Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RSM Elettromotrice AB 03
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 24

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 25/07/2012 :  00:02:11  Guarda il profilo di
Ah... Ma l'uomo morto era una dotazione originale di quelle motrici??
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/07/2012 :  01:05:31  Guarda il profilo di
Ehmmm,temo di non essere stato chiaro.... Le velocità economiche sono una soltanto! Ho scritto due per far riferimento a quanto da noi progettato e a quanto poi fatto(Mi scuso perchè non era espresso chiaramente il concetto) Nel progetto,l'esclusione completa del reostato era in settima tacca. In ciò che poi è stato fatto è in quarta tacca. L'elettromotrice è poi predisposta per l'installazione del suo originario reostato di frenatura. Nei prossimi mesi vorrei farlo rimontare anche se ora non è indispensabile. Poi:

1)il circuito luci era(ed è a 24 volts)alimentato come in origine da due batterie da 185 Ah e ricaricate dalla dinamo che prende il moto mediante catena e corona applicata all'asse del carrello posteriore.(La tensione era regolata da un apposito dispositivo)

2)Questo pacco batterie alimentava anche il circuito luce della rimorchiata(quando era accoppiata) connesso per mezzo di cavi e spine nelle traverse di testa.

3)Esisteva fin dall'origine un dispositivo uomo morto che agiva sia sull'interruttore principale che sull'impianto del freno(E'in revisione e verrà rimontato).

4) Il compressore può funzionare solo in alta tensione 2700 Volts o poco meno.....

Ancora saluti e grazie infinite per i complimenti!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 25/07/2012 01:09:53
Torna all'inizio della Pagina

rimini_marina74
Ausiliario

Emilia Romagna
63 Messaggi

Inviato il 01/08/2012 :  18:51:10  Guarda il profilo di
E IO RINGRAZIO TE, MAX, perché senza di te, il mio sogno non si sarebbe mai avverato!!!
E soprattutto ti ringrazio per la Tua Stima, la Tua Amicizia, per essere la BELLA PERSONA CHE SEI

Scrivere su questo forum ha un valore speciale per me, perché è proprio qui che quasi 3 ANNI FA, ho iniziato a parlare con tutti voi di questa ferrovia magica...e questa è stata la "culla incubatrice" che mi ha portato a pensare di creare un gruppo, dove ripeterò sempre, mai e poi mai avrei pensato avrebbe potuto smuovere tanto interesse e collegare fra loro tante persone.

Permettetemi di ringraziare in particolare ancora Max e marino1970 che è stato il mio primo iscritto e mi ha dato man forte da subito a diffondere la notizia della nascita del gruppo e che oggi è Presidente dell'Associazione Treno Bianco Azzurro, con tutto il merito che gli spetta!

E di salutare con tanta ma tanta simpatia chi allora mi accolse qui per discutere della ferrovia, tra cui fas, Giancarlo Giacobbo, Gabriele Palmieri, Giovanni Carboni, Pucci che sono tutti e tre nel gruppo...
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/08/2012 :  19:05:17  Guarda il profilo di
Averti conosciuto Elisabetta, è stato un dono prezioso e unico.

Colta,raffinata,sempre incredibilmente umana,non potevi che suscitare energia positiva. Era il tuo sogno...Il mio di sogno,invece,si era ingrigito a causa del tempo e dei tanti problemi che la vita ogni giorno ci obbliga ad affrontare.

Ci voleva la tua energia,la determinazione che non ti lascia mai un momento....
Con te,per fortuna, non si è mai parlato di tecnica ferroviaria ma di quei sentimenti umani che il treno per dodici anni ha trasportato tra mare e Monte...

Grazie Elisabetta, perchè devo a te se oggi mi sento un pò meglio rispetto a ieri.

Noi abbiamo un progetto da condividere e portare a termine....si continua!

Massimiliano Marchetti
Torna all'inizio della Pagina

edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi

Inviato il 01/08/2012 :  19:34:01  Guarda il profilo di

Quindi da come scrivi deduco che non è stato previsto un convertitore per la ricarica delle batterie. Bastano gli 800m di linea per far girare la dinamo ed avere una ricarica adeguata?
Torna all'inizio della Pagina

rimini_marina74
Ausiliario

Emilia Romagna
63 Messaggi

Inviato il 02/08/2012 :  15:11:08  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di marchetti625

Averti conosciuto Elisabetta, è stato un dono prezioso e unico.

Colta,raffinata,sempre incredibilmente umana,non potevi che suscitare energia positiva. Era il tuo sogno...Il mio di sogno,invece,si era ingrigito a causa del tempo e dei tanti problemi che la vita ogni giorno ci obbliga ad affrontare.

Ci voleva la tua energia,la determinazione che non ti lascia mai un momento....
Con te,per fortuna, non si è mai parlato di tecnica ferroviaria ma di quei sentimenti umani che il treno per dodici anni ha trasportato tra mare e Monte...

Grazie Elisabetta, perchè devo a te se oggi mi sento un pò meglio rispetto a ieri.

Noi abbiamo un progetto da condividere e portare a termine....si continua!

Massimiliano Marchetti



Spero di essere davvero come mi definisci!!
La mia gratitudine non finirà MAI...
GRAZIE AMICO MIO

Elisabetta.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/10/2012 :  12:22:46  Guarda il profilo di
In questi giorni si è provveduto a S.Marino,ad equipaggiare l'elettromotrice AB 03 con un inverter di adeguata potenza,per l'alimentazione del gruppo motocompressore e del carica batterie statico. Sono state eseguite prove per la messa a regime definitiva dell'impianto frenante e della strumentazione di misura elettrica.

