| Autore |
Discussione |
|
yogurt_new
Capo Stazione
  
1455 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 20:15:16
|
Caro Franz, sei stato costruttivissimo ed apprezzo moltissimo le tue osservazioni. Però talvolta ho l'impressione che certi tipi di critiche siano viste di cattivo occhio nel forum. Capisco gli orientamenti personali e per questo cerco di astenermi il più possibile dall'esporre il mio orientamento politico, ma se il capo di un'amministrazione è quello e l'amministrazione sbaglia è chiaro che verrà additato lui. In secondo luogo, l'ideologia politica per me resta fuori dal forum. Questo l'ho sempre fatto e lo farò sempre. Ma il buonsenso ho il vizio di portarlo sempre dietro e quello che scrivo, talvolta predicando, scaturisce proprio da questo. Infine il giustificazionismo, per come lo intendo io, consiste in una sorta di buonismo. Ovvero: "il comune sbaglia" "la colpa è del sindaco" "ma sì, poverino in fondo è tanto impegnato". Per me queste cose sono assolutamente fuori luogo. Io faccio il medico. Se dico ad un paziente "abbiamo fatto X cose, speso X soldi ma ci siamo sbagliati perchè anzichè lavorare penso agli asini volanti" il paziente ed i familiari mi fanno una causa che mi lasciano in mutande o, peggio, vado in galera. Per chi amministra la cosa publica talvolta non è così... Che almeno ci sia la libertà di criticare. Mai politicamente, ma, quando necessario, aspramente.
 Meditate gente, meditate!!! SOS VITA 800813000 |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1435 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 20:24:10
|
Ok.
Io ti garantisco che Gemini non è proprio il tipo da non gradire critiche a qualsivoglia amministrazione o azienda... lo conosco da un bel po' e sapessi quante ne ha scritte nel tempo!!!   
L'importante è mantenere toni adeguati -per me-.
Poi ci pensa l'Admin, io sono solo un utente che da' una mano per mettere un po' d'ordine qua e là. 
Ciao!  |
Modificato da - n/a il 17/10/2007 20:27:18 |
 |
|
|
Gamla Stan
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lombardia
496 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 20:50:23
|
quote: Messaggio di giuliano Un Sindaco Bravo (Ripeto , Bravo ) Tiene a Cuore i Problemi dei Cittadini . Se un'opera rimane incompiuta , abbandonata e la gente chiede cosa farne, un Sindaco Sindaco dà CHIARE RISPOSTE. Quello che è mancato in questi Anni, per la Precisione dal 1993, quando ammetto di aver tifato quel periodo in cui tra le Dimissioni di Carraro e l'arrivo del 'Re di Roma' Rutelli un Questore era Sindaco ProTempore di Roma ed Ogni Giorno Firmava dei Provvedimenti !!! Da quella Sera in cui Rutelli prese le redini di Roma non c'è più voce in capitolo per la mia zona. Nessuna Voce in Capitolo. Spiegateci poi le differenze tra Veltroni e Rutelli quando da 20 Anni Piazza Sempione, MonteSacro e Talenti sono INVIVIBILI e senza adeguati Trasporti.
Quanto non sono d'accordo.
Tutte le zone di Roma hanno problemi, più o meno gravi. Le soluzioni sono complesse, e non arrivano con la bacchetta magica. Fino a qualche anno fa la parte di Roma peggio servita dai mezzi pubblici, a parità di distanza dal centro storico, era la zona Nord-Ovest, che comprende Primavalle, Torrevecchia e altro. