| Autore |
Discussione |
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 10:44:56
|
Buongiorno a tutti!
Quote "Edoardo :sulla porta di servizio che stemma c'era?" Ciao Edoardo, ti posto due foto dove si vede lo stemma ( nota in una una parte dello stupendo portale della galleria Montale) Admin: state attenti alle dimensioni delle foto!
http://www.preziosasanmarino.com/images/others/cartolina.jpg
http://www.preziosasanmarino.com/images/others/testa.jpg
Ciao Giovanni, ricordo bene la nostra escursione: la galleria Montale rimane sempre la mia preferita ( anche se la Piagge ....) grazie ai rotabili che si possono osservare .Che emozione quando sotto il fascio della torcia elettrica il colore celeste torna a mostrarsi ( vedi foto)! http://www.preziosasanmarino.com/images/others/colori.jpg
Purtroppo, come ha scritto il buon Marchetti, quasi tutti i rotabili sono nella parte alta della galleria dove deperiscono ancora più in fretta. Viva la Rimini-San Marino, un caro saluto a tutti,
|
Marino Francioni |
Modificato da - marino1970 il 29/10/2009 10:52:56 |
 |
|
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 11:27:02
|
| ma le elettromotrici sono ancora li ??? e non si fa nulla per il recupero ???? |
MA 100 |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 12:06:18
|
| Ferpas, e che vuoi recuperare? |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
ferpas
Capo Stazione
  
Campania
1574 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 17:23:06
|
non so come sono messe ma possibile che non ci sia proprio nulla da recuperare
noi del gafa ci stiamo attivando per il recupero dell'elettromotrice della vecchia ferrovia alifana tratta bassa, e ti posso garantire che sta messa proprio male, però qualcosina si puo ancora salvare. |
MA 100 |
Modificato da - ferpas il 29/10/2009 17:23:50 |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 18:19:44
|
[quote]Messaggio di Giovanni Carboni
Comunque Elisabetta, Marino 1970 è un grande esperto della linea.
Assolutamente sì...leggo avidamente i suoi interventi insieme a quelli di marchetti...
Anni fa ci feci con lui un sopralluogo che non potrò mai dimenticare. Forse una delle esperienze ferroviarie più belle che ho mai avuto, nonostante il fatto che nelle linee chiuse ci sono abbastanza di casa...quindi immaginate che spettacolo. Ecco una foto di quella magnifica escursione:
Che invidiaaaaaaa!!!!  E ci credo che é stata una esperienza indimenticabile...
Perdonate la qualità; ma quello che voi vedete nella foto io nemmeno sapevo dove stava...era il buio assoluto. E fare le foto in quelle condizioni non è semplice.
Con che luci si entra solitamente per girare dentro le gallerie? Le torce fanno poca luce... Nel filmino dentro la galleria Montale, a parte il fatto che erano almeno una dozzina le persone e quindi la luce direi che era discreta, avevano tipo dei fari per illuminare... Ma mi rendo conto che se si é in due o addirittura da soli (e marchetti giustamente sconsiglia) si rischia davvero di avanzare nel buio pesto... Io ripeto che da sola non mi arrischierei mai e penso che una sana fifa mi prenderebbe anche ad essere in due... |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 18:39:14
|
[quote]Messaggio di marchetti625 Dopo la cessazione della SVEFT,società di esercizio della ferrovia,i rotabili passarono di proprietà del demanio italiano mentre il tracciato ferroviario venne affidato al controllo della gestione governativa delle Ferrovie Padane.
Ohhh grazie Marchetti... mi hai finalmente chiarito le idee sulla questione, volevo appunto chiederti lumi in proposito!
In epoca recente tutto il materiale rotabile,ad eccezione della rimorchiata AB 51 esposta oggi a Valdragone,è stato ceduto alla ferrovia Genova Casella che ha recuperato il salvabile come il carro chiuso F 23 ricostruito ed in esercizio sulla GC e i carrelli della AB04 che equipaggiano il locomotore B 51 ex Ora e ora della Trento Marilleva.
