| Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
7 Messaggi |
Inviato il il 24/03/2008 : 18:12:59
|
A proposito della ferrovia Rimini - San Marino. Quando Bettino Craxi era presidente del Consiglio, ci fu un incontro tra lui e il governo sanmarinese. In tale incontro il governo italiano si impegnava a ricostruire a scartamento normale la ferrovia in questione; su una rivista di treni c'era anche la foto e lo schema del materiale rotabile, costituito da tre elettrotreni costruiti dalla Ansaldo, e simili a quelli della Roma - Pantano. Il progetto rimase sulla carta. La repubblica di San Marino potrebbe pensare a ricostruire una ferrovia elettrica a scartamento ridotto, che in sotterranea parta dalla stazione di Rimini tipo metropolitana, e poi percorra un nuovo tracciato sino a Borgo Maggiore in superficie e riutilizzando quello vecchio attorno al Monte Titano. Una ferrovia toglierebbe traffico di auto e bus e sarebbe una valida attrazione turistica.
|
Bartolomeo Boscolo |
|
|
Franco
Ausiliario
Campania
71 Messaggi |
Inviato il 24/03/2008 : 18:24:25
|
I San Marinesi voglio stare da soli e rimangano da soli, non vedo perchè con i nostri soldi gli dovremo costruire una ferrovia. C'è tanto da fare in areee del nostro Paese che producono e pagano le tasse, perchè lo dovremmo fare a San Marino. Questi paradisi fiscali andrebbero eliminati, altro che ferrovia.
|
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 24/03/2008 : 19:22:00
|
| Sotto gli svariati governi che si sono succeduti i Italia, di promesse ne sono state fatte tante che si sono rivelate poi delle bufale. In Veneto si dice: "ciacole, ciacole". |
Giancarlo |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/03/2008 : 19:58:48
|
quote: Messaggio di Franco
I San Marinesi voglio stare da soli e rimangano da soli, non vedo perchè con i nostri soldi gli dovremo costruire una ferrovia. C'è tanto da fare in areee del nostro Paese che producono e pagano le tasse, perchè lo dovremmo fare a San Marino. Questi paradisi fiscali andrebbero eliminati, altro che ferrovia.
Se San Marino è un paradiso fiscale il Liechtenstein o le Cayman cosa sono? Diciamo che molto probabilmente manco a San Marino sentono la necessità della ferrovia |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
n/a
deleted
  
853 Messaggi |
Inviato il 24/03/2008 : 22:59:31
|
| San Marino mi sembra un altro di quei posti in cui non si fa trasporto pubblico...ci sono stato l'ultima volta due anni fa e ricordo un particolare...il parcheggio in centro paese costava di meno rispetto a quello in periferia dove poi bisognava salire su con la funivia... |
Andrea Lesti |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 25/03/2008 : 21:34:16
|
Ciao a tutti ! Ricordo perfettamente l'incontro ( a sfondo ferroviario)Italia-San Marino e la mia grande emozione nel sapere che a Rimini si era iniziato a sondare il terreno in zona "via Pascoli"...poi però tutto si arenò,peccato. Ha ragione ,sig. Bartolomeo, quando parla di traffico e turismo.
Per quello che riguarda il trasporto pubblico ed i parcheggi, i prezzi sono differenziati perchè gestiti da due società , tutto qua: non nego cmq che qui siamo molto comodi (sigh!) ... io uso l'autobus per andare al lavoro e sono l'unico maschietto!
Sig.Franco, La capisco ed anch'io credo che prima di aiutare il vicino bisogna guardare dentro casa propria.Uno stato deve provvedere prima a chi ci vive ,ci lavora, paga le tasse. Per quello che riguarda i paradisi fiscali, io lavoro da 22 anni e le tasse le ho sempre pagate,non giro in Porsche ( con tutto il rispetto per chi ce l'ha)e non mi è mai venuta l'idea di eliminare uno stato sovrano solo perchè qualche delinquente ne ha sporcato il nome con giri loschi.
Un cordiale saluto a tutti da San Marino , |
Marino Francioni |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/03/2008 : 23:31:30
|
Sono perfettamente d'accordo con Marino!Eviterei discorsi superficiali e pieni di luoghi comuni. Non si tratta di fare un regalo a s.Marino che comunque è sempre Italia pur nel rispetto delle reciproche sovranità nazionali ma di migliorare con la ferrovia e di molto la mobilità nell'area romagnola.La nuova ferrovia avrebbe avuto caratteristiche di metropolitana leggera collegando oltre S.Marino e Rimini anche Riccione e forse Cattolica quindi in buona sostanza tutti i paesi rivieraschi che ormai tutto l'anno soffocano di traffico.Quelle zone che conosco benissimo e dove vivono i miei genitori hanno conosciuto in questi ultimi venti anni un grandissimo sviluppo sia demografico che commerciale e non è più pensabile di risolvere la crescente domanda di mobilità solo con la filovia e il trasporto su gomma!
