| Autore |
Discussione |
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 22:27:30
|
su questa foto

sulla porta di servizio che stemma c'era? questa è quella ancora esistente? Admin: ora si vede, link corretto! |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 23:18:20
|
Edoardo,non si riesce a vedere un tubo! Comunque immagino che ti riferisci allo stemma posto sul frontale delle elettromotrici. Era semplicemente lo stemma classico del titano,quello che riproduce le torri del Titano con stilizzato al centro il fascio littorio.Per quanto riguarda il materiale rotabile esistente vai a rivederti le discussioni del Forum dove si parla di questo se nò va a finire che ci ripatiamo ogni volta!
Max RTVT |
 |
|
|
n/a
deleted
114 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 08:12:57
|
| Vi ringrazio per le dritte che mi avete dato, sono sicuro che mi saranno utili, purtroppo allo stato attuale non conosco nulla di questa linea, e' arrivato il momento di rimediare. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 10:55:25
|
| Max, per favore, puoi postare qualche foto del tuo impianto? |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 11:08:44
|
Guardate un pò cosa ho trovato girovagando su youtube!!!
http://www.youtube.com/watch?v=IuHKbwZ2MHQ
Conoscevate già questo filmato?? Che meraviglia, vedendolo mi sono fatta un giro virtuale all'interno della galleria Montale...l'avrò riguardato almeno 5 volte! E come si vedono bene i rotabili! Che emozione!!! Ma, come diceva qualcuno, la domanda sorge spontanea: come hanno fatto ad arrivare fin quasi in fondo alla galleria, se dopo l'attacco intermedio ci sono i ben noti problemi di ossigenazione?... E poi un'altra cosa: ok, questo era un gruppetto organizzato di visitatori (il motivo della loro visita all'interno della galleria lo trovo ben stupido, ma almeno ci hanno regalato questo filmino!), ma quando uno entra in galleria da solo senza che nessuno lo sappia, non c'é il rischio di rimanere chiusi dentro, visto che dall'altro lato non si può uscire causa muro di bossole?? Magari passa il custode con le chiavi e chiude??? La sola ipotesi mi fa rizzare i capelli sulla testa... Io da sola non avrei mai il fegato di avventurarmici...
|
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 11:22:21
|
quote: Messaggio di marchetti625
Io sono quel pazzo che nel 1983 ha ricostruito in 1/87 la Rimini S. Marino.
Onoratissima di conoscerti!! ODDIO PAZZESCO!!!!  L'hai ricostruita proprio tutta???? E dove l'hai ricostruita, come hai fatto? Raccontami qualcosa!!! 
Ho qualche centinaio di foto della ferrovia e tutta la documentazione esistente.
Hai tutta la mia ammirazione!!
Potrei ritenermi soddisfatto e invece no perchè ci sono ancora alcuni aspetti della ferrovia che andrebbero approfonditi!
Io purtroppo non ho affatto competenze tecniche, ma solo tanta passione per questa ferrovia...e macchina fotografica e tanto cuore che batte per lei...
Devo moltissimo alla Rimini S. Marino e mi fà molto piacere che anche tu ne sia attratta.
Attrattissima, su di me ha un effetto magico, non so perché ma le altre pur interessandomi molto non mi intrigano come questa! 
|
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 11:34:01
|
| Ma sbaglio o le elettromotrici sono tipo incartate? |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
edoardo
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
278 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 16:35:04
|
| si, è l'opera d'arte |
 |
|
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 23:05:01
|
Comunque Elisabetta, Marino 1970 è un grande esperto della linea. Anni fa ci feci con lui un sopralluogo che non potrò mai dimenticare. Forse una delle esperienze ferroviarie più belle che ho mai avuto, nonostante il fatto che nelle linee chiuse ci sono abbastanza di casa...quindi immaginate che spettacolo. Ecco una foto di quella magnifica escursione:

Perdonate la qualità; ma quello che voi vedete nella foto io nemmeno sapevo dove stava...era il buio assoluto. E fare le foto in quelle condizioni non è semplice.
