| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 06/05/2012 : 23:14:05
|
Intanto sul fatto che sono "inadatti"dovresti specificare in cosa"tecnicamente sono inadatti" (Vuol dire:non un opinione ma un fatto tecnico ,reale e dimostrabile che afferma quello che...scrivi).
Quanto alle EB740...Dico solo che le "Nord"se le potevano permettere! Dal 1980 al 1990,un momento storico che vedeva generazioni di elettromotrici dalle reostatiche alle prime elettroniche e quelle della dotazione originaria(ampiamente rimaneggiate)coabitavano con quelle simili(Non sono un patito delle sigle )costruite negli anni 50(appunto le EB740)che erano macchine moderne e potenti(540 Kw di potenza!) Manco lontamente paragonabili alle romane, costruite nel 1931(la cui parentela è lontanissima)!
Inoltre le macchine delle FNM subirono tutta una serie di miglioramenti ed aggiornamenti sostanziali e se non ricordo male,alcune furono equipaggiate con carrelli Minden-Deutz,pantografi monobraccio...Poi non parliamo della capienza e della sezione della cassa...
Infine....si accantonano i rotabili anche in caso di "fame" perchè a corto di materiale con cui sostituirli,per non avere guai peggiori con norme che impongono alle imprese ferroviarie un determinato livello di sicurezza per i viaggiatori. L'accessibilità,gli spazi interni,l'utilizzo di materiali di arredo autoestinguenti,le uscite di sicurezza in caso di incidente e tante altre cose su cui gli "appassionati"sorvolano Il discorso sarebbe lungo e meriterebbe un approfondimento e non le solite"chiacchiere"
Sono reduce di un viaggio sul Renon. E' un posto che amo moltissimo... La ferrovia, con la trasformazione della funivia che è diventata una sorta di metropolitana aerea(Bellissima,stupenda! Molto meglio di quella preesistente sulla quale avevo viaggiato spesso)è stata potenziata sia nel numero delle corse che nel materiale rotabile con l'acquisto di due complessi binati,assai graziosi,presi di seconda mano e accuratamente ammodernati. La palificazione è di legno come in origine(ovviamente è tutto nuovo) ma il filo di contatto è tesato utilizzando un dispositivo a molla privo di contrappeso e che quindi non stravolge la "storicità"dell'impianto.
Il materile storico,elettromotrici del 1907 sprovviste di impianto pneumatico del freno,(tranne l'Alioth che monta il freno Hardy),è utilizzato solo nei momenti di minor affluenza e ...mi sembra di aver capito che venga utilizzata per servizio solo l'Alioth...Il materiale storico del Renon,sono sicuro,potrebbe funzionare ancora per altri cento anni ma non ci si può far servizio....(non solo con quello)
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/05/2012 : 23:55:21
|
| Ah si, le famose uscite di sicurezza sui mezzi della ROmaNord...ehm...ehm...ehm...lassamo perde, parliamo solo dell'elettromotrice della RImini - San Marino...occhio che qualche zelante funzionario ANSF potrebbe come minimo imporvi di montare l'SST ^--^ |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/05/2012 : 00:31:22
|
Omar,no! se vuoi fare una discussione con me ,utile anche a chi ci legge,devi rispondere a tono...Se le cose le conosci, ovviamente! Se,invece,vuoi solo parlare tento per parlare va benissimo:parliamo di sport,della Roma o del tempo ....Se affermi che i mezzi della Roma Nord li reputi non adeguati spiega perchè.... Se affermi che le elettromotrici originarie della Nord avrebbero potuto far servizio e invece sono state accantonate,spiega perchè avrebbe potuto accadere il contrario...Magari te ne esci con un discorso tecnico sensato.
Se invece vuoi solo dare addosso all'ATAC perchè....Boh? Allora è un altro paio di maniche...
Saluti Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 07/05/2012 00:32:36 |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 07/05/2012 : 01:47:13
|
da alcuni documenti relativi ad un intervento finanziario dell'IRI sulla Roma-Nord (per il debito di maggior costo della linea dovuto alla variante Besenzanica, debito che la SRFN aveva... con la ditta Besenzanica), risulta che il materiale rotabile sia stato costruito con non meglio precisati criteri di risparmio... tali criteri sarebbero stati dovuti alla necessità di mantenere il costo totale dei rotabili entro la quota chilometrica stabilità nel capitolato di concessione... quali siano questi criteri di risparmio non l'ho però trovato, perché i documenti dell'Archivio Centrale dello Stato sono pratiche amministrative, e difficilmente tra le carte si ritrova documentazione tecnica...
