| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
114 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 12:18:22
|
| Complimenti, davvero un' ottimo lavoro. |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 18:33:02
|
[quote]Messaggio di marchetti625 Tanto per cominciare si potrebbe curiosare a Rimini Marina (anche per fare una "galanteria"alla "nostra" appassionata riminese...
Magari!!!!!!!!   Sarebbe bello organizzare una visita collettiva alla mia adorata!!! Ma ben gentile Marchetti! Io sono a bocca aperta per lo stupore e non riesco a chiuderla...  perché quello che tu hai realizzato é semplicemente un piccolo miracolo...é quello che ho sempre sognato di vedere, la ferrovia com'era!! E non lo dico per ruffianeria o complimento facile...lo dico per pura AMMIRAZIONE!!! La passione che ci hai messo é evidente in ogni dettaglio, nella ricerca accurata dei materiali giusti, nella riproduzione esatta di ogni singolo particolare...ragazzi quest'uomo merita un applauso collettivo!! Ma toglimi delle curiosità: quanto ci hai messo a realizzarlo? Dove lo tieni? Quanto spazio occupa? Vorrei tanto vedere altre foto!!... Magari di qualche galleria e della mia zona, la Colonnella, con il casellino e il passaggio a livello!! La cosa più bella sarebbe vedere un filmato!!!
Il capannone della rimessa vetture non doveva di norma avere altri locali annessi e riportava in rilievo la dicitura " Ferrovia Elettrica Rimini San Marino" di questo sono sicuro perchè esiste una foto che lo mostra sinistrato dalle bombe alleate.
Non mi pare di ricordare di aver visto foto con tale scritta, mi piacerebbe proprio vederla! Belli i colori originali!! Sono rimasta molto stupita vedendo le inferriate blu...bellissime!! Sai che non ho mai visto foto a colori della ferrovia? Ne esistono?
|
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 18:39:09
|
[quote]Messaggio di marchetti625[/
[i][i]Abbiamo parlato di Domagnano...Eccola! Devo dire in tutto il suo splendore. Trovo che sia stata ottimamente restaurata[/i
Ma che bella!!!  Io a Domagnano ci son stata nel 2001 e le foto ritraggono la stazione prima del restauro...e con tutto il verde di cui parli nell'altro post! Era tutto molto lasciato andare direi...sono contenta che ci abbiano messo mano! |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 18:59:27
|
quote: Messaggio di marchetti625 Ecco cosa c'è ancora a Domagnano...Ci sono cinque carri della ferrovia,tre chiusi e due aperti o meglio dei due a sponde alte,l'altro mi sembra le abbia basse, è rimasta solo la struttura di ferro (semplicissimi da ricostruire  )Il carro chiuso F23 oggi circolante doveva essere davanti al carro chiuso che si vede in prima fila.(Ho un vago ricordo e posso solo presumerlo).Qualche anno fà,la stazione era maggiormente nascosta dalla vegetazione,sembrava quasi inghiottita dalle nebbie del tempo trascorso.Diciamo che tutta la zona era selvaggia,forse questo termine è inappropriato non esprime bene il concetto.Voglio dire che tutto era più autentico,vero.La campagna la feceva da padrona e il contadino usava i carri per le sue necessità.la stazione era forse diroccata ma no mal messa e sentivi che forse anche la guerra non era ancora finita.L'intonaco si portava aggrappato addosso il dolore di quegli anni però anche la spensierata gaiezza di un certo amore per la vita che solo i romagnoli hanno e che ben conosco....Chissà se Rimini Marina 74 e gli altri riminesi hanno capito? Max RTVT
Nel 2001 era ancora piuttosto "selvaggia": é vero, la fermata era diroccata, ma non in condizioni orribili e mi fa piacere vedere sia stata restaurata degnamente...quello che mi fa uno strano effetto, é vedere il praticello verde intorno alla costruzione, preferivo la "rudezza" di prima. La cosa che é incredibile é che quei carri abbandonati da decenni all'aperto e all'addiaccio, li ho trovati messi mille volte meglio dei rotabili chiusi nelle gallerie che dalle foto che mi avete fatto vedere e dal filmato del Montale, sembrano davvero relitti sotto al mare...la salsedine é micidiale! Passeggiare sul percorso della vecchia ferrovia é come un viaggio nel tempo, si chiudono gli occhi e si ascolta la brezza, si annusano gli odori...si pensa a come doveva essere la vita a quei tempi, più difficile sicuramente, a tratti disperata per via della guerra, ma io credo che l'istinto vitale e genuino fosse molto più radicato in quella gente semplice di allora che dentro di noi oggi. E mi viene come un nodo di commozione alla gola a pensare a tutto questo. Purtroppo io sono nata e cresciuta a Rimini, ma i miei genitori sono originari di altre zone, mia mamma della provincia di Ravenna e mio padre era di Terni, quindi nessuno di loro due ha vissuto gli anni della guerra qui a Rimini e nessuno di loro due sapeva nulla della ferrovia! E comunque erano bambini troppo piccoli in quegli anni! |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 19:06:25
|
[quote]Messaggio di marchetti625 A conclusione di questo"amarcord"sulla ferrovia....Fatemi un grosso regalo! Ci saranno sicuramente altre foto inedite o altri documenti finiti in chissà quali mani.Insomma per voi che abitate a Rimini o da quelle parti,datevi un pò da fare!
