| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 14:08:05
|
quote: Messaggio di mimìmetropolitano
quote: Messaggio di Gemini76
Le linee della Vesuviana dovrebbero essere tutte esercitate con Dirigenza Unica. É nella sezione cocnesse perchè cmq è una ex GCG!
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * *************************
la circumvesuviana è gestita da una sola società si tratta della Strade Ferrate Secondarie Meridionali, il cui controllo è affidato alla holding regionale EAV (ente autonomo volturno).
Ora. FIno a due/tre anni fa era in gestione Commissariale Governativa...ho anche una loro elttera!
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * ************************* |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 14:14:47
|
| Da Napoli a Sorrento 4 ce ne sono...uno a Trecase, uno a Pompei e due a Castellammare...e l'unico che crea più problemi è solo uno di Castellammare |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 14:15:36
|
quote: Messaggio di mentnafunangann
So un pò ignorante...dirigenza unica che significa?
guarda il collegamento di questo sito!c'è spiegato benissimo |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 15:17:36
|
quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di mimìmetropolitano
quote: Messaggio di Gemini76
Le linee della Vesuviana dovrebbero essere tutte esercitate con Dirigenza Unica. É nella sezione cocnesse perchè cmq è una ex GCG!
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * *************************
la circumvesuviana è gestita da una sola società si tratta della Strade Ferrate Secondarie Meridionali, il cui controllo è affidato alla holding regionale EAV (ente autonomo volturno).
Ora. FIno a due/tre anni fa era in gestione Commissariale Governativa...ho anche una loro elttera!
************************* * http://www.ilmondodeitreni.it * *************************
la linea a scartamento metrico napoli nola baiano è stata concessa negli anni trenta più o meno, alla SFSM che gia gestiva le linee vesuviane aventi lo stesso standard ferroviario. è da allora che linee della circum vesuviana hanno una sola direzione. in seguito nel '97 la proprietà è andata alla regione campania, poi trasferita alla sua holding EAV, che dirigge tutte le reti di proprietà della gegione campania MCNE, SEPSA), si appresta a esercire il servizio sulla futura metropolitana di salerno e cura i rapporti con gli altri enti e società di trasporto (ad es. MN e RFI). |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 15:21:27
|
quote: Messaggio di mentnafunangann
Da Napoli a Sorrento 4 ce ne sono...uno a Trecase, uno a Pompei e due a Castellammare...e l'unico che crea più problemi è solo uno di Castellammare
con l'intervento di raddoppio e ammodernamento, previsto tra T.Annunziata e Castellammare, quanti di questi passaggi a livello aboliranno? |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 02/12/2006 : 15:30:05
|
| Nessuno...fino a Pompei il raddoppio già è stato fatto e dove c'è il passaggio a livello non è una strada molto trafficata. Poi ci sono i due di Via Nocera: quello di Via Cosenza, che è quello che crea più problemi, rimane perchè non c'è spazio x nessuna opera, mentre l'altro che sta a Via Grotta San Biagio è piccolissimo, su una strada secondaria, a senso unico e dove passano pochissima auto... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 03/12/2006 : 09:57:03
|
Tratta Volla-Afragola: ad afragola-casoria sono in corso i lavori delle gallerie artificiali che ospiteranno i binati dell'alta velocità, della linea napoli cancello e della circumvesuviana. su questa opera sapete dirmi altro? |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 04/12/2006 : 09:54:31
|
Dal ingresso della società circumvesuviana in EAV c'è stata una svolta per ciò che riguarda la progettazione delle nuove stazioni. Ad acerra c'è la linea e la stazione più giovane della vesuviana.
EDIFICIO ESTERNO


