| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 14/06/2012 : 21:20:52
|
Non ti preoccupare che già ci hanno pensato!   
Guarda che il risultato finale che ancora dobbiamo vedere e non è detto che ci si riesca,è merito di tante,tante persone ma sopratutto di tutta S.Marino che la ferrovia se la porta dentro.
Vai a vedere gli speciali e gli articoli scritti in questi giorni in televisione e sulla stampa! Per quel che mi riguarda non avevo bisogno della San Marino Rimini per avere conferme su ciò che non so fare e su ciò che,invece. so fare,benissimo
Credo che l'avessi abbondatemente dimostrato prima al Graf e poi in RTVT.... Sono parte diligente di un sogno che appartiene a tante,tantissime persone e che E' anche il mio dal 1977!
Dietro a tutto questo c'è una storia MIA personale fatta di PERSONE STRAORDINARIE a cui per mille volte debbo dire GRAZIE. Questo è il sogno a me raccontato anche di Rimini Marina 74. Mi è stata data la possibilità di renderlo reale: l'ho fatto!
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 14/06/2012 : 21:41:25
|
E adesso,visto che forse ti è entrato nella capoccia che il cassone del reostato montato sulla AB 03 è provvisorio e tra meno di un mese verrà sostituito dal suo originale,rispondo ad Edoardo che almeno fa domande intelligenti...
Le condotte di tutto il materiale rotabile della S.Marino all'atto della consegna erano due per testata dove in realtà solo una attiva mentre la seconda era chiusa da un bullone cieco. Basta vedere una delle foto del periodo del preesercizio e quelle dell'inaugurazione. Sostanzialmente era presente l'accoppiamento per il freno automatico. Questo valeva anche per il materiale rimorchiato,merci compresi.
L'elettromotrice,però era provvista anche del freno moderabile. Qualche anno dopo ,in epoca imprecisata perchè ci manca una documentazione cartacea.Questo,impianto primitivo venne modificato con l'aggiunta della terza condotta che in realtà era l'unica attiva assieme a quella del freno automatico,che attivava il freno moderabile anche per il materiale rimorchiato. In quell'occasione si approfitto per eseguire alcune modifiche anche allo schema di colorazione e alle iscrizioni applicate alle casse dei rotabili...
In accordo col Committente,ho voluto allestire il rotabile all'atto della consegna della Carminati con condotta del solo freno automatico e schema di colorazione originale. Tuttavia è tutto predisposto per applicare anche la condotta del moderabile.
Il carro merci è un gioiello tornato totalmente efficente anche nell'impianto pneumatico e dopo aver subito una profonda RG tanto del rodiggio che del leveraggio del freno. Lo abbiamo abbondantemente collaudato ieri e l'altro ieri,facendogli percorrere il tratto di ferrovia trainato più volte. Magnifico e completo delle scritte originali dell'epoca!
Max RTVT |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 14/06/2012 : 22:46:50
|
Grazie, un'altra domanda, i motori di trazione hanno subito qualche modifica per poter essere utilizzati ad un voltaggio più basso? e che differenza c'è con quello del compressore, visto che almeno in questa prima fase non potrà essere usato? |
 |
|
|
prazene
Ausiliario
121 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 14:13:50
|
Come verrà fornita la tensione di 480Vcc alla linea aerea? Ed è per questioni di sicurezza/burocrazia o per la mancanza di una propria sottostazione che non verrà fornita la tensione originale?
Grazie! |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 15:14:46
|
| Bella domanda. A proposito, quali erano le SSE della scomparsa ferrovia? Mi sembra che una fosse proprio a Dogana |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alberto sgarbi
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 15:52:54
|
Caro Max, ho seguito tutta la descrizione attentamente e sono veramente impressionato dal lavoro fatto. Purtroppo devo dire che gli appassionati italici si interessano poco o punto di questioni tecniche. Ricordi le nostre "schermaglie" sulla tecnica delle machhine a vapore? Dicevi che il forum era pieno di gente interessata a capirci qualcosa... ma mi sembra che il capire "come funziona" non desti molto interesse. Vabbè, prendiamone atto e avanti lo stesso.... Ti faccio invece qualche domanda sul tempo che hai "ritagliato" per seguire questi lavori. Non penso che tu sia in pensione, perché per questa sei ancora "giovane" o sbaglio? Il tuo lavoro ti consente mezza giornata libera? O ci lavori la sera/notte e/o il sabato e la domenica? Questo perché mi sembra che la rapidità e l'intensità del lavoro fatto vadano oltre il senso delle cose fattibili nel "tempo libero".
