Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Circumvesuviana
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 44

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 21/01/2007 :  20:46:08  Guarda il profilo di
Castellammare, si parte con lo scalo di Pozzano. Martedì incontro con l’assessore Cascetta
La stazione Circum di Pozzano al centro dei progetti della Regione per l’alleggerimento del traffico sulla statale Sorrentina. Parte con la riqualificazione della fermata per i lidi stabiesi il piano per la realizzazione della metropolitana stabiese, lavori che cambieranno radicalmente l’assetto della linea circumvesuviana che attraversa la città delle acque. Sistemazione della struttura e apertura anticipata ad aprile sono i temi dell’incontro che si terrà martedì a Castellammare tra il sindaco Salvatore Vozza, l’assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta e i dirigenti della società ferroviaria. Il piano prevede anche la realizzazione di un ascensore inclinato che collegherà il centro della città con il complesso delle Terme di STABIA, sulla collina del Solaro. Intanto, superata l’ipotesi del sottopassaggio in via Nocera, rimpiazzata dallo spostamento della fermata nei pressi dell’ospedale, viene confermata la realizzazione di una grande stazione di interscambio all’ingresso della città, munita anche di un ampio parcheggio. «In questa fase – spiega il primo cittadino – stiamo lavorando ai progetti preliminari di una grande trasformazione della rete dei trasporti cittadina, per verificare nel merito tutti i problemi di carattere tecnico, per passare poi all’avvio del progetto esecutivo». Il piano si inserisce nell’ambito del megaintervento per il raddoppio della Circumvesuviana. Il progetto era stato presentato in un clima di entusiasmo generale e definito un’autentica rivoluzione per la mobilità regionale. In effetti, con centotrentamilioni di euro già stanziati per completare il raddoppio del tratto ferroviario da Torre Annunziata a Castellammare di STABIA, la Circumvesuviana potrebbe dare inizio al suo piano di rilancio sfruttando rinnovate opportunità e offrendo nuovi servizi: in particolare, si calcolano sedici treni al giorno in più (dieci tra Castellammare e Napoli e sei tra Sorrento e Napoli), una frequenza di corsa ogni ventitré minuti e un aumento di posti disponibili pari a quasi quindicimila unità. Oggi, a distanza di un anno dalla presentazione dell’opera, si abbassano i toni trionfalistici e si pensa piuttosto a rispettare la tabella di marcia, che fissa al 2010 il termine di completamento dei lavori. «Tutto prosegue regolarmente – spiega la Circumvesuviana, attraverso il suo ufficio stampa –. Finora abbiamo rispettato tempi e modalità prestabiliti. Si tratta di un intervento comunque delicato che, salvo clamorosi imprevisti, contiamo di portare a termine nel giro di un triennio.». I lavori si distribuiscono lungo un percorso ferroviario di dieci chilometri, un tracciato che comprende otto stazioni e una popolazione residente pari a centoquarantamila abitanti. Eppure, non manca di certo lo scetticismo. Come quello alimentato dalla realizzazione della stazione dei centri commerciali a Moregine: lo scalo, autentica «cattedrale del deserto», è infatti frequentato da poche decine di passeggeri al giorno. di CIRO SACCARDI e di GIUSEPPE DAMIANO 21/01/2007
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 22/01/2007 :  16:01:39  Guarda il profilo di
Nel progetto sono inseriti anche il collegamento tra Sorrento e la stazione Tav, nuovi scali, sofisticati impianti di videosorveglianza e aree di parcheggio. Ma i sindaci della costiera sorrentina chiedono più celerità negli interventi. In particolare, sul delicato fronte della mobilità, le amministrazioni comunali ribadiscono la necessità di moltiplicare le corse «direttissime» sulla tratta Sorrento – Napoli. «Continueremo a stimolare la Circumvesuviana e gli organi regionali per realizzare in tempi rapidi il progetto di raddoppio – sottolinea il primo cittadino di Sant’Agnello e assessore provinciale alla Solidarietà sociale, Piergiorgio Sagristani -. Dal piano, infatti, la nostra terra può trarre solo giovamento». Anche tour operator e albergatori della costiera sorrentina si uniscono all’appello: «Il raddoppio? Ottima idea, ma la Circum pensi innanzitutto a potenziare i collegamenti veloci tra Sorrento e il capoluogo partenopeo». In effetti, da tempo, sindaci e cittadini della zona, invitano l’azienda di trasporti a raddoppiare il numero dei treni «direttissimi», che effettuano fermate solo nelle stazioni delle principali città dell’hinterland vesuviano. «Noi pendolari della costiera – spiega Valerio C., 23 anni, studente universitario di Sorrento – consideriamo assolutamente eccessivi i settanta e più minuti di viaggio in treno non veloce. A volte non capiamo la necessità di effettuare fermate in stazioni completamente deserte, distanziate di pochissimi metri da altri scali ben più frequentati. Ed ovviamente, preferiamo trasporti alternativi». All’aumento del numero dei «direttissimi», Paolo Durante, tour operator e titolare dell’agenzia Ovest, aggiunge la necessità di collegare la costiera all’aeroporto di Capodichino a Napoli. «Ribadisco il concetto già formulato pochi giorni fa, in occasione dell’intervento del vicepremier Rutelli al workshop napoletano sul turismo: è prioritario realizzare un tracciato ferroviario tra Sorrento e gli scali di arrivo e partenza del nostro capoluogo. Questa opera costituirebbe una buona contromisura alle attuali speculazioni». DI GIUSEPPE DAMIANO
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 22/01/2007 :  16:44:21  Guarda il profilo di
Il progetto della stazione di Pozzano non è che mi sembra cosi importante: aprirla da aprile è solo uno spreco di soldi, anhe di utenti ne vedrebbe ben pochi...si apsettano folle di bagnanti che vanno al mare ad aprile? Si sono anche chiesti che forse non sono solo gli stabiesi ad andare mare in macchina, ma da paesi tipo Gragnano, Lettere, Sant'Antonio Abate, Angri che non hanno la Vesuviana a disposizione e quindi utilizzano la macchina?!? Secondo me l'unico modo per ridurre il traffico sulla statale sorrentina è aprire alle auto la galleria di Pozzano...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 22/01/2007 :  16:47:43  Guarda il profilo di
Sono d'accordo con l'ipotesi di aumentare i direttissimi...almeno uno ogni ora, magari aggiungendo come fermate solo Portici e San Giorgio: infatti fermate tipo Via Viuli, Via del Monte non è che siano utilizzatissime. Sulla stazione di Moregine c'è solo un centro commerciale nelle vicinanze, che poi si raggiunge prima da Pompei Scavi che da Moregine.

