Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RSM Elettromotrice AB 03
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 24

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/03/2012 :  00:04:20  Guarda il profilo di
Intanto "beccatevi"questo!



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 31/03/2012 :  22:02:57  Guarda il profilo di
Ora la ricostruzione,tocca il controller e l'interruttore principale...Pezzo dopo pezzo avanza il lavoro ma anche la ri-progettazione del rotabile. La cosa interessante e che ne stiamo ricostruendo la "storia elettrotecnica",non avendo ancora acquisito la documentazione tecnica originaria... Alla fine,l'elettromotrice,ci racconterà un mucchio di cose!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/04/2012 :  20:25:09  Guarda il profilo di
Torniamo nella sezione appropriata.....

Avete capito che sono iniziate le prove di trazione...Ovviamente queste servono solo per ridefinire i parametri di azionamento dell'equipaggiamento di trazione...Servono,tuttavia,anche per "testare" in maniera solo conoscitiva,alcune caratteristiche dei motori di trazione di cui abbiamo acquisito le curve caratteristiche e anche la "risposta"delle lavorazioni meccaniche.

Il video che vedete è una delle prove odierne eseguita con alimentazione dei 4 motori,diretta a 90 Volt. Nell'ultima prova,l'elettromotrice ha trainato anche la draisina a scartamento normale e lasciata leggermente frenata di proposito...

Max RTVT

http://imageshack.us/clip/my-videos/807/nbgs.mp4/

Modificato da - marchetti625 il 22/04/2012 22:52:28
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/04/2012 :  22:02:26  Guarda il profilo di
Ecco,per la "gioia"di un certo Ing. che temeva per l'equipaggiamento di trazione della "nostra"chissà quali folli stravolgimenti,il "mitico"controller( cilindro combinatore) in ricostruzione! Evviva! Nei prossimi giorni vedrete quanti pezzi ci vogliono per vederlo bello funzionante! Comunque era un bel congegno per i tempi...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/04/2012 :  01:42:15  Guarda il profilo di
Saranno contenti i Signori "Carminati&Toselli"?

Io credo di sì! Che artista questo falegname! Non ha sbagliato un colpo! Verissimo che gli ho prodotto una documentazione fotografica imponente eppure i dati,i particolari,non bastano mai! Ha voluto misurare ogni centimetro di ciò che restava della vecchia cabina... Ancora qualche ritocco e poi ci penseranno i carrozzieri a sagomare il lamierino che rivestirà la struttura...





Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 27/04/2012 01:43:04
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/05/2012 :  14:59:45  Guarda il profilo di
E ...guardate qui!? Incredibile come l'"apparente"mucchio di ruggine,in realtà sia pefettamente efficente malgrado i...68 anni di abbandono... Le prime fasi del rimontaggio di contattori e connessioni del "controller" o cilindro combinatore dell'elettromotrice AB03...



Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 05/05/2012 15:00:42
Torna all'inizio della Pagina

marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
818 Messaggi

Inviato il 05/05/2012 :  16:10:16  Guarda il profilo di
Avete percaso citofonato a Catalano? È identico a quello delle TIBB della RomaNord

Marco
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/05/2012 :  20:05:21  Guarda il profilo di
Se è per questo è identico(o appare tale.osserva i particolari) ad una lunga lista di rotabili con equipaggiamento TIBB!!! Compreso l'IR! Poi scopri che tra una serie e l'altra ci sono piccole differenze costruttive che però ti complicano la vita se devi procedere alla ricostruzione di un apparato del genere. Basta poco:un risalto o un paio di spine o una molla o un attuatore pneumatico

Comunque,questo la dice lunga su certi atteggiamenti che qualcuno prende quando vuole fare "il purista a tutti i costi" La Vigezzina,la Roma nord,le Vicentine,la Modena Sassuolo,la Sangritana...e potrei continuare,montano questi identici dispositivi.
Ovviamente subivano modifiche a seconda delle esigenze del committente...In un certo senso sono "modulari";facilmente adattabili per diverse configurazioni. Inoltre le stesse aziende di trasporto,negli anni,sono intervenute con modifiche anche sostanziali. per esempio,sulla Roma Nord,sono stati modificati i contatti dei circuiti,le protezioni spegni arco,sono stati aggiunti contatti suppletivi per quelle macchine che dispongono di un esclusore dell'albero reostatico non più meccanico ma pneumatico(E' stato montato un motore a doppio effetto simile a quello originario per il comando dell'inversione di marcia)La modifica più grossa fatta sul materiale della Nord,è la sostituzione dell'IR con un moderno IR Secheròn,molto più veloce dell'originario.