Max RTVT |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 10:29:12
|
Ciao ragazzi!! Mi piacerebbe molto riprendere la discussione sulla Rimini - San Marino... In tutti questi anni non ho mai trovato nessuno che avesse questo mio stesso interesse e sono contentissima di avervi trovati! Fino a dieci anni fa su internet non avevo mai trovato nulla! Io abito a Rimini proprio alla Colonnella...ho sempre amato treni e ferrovie e il caso vuole che io abbia frequentato il liceo Artistico (oggi non esiste più) che vent'anni fa era situato sulla superstrada di San Marino (davanti alla Casa del Cane) in mezzo alla campagna. Nel cortile del liceo, c'era un vecchio palo arrugginito...un palo che mi incuriosiva molto e sono venuta a sapere per la prima volta, dell'esistenza di una vecchia ferrovia che collegava Rimini a San Marino moltissimi anni prima. Tra l'altro, quello stesso palo é immortalato in una foto di classe!! Però nessuno mi seppe dire altro, se non che la ferrovia passava proprio da lì... Era il 1988, avevo 14 anni e la cosa é finita presto nel dimenticatoio. Il mio interesse per questa ferrovia, si é riacceso esattamente dieci anni dopo, nel 1998. Frequentando l'ufficio postale della mia zona (via Gallina), una volta mi sono imbattuta in un altro vecchio palo arrugginito...e da lì la curiosità ha avuto il sopravvento e ho iniziato a fare ricerche, anche se non sapevo bene da dove iniziare! La prima idea che ho avuto, é stata quella di andare in biblioteca per cercare qualche pubblicazione che mi parlasse di questa vecchia ferrovia fantasma, di cui non sapevo assolutamente nulla se non che ogni tanto dai posti più impensati del mio quartiere, saltava fuori qualche vecchio palo tutto ruggine! E così ho trovato il fondamentale libro di Turchi, che mi fotocopiai opportunamente (nel 2000 poi uscì la ristampa del libro e finalmente ho potuto acquistare il libro originale) e che mi folgorò completamente...sono sempre stata interessata "alla storia del tempo che fu", soprattutto della mia città e questa storia era davvero eccezionale...all'epoca facevo ancora l'università e ricordo non so quanti pomeriggi chiusa in camera a far finta di studiare con i libri sotto e il libro di Turchi in mezzo (che non mi senta mia madre ihihihih... ). All'epoca di fronte a casa mia abitava ancora un signore anziano che di Rimini sapeva tutto, essendo lui del 1914 e gli chiesi se si ricordava della ferrovia...e mi disse che se la ricordava bene e mi parlò della guerra e di come fosse stato mandato in Africa e al ritorno, nel 1944, Rimini fosse un cumulo di macerie...e che la Rimini - San Marino era interrotta alla Colonnella perché era stata bombardata. Mi dispiace di non avergli chiesto più notizie, perché era un testimone prezioso e di quella generazione ormai non c'é più nessuno. Sentire parlare qualcuno che quell'epoca l'ha vissuta sulla sua pelle e che le cose le ha viste con i suoi occhi é qualcosa di totalmente emozionante. Comunque mi disse che se volevo vedere qualcosa della ferrovia, in via Pascoli esisteva ancora la stazione di Rimini Marina! E così, nell'autunno del 1998, iniziai a "conoscere di persona" questa linea ferroviaria... Vi annoio?? (dite di no dite di no... ) |
 |
|
|
n/a
deleted
114 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 11:49:02
|
| Agli occhi dell' appassionato, questa ferrovia doveva essere una vera leccornia, soprattutto nel tratto in cui il treno s' inerpicava sul monte Titano. Ma in rete, sapete se ci sono foto di questa linea? |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 12:03:31
|
| In effetti dovevano essere molto carine le composizioni di Carminati & Toselli lungo questa linea. |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
n/a
deleted
114 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 12:07:26
|
| Gabriele, le Carminati&Toselli da te citate, hanno qualcosa a che fare con quelle in dotazione fino allo scorso anno alle FSE? (che hanno lo scartamento ordinario pero') |
 |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
|
|
rimini_marina74
Ausiliario
Emilia Romagna
63 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 18:22:13
|
Tra il 1998 e il 2001 ho scattato una settantina di fotografie. Quando ho visto per la prima volta Rimini Marina, é stato innamoramento totale, per la sua storia, per quel che ha rappresentato questa "ferrovia coraggiosa" e per la sua ingiusta e triste fine... Ricordo che la prima volta che mi son messa a seguire il tracciato, nell'autunno del 1998, era come una caccia al tesoro: un palo, poi ancora un altro, un pezzo di binario, come quando sei in un campo di papaveri e prima non ne vedi nessuno, poi quando ne noti uno vedi anche tutti gli altri e non finisci più di contarli! E non volevo più fermarmi, sarei andata avanti dritta fino a San Marino! Tra il 1998 e il 1999, mi sono limitata ad analizzare il tratto da via Pascoli alla via Macanno (a ridosso della via Flaminia e della statale), documentando tutto quanto con foto e sono contenta di averlo fatto, perché dieci anni fa ancora non erano ancora state