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 03/02/2007 :  12:35:19  Guarda il profilo di
A proposito della stazione di Castellammare Terme, nel nuovo aggiornamento del mio sito ho messo ben 14 foto sulla stazione allo stato attuale (putroppo non è possibile raggiungere il marciapiede e la sede ferroviaria)

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 08/02/2007 :  15:17:58  Guarda il profilo di
Eh x concluedere coi miracoli controlli anche sui treni della vesuviana...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

1725 Messaggi

Inviato il 08/02/2007 :  17:14:42  Guarda il profilo di
incredibile!! chissà quante belle multine che hanno dato..
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 08/02/2007 :  17:32:32  Guarda il profilo di
Infatti molti sono stati beccati...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Campania
572 Messaggi

Inviato il 09/02/2007 :  21:53:58  Guarda il profilo di  Visita il Sito di poseidon.79
quote:
Messaggio di mentnafunangann

Eh x concluedere coi miracoli controlli anche sui treni della vesuviana...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org



Bè meglio tardi che mai!

Giovanni
http://digilander.libero.it/clubfer/Index.htm
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 09/02/2007 :  22:00:43  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT
quote:
Messaggio di mentnafunangann

Infatti molti sono stati beccati...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org





Anche a Roma ogni tanto in metro i controllori controllano....ma è evento raro...