A tua disposizione!!!  Cosa potrei fare per essere utile?? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 21:54:52
|
Ach!  Fas! Dovrò farti un monumento! Penso di aver vinto "il mongolino d'oro"!!! Urght...!!! Comunque i fabbricati sono tutti realizzati in compensato di betulla spesso 1 mm, listelli di noce di varia sezione,cartoncino di tipo "bristol" fogli di acetato trasparente e ..carta millimetrata.I tetti erano della produzione "Faller" mentre il rivestimento a cortina è un particolare foglio " Kibri" che non sò più se è in produzione. Le sottilissime striscioline di carta millimetrata tagliata a due e un millimetro e mezzo,serviva per riprodurre con una tecnica tutta particolare,il rilievo degli archi che caratterizza questi fabbricati.Ogni arco riproduce esattamente l'originale nella disposizione dei mattoncini in cortina(potrei postare qualche foto dell'originale e del modello)Visto che parliamo di ferrovie reali,credo che questo potrebbe essere un approfondimento della sezione modellistica.Comunque anche gli infissi comprese le serrande e ogni altro dettaglio venne riprodotto in modo da essere il più possibile vicino al reale.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 22:22:38
|
Carissima Rimini Marina 74,tu sei troppo buona e mi confondi...  . Su una cosa ti dò ragione.Ci misi l'animo e la cosa durò per qualche anno.diciamo dal 1982 al 1985. Considera che l'elettromotrice portata a S. marino durante la mostra del 1983,in realtà era gìà l'evoluzione ed il perfezionamento di un'altra costruita una anno prima. Ho passato lunghe ore a incollare uno ad uno i mattoncini di quegli archetti tanto caratteristici. I colori sono originali perchè rilevati sui supporti ancora esistenti.naturalmente c'è sempre la possibilità che qualche dettaglio sia sfuggito ed è per questo che ancora oggi sono alla ricerca di altra documentazione se esistente.Ero un bambino piccolo e qualcuno ci portò a San Marino. Lungo la superstrada vidi ad un certo punto spuntare come fantasmi, i pali della ferrovia. Venne poi la fermata di Cerasolo Ausa e i tre pali che un tempo armavano il ponte che sovrappassava la strada...Molti anni dopo,quella foto su italmodel.Fu amore a prima vista era il treno dei miei sogni! Mi ha dato tanto,tantissimo e mi ha fatto amare la Romagna ancora di più!
Max RTVT Ps. Supera i dieci metri e lo tengo al box! |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 03/11/2009 : 18:02:36
|
quote: Messaggio di marchetti625
Carissima Rimini Marina 74,tu sei troppo buona e mi confondi...  .
DOVERE caro Marchetti...hai creato un CAPOLAVORO!!! 
Su una cosa ti dò ragione.Ci misi l'animo e la cosa durò per qualche anno.diciamo dal 1982 al 1985.
Accipicchia, tre anni non sono nemmeno tanti considerando la mole di lavoro!
Ero un bambino piccolo e qualcuno ci portò a San Marino. Lungo la superstrada vidi ad un certo punto spuntare come fantasmi, i pali della ferrovia. Venne poi la fermata di Cerasolo Ausa e i tre pali che un tempo armavano il ponte che sovrappassava la strada...Molti anni dopo,quella foto su italmodel.Fu amore a prima vista era il treno dei miei sogni! Mi ha dato tanto,tantissimo e mi ha fatto amare la Romagna ancora di più!