In che anno più o meno? Tanto per avere una idea...quindi non ci sono più i rotabili a Domagnano? Il carro chiuso F 23 recuperato era per caso a Domagnano?...
Per le foto del plastico...Intanto grazie delle belle parole,poi sabato vedrò di scattarne alcune per quindi postarle....
Ma grazie a te per le enormi competenze che ci metti a disposizione e per la tua fervida passione!!  Ti leggerei per ore! Vogliamo vedere il plastico!!!!
Sono molto rammaricato che questa ferrovia ancora non venga ricostruita benchè sia più che utile per la mobilità non solo sammarinese ma di tutta la Riviera Romagnola...!
Io non ci spero più... Troppi anni, troppo disinteresse, evidentemente nessuno ha il suo tornaconto ad interessarsene...che peccato mortale oserei dire...quando l'unico collegamento é la superstrada congestionata ormai in tutte le stagioni. E sarebbe una attrattiva turistica enorme oltretutto!! Quando ho saputo che riattiveranno la Rimini - Novafeltria son stata contenta, ma mi é anche venuto un nervoso...ovviamente dato che il Montefeltro é passato sotto Rimini, adesso gli interessi per questa linea ci sono tutti. Non ho nemmeno ben capito quando inizieranno i lavori e dove si snoderà il tracciato, visto che almeno per la parte urbana riminese, é impensabile ripristinare il vecchio tracciato. La Rimini - San Marino rimane senza speranza...
|
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 19:18:37
|
Buonasera a tutti. Posto il link della discussione nella quale si parlava ( anche) di rotabili. http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/topic.asp?TOPIC_ID=1696&whichpage=3&SearchTerms=rimini%2Csan%2Cmarino
Per quello che riguarda le luci per andare in galleria, bastano normali torce: tra l'altro luci troppo potenti potrebbero disturbare la fauna locale.
La Rimini-San Marino non è senza speranza ( se l'hanno costruita nel 1926 ...): siamo noi sammarinesi che siamo miopi ed inavveduti.
Ed in ultimo ma non per ultimo :Giovanni quando torni a San Marino? ;-)
Buona serata a tutti, |
Marino Francioni |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 21:08:10
|
| Marino, ci tornerei anche adesso (intendo subito) se avessi tempo ma è dura. Per Natale se troverò un buco tra gli esami di statica, analisi, idraulica e tecnica dei trasporti, San Marino è in cima alla lista. Alla peggio verrò ai primi di Gennaio ma aspetto a confermare. Intanto grazie. |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 21:12:01
|
quote: Messaggio di marchetti625
Infine,due parole per i problemi di ossigenazione della galleria. Questi effettivamenti esistono perchè la galleria ha una forte pendenza è a ferro di cavallo,in sostanza è un mezzo semielicoidale e la parte superiore è chiusa da un muro.L'aria sale da sotto ma per effetto della famosa finestra in alcune condizioni di vento si crea una sorta di turbolenza che impedisce all'aria di salire fino alla sommità. Il risultato è una notevole rarefazione dell'aria che richiede da parte del visitatore una certa precauzione nel procedere nell'ascesa.Io ho avuto un principio di tachicardia. Mi sono fermato,ho tenuto sotto controllo la respirazione e poi ho ripreso con molta calma a salire.Speleologi abituati a questo genere di cose sanno cosa fare in questi casi.Meglio essere in due che soli e procedere lentamente.
Max RTVT
Ero stato avvisato di questo problema e siamo stati molto attenti. Inoltre eravamo in 3o 4. Comunque se non ricordo male quel giorno il muro che stava a monte della galleria aveva una porticina (per caso) aperta infatti siamo arrivati fino al muro stesso senza nemmeno sentire differenze. In ogni caso la prudenza non è mai troppa e al minimo sintomo è sempre bene tornare indietro. |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 22:50:15
|
Ah ecco,sò della porticina che mette in comunicazione con la rimessa.Questa però è chiusa da una serranda però forse l'aria passa comunque...Bene,bene. Mi piacerebbe tornare anche se,putroppo il sito è stato...come dire violato dalla mia ultima visita...Però Viva la Rimini S. Marino!...