apportate le modifiche urbane intorno al casello della Colonnella e quindi ho potuto fotografare il paesaggio un pò com'era in origine, con il casello immerso nel verde e il tracciato della ferrovia con tutti i pali al loro posto in rettilineo ad attraversare la statale. Tra l'altro io da bambina ci sono stata dentro al casello, perché ci abitava una conoscente e ricordo che era molto piccolo con una scala laterale che andava al piano superiore. Penso che oggi sia disabitato, é sempre chiuso e sul retro entrano ed escono dei furgoncini che trasportano legname, penso ci sia un deposito. Nella piccola striscia di verde che é rimasta davanti al casello, ci sono dei pezzi di binari usati come strisce per delimitare aiuole, e all'ingresso della casa adiacente, c'é un pezzo di palo murato dentro una colonna di mattoncini. Considerate che la ferrovia passava esattamente nella via Rodriguez, quella che nasce dalla rotatoria dell'ospedale. Se volete vedere com'era prima, posso mandarvi le foto! Purtroppo non le posso postare qui, perché ho letto nelle informazioni sul forum che per poterle postare, si deve disporre già di un sito web proprio da cui prelevare il link e io non ce l'ho... Intorno all'ospedale ci sono tre pali, quello a ridosso dell'ufficio postale di via Gallina che in questo momento é mimetizzato da un albero, un altro più avanti che rimane in fondo all'uscita di via Stampa (ma lo vedete anche dall'altro in linea d'aria) e proprio un paio di giorni fa, ho scoperto che ce n'é un terzo tra i due, in un orticello a ridosso dell'ospedale, ma é solo un moncone che ha tutta l'aria di essere stato spezzato da una bomba...binari purtroppo non ce ne sono. Sono sicura che prima che realizzassero il cavalcavia davanti all'ospedale, ci fossero altri pali sul tracciato, ma la modifica urbana risale al 1987 ed ero troppo piccola per aver un ricordo chiaro della situazione. Ho visto le foto fatte mi pare da Marino, o da qualcuno di voi scusate al momento non ricordo bene chi, del primo tratto da via Pascoli in avanti attraversando la via Praga e via Fusinato e se volete, io ho le foto di quando c'erano ancora tutti i pali prima che li tagliassero alla base...addirittura ho la foto di uno che rimaneva nel cortile di un albergo che in alto era stato piegato da una mitragliata...c'era il buco tutto fuso e che oggi non c'é più. Molti li hanno rimossi o tagliati nell'estate del 2002...meno male che le foto le ho fatte prima. Per un decennio queste foto me le sono godute da sola, e non mi par vero di poterle condividere con qualcuno che le possa finalmente apprezzare quanto me!
|
 |
|
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 21:15:46
|
quote: Messaggio di Siberling78
Gabriele, le Carminati&Toselli da te citate, hanno qualcosa a che fare con quelle in dotazione fino allo scorso anno alle FSE? (che hanno lo scartamento ordinario pero')
Carminati & Toselli è stato un costruttore milanese di rotabili ferroviari attivo fino alla metà degli anni 30, che ha costruito svariati mezzi sia motori, in collaborazione con il TIBB, che rimorchiati. Le carrozze della FSE hanno una linea architettonica simile alle elettromotrici ed alle carrozze della Rimini - San Marino, ma si tratta di progetti differenti.
Questa è la pagina su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Carminati_&_Toselli |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2009 : 21:58:41
|
cara Rimini Marina 74,sei da conoscere al volo,al mio primo ritorno a Cattolica!.Io vivo a Roma ma mia mamma abita lì,ormai,da molti anni. Io sono quel pazzo che nel 1983 ha ricostruito in 1/87 la Rimini S. Marino. Ho qualche centinaio di foto della ferrovia e tutta la documentazione esistente.Potrei ritenermi soddisfatto e invece no perchè ci sono ancora alcuni aspetti della ferrovia che andrebbero approfonditi! uno riguarda proprio Rimini Marina e la disposizione del piano di stazione con le due rimesse contrapposte che nella prima stesura del progetto non figuravano.Variante realizzata probabilmente tra il 1929 e il 1930.Non sò con esattezza se la mia riproduzione della stazione è fedele al 100% Ho ricostruito dalle foto il fabbricato del secondo capannone che venne abbattuto durante il bombardamento di Rimini e che custodiva il materiale rimorchiato ma non sono sicuro del frontale che per analogia ho riprodotto identico a quello della rimessa officina ancora esistente.Mistero anche sulla rimessa di Rimini FFSS anche se piano di stazione e disposizione della palificazione sono perfette alla lettera disponendo del progetto esecutivo con tutte le disposizini della palificazione e i realtivi ammaraggi.Sottostazione di Dogana ho solo una foto che mostra un lato del fabbricato mentre la parte opposta può essere solo desunta...Mi mancano i progetti esecutivi delle elettromotrici anche se ho le misure di ogni più piccolo particolare meccanico che le componeva...Ce ne sarebbero di cose da approfondire...Devo moltissimo alla Rimini S. Marino e mi fà molto piacere che anche tu ne sia attratta.
Un salutone Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|