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

32 Messaggi

Inviato il 12/02/2007 :  12:30:03  Guarda il profilo di
ma non si ha nessuna notizia dei nuovi elettrotrni? nn dovevano arrivare a dicembre 2006?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

878 Messaggi

Inviato il 12/02/2007 :  14:37:58  Guarda il profilo di
Dovevano ma per ora ancora niente...anche se credo che verrano distribuiti piano piano nel corso del 2007...

www.stazionidelmondo.altervista.org & www.stabiacity.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 13/02/2007 :  23:32:27  Guarda il profilo di
TRASPORTI:CASCETTA PRESENTA PROGETTI NUOVE STAZIONI

(ANSA) - NAPOLI - Nella sala ''Francesco Compagna'' di Castel dell'Ovo, a Napoli, domani (alle 10) l'assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, aprira' la tavola rotonda sull'illustrazione dei progetti per le nuove stazioni di Circumvesuviana, Sepsa, MetroCampania NordEst (ex Alifana) e metropolitana del Casertano. Il convegno si inserisce fra le iniziative della mostra MetroPolis (in corso al Castel dell'Ovo fino al 25 febbraio prossimo), relativa ai progetti delle nuove stazioni della Metropolitana Regionale. Alla tavola rotonda - coordinata da Benedetto Gravagnuolo, Preside della Facolta' di Architettura dell'Universita' di Napoli ''Federico II'' e curatore della mostra MetroPolis - interverra' anche Alessandro D'Ambrosio, Vicario Amministratore Unico dell'Ente Autonomo Volturno (EAV), l'holding regionale dei trasporti. In particolare, saranno illustrati i progetti delle nuove stazioni di Boscoreale, Boscotrecase, e della tratta Torre Annunziata/Castellammare di Stabia (Circumvesuviana), di Trencia, Traiano e Parco S. Paolo (Sepsa), di Mugnano, Melito, Giugliano, Aversa (MetroCampania NordEst), e Casapulla (Sistema ferroviario della provincia di Caserta). Al termine della presentazione e' previsto l'intervento dei sindaci dei Comuni interessati.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

43 Messaggi

Inviato il 14/02/2007 :  22:23:00  Guarda il profilo di
(ANSA) - NAPOLI - I progetti di realizzazione o restyling di nove stazioni della Circumvesuviana, della Cumana e della Metropolitana regionale dovrebbero essere realizzati nel giro di cinque-sette anni. Lo ha detto l' assessore regionale ai trasporti Ennio Cascetta, che e' intervenuto ad un convegno nell'ambito della Mostra ''Metropolis'', in corso a Castel dell'Ovo. ''E' il target della programmazione dei fondi europei - ha aggiunto l' assessore, riferendosi al Por 2007/2012 - e questi progetti debbano diventare progetti condivisi dall' intero territorio regionale''. L' idea che sta alla base della costruzione e del rifacimento delle stazioni delle ferrovie campane, utilizzando diversi componenti dei Por (Piani Operativi Regionali) e' quella di farne ''poli di aggregazione e di riqualificazione del territorio''. ''Il valore aggiunto di una stazione - ha detto Cascetta - e' tanto maggiore quanto piu' il territorio e' degradato''. Quanto alle reti ferroviarie sono da considerare - ha aggiunto l'assessore - ''strumenti di sviluppo della regione''. Al convegno, coordinato dal preside della Facolta' di Architettura dell'Universita' Federico II, Benedetto Gravagnuolo, curatore della Mostra ''Metropolis'' (che restera' esposta fino al 25 febbraio) hanno partecipato l'amministratore vicario dell' Ente Autonomo Volturno, la holding regionale dei trasporti, Alessandro D'Ambrosio, i progettisti, i rappresentanti delle societa' concessionarie, ed alcuni dei sindaci dei Comuni interessati. Accanto alle nuove stazioni della Circum, della Cumana, e del futuro metro' regionale sono previste aree verdi, isole pedonali e piazze belvedere con parcheggi ed interscambi con ferrovie e funivie. Alcune delle stazioni sorgeranno in zone a forte interesse turistico come Pompei. Qui la nuova stazione della Circum affidata agli architetti Peter Eisenman, Camillo Gubitosi e Guido Zuliani, prevede il collegamento tra la citta' e la zona degli Scavi ''realizzando - ha detto l' architetto Gubitosi - una diversa qualita' di vita urbana''. Il restyling della stazione di Moregine, all' uscita di Castellammare di Stabia della A3, affidato al prof. Aldo Loris Rossi, avra' l 'obiettivo di drenare il traffico su gomma all' esterno dell'area archeologica di Pompei. ''I lavori saranno eseguiti - ha spiegato Loris Rossi - senza interrompere l'esercizio delle ferrovie grazie alla costruzione di un suolo artificiale realizzato alla quota di 13 metri, la stessa dei viadotti''. A Castellammare di Stabia la nuova stazione e' stata pensata cone un hub, tenendo conto del paesaggio storico in cui sorge. Qui e' previsto un collegamento verticale con le terme e le ville romane. Quanto alle reti viarie, a margine del convegno il prof. Loris Rossi, docente di progettazione architettonica ed ambientale alla Federico II, ha sottolineato l' urgenza di dotare Napoli di un grande raccordo anulare con la creazione di un raccordo tra Capua e Castelvolturno e di una bretella Sparanise-Grazzanise per decongestionare la citta' e creare una porta ad Occidente di Napoli.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