Colgo anche l'occasione per ringraziare ancora Marino e per salutarlo. |
www.ferroviafvm.it
 |
Modificato da - n/a il 28/10/2009 23:07:31 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 23:38:25
|
Ho visto il video con molta attenzione perchè è stato realizzato qualche anno dopo la mia visita all'interno della galleria. Intanto non esistono più l'elettromotrice AB02 che si trovava ricoverata a filo del portale sud della galleria e le due vetture miste BD 61 e 62 che vennero trasformate in terze classi con l'abolizione del compartimento bagagli. Questo materiale mi risulta incendiato e successivamente demolito previo il recupero dei carrelli e dei motori dell'elettromotrice più qualche altro pezzo recuperato dalle due rimorchiate. proseguendo nella galleria verso l'uscita superiore del portale nord è accantonato il materiale rotabile superstite ossia alcuni carri a sponde alte e basse e le elettromotrici AB 01 e AB 03 con la rimorchiata salone AS 81 e B72. E' da notare la presenza di carrellini deragliabili per lavori in linea e l'esistenza di due su tre paraurti dall'elaborata esecuzione in dotazione alla stazione di S. Marino. Un terzo paraurti venne recuperato nel 1983 dalla stazione di Rimini Marina dove ancora esiste il quarto paraurti che era istallato sulle due aste di ricovero e manovra antistanti la rimessa carrozze.Oggi da quello che vedo i rotabili sono stati messi in sicurezza da una rete plastica di uso comune nella cantieristica.Purtroppo questo materiale era stato già da molti anni abbondantemente depredato e deteriorato dal particolare clima umido ricco di salsedine che si forma nella parte alta della galleria a ferro di cavallo con l'imbocco nord chiuso da un muro a difesa di una piccola autorimessa che occupa un breve tratto iniziale della stessa.L'interno della galleria ha rivestimento misto a roccia viva e in muratura. Ci tengo a dire che tutte le opere civili della ferrovia comprese le 188 opere minori(briglie,scivoli,canalizzazioni per il deflusso delle acque piovane,cunicoli e ponticelli)vennero realizzate non solo senza economia ma con lo stesso modulo di quelle per ferrovie a scartamento ordinario. Anche a distanza di tanti anni di abbandono,l'interno delle gallerie è perfettamente conservato.Dopo la cessazione della SVEFT,società di esercizio della ferrovia,i rotabili passarono di proprietà del demanio italiano mentre il tracciato ferroviario venne affidato al controllo della gestione governativa delle Ferrovie Padane.In epoca recente tutto il materiale rotabile,ad eccezione della rimorchiata AB 51 esposta oggi a Valdragone,è stato ceduto alla ferrovia Genova Casella che ha recuperato il salvabile come il carro chiuso F 23 ricostruito ed in esercizio sulla GC e i carrelli della AB04 che equipaggiano il locomotore B 51 ex Ora e ora della Trento Marilleva. Per le foto del plastico...Intanto grazie delle belle parole,poi sabato vedrò di scattarne alcune per quindi postarle....Sono molto rammaricato che questa ferrovia ancora non venga ricostruita benchè sia più che utile per la mobilità non solo sammarinese ma di tutta la Riviera Romagnola...!
Un saluto e un grazie a tutti voi !
Max RTVT |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 23:42:09
|
| Lo hanno lasciato arrugginire nella galleria, è l'unico treno superstite?? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 23:48:54
|
Infine,due parole per i problemi di ossigenazione della galleria. Questi effettivamenti esistono perchè la galleria ha una forte pendenza è a ferro di cavallo,in sostanza è un mezzo semielicoidale e la parte superiore è chiusa da un muro.L'aria sale da sotto ma per effetto della famosa finestra in alcune condizioni di vento si crea una sorta di turbolenza che impedisce all'aria di salire fino alla sommità. Il risultato è una notevole rarefazione dell'aria che richiede da parte del visitatore una certa precauzione nel procedere nell'ascesa.Io ho avuto un principio di tachicardia. Mi sono fermato,ho tenuto sotto controllo la respirazione e poi ho ripreso con molta calma a salire.Speleologi abituati a questo genere di cose sanno cosa fare in questi casi.Meglio essere in due che soli e procedere lentamente.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2009 : 23:56:29
|
Riassumendo per chi non conosce la consistenza del parco rotabili in dotazione alla ferrovia. Esso consisteva in quattro elettromotrici e sei rimorchiate e diciotto carri merci nei tre tipi fondamentali.Tutto questo materiale era esistente fino a pochissimi anni fà accantonato nel Montale a Serravalle e a Domagnano.Sempre tra sabato e domenica vedrò di postare alcune foto scattate questa estate a Domagnano.
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 29/10/2009 : 01:30:08
|
| Se non erro una elettromotrice prese misteriosamente fuoco non appena balenò una mezza idea di recupero...Anche se dubito ci sia qualcosa da recuperare. Certo, lo Stato di San Marino avrebbe cmq all'epoca fare molte pressioni sullo stato italiano per la riattivazione della ferrovia |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|