| Autore |
Discussione |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 17/03/2013 : 02:48:37
|
| Non essendo logico pensare che la fabbrica costruiva secondo l'estro del momento (come nelle ricostruzioni made in ATAC o STEFER...), è logico supporre che queste differenze rientrassero nei capitolati. |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 17/03/2013 : 23:40:12
|
Certamente e la ditta è il TIBB che fornì e montò l'equipaggiamento di trazione ma non è che la cosa mi risolve il problema o meglio: mi spiega PERCHE' si fece in questo modo... A me questo interessa sapere e non per un fatto puramente accademico ma perchè sulla AB03 mi costringe a montare un apparato di misurazione della velocità che non era stato fornito dalla fabbrica.
Del resto,neppure posso(per amor di fedeltà storica)lasciare senza indicazione di velocità,la cabina lato Rimini che è quella dove la ferrovia scende al...42 per mille!!!
Il tachimetro lì ci deve stare! Gli monterò il GEU e salvo "capra e cavoli" perchè non monto la staffa e non foro il traversone del pancone come sulla 01... Però..(mi chiedo)la 03 era priva del tutto di tachigrafo da quella cabina o aveva il GEU( Lo montavano anche gli E626 anche il 194 di Roma con tanto di tachigrafo originale:bellissimo!) Però,se lo aveva allora perchè il coperchietto della boccola è "cecato" con una piastrina tenuta da 2 bulloni,come se si fosse trattato solo di una predisposizione mai utilizzata? Oppure ancora si trattava di una applicazione "sperimentale" che non diede i risultati attesi e quindi venne rimossa?
Quante domande si possono fare per un particolare quasi insignificante?
Max RTVT
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 00:32:36
|
| Temo che in assenza di documentazione dell'epoca o di testimonianze di chi all'epoca ha lavorato su quei mezzi (ma troppo breve il periodo di esercizio) resterà un mistero insoluto |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 01:24:44
|
Eh....la mancanza di documentazione di "quel tipo di livello"è una bella "rogna" perchè mi impedisce di ricostruire il rotabile con una fedeltà storica del 100%(mi accontenterò di un 95% )
Bah, i dubbi sono per aspetti marginali,ormai(e per fortuna!)Quando siamo partiti nella ricostruzione ce ne erano di cose che non quadravano e serie! Tipo:le curve dei motori e le caratteristiche del reostato o il profilo del bordino delle ruote,tanto per incominciare
Oggi "cazzeggio" con questo genere di dubbi... In realtà le uniche perplessità possono riguardare,oltre quanto sopra postato,l'ubicazione di un pannello di comando del circuito a bassa tensione...Veramente poca roba. Dopo aver esaminato moltissimi schemi e documentazione anche di altre elettromotrici coeve delle sammarino,posso affermare che l'equipaggiamento di trazione era strettamente imparentato,anzi si tratta proprio di quello,montato sulla Cortina.
Gli stessi modelli di apparecchiature e lo stesso schema elettrico. Già quanto montato sulle elettromotrici della Roma Nord,era di un modello diverso che comportava una differente "prestazione"di questi apparati: giusto,perchè sulla Roma Nord.l'esercizio chiedeva di più ai suoi rotabili....
A certificazione avvenuta,"pubblicherò" per il personale di S.Marino un manuale di condotta e uno di manutenzione. Credo sia una bella cosa in quanto verrà recuperato storicamente e ancora per un utilizzo reale,dati tecnici dei rotabili che non saranno,così,perduti...
Malgrado,ciò è ovvio,che mi piacerebbe moltissimo riuscire a ritrovare un manuale dell'epoca o gli schemi originali, in modo da concludere la ricostruzione della AB03,anche sotto questo profilo.
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 01:38:11
|
| Max, ma a San Marino non esiste un archivio di Stato? Se non ricordo male la ferrovia fu fortemente voluta dall'Italia...ma ci sarà rimasta qualche documentazione....o no?Come ultima risorsa dovresti provare o all'Archivio di Stato a Roma o al Ministero dei Trasporti..magari qualcosa hanno! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 12:25:09
|
Io,personalmente,"ho già fatto" nel 1983 e anni seguenti!Prima di me aveva "fatto"GGTurchi....
Omar,esiste una buona documentazione,nel complesso, per ciò che riguarda la ferrovia,intesa come tracciato e armamento.
ATBA,recentemente ha svolto,poi,un imareggiabile lavoro di ricerca documentale e sono venuti fuori carteggi,preziosi che raccontano la storia della ferrovia,fino alla sua interruzione a seguito dei bombardamenti alleati.
Questi documenti,inediti,provengono dall'Archivio di Stato di Piacenza e sono ancora tutti da "indagare"! Per quanto concerne il materiale rotabile,invece,esiste pochissimo! Solo un pregevole disegno quotato in scala 1/10 di una rimochiata;esistente,perchè è quello che riporta la modifica intercorsa alle vetture miste/bagagliaio e niente altro ad eccezione di un paio di magnifici disegni(Arc.Piacenza)dei carri merci,prodotti dalla OM Piacentine ma anche qui si tratta di un modello da cui derivano i carri RSM!