A breve i lavori di completamento del tetto e dell'arredamento interno....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Giokai421
Capo Stazione

Lazio
789 Messaggi

Inviato il 02/11/2012 :  11:18:50  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giokai421
Grazie per l'aggiornamento. :-)

Giovanni Kaiblinger
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 02/11/2012 :  19:37:51  Guarda il profilo di
Apprezzo molto anch'io l'aggiornamento.

Nel frattempo ne approfitto per chiedere a Marchetti o qualunque altro che sappia rispondere il perché di questa curiosa "anomalia" che ho riscontrato in una lista di forniture/produzioni del TIBB (e non solo).

Infatti nella lista leggo:

Numero di serie Anno Tipo Scartamento Cliente Classificazione

3231 1931 Tw BBg4 1000 Soc. Veneta-Emiliane di Ferr. e Tramvie, Milano für Rimini-San Marino (I) AB 01
3232 1931 Tw BBg4 1000 Soc. Veneta-Emiliane di Ferr. e Tramvie, Milano für Rimini-San Marino (I) AB 02
3233 1931 Tw BBg4 1000 Soc. Veneta-Emiliane di Ferr. e Tramvie, Milano für Rimini-San Marino (I) AB 03
3234 1931 Tw BBg4 1000 Soc. Veneta-Emiliane di Ferr. e Tramvie, Milano für Rimini-San Marino (I) AB 04
3235 1931 Tw BBg4 1000 Soc. Veneta-Emiliane di Ferr. e Tramvie, Milano für Rimini-San Marino (I)


Le elettromotrici non erano solo 4? Allora cos'è l'ultima fornitura numerata 3235?? Errore o cosa?? Possibile che avessero richiesto una fornitura aggiuntiva di componenti elettrici?

Tra l'altro anche lo scartamento è errato...

Grazie!

Modificato da - andmart il 02/11/2012 19:39:28
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/11/2012 :  21:30:42  Guarda il profilo di
Admart meriti un "monumento"almeno da parte mia! Tra l'altro sei la prova (rara) che il Forum quando è frequentato da persone intelligenti e mediamente equilibrate e non da "scollegati",è senza dubbio uno strumento eccezionale per la divulgazione e il confronto di dati storici,culturali e tecnici.

Riporti un dato molto importante e mi risulta fino ad oggi sconosciuto(ovviamente vorrei sapere quale è la tua fonte e se nell'archivio TIBB che credo tu abbia consultato,esistono altri dati che riguardano queste elettromotrici). I numeri di serie degli equipaggiamenti corrispondono alle 4 elettromotrici....E' molto probabile(da come la vedo io) che la SVEFT,ordinò al TIBB un quinto equipaggiamento di scorta. Di sicuro,sappiamo che esisteva(esiste ancora) un carrello completo anche di motori che oggi sono scomparsi. Ma ,ripeto, è importante che tu abbia trovato questo documento. Sono sicuro che presso l'archivio TIBB,esista la documentazione sul cilindro combinatore e gli altri documenti di cui all'archivo di Stato di S.Marino,è ancora presente la minuta della lettera di accompagnamento con gli estremi di identificazione,protocollata nel 1931.

Grazie infinite! Massimiliano Marchetti
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 02/11/2012 :  21:51:28  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
l'acquisto di componentistica di scorta era cosa comune anche alla SRTO...

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/11/2012 :  23:01:19  Guarda il profilo di
Certo ma credo anche altrove! Qui è importante non il fatto in se,ma che si trovi una traccia della RSM presso l'archivio TIBB( se il documento è preso di lì!) Renditi conto che io sono ancora alla ricerca di uno schema che mi illustri in maniera inconfutabile,tutte le apparecchiature montate sul rotabile.Ovviamente conosco le principali ma quelle accessorie non sono chiare... Esempio: sto rimontando il tachigrafo Hasler. Questo prendeva il moto da un rinvio montato su di un fusello...e va bene, ma il tachigrafo era solo su una delle due cabine. Siccome un'altra boccola monta il coperchio predisposto per il rinvio è possibile che ci fosse montato un "GEU"alimentante un tachimetro puro e semplice,del tipo in opera(sempre dispositivi TIBB) sul E626....Considerà che a S.Marino è indispensabile un indicatore di velocità lato Rimini perchè lì vi è la discesa del 42 per mille....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 03/11/2012 :  13:16:45  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01ACDC/

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 03/11/2012 :  16:53:20  Guarda il profilo di
Moltissime grazie!!! Io lo conoscevo ma come si fà per accedervi? Inoltre temo che molti di questi documenti siano consultabili solo recandosi sul posto....Come è stato a Piacenza!

Grazie ancora Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2728 Messaggi

Inviato il 03/11/2012 :  22:12:41  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
generalmente le istituzioni archivistiche consentono la ricerca a distanza... all'archivio centrale dello stato è possibile chiedere al personale l'esame dei contenuti di singole buste, e la riproduzione di quello che può servire, senza mai andare in loco (il materiale viene spedito generalmente digitalizzato su cd)... dovresti consultare il sito della ABB, o scrivere, e chiedere le modalità per la consultazione a distanza (ammesso che siano organizzati per questo)

potrebbero esserti fondamentale l'archivio dei disegni e i rapporti tecnici

ABB spa [numero REA: 1247961 Mi]
Milano (MI)

identificazionecollegamenti
piazzale Lodi, 3
20137 Milano (MI)

telefono: 0257971
fax: 0257972330
sito web: http://www.abb.it.com

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)

Modificato da - apptras il 03/11/2012 22:20:40
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,14 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05