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/05/2012 : 02:24:30
|
Beh,il materiale costruito per la Roma Nord,per l'epoca forse non era all'avanguardia perchè già erano sviluppati gli apparati a comando elettropneumatico mentre sulla Roma Nord,come sulla Rimini S.Marino ma anche su molte ferrovie secondarie dell'epoca,i comandi di esclusione erano puramente meccanici... Tuttavia si trattava di materiale moderno e molto robusto come carpenteria... L'arredamento era poco elegante (magari è qui che venne fatto qualche risparmio:penso ai velluti e asgli specchi di molte concesse di quel periodo )S
emmai,mi viene da pensare che fosse la linea ad essere a metà strada tra un tram e una ferrovia.(Alla fine il risparmio venne fatto proprio qui! )
Tra l'altro la progettazione di questo materiale risente,proprio della conformazione del tracciato:curve strette e prive di soprelevazione della rotaia,flessi e controflessi....Un tracciato così tormentato da richiedere gancio e controgancio applicando nel 1932 una pratica FS che già era sorpassata...Questa faccenda delle curve che spesso produce anche una maggior usura sia dell'armamento che dei bordini dei rotabili è un limite che ha creato e genera problemi di compatibilità con i rotabili che si costruiscono oggi,progettati anche per tracciati tormentati ma comunque moderni nella configurazione...
Max RTVT
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/05/2012 : 09:34:23
|
| Molto semplicemente: le ECD , per lo meno le 4 ricostruite in complessi bloccati, potevano tornare utilissime sulle corse per gli studenti, dove in effetti venivano utilizzate. Avevano il grande pregio, data la robustezza, di resistere al bestiame che giornalmente vi saliva sopra. I due Firema extraurbani...sono una specie di ibrido, il progetto è quello dei mezzi urbani...il comfort a bordo è quello che è...scarsino...son sempre mezzi pensati con criteri degli anni '80. Decisamente meglio sono gli Alstom (la serie 300) dove si vede e molto il salto di qualità anche costruttivo. Purtroppo il famoso progetto della Freccia Flaminia Beta commissionato a Firema non si sa se e quando vedrà la luce a causa delle ben note problematiche finanziarie del gruppo. Quanto al treno della Tuscia, è il tipico esempio di come si riesca abuttare alle ortiche un prodotto valido...non si è mai capito perchè altre realtà tengono come gioielli il loro treno storico, affittandolo e tirandolo fuori ovviamente in determinate e selezionate occasioni, mentre i 4 pezzi di ATAC, tra cui la ex carrozza salone, debbano stare buttati all'aperto a Viterbo in balia dei vandali. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 09/05/2012 : 23:02:33
|
Ti rispondo in ritardo per ovvi motivi Quello che scrivi è ancora una tua opinione personale:sorretta da che cosa? Tira un dato tecnico! Intanto ti dico che il "bestiame"come lo appelli,almeno sulla carta paga un biglietto come qualsiasi altro utente e quindi ha diritto ad un servizio identico a quello comune! Ma queste sono ancora considerazioni personali.Esistono norme e regolamenti che impongono requisiti minimi rispetto a sicurezza e regoalrità d'esercizio. Arriva il giorno che debbano essere rispettati senza ulteriori dilazioni. Poi ci sono i costi di gestione. Hai idea di quanto costa il mantenimento di rotabili con un apparato di trazione del tutto obsoleto dove ogni contatto dei contattori debba essere fatto in proprio? Non parliamo di altri apparati;dai ceppi dei freni ai pantografi... Questi treni avrebbero dovuto cessare il servizio nel 1972... Quarant'anni di onesto servizio erano sufficenti! Poi,la linea,invece di essere adeguata e ammodernata è stata lasciata languire... Segnali ad ala,apparati a filo,curve senza sopraelevazione( mi riferisco alla tratta extraurbana)Da Catalano linea aerea ancora d'origine!. Invece sul treno della Tuscia ritengo che tu abbia tutte le ragioni. l'Azienda dovrebbe fare la sua parte... Ma gli appassionati? Il mantenimento di un convoglio storico non può che avvenire attraverso il volontariato degli appassionati...Se questi dormono....