No! Non abbiamo telefonato a Catalanoma ci siamo dati da fare per ripristinare e recuperare quanto potesse essere utile e naturalmente ce ne sono di persone che a vario titolo dobbiamo ringraziare...Diciamo sparse da un punto all'altro della penisola!

A fine di questo irripetibile lavoro non verranno "lesinati"ringraziamenti ufficiali perchè sono proprio tante le persone e gli Enti che sono riuscito a coinvolgere....Alcune proprio qui a Roma

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
818 Messaggi

Inviato il 05/05/2012 :  22:37:30  Guarda il profilo di
Si a Catalano hanno fatto miracoli per adattare rotabili del '32 per il servizio di tutti i giorni, modifiche su modifiche, la trasformazione delle elettromotrici 27 28 29 e 30 per il telecomando, la modifica delle carrozze in semi-pilota, in ultimo le modifiche per riuscire a montare alcuni pezzi dei Firema...poi è arrivata ATAC, ha accantonato tutto...ed è finita la poesia...

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/05/2012 :  23:17:49  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Beh. se non erro la trasformazione delle 4 ECD nasce con la stessa filosofia che aveva visto trasformare i mezzi della Lido in navetta, e che aveva fatto realizzare i bloccati urbani della Fiuggi ^--^ Che poi ATAC faccia danni....è risaputo...a sto punto speriamo che sul Titano ripristinino un bel pezzo dif errovia e che gli servano delle elettromotrici! In fondo basta cambaire i carrelli!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 06/05/2012 :  00:33:37  Guarda il profilo di
Marco,non riesco proprio a vedercela questa "poesia" Si tratta di fare un servizio pubblico (ferroviario). Guarda che un conto sono i restauri "storici"e un conto il servizio quotidiano.

Le modifiche su "modifiche" che poi non sono ma solo miglioramenti suggeriti dalla pratica e volti a migliorare la sicurezza di dispositivi e congegni,semplici quanto vuoi ma mica tanto economici nella gestione e in alcuni casi(guarda proprio la faccenda dell'IR ma potrei rincare la "dose" e parlarti della modifica sul regolatore di pressione...) anche alquanto rozzi e faticosi per il personale di macchina,sono serviti allo scopo primario di assicurare un servizio in mancanza di mezzi migliori...(che avrebbero dovuto essere acquistati almeno 20 anni prima di quanto è stato fatto)

la modifica al funzionamento del controller era stata fatta per avere dei rotabili comunque "pilotabili"da una rimorchiata riutilizzando l'equipaggiamento originario interfacciandolo con un nuovo banco di manovra. Al timone a catena venne sostituito un motore pneumatico con buona pace dei macchinisti e conseguente gestione dell'avviamento anche dalla rimorchiata pilota(La vedo dura ad azionare il cilindro con la catena dalla rimorchiata!)

Infine non vedo cosa c'entri ATAC? Che significa Catalano è gestita da personale assolutamente competente,appassionato e preparato. Dispone inoltre di ottime attrezzature pur in uno spazio tanto esiguo. Sono pochissime le officine che dispongono di torni per assali(parlo di ferrovie concesse). La Roma Nord è una ferrovia particolare con caratteristiche di armamento,ormai rare(Mi riferisco alle curve prive di sopraelevazione della rotaia esterna) Si tratta intanto di adeguare il tracciato, di pensare ad un ampliamento o ad una migliore dislocazione di depositi ed officine e questo specie per la tratta urbana,di fatto una metropolitana e naturalmente di acquistare nuovo materiale rotabile.

Sul mercato ne esiste di ottimo,poi è chiaro che va "personalizzato" alle caratteristiche della ferrovia,specie nel tratto extraurbano,se si vuole mantenere...