|
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 20:29:45
|
io non chiedo di cose tecniche perchè non ne capisco quasi nulla purtroppo! chiedo però lumi sul carro merci F22: nel filmato della tv di san marino, quando la AB03 viene ricollocata sui binari, lo si vede all'interno della galleria...ciò significa che viaggerà con l'elettromotrice? e se si, sono previsti dei raddoppi ai 2 capilinea? forse lato stazione ci sta, ma lato valle, il raddoppio non credo che ci possa stare...o sbaglio? |
Davide |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 21:05:10
|
| Eccerto, se non si è tutti scenziati e si pongono interessantissimi quesiti tecnici c'è da strapaprsi i capelli. Magari non si hanno le conoscenze per fare queste domande. Manco sò quasi cosa è un reostato...come me posso mette a far domande? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 22:04:11
|
Caro Edoardo.i motori non hanno subito alcuna modifica,anzi,in un certo senso sono il punto debole di tutta l'opera di ripristino ed è per questo motivo che la tensione di alimentazione è ridotta da 2700 a 480 volt in cc. I motori sono stati revisionati completamente ma la ditta che era stata prescelta per rifare anche il loro isolamento,si è trovata nell'impossibilità di eseguire i lavori nel tempo prefissato e gioco forza,abbiamo dovuto utilizzare una soluzione alternativa. Si è deciso,così,di alimentarli con circa il 35% della corrente originaria. Ridotto il voltaggio mantenuto pressochè inalterato l'amperaggio. L'IR è tarato a 25o ampere.... ovviamente le prestazioni dei motori sono ridotte e almeno sulla carta,dallo studio che è stato fatto da Diego Costarelli,ci risulta una coppia sufficente per superare una pendenza del 45 per mille con velocità di 7,8 Km/h che per il tipo di "servizio"richiesto al rotabile è più che sufficente! Il tratto è di soli 750 metri...
Tuttavia, devi considerare che l'intero equipaggiamento di trazione è del tutto originale. Ciò che è stato modificato è il dimensionamento del reostato con un carico ohmmico decisamente più basso che in origine è un collegamento dei motori in parallelo con sette gradini di esclusione reostatica come nell'originaria disposizione della serie. Molto interessante è il calcolo dei valori assegnati ad ogni singolo gradino o tacca di esclusione perchè il progettista( E' socio di RTVT )ha dovuto tener conto anche del dissipamento del calore di ogni pacco reostatico.
Devi tenere conto,Edoardo,che partivamo da una documentazione storica lacunosa ed assente. In realtà mi sono attivato fin da subito per raccogliere dati e consigli da mezza Italia.
Pertanto,certe "persone"debbono capire che questo è,comunque vada,il risultato di un gruppo di persone che animate dalla passione,tutte,a vario titolo,hanno contribuito alla riuscita di questo progetto. Nel riprogettare,sostanzialmete la macchina,abbiamo tenuto conto di studi pregressi effettuati da tecnici specializzati del settore che erano stati interpellati da gestori ferroviari,i quali avevano o hanno in esercizio anche oggi,rotabili con i motori e gli equipaggiamenti adottati dalle elettromotrici sammarinesi.
Comunque,ti voglio dire che le modifiche introdotte possono essere eliminate facilmente con un giorno di lavoro.... In pratica il reostato è dimensionato anche per il ritorno ai 2700 volt. Il cilindro combinatore presenta tutti e tredici i contattori.Il compressore originario è efficente e attualmente presenta una "piccola accortezza"per funzionare a tensione ridotta
Difficilmente si riesce a percepire il "trucco" Invece è forse l'equipaggiamento pneumatico ad aver subito adattamenti migliorativi con la sostituzione dei serbatoi e l'adozione di un distributore del freno di tipo U. Tuttavia i rubinetti del freno sono gli originali e così ogni altro accessorio recuperabile nella sua funzionalità.
Pantografi e cassone del reostato,finite le prove torneranno originali anche se quello adottato momentaneamente è identico nelle misure di base e solo più alto di circa 20 cm. Mi sarebbe facilissimo ricostruirlo come gli altri strisciante doppio compreso...ma avendo gli originali in condizioni passabili e pezzi di ricambio nuovi....
Infine gli equipaggiamenti accessori...uomo morto e riscaldamento carrozze.... Bah! Li monteremo nei prossimi mesi anche perchè le scaldiglie vanno revisionate e comunque i falegnami sammarinesi completeranno tutto l'arredamento interno sulla base della documentazione che ho prodotto e sui miei disegni tecnici,non prima dell'autunno...
Insomma,per concludere:montata la linea aerea vedremo quello che succede... Certo le prove di trazione ripetute più volte a Roma mi hanno sorpreso per la potenza e l'elasticità dei motori che alimentati a 90 volt,hanno dimostrato coppia notevole anche con un bassissimo numero di giri... Se si fosse riusciti a rifare l'isolamento tutto sarebbe stato più semplice...e sicuro...Però e anche vero che passata la festa è cosa fattibile in qualunque momento
Un saluto Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 22:39:10
|
Caro Sgarbi..... domanda imbarazzante....Non sono in pensione;ho famiglia e il tempo libero è quello del fine settimana... E'vero che (purtroppo non ho figli) il tipo di lavoro che faccio mi permette una certa libertà...e autonomia.