Delle elettromotrici e relativi schemi di trazione o disegni della cassa,manco l'ombra! Unica possibilità,una segnalazione(degna di fede)che indica Venezia....Lì,forse,potrebbe esistere un carteggio interessante...Sarebbe una bellissima cosa...e mi darebbe la "soddisfazione"di aver completato,veramente il lavoro!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 13:09:28
|
Dunque...aspetta...fammi un riepilogo. La società che gestiva la ferrovia era italiana?dove aveva sede?La direzione d'esercizio dove aveva sede?Dopo la chiusura, anzi,. dopo la sospensione dell'esercizio...cosa ha fatto la società esercente? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 18:02:52
|
Ahahahah Si,delle puntate precedenti!!! Ma daj!
"la storia"è presente in "rete" da anni e mai come in quest'ultimo tempo! Leggi quanto riportato nel "gruppo di Elisabetta Piccioni" C'era una volta la ferrovia Rimini S.Marino su Fb e sul bellissimo sito dell'AssociazioneTrenoBiancoAzzurro(ATBA)dove "on line" sono disponibili le scansioni di planimetrie e documenti appertenuti alla ferrovia ma anche la sua storia dettagliata e la corrispondenza delle "ultime ore del suo di funzionamento"....
Di materiale per documentarti su quanto chiedi ce n'è una enormità....(ovviamente anche il libro di GGTurchi,"Rimini-S.Marino in treno Ed. ETR)
Qui sul tuo Forum,invece,tutti gli aspetti tecnici del materiale rotabile e del suo recupero....Puoi leggere anche su "Wikipendia" le vicissitudini della SVEFT "Società Veneto Emiliana di Ferrovie e Tranvie" che la gestiva e se poi richiedi il bellissimo film "Tutta la storia del Treno Bianco Azzurro" di Philippe Macina,rivivrai ogni momento storico di quel periodo.....
Un saluto
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 19:13:25
|
| all'archivio centrale dello stato mai andati? |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 20:11:13
|
| ovviamente fare un riassuntino qui sul forum è cheidere troppo, vabbè, farò un giro sui vari siti...amen |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 22:15:49
|
Apptras,Ehm di quale stato scrivi?
Quello di S.Marino(Stato)lo abbiamo "spianato" Quello dell'Italia(compresi quelli del Ministero dei Trasporti pure...) In Italia ci trovi più o meno le stesse cose di quello presente a S.Marino ma nulla è saltato fuori circa i rotabili. In pratica la documentazione(e questo vale in generale per tutte le secondarie) era presente in originale presso:
1) le Ditte dei costruttori( Ora mi riferisco, SOLO,al materiale rotabile) Carminati&Toselli e TIBB. Queste mandarono in copia Schemi e disegni e anche fotografie alla SVEFT che esercitava la ferrovia. A S:Marino esiste una minuta(battuta a macchina e in copia carbone)dove venivano elencati i documenti con tanto di codice alfanumerico di riferimento e protocollo.Beh,è rimasta solo quella! 
2) SVEFT e Ministero dei Trasporti dell'epoca,quindi anche il circolo di Bologna da cui dipendeva l'Ispettorato di controlo sulla ferrovia,ebbero,redatti,in copia i libretti matricolari dei rotabili.pertanto una copia(almeno) finì a Roma,una a Bologna e una a S.Marino
3) Nel dopo guerra e anche a causa dell'interruzione dell'esercizio ferroviario,il materiale venne disperso e trafugato. Quanto custodito a S.Marino è sparito ad eccezione di quel famoso disegno che probabilmente è rimasto perchè era una copia di una copia su cui si tracciarono le modifiche per la cassa.
Quanto coservato negli archivi del Ministero dei Trasporti Italiano,nel tempo, venne disperso e,infatti,non è un caso che (forse)tracce di questo sono a Venezia. Il materiale era, quanto custodito a Bologna. Sgombrata Bologna per mille motivi ignoti(ripeto forse)qualcosa è conservato lassù!Ci dovrò andare!
Chissà che nell'Archivio Centrale del nostro Stato non ci sia qualcosa.Può essere ma dubito perchè venne fatta una verifica qualche anno fa a causa di una mostra sulla ferrovia che venne replicata anche a Roma(Io inviai alcuni moduli del plastico che mi richiese ed espose presso la sede centrale,un notissimo Istituto di Credito sammarinese)e anche in quel caso saltarono solo atti e carteggi sulla ferrovia di tipo epistolare fra le due nazioni ma nulla o comunque ,poco di tecnico... 4)Sicuramente presso l'Archivio del TIBB,sono presenti documenti,schemi e fotografie che mostrano e dettagliano,tutti gli equipaggiamenti di trazione montati ANCHE, per le elettromotrici sammarinesi.