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 00:44:24
|
quote: Messaggio di ferpas
non so come sono messe ma possibile che non ci sia proprio nulla da recuperare
noi del gafa ci stiamo attivando per il recupero dell'elettromotrice della vecchia ferrovia alifana tratta bassa, e ti posso garantire che sta messa proprio male, però qualcosina si puo ancora salvare.
Ferpas....intendi quel telaio ricoperto da rovi?Considera che i mezzi della RN - SM sono stati in galleria tutti questi anni, in ambiente umido e da quanto ho capito parzialmente salmastro....credo che i fenomeni di corrosione siano irreparabili...I mezzi ridotti meglio invece son quelli che rpesero misteriosamente fuoco....speriamo ceh siano cadute le braccia a chi ha fatto ciò |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 03:14:01
|
Per omar...premesso che in ferrovia non c'è nulla che non sia recuperabile almeno del materiale costruito in accaio e con i vecchi sistemi ma tutto dipende da quanto si vuole spendere e quanto si vuole lavorare;le due elettromotrici sarebbero ancora recuperabili al contrario i rotabili esposti al fuoco sono i più problematici da ricostruire.Il fuoco,infatti,non solo deforma la struttura ma indebolisce la durezza degli acciai.Tanto per farti capire il telaio della 907 era quasi totalmente corroso,così tanto da richiedere la sostituzione dei profilati più grandi che costituiscono la struttura portante del telaio eppure si è fatto! Se si fosse trattato del fuoco questo si sarebbe dovuto ricostruire totalmente.Quindi se ci fossero soldi e voglia almeno una delle due elettromotrici potrebbero tornare a correre. Ovviamente la AB 02 bruciata era un'altra cosa perchè aveva anche tutti gli arredi interni intatti,quelli sì che sono irrecuperabili e dovrebbero essere totalmente ricostruiti. Un certo ingegnere di una certa ferrovia mi diceva che era più costoso e problematico rifare un arredamento che non un intervento elettromeccanico e lui se ne intendeva perchè aveva recuperato e fatto ricostruire per la sua ferrovia di cui era Direttore d'esercizio moltissimo materiale di seconda mano. Un'ultima cosa:tutto l'equipaggiamento di trazione,compreso il rinvio meccanico del tachigrafo montato dal TIBB di Vado ligure,sull'elettromotrici della Rimini San Marino è identico a quello che equipaggia il materiale rotabile della Roma Nord che peraltro venne consegnato proprio negli anni'30.Eh...magari avessi una di quelle elettromotrici qui a Roma dentro un officina...
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 09:16:10
|
| Oddio, in effetti mi fai pensare a quello che mi dissero sulla 990 che finì flambè a Monte Antico, irrecuperabile perchè il calore dell'incendio aveva totalmente deformato il telaio.Per le elettromotrici della Rimini - San Marino toccherebbe davvero vedere i costi di recupero, considerando anche che sono in fondo alla galleria |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
WikiCity
Ausiliario
3 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 09:55:33
|
X marino1970:
quote: La Rimini-San Marino non è senza speranza ( se l'hanno costruita nel 1926 ...): siamo noi sammarinesi che siamo miopi ed inavveduti.
Ti risulta che i politici, al tempo che fu, scambiarano la ricostruzione della ferrovia con l'attuale superstrada? Ho sentito piu' di un sammarinese ad affermare questo. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 30/10/2009 : 10:06:11
|
| Si, confermo. Tanti anni fa scrissi una mail alle isituzioni di San Marino e la risposta fu che l'Italia comepnsò i danni subiti dalla ferrovia con la costruzione della superstrada |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|