Una vera risposta su quanto chiedi meriterebbe uno spazio ben maggiore di quanto permetta un Forum e non è detto che poi,dopo,tutto, trovi tu, la cosa interessante.
Certo,indubbiamente,l' attività che ho prestato...non è una cosa da appassionato,almeno non come di solito è inteso. Intanto per il tipo di impegno e poi per la responsabilità assunta.
E' stato un fatto complesso,un lavoro quotidiano durato cinque mesi e preceduto da un'attenta pianificazione...cartacea
Un fatto complesso ed articolato non solo tecnicamente parlando ma sopratutto da un punto di vista organizzativo arrivando a toccare l'impianto dell'armamento e l'attrezzaggio della linea aerea. Si è trattato di dare supporto a cinque aziende....Non sono neppure mancate lavorazioni eseguite personalmente o dai nostri soci...
Fortunatamente,come ho scritto,ho uno staff di persone a Roma e S.Marino STRAORDINARIOOOOOOOOOOO!!!!!!!!  Queste persone hanno lavorato e stanno lavorando con impegno e professionalità non comune. Né è mai mancato l'apporto dello Stato sammarinese e dei suoi Dirigenti che ci sono vicinissimi...
S.Marino ha di fatto,un pezzetto,di vera ferrovia! Non tanto un elettromotrice restaurata...e nel futuro per questo mi auguro ci sia un futuro...
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 22:45:17
|
Feb 13... Il carro può viaggiare con l'elettromotrice perchè perfettamente efficente anche nell'impianto di frenatura. Bisogna vedere se l'elettromotrice ha forza sufficente per trainarlo fino in cima Sul tracciato non sono presenti deviatoi nè punti di incrocio e pertanto il movimento è a spola a scopo puramente dimostrativo e rievocativo.... Se tutto questo come ci auguriamo funzionerà nel tempo vedremo....Le rotaie possono allungarsi Intanto la linea aerea che viene montata è predisposta....
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/06/2012 : 23:00:34
|
Carissimo Omar... se dovessi prenderti in parola,dovresti farmi capire a cosa ti sono serviti i tuoi "21749"messaggi per non parlare degli altri rifilati nei Forum di mezza Italia a cui sei iscritto Poi dovrei chiedermi,se come scrivi,sei tanto digiuno di argomenti tecnici,perchè spesso ti lanci in stroncature draconiane di questo e quello! Insomma:o ci capisci ed esprime le tue opinioni(giuste o sbagliate) o non ci capisci( e allora discuti di altro o meglio ;non dare "pagelle" a chi di ferrovia ci vive )Ti pare?
Comunque,temo che Sgarbi abbia ragione: Quando i discorsi si fanno anche solo mediamente tecnici,l'interesse di molti frequentatori, per altri argomenti alquanto "ciarlieri" scende di colpo per poi sparire
Tanto ci si "accalora" anche solo per l'aspetto di un rotabile e si fanno mille osservazioni e critiche oppure ci si lancia nel vagheggiare nuovi collegamenti ferrotranviari,tanto sembrano lasciare indifferenti argomenti di tecnica e anche storia ferroviaria.... ...
Solo semplice ossservazione. Come vedi anche Alberto
Saluti carissimo. Ci vieni a S. Marino?
Max RTVT |
 |
|
|
alberto sgarbi
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 16/06/2012 : 00:23:44
|
Mi sembra quanto meno doverso un salto a S. Marino. Un embrione di ferrovia ricostruito dopo quasi 70 aani dalla cessazione è un fatto che ha del miracoloso, in un'area geografica al di sotto delle Alpi..... E poi sono anche relativamente vicino. Ci sentiamo per i dettagli. Alberto
p.s. domanda "tecnica": le rotaie sono nuove o riciclate? E in quest'ultimo caso, dove erano posate prima? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/06/2012 : 01:06:10
|
Nè nuove nè riciclate! Semplicemente le stesse! "Nuovi"sono traversine e minuterie d'armamento.(la cui fornitura non mi è stata facile...) Per la linea aerea...nuova palificazione ma "originale" Mannesmann . Mensolaggi ricostruiti con nuovi materiali ma isolatori d'epoca recuperati e risanati. Parti ricostruite,staffe,ancoraggi come in origine.
Commutatore di linea e raddrizzatore modernissimo dotato di ogni sicurezza prescritta dalle normative vigenti. Ovviamente viene rifatto il circuito di ritorno delle rotaie....
Se vieni sul "Monte" sarai il benvenuto...
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 17/06/2012 : 00:42:10
|
Primi collaudi in galleria....La splendida RG del carro chiuso Fc22,costruito dalle Officine Meccaniche Piacentine nel 1931...

Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|