Quando si dice credere nei sogni e realizzarli!  Ezra Pound diceva "Ama il tuo sogno, ogni inferiore amore disprezzando, ama il vento ed accorgiti qui che sogni solo possono essere, perciò in sogno a raggiungerti m'avvio..." La ferrovia non vive più, ma tu hai tramutato in realtà il sogno di vederla ancora una volta in tutta la sua bellezza...GRAZIE!  Vorrei tanto vedere altre foto...
Max RTVT Ps. Supera i dieci metri e lo tengo al box!
|
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 03/11/2009 : 21:44:07
|
Con un pò di tempo vedrò di postare altre foto e magari un viaggio ideale da Rimini FFSS a San Marino.La nostra ferrovia aveva una singolarità non comune per le altre ridotte dell'epoca.Il tratto pianeggiante fino a Dogana era elettrificato mediante sospensione longitudinale ossia a catenaria e questa era del tipo compensato per il filo di contatto mediante contrappesi.In effetti il profilo assai favorevole nel tratto marino verso i piedi del Titano permetteva teoricamente il raggiungimento della massima velocità possibile al materiale rotabile. Viene da fare un paragone con la Trento Marilleva.Se la ferrovia sammarinese fosse ricostruita indifferente la scelta dello scartamento,i tempi di percorrenza con la vetta del monte sarebbero assai ridotti.Sarebbe una vera e propria metropolitana a cielo aperto a cui non mancherebbero vellità turistiche e paesagistiche per la bellezza dei luoghi.Possiedo tra la documentazione anche il progetto preliminare redatto recentemente quando la ricostruzione sembrava cosa certa.Ricordo nella zona di Serravalle i picchetti infissi nel terreno per i rilevamenti.Era un progetto interessante che recuperava granparte del tracciato sopratutto nella sezione montana.Neppure era stato dimenticato il servizio merci che veniva attestato a Dogana ove sarebbe sorto un interporto....Sogni che non si concretizzano per incapacità politica.Benchè un collegamento su ferro metropolitano servirebbe eccome,almeno fino a Cattolica,in realtà non si riesce a concretizzare nulla.
Max RTVT |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 05/11/2009 : 16:12:47
|
Buongiorno a tutti.
Marchetti625 ha scritto " "A destra si vede molto bene quanto la zona dove sorgeva la stazione benchè fosse molto vicina alle mura della Rocca,in realtà fosse quanto mai periferica e pochissimo costruita.Infatti se fate un confronto con le ultime sequenze del filmato dell'inaugurazione,potrete rendervene conto ancora meglio!"
e potete anche vederlo dalla cartina della quale allego il link: http://www.preziosasanmarino.com/images/others/San_Marino_APS.jpg
Domanda per Marchett625: rammento di aver visto il tuo plastico ( più precisamente il modulo che riproduce la stazione di San Marino) qualche anno fa in una banca a Rovereta: se non ricordo male avevi riprodotto anche la "Cava di Montalbo" , o me lo sono sognata ?
Certo di fare cosa gradita, posto anche il link ad una immagine con un particolare de "Il popolo sammarinese" del 12 giugno 1932( pagina 9),con una foto della sottostazione di conversione.
http://www.preziosasanmarino.com/images/others/PS1932_particolare.jpg
Salute a tutti,
|
Marino Francioni |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/11/2009 : 17:39:54
|
Marino!!!! Hai un documento che io non possiedo! nel senso, ho tutta la planimetria della ferrovia come quella che hai mostrato ma il tuo foglio ha in più(e uno di quelli)esecutivi della linea aerea. Io ho i progetti esecutivi della linea aerea di Rimini FFSS che sono particolareggiatissimi,Vi è la riproduzione schematica di ogni portale comprese le sezioni delle funi e come per la tua planimetria l'esatta posizione occupata nel tracciato.Oltre questo documento ho un foglio con la distinta dei pali in linea e nelle stazioni.E' un foglio importantissimo perchè mi ha permesso di riprodurre la palificazione modello nella giusta sezione e visto che si tratta di pali Mannessman,la giusta lunghezza di ogni sezione del palo! Hai buona memoria perchè il plastico riproduce anche il raccordo in piena linea per la cava di Montalbo. Non avevo nessuna foto e nessun reperto perchè quel tratto è stato sbancato tanto,tanto tempo fà! Però possiedo il verbale di collaudo della ferrovia che ne fà cenno sia come prograssiva kilometrica che come lunghezza dell'asta di ricovero.Meglio di nulla! Certo non avendo foto ho potuto solo immaginare come fosse il luogo.In attesa di qualche maggiore informazione,sul plastico,venne lasciato abbastanza rustico come,però,sicuramente sarà stato. Adesso caro Marino sono curioso di sapere da dove è saltata fuori la tua famosa planimetria La sottostazione è un'altro piccolo mistero.Quella è la facciata lato ferrovia che correva parecchio più in basso alimentata da un feeder di discreta lunghezza ma come era la facciata posteriore?