ATRIO




MEZZANINO


BANCHINE



|
 |
|
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 04/12/2006 : 17:14:19
|
| è tenuta molto bene peccato che i treni siano pochini e non cadenzati. |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 04/12/2006 : 18:42:14
|
quote: Messaggio di travi leonardo
è tenuta molto bene peccato che i treni siano pochini e non cadenzati.
più o meno sono cadenzati, ci sono partenze ogni mezzora, tra il 16°-18° minuto di ogni ora direzione napoli e al 46°-48° minuto per pomigliano, poi ci sono i treni per s.giorgio mi sembra che sono circa 4 al giorno. é vero comunque che i treni sono pochi, la circu sta vivendo un po' di problemi, per l'aumento continuo dei passeggeri dovuto anche al potenziamento delle linee e per il suo scarso materiale rotabile, in caso di guasto dei treni è praticamente costretta a sospendere qualche corsa, la manutenzione straordinaria ai vagoni la riservano nei giorni festivi. si spera che le cose migliorino con l'arrivo di nuovi treni. |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 04/12/2006 : 18:52:15
|
in virtù di quello che ho detto sopra, vi faccio leggere la lettera che ha scritto bassolino a prodi:
Caro Presidente, Caro Romano, desidero segnalarti l'urgenza e la rilevanza della questione del trasporto pubblico, un settore che nel programma dell'Unione è stato giustamente inserito tra gli strumenti prioritari per lo sviluppo economico e sociale del Paese. E' una scelta importante, che deve segnare una svolta dopo cinque anni in cui il trasporto pubblico è stato totalmente ignorato, con cinque finanziarie consecutive prive di stanziamenti e trasferimenti per i servizi ferroviari regionali fermi sui livelli del 1999.
La situazione è paradossale. Abbiamo l'opportunità di potenziare i collegamenti regionali utilizzando le linee lasciate libere con l'attivazione delle tratte Alta Velocità/Alta Capacità, mettiamo in esercizio nuovi tratti di rete ferroviaria e di rete metropolitana, apriamo decine di nuove stazioni ma siamo privi dei treni e delle risorse necessarie per attivare i nuovi servizi. Non solo. Le risorse disponibili non sono sufficienti nemmeno a garantire i servizi esistenti e molte imprese di trasporto sono al collasso e rischiano il fallimento.
E' una condizione che riguarda imprese pubbliche e private, aree economicamente deboli e aree storicamente virtuose sotto il profilo della efficienza e dell'economicità delle aziende. E il paradosso si aggrava se si considera che in tutte le aree metropolitane ed urbane è cresciuta fortemente la domanda di trasporto pubblico.
E' quanto stiamo vivendo in Campania - con il progetto di Metropolitana regionale che conosci bene - e nel resto del Paese, tanto che cominciamo a chiederci quali possono essere le reali prospettive del grande sforzo di infrastrutturazione avviato negli ultimi anni. Un impegno che passa per interventi strutturali, che richiede un'allocazione di risorse certa e continuativa per lo sviluppo dei servizi, con l'utilizzo di nuovi treni, nuovi tram, nuovi bus, nuove tecnologie, e la creazione delle condizioni necessarie per una definitiva apertura di questo comparto al mercato.
La Commissione Infrastrutture e Trasporti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha quantificato il fabbisogno del settore in almeno 750 milioni di euro l'anno, che consentirebbero di coprire anche i costi del CCNL degli autoferrotranviari, stimati in circa 250 milioni di euro annui. Per la copertura di tale fabbisogno la Commissione ha proposto l'applicazione di un'imposta sul gasolio per autotrazione di 4 centesimi di Euro per litro, con esclusione del gasolio utilizzato a scopi professionali dall'imprese di autotrasporto. Le Regioni potrebbero partecipare per una quota - ad esempio per il 50% - all'applicazione dell'imposta.
Sono convinto che si tratti di una questione determinante per gli interessi generali, che merita ogni possibile tentativo di soluzione. Conoscendo la tua sensibilità per questa materia, ho creduto che la cosa migliore fosse sottoporre il problema direttamente alla tua attenzione. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 04/12/2006 : 19:24:34
|
| Ho visto che in alcuni treni della vesuviana, sopra le porte, dove sono indicate le linee, ce un specie di serpentina luminosa che si illumina quando il treno percorre la linea interessata! |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 05/12/2006 : 10:08:06
|
la regione ieri ha stanziato: 3,269 milioni€ per la riqualificazione architettonica delle stazioni Madonnelle e Bartolo Longo e 36,550 milioni€ per il completamento del raddoppio tratta T. Annunziata-Castellammare.
|
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 05/12/2006 : 14:14:25
|
| Ma dello stanziamento dei fondi io sapevo già da dicembre scorso... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 05/12/2006 : 14:25:52
|
quote: Messaggio di mentnafunangann
Ma dello stanziamento dei fondi io sapevo già da dicembre scorso...
dopo lo sblocco da parte del CIPE, i fondi sono diventati disponibili, comunque la notizia dello stanziamento da parte della regione è di ieri, forse si riferisce al completamento. |
 |
|
|
Discussione |
|