| Autore |
Discussione |
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 06/11/2009 : 18:30:43
|
Io mi incanto a leggere i vostri post... marchetti e marino, siete grandi!!! Che emozione la planimetria... In questi giorni ho avuto modo di parlare con la mamma di una mia amica che negli anni '30 era una bambina e si ricorda bene la nostra amatissima ferrovia...dice che la prendeva con i suoi genitori e la sorella e andavano a San Marino a prendere il dolce tipico e a bere il vino...pare che fosse una abitudine di molti in quegli anni!  Purtroppo nel '44 lei era sfollata a Longiano, e non nelle gallerie...peccato, mi piacerebbe avere la testimonianza di qualcuno che in quelle gallerie ha vissuto quei momenti drammatici. Pare ci sia stata pure una epidemia di tifo lì dentro... Io non posso fare niente per aiutarti nelle ricerche caro marchetti? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 06/11/2009 : 18:58:08
|
Sei gentilissima Rimini Marina 74!!!!E' difficile darti indicazioni.E'probabile che documenti e foto siano ancora dei ex dipendenti della ferrovia.Molti saranno morti ma è facile che le loro cose siano passate ai figli.Poi ci possono essere fotografie fatte da persone che a vario titolo,nel corso di quei dodici anni hanno frequentato la ferrovia.Di solito funziona il contatto personale con amici e parenti e amici degli amici.Negli Archivi di Stato italiani e sammarinesi penso che tutti noi abbiamo ben frugato ed è difficile che ci sia sfuggito qualcosa...certo non si può mai sapere...! Comunque per il tuo compleanno vedrò di farti un "cadeaux"speciale!
Saluti Max RTVT |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 07/11/2009 : 11:31:39
|
quote: Messaggio di marchetti625
Sei gentilissima Rimini Marina 74!!!!E' difficile darti indicazioni.E'probabile che documenti e foto siano ancora dei ex dipendenti della ferrovia.Molti saranno morti ma è facile che le loro cose siano passate ai figli.Poi ci possono essere fotografie fatte da persone che a vario titolo,nel corso di quei dodici anni hanno frequentato la ferrovia.Di solito funziona il contatto personale con amici e parenti e amici degli amici.Negli Archivi di Stato italiani e sammarinesi penso che tutti noi abbiamo ben frugato ed è difficile che ci sia sfuggito qualcosa...certo non si può mai sapere...! Comunque per il tuo compleanno vedrò di farti un "cadeaux"speciale!
Saluti Max RTVT
E' che sono interessatissima alle vostre ricerche e vorrei avere la bacchetta magica per fare apparire qualcosa di sensazionale!!!  Non ho trovato finora nessuno che abbia foto...vedo di escogitare qualcosa... Un cadeaux speciale???? Grazie in anticipo!!!!!!!!  |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 07/11/2009 : 15:12:54
|
Bentrovati cari amici.
Rimini-marina74 ha scritto: "Purtroppo nel '44 lei era sfollata a Longiano, e non nelle gallerie...peccato, mi piacerebbe avere la testimonianza di qualcuno che in quelle gallerie ha vissuto quei momenti drammatici. Pare ci sia stata pure una epidemia di tifo lì dentro..."
L'argomento delle gallerie della Nostra amatissima, usate come rifugio durante il passaggio del fronte durante la seconda guerra mondiale ,viene sempre fuori ( in un modo o nell'altro) quando si parla della Rimini-San Marino.
Posto qualche riga dallo stupendo saggio di Amedeo Montemaggi "Rimini San Marino '44-La battaglia della Linea Gialla-"anno 1983 .
"sembra proprio di no doverne uscire più ... una vera tomba.forse le catacombe erano così ..."scrive nel suo diario Clotilde Severi. ( ... ) Ricorda la signora Maria Manfrini Guaraldi "...si nasceva, si moriva, si viveva sulle rotaie della ferrovia, dentro i tunnel neri,senza luce,senza acqua, stesi su dei sacchi di paglia ( noi su materassi,cinque su ogni materasso),capestando gambe,braccia,teste ogni volta che si doveva uscire, con un mormorio, reso omogeneo dalla risonanza della galleria,di urli, pianti, lamenti, risate, tossite,strilli di bambini,bisticci, schaiffi,preghiere, canti, ...." ( ... ) L'allora capitano reggente, professor Balsimelli, scrisse "Nella gallerie, migliaia e migliaia di persone dormivano su improvvisati giacigli allineati ai margini delle rotaie come in una interminabile corsia; di giorno uscivano agli sbocchi dove , specie nelle gallerie di Borgo, Santa Maria, Serravalle, i contadini avevavo raccolto i loro animali ... ( ... ) Ai primi di settembre la situazione si fece addirittura caotica, ( ... ) Tutti volevano andare a rifugiarsi nelle gallerie ormai traboccanti, la cui situazione diventava di giorno in giorno più insostenibile.Il commissario dichiarava di non essere più in grado di controllare la situazione, nè di garantire l'approvigionamneto per così grande marea di gente, nè di poter assicurare l'igiene e la moralità."
