Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RSM Elettromotrice AB 03
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 24

nico
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Puglia
151 Messaggi

Inviato il 17/06/2012 :  17:55:37  Guarda il profilo di
Caro Max, come già ho detto, complimenti sinceri per il lavoro svolto. non sono mai entrato nella discussione nè per ignoranza e nè per altro, ma l'ho seguita pedissequamente per il solo gusto e paicere di vedere l'elettromotrice rinascere. per certi aspetti mi sembra vedere rinascere la tramvia Torremaggiore-San Severo chiusa agli inizi degli anni '60 e che non rivedrà mai più la luce. pensa che chi dovrebbe sovrintendere alla salvaguardia di alcuni beni, ha permesso il furto della targa luminosa S. SEVERO posta sulla facciata del fabbricato della fermata di S.Severo centro e che ora si trova sul muro di un fabbricato di un rigattiere. per me la rinascita della ferrovia di San Marino è uguale alla rinascita della mia tramvia. Via le polemiche o altro, lasciamo che le ruote stridano per dire solo: CI SIAMOOOOOO!!!!Nicola
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 17/06/2012 :  22:55:45  Guarda il profilo di
Grazie Nico!!!!!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

alberto sgarbi
Ausiliario

Emilia Romagna
63 Messaggi

Inviato il 18/06/2012 :  22:53:37  Guarda il profilo di
Max,
rotaie originali della linea?
Da quale/i punti sono state recuperate?
E il fungo, si trova ancora in buono stato come corrosioni, per essere ancora utilizzabile?
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/06/2012 :  00:17:17  Guarda il profilo di
Ci sono diverse cataste di rotaie in alcuni punti dello Stato. Una piccola parte di questo materiale era già stata utilizzata all'atto del recupero dei rotabili e un paio di tronchini vennero perfettamente ricostruiti presso l'Azienda di Stato che attualmente funge da "deposito"degli stessi. Lo stato di conservazione di queste rotaie è più che buono. Meno buono era invece il tratto armato in galleria per il quale già al tempo del recupero avevo fatto eseguire qualche intervento di risanamento. Qui il danno riguardava traversine e rotaie nei punti dove l'acqua cadendo dalla volta della galleria,aveva prodotto corrosioni importanti. Ovviamente il binario in questi punti critici è stato bonificato e adeguatamente rinforzato. Complessivamente sono state sostituite circa trecento traverse e qualche campata di rotaia;le ultime dopo la mia ricognizione della scorsa settimana.

Comunque,il binario si presenta solido anche perchè sono state sostituite piastre e caviglie e poi tieni conto della bassissima velocità e del carico assiale,decisamente,limitato....

Oggi sono iniziati i lavori di elettrificazione...

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 19/06/2012 00:18:43
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/06/2012 :  00:54:35  Guarda il profilo di

Questa foto è un sogno ad occhi aperti! Assolutamente impensabile pochi mesi fa!


Max RTVT

Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 21/06/2012 :  08:23:20  Guarda il profilo di
Mi fa un certo effetto vedere fatti questi lavori con un trabattello invece che con l'autoscala! Fortissimo!

L'impossibile non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/06/2012 :  22:58:06  Guarda il profilo di
Per anni ho sognato questo.... e oggi la vecchia galleria è stata restituita a se stessa...


Max RTVT

PS. Per me è "questo" a farmi "effetto"!
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  08:48:30  Guarda il profilo di
!!!
Approvo pienamente.
Prima aveva anche un imbocco murato, mi pare, o ricordo male?
Fra l'altro, non so se è un effetto ottico, ma rispetto al binario mi pare che abbia anche una sagoma piuttosto ampia.

L'impossibile non esiste.

Modificato da - Michele Ginanneschi il 23/06/2012 08:49:43
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  13:58:54  Guarda il profilo di
La sagoma è funzione della sezione trasversale dei rotabili che la percorrono... I rotabili della ferrovia hanno sezione di 2600mm ...

La galleria fino allo scorso hanno,presentava nel portale superiore uno spazio,chiuso da due muri nel quale era ricavata una piccola autorimessa... Ho diverse foto di come era....Quanto realizzato ha veramente dell'incredibile. Sopratutto per la rapidità col quale è stato fatto e il grandissimo impegno che ha richiesto a tutti noi.

