizzazione, da cui la stessa SRTO ricavò le basi economiche per la SEFI... ho ricostruito le numerose operazioni politico-economiche dei belgi a Roma, che stavano praticamente dietro a ogni esercizio Roma-Fiuggi esclusa... in alcuni casi capita di approfondire qualcosa anche di altre città... nel caso dei belgi della "nostra" TFE si finisce con l'approfondire anche le operazioni che hanno fatto a Bologna e soprattutto a Milano, dove si sono arricchiti con la mega truffa della The Milan Tranways Company, in cui furono coinvolti anche politici e grossi industriali italiani...


https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/06/2012 :  08:23:38  Guarda il profilo di
Molto interessante,complimenti! Effettivamente gli intrecci politici ed economici di quei periodi sono tutti da indagare. Per esempio anche la storia e la fine della Carminati & Toselli meriterebbe un bello studio e un appropriata divulgazione....

Allora ti inviterò a partecipare alla prossima conferenza!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 02/06/2012 :  13:04:27  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
MAx, non hai però risposto alla mia domanda. Dove si trovava la sede della società che gestiva la linea?Quanta documentazione è stata salvata?Inoltre, materialmente, il sedime è passato allo stato di San Marino, ed è per questo che si è potuta emttere in piedi questa splendida operazione?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/06/2012 :  17:56:59  Guarda il profilo di
E' vero!"La mi scusi,Sciùr"

La Società Veneto Emiliana di Ferrovie e Tranvie,aveva sede a Milano... per quanto riguarda il tracciato...è territorio sammarinese! Quindi esisteva una concessione e una convenzione per l'esercizio.Ovviamente mi riferisco alla parte del tracciato che va da Dogana a S.Marino Città...(Quindi è sempre stato di S.Marino)

Per quanto riguarda la documentazione, la sua reale consistenza è tutta da valutare. Nel senso che se ci riferiamo a quella presente presso gli Archivi di Stato di S. Marino,questa è alquanto frammentaria e quasi assente per quel che riguarda il materiale rotabile.
Per fortuna sono stati individuati altri archivi forniti di materiale interessante che è in corso di consultazione e documentazione ulteriore segnalata anche altrove. Ci vuole tempo...Da rimarcare il dinamismo dell'Associazione Treno Bianco Azzurro che effettua le ricerche.

Oggi per quel che attiene al materiale rotabile,il mio interesse è solo storico( Ho solo un dubbio sulla composizione degli strumenti di un quadro a bassa tensione)per il resto,incrociando i dati che abbiamo raccolto da amministrazioni ferroviarie che molto gentilmente ci hanno permesso di consultare la loro documentazione e le evidenze d'officina,posso dire di aver riscritto tutto l'apparato elettromeccanico del rotabile compreso il profilo dei cerchioni! Il mio prossimo impegno è la redazione del manuale tecnico operativo di manutenzione e la raccolta di tavole e schemi che vi saranno allegati...

Un saluto Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 03/06/2012 :  02:44:40  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:
Messaggio di marchetti625
La Società Veneto Emiliana di Ferrovie e Tranvie,aveva sede a Milano...
Per quanto riguarda la documentazione, la sua reale consistenza è tutta da valutare.



l'archivio centrale dello stato è stato consultato?

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,12 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05