Max RTVT (ma torniamo a parlare della AB 03) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 09/05/2012 : 23:21:48
|
Gli appassionati avevano anche abbellito la stazione di P.le Flaminio con dei pannelli che illustravano la storia della ferrovia dalle origine ai giorni nostri. Solo che l'azienda mise ad un certo punto la scusa che doveva imbiancare le pareti e ce li fece togleire in tutta fretta. AH, ovviamente sui pannelli c'era anche il logo di MetRo SpA ma li pagammo noi. Se non altro il treno per i 75 anni non ce lo fecero pagare alla fine..però si dimenticarono di dirci che da Catalano a Civitacastellana dovevano farcela a piedi...Sempre a propisto di "volontariato" ,quando facemmo la manifestazione per i 90 anni della Fiuggi chiedemmo il 109+110 perchè era il mezzo più somigliante allo storico. Tralasciamo che due giorni prima avevano dato via la 434 al museo di Colonna e manco si ricordavano di averlo fatto (dico...cazzarola,stai organizzando una manifestazione...aspetta a dare via il mezzo...vabbè), ma il 109+110 all'epoca era un mix di ruggine e graffiti. Ci offrimmo a spese nostre di dargli una sistemata,ma l'offerta venne declinata con futili scuse...e preferirono fare la corsa celebrativa con un mezzo zellato all'inverosimile. Per carità...not my problem...la brutta figura era la loro...Peccato perchè ivnece con la vecchia ATAC, in occasione del 418 Day e dello Stanga Day si riuscì a fare una cosa veramente carina. Speriamo che la nuova ATAC abbia conservato la apssione di quella vecchia... Quanto ai mezzi della RomaNord...domanda: sei mai salito su un Firema?Poi su tutto il resto chai ragione: non è stato mai fatto un investimento,lo stesso rinnovamento del parco mezzi è andato a rilento...Forse, almeno per la tratta urbana, che è stata riammodernata, servirebbe qualche materiale più adatto ad un servizio di tipo metropolitano. Quanto alla AB 03: esiste qualche reale possibilità che San Marino riesca ad attingere a dei fondi per un ripristino, anche parziale, della vecchia linea? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 10/05/2012 : 00:45:16
|
Sull'ultima domanda:    Che vuole dire aspetta ancora qualche settimana... Per il resto capisco e posso condividere un certo tuo "risentimento"... Quanto ai Firema,più volte ho scritto che questo materiale come quelli consegnati per la Fiuggi,fossero "datati"come concezione..E' anche vero che per l'epoca fossero una sorta di compromesso tra esigenza d'esercizio e costo d'acquisto e anche tempi di consegna. Ti ricordo che si trattava di piccole commesse(Un ristretto numero di rotabili)difficile da evadere con remunerazione per la Ditta produttrice. Oggi è diverso perchè le Ditte producono modelli che vendono in tutto il mondo e quindi hanno costi di ammortamento assai minori...pensa ai Coradia,ai Flirt,agli Stadler..... E' un 'altro mondo!
Piccolo scoop!

Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 10/05/2012 : 07:32:43
|
quote: Messaggio di marchetti625
Questi treni avrebbero dovuto cessare il servizio nel 1972... Quarant'anni di onesto servizio erano sufficenti! Poi,la linea,invece di essere adeguata e ammodernata è stata lasciata languire...
Questo è il punto ... E il problema è che gran parte della normativa di riferimento del settore compie fra qualche giorno cento anni |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 10/05/2012 : 08:59:52
|
Si, probabilmente i Firema hanno come punto debole quello di non fare parte di un gruppo "unificato" ma di essere qualcosa costruito ad hoc e in piccole quantità. Sarà forse perchè di ferrovie elettriche in concessione in Italia ne son rimaste poche...perchè pensa ad esempio alle somiglianze dei mezzi della Rimini - San Marino con quelli di altre concesse ^--^ Però magari era anche vero che all'epoca le industrie erano poche in Italia....alla fine Stanga o Carminati&Toselli.... Cmq, per non divagare,fa piacere vedere che sul Monte Titano non si son dimenticati della loro linea...buffo che all'epoca lo stato italiano invece di ricostruirgli la ferrovia decise di realizzargli la superstrada... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 10/05/2012 : 15:18:53
|
Lo Stato italiano ne ha fatte di cavolate....va beh... La nostra AB03 sta riacquistando la sua forma, vedo! Benissimo!
Massimiliano, una domanda. Ora si sta recuperando la AB03...per gli altri rotabili c'è speranza di ripristino? |
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 11/05/2012 : 00:53:54
|
Per adesso pensiamo a questo e al suo utilizzo....Il resto è "lontanissimo"
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 12/05/2012 : 01:06:28
|
A parte i caminetti da montare tra le ultime cose oggi anche il controller è finito. nel pomeriggio lo abbiamo collaudato utilizzando anche una porzione del reostato originario e un motore da 20 Kw . Funzionamento ineccepibile avanti e indietro

Bellino eh? (ma non era un rottame?)
Max RTVT
|
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 12/05/2012 : 14:06:14
|
Beh, se per gli altri rotabili è tutto ancora "lontanissimo"...come definire ciò che state facendo sulla AB03? Secondo me a breve anche qualche carrozza le farà compagnia! |
Davide |
 |
|
|
Discussione |
|