In quell'autunno scoppierà San Marino una epidemia di tifo
(Amedeo Montemaggi,"Rimini San Marino '44-La battaglia della Linea Gialla-", pagg.49-50)
Un cordiale saluto a tutti,
|
Marino Francioni |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/11/2009 : 15:59:21
|
Hai visto caro Marino la "nostra"? Per quante persone è stata rifugio e sicuramente salvezza...Non credi che gli si sarebbe dovuta tributare migliore sorte? Mica per sentimentalismo,anche se non credo ci sarebbe qualcosa da ridire....Quando facemmo la Mostra del 1983,questi ricordi saltavano fuori.La gente veniva a vedere quella piccola cosa che avevano voluto sul Titano,gli bastava dare un'occhiata a quel poco che c'era e partivano i ricordi e la commozione.Non si trattava solo di cose tristi ma anche dei tanti amori che all'ombra di quel trenino erano sbocciati.Il treno nella vita di ciascuno di noi è per un modo o per un altro,un punto fermo.Si carica di simboli ma sopratutto è la chiave che apre la serratura dei ricordi della nostra vita.Tanto sentimento ma anche tanta paura da parte di cert'uni,per quegli eventi e gli intrecci umani e politici di quegli anni....
Max RTVT |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 08/11/2009 : 19:19:23
|
| Emozionante...mi é venuto un groppo in gola a leggere! Grazie! :) |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 21/11/2009 : 19:37:16
|
| Tutto davvero molto interessante; il filmato in particolare è davvero straordinario! |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 14/12/2009 : 19:09:38
|
RIECCOMI NON SONO SPARITA!!!!  Sabato scorso ho creato su Facebook, il gruppo dedicato alla nostra ferrovia...se siete presenti su Facebook, iscrivetevi!!!!   Il gruppo si chiama "C'era una volta la ferrovia Rimini San Marino". Forza ragazzi che siamo già in 44 (merito in gran parte di Marino!)!!! Marchetti si sente la tua mancanza qui sul forum... |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 14/12/2009 : 21:25:38
|
| Io mi sono iscritto, è un bel gruppo! |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 15/12/2009 : 18:28:49
|
Sììì ti ho visto, grazie mille!!! Intervieni eh, mi raccomando!!! |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 18/12/2009 : 20:03:28
|
Ho letto che l'elettromotrice ristrutturata dalla trentino trasporti per il centenario della linea ha usato i carrelli della AB-04 appartenuta alla Rimini San Marino. Ma non era di quelle del tunnel, dove si trovava?? |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
|
pucci
Ausiliario
Emilia Romagna
44 Messaggi |
Inviato il 18/12/2009 : 21:38:25
|
quote: Messaggio di Giovanni Carboni
Ho letto che l'elettromotrice ristrutturata dalla trentino trasporti per il centenario della linea ha usato i carrelli della AB-04 appartenuta alla Rimini San Marino. Ma non era di quelle del tunnel, dove si trovava??
AB 01 - elettromotrice mista prima e terza classe - dentro la galleria Montale AB 02 - elettromotrice mista prima e terza classe - dentro la galleria Montale AB 03 - elettromotrice mista prima e terza classe - bruciata vicino all'uscita della gallerie Montale, carrelli recuperati ed usati sulla Genova-Casella AB 04 - elettromotrice mista prima e terza classe - distrutta vicino al cimitero di Serravalle, carrelli recuperati ed usati sulla Genova-Casella BD 61 - carrozza mista terza classe e bagagliaio - dentro la galleria Montale BD 62 - carrozza mista terza classe e bagagliaio - dentro la galleria Montale B 71 - carrozza terza classe - scheletro vicino al cimitero di Serravalle? B 72 - carrozza terza classe - dentro la galleria Montale AB 51 - carrozza mista prima e terza classe - sul viadotto di Fonte Vecchia AS 81 - carrozza prima classe e saloncino - dentro la galleria Montale |
Le Ferrovie Perdute del Montefeltro http://andreapetrucci.altervista.org/ |
Modificato da - pucci il 18/12/2009 21:45:08 |
 |
|
|
Discussione |
|