5)Infine ci sono gli archivi privati! Quanto presente a Piacenza,deriva dalla donazione di qualcuno che ebbe in custodia da qualcun'altro tutto quel ben di Dio che riguarda anche le ferrovie,Piacenza Bettola e Adria, Ariano Polesine(questa sempre esercita dalla SVEFT) Tutte queste ferrovie e altre dal Veneto all'Emilia Romagna,erano una sorta di feudo dei fratelli Fioruzzi che le costruirono per conto dei vari Enti committenti e in molti casi,le esercitarono costituendo società apposite...Anche nel caso della SVEFT(In parte rispondo ad Omar che non voglio snobbare ma solo invitare ad informarsi anche altrove...)Anzi,con quanto conservato a Piacenza si potrebbero scrivere interessanti monografie su questi personaggi e gli intrecci economico politici di quegli anni!
Io sono convinto che lavorando con metodo e pazienza le cose salterebbero fuori perchè qualcuno le ha!
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 23:40:48
|
| all'archivio centrale dello stato (italia), la documentazione non è conservata con criteri univoci... dipende dai fondi e da quello che contenevano quando sono stati versati... documenti amministrativi e documenti tecnici si possono a volte trovare senza una logica,e molti ricercatori dilettanti credono di esaurire le possibilità cercando nei fondi dei ministeri dei trasporti e dei lavori pubblici... nessuno va a cercare in quelli del ministero della pubblica istruzione e degli interni, ad esempio... qualcuno dira: che c'entrano con le ferrovie? dal primo dipendeva la direzione generale antichità e belle arti, che si occupava di binari quando dovevano anche solo rasentare antichità di ogni tipo (ma spesso si dovevano praticare fornici, attaccare fili, etc), e spesso capita che nella busta ci siano documenti tecnici... il secondo esercitava un controllo politico-amministrativo generale attraverso la direzione generale per l'amministrazione civile, ed anche qui può capitare di trovare documenti interessanti allegati alle pratiche di controllo di erogazione dei contributi alle ferrovie, attuati attraverso delibere di comuni e province... ciò senza contare finanze e tesoro per i contributi stessi |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 18/03/2013 : 23:45:05
|
| ho dimenticato di citare il ministero dell'agricoltura, industria e commercio, dove si trovano vita, morte e miracoli delle società anonime italiane, i bollettini della MCTC, i verbali del consiglio superiore dei lavori pubblici... |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 19/03/2013 : 00:07:53
|
Certamente,certamente Può anche capitare,come a me è capitato che in una "stanzetta"adibita a spogliatoio di un certo Ministero,trovi una mole di documenti....sulla Rimini Novafeltria,Spoleto Norcia FCU,Complementari Sarde....Tranquillo,tutto briciato dopo pochi giorni.... E' stato tanto tempo fa andando a fare una visita di cortesia presso un amico che lì ci lavorava e siccome non era in stanza,per passare il tempo,mi misi a curiosare...Le ricerche sono state fatte da persone competenti e a più riprese e anche dal sottoscritto pure nelle direzioni che dici. E' vero,però è difficile che ci potresti trovare quel tipo di documenti che cerco e che riguardano i rotabili.Infatti per quanto riguarda la ferrovia e la sua infrastruttura è come dici.Ossia è ammissibile che l'archivio del Ministero del Tesoro,(per es)possa avere faldoni o fondi con documentazione economica per l'acquisto,per esempio,di apparati della linea elettrica e che nelle note di rediconto,ci siano allegati i disegni tecnici dei mensolaggi o la sagoma di isolatori o schemi di raddrizzatori ecc... Ma i rotabili e per un periodo tanto breve di esercizio(12 anni) sono stati accompagnati solo da documenti che hanno girato fra gli addetti ai lavori dell'epoca e nulla più!
Infatti se per le altre voci è stato trovato effettivamente qualcosa anche depositato presso altri Enti, per i rotabili,nulla è uscito fuori,neppure una nota! Della ferrovia abbiamo recuperato perfino i biglietti di viaggio,vergini! E' proprio,quasi, ogni cosa che apparteneva ai rotabili a mancare! Come fosse stata volutamente trafugata! Esistono le fotografie originali dei rotabili nel preesercizio,una foto scattata presso la Carminati della (presumibilmente)AB01 priva dell 'allestimento del TIBB e entro la fabbrica di Milano,foto pubblicata sulla rivista tecnica delle ferrovie italiane e nulla più! Tutto sparito! Poi,certamente,spero esca fuori qualcosa da chissà dove...Ma credo che possa uscire da archivi privati...
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 19/03/2013 : 01:13:04
|
| Certo che è strano quanto dici, Max, nel senso che siete riusciti cmq a trovare diverso materiale ma nulal sui rotabili...come se fosse stato fatto tutto sparire... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|