| Autore |
Discussione |
|
WikiCity
Ausiliario
3 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 16:49:12
|
| Strada che se non erro, e' stata poi finanziata dagli u.s.a |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 19:13:02
|
quote: Messaggio di WikiCity
Strada che se non erro, e' stata poi finanziata dagli u.s.a
Forse rientrava nel piano Marshall di aiuto alle popolazioni che avevano subito la guerra. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 31/10/2009 : 00:21:18
|
Rispondo alla "simpaticissima"Rimini Marina 74. Il carro chiuso recuperato e oggi in esercizio sulla GC,proviene da Domagnano.A Domagnano stazione che era semplice fermata ossia dotata di un fabbricato viaggiatori di seconda classe come gli altri delle fermate ( Vedi appunto,Rimini marina!)sono ancora esistenti diversi carri merci sia chiusi che a sponde alte e basse.(vdrai dalle foto)Domagnano aveva binario di raddoppio e attualmente questo è ancora esistente compreso forse più di un deviatoio.Una curiosità del fabbricato di stazione che anche oggi si mostra visibilmente inclinato.La cosa è conseguenza di un movimento franoso che riguarda la zona e a vario titolo colpì alcuni tratti della ferrovia che pure a causa di questi movimenti del terreno era ben difesa.Alcune trincee vennero ralizzate con arco rovescio come fossero mezze gallerie nonostante questo il tratto tra Valdragone e Domagnano anche durate l'esercizio ferroviario risentì del fenomeno. Tornando ai carri merci questi all'atto della sospensione dell'esercizio si trovavano a Rimini FFSS(due mi par di ricordare furono centrati dalle bombe e finirono semidistrutti)tre dentro la galleria Cà Vir,gli altri a Domagnano e nel Montale.
Max RTVT |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 31/10/2009 : 11:19:32
|
Rispondo alla "simpaticissima"Rimini Marina 74.
Marchetti grazie grazie...onoratissima!!  Mi viene un brivido di emozione...perché io i carri a Domagnano li ho fotografati tutti nel 2001 e di fianco a quello che mi sembrava messo meglio, mi sono pure fatta una foto tutta orgogliosa... vuoi vedere che era proprio il signor F23??? Se lo vedessi in foto tu lo riconosceresti??  |
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 31/10/2009 : 16:08:02
|
| il materiale passeggeri aveva la cassa in legno o in metallo? |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 01/11/2009 : 22:45:56
|
quote: Messaggio di rimini_marina74
quote: Messaggio di WikiCity
Strada che se non erro, e' stata poi finanziata dagli u.s.a
Forse rientrava nel piano Marshall di aiuto alle popolazioni che avevano subito la guerra.
Plausibile. Cmq credo che con la superstrada lo stato italiano si lavò la coscenza,ovvero, dato che la ferrovia garantiva la mobilità dei sammarinesi...la sperstrada fu un surrogato...molto utile per i torinesi.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 01/11/2009 : 23:28:27
|
 Tanto per cominciare si potrebbe curiosare a Rimini Marina (anche per fare una "galanteria"alla "nostra" appassionata riminese... Un convoglio sosta su una delle due aste di ricovero prospicenti alla rimessa carrozze che non si vede.invece si nota la rimessa principale dotata di due binari.Questa rimessa era contigua e accessibile al fabbricato che si scorge nel fondo con alloggi per il personale ed uffici della Direzione inoltre credo che fungesse anche da dormitorio.Sulla destra dell'immagine è presente una piccola costruzione che oggi o forse già all'epoca dell'esercizio ferroviario era una cabina elettrica(poteva alimentare le officine)Tuttavia il suo aspetto originario mi è ancora un mistero perchè per forma e dimensione del piano terra si sarebbe potuto trattare anche di un bagno per il personale o di un locale di servizio(magazzino o altro)Il capannone della rimessa vetture non doveva di norma avere altri locali annessi e riportava in rilievo la dicitura " Ferrovia Elettrica Rimini San Marino" di questo sono sicuro perchè esiste una foto che lo mostra sinistrato dalle bombe alleate. Infine la palificazione è nella stessa identica posizione che si può vedere ancora oggi. Caratteristico ed unico per tutta la ferrovia,il palo in primo piano con la mensola e i bracci di poligonazione multipli...
Max RTVT
|
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 01/11/2009 : 23:57:24
|

Velocissimi,eccoci a San Marino.Noterete che manca il paraurti del binario centrale che deve essere riposizionato.I parurti,piccolissimi in scala 1/87 come ho già scritto in un altro post, hanno una elaborata costruzione al reale che i modelli riproducono alla lettera...Peccato che non sono microfusi ma fatti pezzettino per pezzettino ! Una curiosità. Le terre che rivestono il plastico,compreso il brcciolino biancastro col quale erano fatte le strade e le banchine di stazione,vengono proprio da San Marino,anzi dalle zone riprodotte. Il colore della terra sammarinese è particolare(giallognolo)in quanto risente delle "arenarie"argillose tipiche della Riviera. Volutamente la vegetazione è scarsa perchè riproduce la ferrovia nei primi anni di esercizio quando il paesaggio era ancora sconvolto dai lavori di costruzione effettuati.Le immagini d'epoca mostrano chiaramente questo fatto.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 00:34:18
|