Il 26 inizieranno le prove.Speriamo bene ma ormai "c'è" e alla fine, in un modo o in un altro riusciremo a far funzionare il tutto come si deve!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  21:15:52  Guarda il profilo di
Ennesimo plauso per l'opera che si sta compiendo!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  22:22:13  Guarda il profilo di
Grazie di nuovo Davide....

Dobbiamo ancora tirare il fiato perchè le prove di trazione inizieranno,verosimilmente,il 27(il 26 abbiamo tensione sulla linea di contatto) La palificazione e i mensolaggi sono strepitosi avendo riutilizzato gli originali isolatori di porcellana!

Ne sono stati recuperati un bel pò in galleria. Erano nuovi! Nel senso che probabilmente non furono mai usati e dovevano appartenere alle scorte di magazzino! Infatti non c'era traccia nè di collare di sospensione nè di alcun segno tale da far pensare ad un qualche loro uso. Il fatto che abbiano atteso per 68 anni prima di essere utilizzati mi lascia basito!

I pali Mannesman sono dello stesso tipo, solo zincati e i mensolaggi,pur riallestiti con materiali moderni ed a norma,richiamano assai bene gli originali. Colpisce il commutatore montato sul palo di ormeggio oltre il portale superiore che dispone di segnale ad ala aperto/chiuso e feeder di alimentazione.

Ma è il filo di contatto,rame ancora lucido,ad essere il protagonista di un recupero che colpisce al cuore. Rivedere la galleria Montale col filo aereo è per me qualcosa di incredibile,sognato per trent'anni dal 1977 e avere la consapevolezza di aver giocato in questo un ruolo....aver condiviso questo sogno con così tante persone....Ma lasciamo stare questi discorsi,sono prematuri e forse inutili ci basta saperlo nel nostro cuore

Non ho la più pallida idea di come le cose andranno con la tensione di linea. ovviamente ci sono i nostri calcoli e le nostre certezze ma non bastano e tutto si potrebbe rovinare. Però questo lavoro resta! Aver ripreso e ricostruito un rudere;aver recuperato ogni pezzo,aver risanato e prolungato non poco il binario,aver fatto rimontare una particolarissima linea aerea da una grande Ditta specializzata...aver ravvivato ricordi e documenti saldando di nuovo passato e presente guardando al futuro elaborando una nuova ferrovia di nuovo utile alla mobilità di questo Stato....e' già,comunque vada,un grande,GRANDISSIMO RISULTATO!!!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  22:51:24  Guarda il profilo di
Concordo in pieno!
Vi auguro che le prove vadano nel migliore dei modi.
Dopotutto il solo fatto di aver recuperato l'elettromotrice è un grandissimo risultato!
Se poi non si riuscisse a proseguire con il binario (ma io spero proprio di si), quanto fatto dimostra che se le amministrazioni sono sensibili alla storia locale e della propria gente, tutto si può fare, anche in periodi come quello che stiamo attraversando.

E poi non dimentichiamo che è un valore turistico aggiuntivo per una qualunque località!

Sono contentissimo per voi che avete curato questo restauro e per chi ha creduto ed appoggiato il progetto e spero che il tutto possa fare da sprone anche per il tram di Oropa...sono "solo" 14 anni che cerchiamo (inutilmente) di realizzare il nostro primo km, ma c'è una sorta di muro di gomma, come se dovesse essere un qualcosa di deleterio per il santuario di Oropa...temo che non cambierà nulla, ma la speranza (che inizia a mancare) è l'ultima a morire!

Non vi tedio oltre con le mie riflessioni e dico solo: VIVA LA FERROVIA RIMINI-SAN MARINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 23/06/2012 :  23:22:15  Guarda il profilo di
Beh,peccato che mi state lontano perchè non credo avrei problemi a farvi "ricamminare"il vostro trammino!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 24/06/2012 :  10:39:22  Guarda il profilo di
Massimiliano, sei il benvenuto qualora tu avessi l'occasione di "passare" da Oropa!!!!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 25/06/2012 :  08:50:36  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
http://www.giornale.sm/san-marino-trenino-biancoazzurro-ancora-pochi-giorni-e-la-linea-elettrica-sara-pronta-riparte-dopo-68-anni-il-trenino-biancoazzurro-45752/

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,11 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05