Saluti

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 06/05/2012 00:36:26
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 06/05/2012 :  00:51:51  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Per quanto a Catalano continuino a lavorare con cura e professionalità, è strano che come è arrivata ATAC sono state "misteriosamente" fermate le ECD superstiti...con la cronica crisi di mezzi che ha la RomaNord servivano come il pane. Ma cosa può fregare ad un'azienda romanocentrica e del comune di Roma di una ferrovia che va a Viterbo?Mica stiamo a S. Marino dove si riportano in vita rotabili dopo 50 anni di abbandono

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 06/05/2012 :  01:51:33  Guarda il profilo di
Ma cosa è strano???? Se fossimo stati non dico all'estero ma sulle ferrovie Nord Milano, le avrebbero fermate e tagliate nel 1980!!!

Insomma dovrebbe essere chiaro che il materiale rotabile non subisce tanto un processo d'invecchiamento strutturale....(cede il telaio di cassa e carrelli,l'isolamento dei motori degrada....) Ma diventano vecchi rispettano al servizio che debbono fare...perchè cambiano le esigenze delle persone che li usano. 40 anni fa(anzi meno) sui treni ci si saliva. Anche la vecchietta di ottant'anni non si stupiva dei gradini(alti mia nonna tirava sempre qualche "moccolo"quando saliva quelli delle "centoporte")e magari incitata(Avanti Signò)trovava la forza per entrare in vettura.

eppure ci si stupiva della luce ad incandescenza,delle panche di legno,degli spazi angusti(terribili con le vetture affollate) della Ritirata col "buco" dove i nostri "bisognini"passavano per concimare la via ferrata e chi ci lavorava...

Anche il macchinista si affidava alla vista,all'udito prima che alla sua esperienza per condurre il rotabile. Si accontentava di gelare in inverno(o bollire se la scaldiglia bruciava)o schiattare dal caldo in estate e di avere le braccia dolenti a fine servizio per via di leve o timoni aperti e girati mille volte.

Omar,sai quel "baracchino"che stiamo ricostruendo,di quanti pezzi è composto?e quanto pesa? In fin dei conti è solo un "interruttore" Il pensionamento di questo materiale si è fatto fin troppo attendere e posso solo obiettare che il materiale Firema acquistato più per il tratto urbano che altro, fosse di concezione fin troppo classica e ferroviaria per un utilizzo prettamente metropolitano dove,invece, sarebbe adeguato un rotabile di concezione simile ai CAF o ai Coradia(tanto per fare un banale esempio ma ce ne sono di modelli) E pur vero che al tempo dei Firema il panorama ferrotranviario dell'epoca, riferito alle aziende produttrici,non era neppure paragonabile a quello odierno....

Insomma un conto è preservare un esemplare o più per memoria storica,un conto è l'utilizzo quotidiano.

Max RTVT


Modificato da - marchetti625 il 06/05/2012 01:58:30
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 06/05/2012 :  10:31:48  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Max, appunto, il discorso è molto semplice e banale:se si fosse seguito un percorso di rinnovamento del materiale rotabile, come avviene all'estero, e di pari passo il materiale storico fosse tenuto con cura, niente da obbiettare. Ma manca il materiale rotabile..abbiamo 9 treni urbani (inadatti al tipo di servizio che svolgono) ed 11 treni extraurbani..di cui i due firema son anche essi inadatti. E il materiale storico, leggi il Treno della Tuscia, un tempo orgoglio di Met.Ro. SpA, è buttato a Viterbo in balia dei vandali.....Per questo ho detto che spero prenda strade migliori e vada laddova ci sons trutture che sappiano apprezzare il valore storico del mezzo!Un pò come sul Titano!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marcoc92
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
818 Messaggi

Inviato il 06/05/2012 :  12:40:07  Guarda il profilo di
Ma se non mi sbaglio a Milano fino a qualche anno fa facevano servizio con le EB740 che son quasi coetanee delle TIBB...la nostra Roma-Giardinetti, per non parlare poi di tutte quelle ferrovie che col materiale storico ci fanno i treni turistici invece di lasciarli ai vandali...


Marco
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,14 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05