455 Messaggi

Inviato il 15/02/2007 :  20:28:42  Guarda il profilo di
Nuovo look per le fermate da Boscoreale a Castellammare. L’assessore regionale Cascetta: riqualificheremo il territorio

CRISTIANO TARSIA

Otto stazioni della circumvesuviana, nuove di zecca. Nuovo look per la metropolitana regionale, che punta sulla ferrovia ai piedi del Vesuvio, direttrice obbligatoria per collegare Napoli e Salerno in modo veloce. E così da Boscoreale a Pompei sorgeranno (o saranno rifatte) stazioni progettate da architetti di nome internazionale, a cominciare dallo statunitense Peter Einsman che firmerà i progetti di Pompei, in un connubio tra arte e tecnologia moderna e architettura classica, conosciuta in tutto il mondo. «Sono progetti - spiega l’assessore regionale ai trasporti, Ennio Cascetta - di grande valore architettonico e di recupero urbanistico e ambientale di interi territori circostanti le stazioni, per i quali abbiamo già impegnato oltre due miliardi di euro». Tutti i nuovi lavori (oltre alla Circum ci sono i progetti di Sepsa e MetroCampania NordEst) sono raccolti nella mostra MetroPolis, in svolgimento sino al 25 febbraio al Castel dell’Ovo. Alla presentazione dei progetti, oltre allo stesso Cascetta, sono intervenuti il vicario amministratore unico dell’ente autonomo Volturno (holding regionale dei trasporti) Alessandro D’Ambrosio, e il preside della facoltà di architettura, Benedetto Gravagnuolo. Otto le stazioni in progettazione: Boscoreale, Boscotrecase, Moregine, Pioppaino, Castellammare di Stabia (che si collegherà alla funivia di Monte Faito), Castellammare Terme, Pompei Santuario e Madonna dei Flagelli. La stazione più importante, come detto, e comunque quella destinata a raccogliere più turisti, è Pompei Santuario, composto dall’edificio della stazione stessa, un parcheggio interrato e la riorganizzazione dell’area circostante. Lo scalo si sviluppa su due livelli: quello interrato delle banchine e l’altro a piano terra della quota piazza. Il primo è composto da una panchina centrale e due laterali, ognuna di esse è dotata di una scala mobile, un ascensore, una coppia di scale d’emergenza direttamente collegate con l’ambiente esterno e scale fisse per la quota piazza. Il collegamento con l’esterno è assicurato da una rampa carrabile circolare. Nel parcheggio è anche presente un percorso verticale di accesso diretto alla stazione. Dal punto di vista urbanistico la stazione ricollega pedonalmente l’area del centro di Pompei a sud con l’area di nuova espansione a nord, finora separate dalla linea ferroviaria. Anche a Napoli, sul versante flegreo, c’è un potenziamento della Cumana e della Circumflegrea, tra apertura di nuove stazioni e costruzione di una bretella di collegamento tra le due linee. Entro fine mese verrà aperta la stazione di Pianura. Mentre è stata progettata (e finanziata) quella di Parco San Paolo, la seconda della bretella (la prima, Monte Sant’Angelo è firmata da Anish Kapoor), firmata da Marina Habetswallner, Diego Lama e Michelangelo Russo. Una stazione che servirà a riqualificare un grande insediamento che però non si è inserito nel quartiere, rimanendo scarsamente accessibile con il trasporto pubblico. Verrà costruito un parcheggio multipiano che fungerà da interscambio, vista la vicinanza al casello della tangenziale, La stazione vera e propria, invece, sorgerà a 35 metri sotto il livello del mare. Sono previste (ma ancora da finanziare) le stazioni di Terracina, Giochi del Mediterraneo e Kennedy che completeranno la bretella.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 44 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,24 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05