Vista aerea di San Marino foto presa da sopra il portale del Montale ! A destra si vede molto bene quanto la zona dove sorgeva la stazione benchè fosse molto vicina alle mura della Rocca,in realtà fosse quanto mai periferica e pochissimo costruita.Infatti se fate un confronto con le ultime sequenze del filmato dell'inaugurazione,potrete rendervene conto ancora meglio! La strada che passa poco sotto il rilevato del piano di stazione oggi è sul fianco tutta costruita e la parte al di sotto sbancata.Il muro di contenimento a destra del primo binario seguiva il piazzale fino alla rimessa.Oggi una parte è stata sacrificata ad un fabbricato dei servizi igienici e altro a servire il parcheggio degli autobus.Il palo con la mensola proscicente la rimessa (poteva contenere due elettromotrici). aveva una cassetta col sezionatore. l'avevo riprodotto benissimo ma dopo l'ultimo trasporto "Zac!"dovrò rimontarla...Sul piazzale della defunta ferrovia qualcosa si è salvato.Un palo! Esattamente quello di sinistra che si vede subito sotto la scritta nella foto.La palificazione è tutta Sommerfeldt(il solo palo semplice)Tutti i pali di sezione maggiorata,quelli dei portali,dei sezionamenti e altri pali speciali (per esempio quelli dei raccorciamenti elettrici negli elicoidali)sono costruiti a mano.Ogni palo è nell'esatto punto di dove era e della giusta sezione.Il filo di contatto è di ottone crudo di sezione corrispondente all'uso del caso(linea di contatto o tirante).I pendini nel tratto italiano a catenaria sono di rame. tutta la linea aerea è perfettamente funzionante e trasmette l'elettricità ai rotabili.
Max RTVT (Ora due foto del reale) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 00:53:50
|

Abbiamo parlato di Domagnano...Eccola! Devo dire in tutto il suo splendore. Trovo che sia stata ottimamente restaurata(Orribile Serravalle! )Si vede molto bene l'inclinazione del fabbricato viaggiatori dovuta al movimento a cui facevo cenno. Il piazzale sotto il terriccio è parzialmente armato.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 01:10:32
|
Questa foto credo sia interessante. Attaccata ad un palo della fermata,questa tabella è molto probabile che(doveva essere dipinta di rosso)indicasse a seconda dei casi, l'arresto dei treni,ci sono saldate due sedi dove verosimilmente venivano inserite le aste delle bandiere rossa o verde.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 01:30:42
|
 Ecco cosa c'è ancora a Domagnano...Ci sono cinque carri della ferrovia,tre chiusi e due aperti o meglio dei due a sponde alte,l'altro mi sembra le abbia basse, è rimasta solo la struttura di ferro (semplicissimi da ricostruire  )Il carro chiuso F23 oggi circolante doveva essere davanti al carro chiuso che si vede in prima fila.(Ho un vago ricordo e posso solo presumerlo).Qualche anno fà,la stazione era maggiormente nascosta dalla vegetazione,sembrava quasi inghiottita dalle nebbie del tempo trascorso.Diciamo che tutta la zona era selvaggia,forse questo termine è inappropriato non esprime bene il concetto.Voglio dire che tutto era più autentico,vero.La campagna la feceva da padrona e il contadino usava i carri per le sue necessità.la stazione era forse diroccata ma no mal messa e sentivi che forse anche la guerra non era ancora finita.L'intonaco si portava aggrappato addosso il dolore di quegli anni però anche la spensierata gaiezza di un certo amore per la vita che solo i romagnoli hanno e che ben conosco....Chissà se Rimini Marina 74 e gli altri riminesi hanno capito?
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 02:03:53
|
A conclusione di questo"amarcord"sulla ferrovia....Fatemi un grosso regalo! Ci saranno sicuramente altre foto inedite o altri documenti finiti in chissà quali mani.Insomma per voi che abitate a Rimini o da quelle parti,datevi un pò da fare! Ci sono tante cose sulla ferrovia da scoprire e poi non è detto che un giorno o l'altro non rimetta le mani sul plastico,chissà magari in un'altra scala più grande.Ci pensate cosa sarebbe in scala 1 o 1/32? Oppure in 1/10! Accidenti in 1/10 le elettromotrici sarebbero vere per non parlare dei fabbricati! Un sogno; però è così che è iniziata la mia passione per le ferrovie.Io volevo il treno vero! Da piccolissimo avevo in testa questa idea e in tutti i modi provavo a renderla reale.Il modellismo,allora come oggi,una sorta di scorciatoia per la realtà che mi piaceva si(mi piace anche oggi)ma non mi appagava veramente...Bellissimi i modelli ma quelli 1:1 sono tutta un'altra cosa!  !!!!
Max RTVT |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 02/11/2009 : 11:19:45
|
Ottimo reportage Che tecnica hai utilizzato per riprodurre gli edifici del plastico?
PS. le foto!! Per inserirle basta solo: -prendere il link dell'immagine e incollarlo nella finestra di risposta -selezionarlo tutto -cliccare sul IV pulsante da dx (quello colorato in giallo) che trovi nella casella "formato" (sopra il testo del messaggio che stai scrivendo).
Lascia perdere le istruzioni URL. Comunque (anche ) per questa volta ho provveduto io.
|
 |
|
|
Discussione |
|