| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 25/11/2006 : 14:10:25
|
| cmq credo che ormai siano essenziali questi lavori. non si può continuare ad avere un treo ogni 20/30 minuti. in giappone ( e non è uno scherzo), linee come questa sarebbero state raddopiate quasi del tutto e con frequenza non inferiore ai 7 minuti. alcune linee a yokohama hanno una frequenza di 2 minuti nelle ore di punta. altra mentalità... |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 25/11/2006 : 14:37:07
|
| Diciamo ke nelle ore di punta un treno ogni 10/15 minuti va più ke bene... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 25/11/2006 : 15:51:37
|
io non sono di castellammare e non so dirti del perchè di questo nome... via nocera appunto. dovresti chiederlo alle autorità locali o alla stessa circumvesuviana, e magari con una petizione proporre di cambiare nome alla stazione, visto anche che si tratterà di una nuova stazione. con la carta dei servizi sottoscritto dalla vesuviana dovrebbe essere perlomeno loro obligo ascoltare i suggerimenti della clientela.
ps... già per vedere finita un opera ci vogliono anni... da quando leggo qui sembra che di anni ce ne vogliano molti anche solo per iniziarla |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 25/11/2006 : 17:57:40
|
| anke secondo le fs c'è obbligo di ascoltarev la clientela, ma nn mi hanno mai risposto |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 26/11/2006 : 09:51:55
|
Io sono di Castellammare ed è per questo so per certo che quella strada non è via Nocera. Poi penso una cosa: ma a cosa serve interrare la stazione di Pompei scavi, nn ne vedo il bisogno, anzi è solo uno spreco di soldi visto che bisogna scendere di molto perchè la stazione già sorge su una specie di massicciata...bisogna scendere di soli una decina di metri per raggiungere la strada...e poi sottopassare la strada e la FS...e pensare che hanno anche allargato i ponti per permettere il passaggio del secondo binario... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 26/11/2006 : 10:07:53
|
quel che so io è che a pompei scavi ci sono forti vincoli archeologici e paesaggistici. quindi la circum non avrebbero avuto l'autorizzazione a svilupparsi in superficie... peccato!!! in quel tratto era così bello il paesaggio dal treno |
 |
|
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 26/11/2006 : 12:45:12
|
In certi casi stì vincoli scocciano.. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
878 Messaggi |
Inviato il 26/11/2006 : 14:29:38
|
Se ne so accorti dopo 60 anni che nn poteva passare in superficie...poi intelligentemente se scavano lì sicuramente troveranno altri reperti, quindi lavori fermi chissà per quanto |
 |
|
|
poseidon.79
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Campania
572 Messaggi |
Inviato il 26/11/2006 : 19:21:47
|
| Sentì una volta che era in progetto anche un raddoppio con nuovo itinerario del tratto Napoli - S.Anastasia della linea Napoli - Sarno. Voi che ne sapete? |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 27/11/2006 : 19:42:10
|
| napoli s.anastasia raddoppiata? e dove li fanno passare i binari, dentro i palazzi?cmq i progetti della circum sono un po tutti sballati. vogliono interrare la linea da torre a boscotrecase, quando la linea passa in mezzo alla campagna... |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 28/11/2006 : 10:53:18
|
un idea per la stazione di boscotrecase (da europaconcorsi.com)




 |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 30/11/2006 : 11:15:58
|
perchè la circumvesuviana è inserita nel forum delle ferrovie concesse? e poi cosa significa ferrovie concesse?
questa è la stazione di napoli centro direzionale (linea 3 metroplitana di napoli)







|
 |
|
|
n/a
deleted
  
1300 Messaggi |
Inviato il 30/11/2006 : 20:38:44
|
| un po squallide le banchine!! cmq la vesuviana è nella sezione delle concesse perchè è una linea a gestione privata ( se è giusto il termine). per quanto so (anche se non sono aggiornatrto) lo stato controlla FS (o altri enti come le regioni). qualcuno sa qualcosa? |
 |
|
|
n/a
deleted
 
455 Messaggi |
Inviato il 01/12/2006 : 09:57:54
|
quote: Messaggio di travi leonardo
un po squallide le banchine!! cmq la vesuviana è nella sezione delle concesse perchè è una linea a gestione privata ( se è giusto il termine). per quanto so (anche se non sono aggiornatrto) lo stato controlla FS (o altri enti come le regioni). qualcuno sa qualcosa?
una volta si diceva concesse per le linee ferroviarie o anche stradali, telefonoche, ecc. tutte quelle linee che non erano direttamente gestite dallo stato attraverso i propri enti (e non era il caso delle vesuviane). il termine non è obsoleto, visto che tutte le linee ferroviarie sono oggi concesse, anche quelle gestite da società di proprietà o controllate dal tesoro (RFI - TAV). nel caso della circum vesuviana, come pure le MCNE e sepsa (cumana circumflegrea), ex gertione governativa, le proprietà delle ferrovie sono passate alla regione campania (analogamente come successo con Le Nord in lombardia), che le controlla attraverso la propria Holding dei trasporti regionale "Ente Autonomo Volturno". la gestione quindi è affidata a delle società a statuto privato, cosi come capita con le ex ferrovie dello stato, mi chiedo perchè solo queste vengono definite concesse? dove è la differenza con le altre ferrovie tutte concesse? potrebbero al massimo essere definite ex concesse (e ho dubbi se questo termine sarebbe esatto per la cicum ex governativa). la mia era solo una precisazione!!! |
 |
|
|
Dr. Privits
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
164 Messaggi |
Inviato il 01/12/2006 : 10:07:41
|
quote: Messaggio di travi leonardo
un po squallide le banchine!! cmq la vesuviana è nella sezione delle concesse perchè è una linea a gestione privata ( se è giusto il termine). per quanto so (anche se non sono aggiornatrto) lo stato controlla FS (o altri enti come le regioni). qualcuno sa qualcosa?
Il termine ferrovie concesse deriva dal passato, quando lo Stato deteneva il monopolio di tutto il sistema ferroviario (sia rete che servizi) . Essendo teoricamente attività di stretta competenza statale (il sedime ferroviario faceva interamente parte del demanio statale), l'unico modo per un soggetto privato di costruire e gestire ferrovie era attraverso una concessione, atto con cui appunto lo Stato concedeva al privato quello che era un proprio diritto. Per questo le ferrovie minori, già gestite da soggetti privati (in genere rilevate poi da amministrazioni pubbliche), si chiamano "concesse". Adesso, mentre il servizio ferroviario è ora sottoposto a semplice autorizzazione (chi ha i requisiti può in teoria accedere a tutti i servizi), la gestione della rete ferroviaria è ancora sottoposta a regime di concessione. Ma mentre la rete già FS è concessa, come nel passato, dalo Stato a RFI (già divisione Infrastruttura FS), le ferrovie regionali sono state trasferite con il d.lgs. 422/97 dal demanio statale a quello delle Regioni, e sono queste ultime che ora danno la rete (solo la rete) in concessione ai gestori ferroviari.
La goccia scava la roccia ma una TBM sicuramente fa prima... |
 |
|
|
Discussione |
|