Max RTVT |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 05/11/2009 : 18:17:22
|
quote: Messaggio di marchetti625
Con un pò di tempo vedrò di postare altre foto e magari un viaggio ideale da Rimini FFSS a San Marino.Benchè un collegamento su ferro metropolitano servirebbe eccome,almeno fino a Cattolica,in realtà non si riesce a concretizzare nulla.
Max RTVT
SIIIIIII PER FAVORE!!!!    Tra 26 giorni é il mio compleanno e regalo migliore di questo non potrei riceverlo...ci conto di vederle allora...
Servirebbe sì un collegamento su ferro, smaltirebbe il traffico della superstrada e sarebbe pure un'ottima attrattiva turistica... Ma purtroppo non decolla mai niente, basti pensare da quanti anni parlano di una metropolitaba di costa che colleghi Ravenna a Riccione e non se ne fa mai nulla... |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 05/11/2009 : 18:20:46
|
quote: Messaggio di marino1970
Certo di fare cosa gradita, posto anche il link ad una immagine con un particolare de "Il popolo sammarinese" del 12 giugno 1932( pagina 9),con una foto della sottostazione di conversione.
Graditissima direi caro Marino... Non son sparita, sono alle prese con il pc nuovo, devo ancora raccapezzarmi...me l'hanno installato ieri... |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 06/11/2009 : 16:30:18
|
Buongiorno a tutti.
Caro Marchetti625, ho scovato la planimetria della quale ho postato un particolare nell'Archivio pubblico di stato a San Marino. A dir la verità ho visionato e fotografato diversi progetti, ma molti sono preliminari. Tra gli altri: http://www.preziosasanmarino.com/images/others/particolare.jpg
Per quello che riguarda la sottostazione, non ho trovato foto lato "Marignano":come tu mi insegni mica è facile. Chi ha visto il fabbricato non se lo ricorda ( vedere ed osservare sono due verbi alquanto differenti)....già molti faticano a ricordare cose anche più evidenti ( almeno due persone che ho intervistato ricordavano il trenino che SBUFFAVA tra Borgo e San Marino!) In qualche baule ci sarà ben qualche foto in bianco e nero ... valla a trovare.Proprio in questi giorni dovrei riuscire a "rovistare" tra una collezione privata discretamente vasta ( terrò tutti al corrente).
Ultima cosa: ho letto su un altro topic del tuo accenno alla carrozza non frenata partita da San Marino... pensa che brivido vederla scomparire nel buio della Montale e sentirla sfrecciare, all'uscita, in direzione Borgo ...
Un cordiale saluto a tutti, |
Marino Francioni |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 06/11/2009 : 18:16:28
|
Caro(e prezioso Marino)Hanno ragione a dire che sbuffava!!!Ricordano le due locomotive a vapore,una di solito nel tratto riminese(una loco di rodiggio c)e l'altra sicuramente più usata,cabinata che durante la costruzione della ferrovia trainava i treni cantiere.C'è tanto di foto sul bel libro di G.G.Turchi "Rimini-San Marino in treno" ed. ETR.Comunque anche io tanti anni fà sono andato all'Archivio di Stato e la planimetria che hai postato di San Marino,deve essermi sfuggita.I numeri romani corrispondono nella distinta dei pali del tipo utilizzato in quel punto.L'ultimo progetto postato potrebbe riferirsi ai tralicci di alimentazione della sottostazione o al feeder che da questa alimentava la ferrovia.Credo sia importante scambiarci i documenti trovati.In questo modo è possibile un maggior approfondimento su molti aspetti tecnici che altrimenti finirebbero nell'oblio.Inoltre io posso correggere eventuali errori di riproduzione incorsi nel plastico! Dai,questa ricerca mi appassiona moltissimo!
Un caro saluto Marino! Max RTVT
PS   e quando puoi"rovista,rovista"   |
 |
|
|
Discussione |
|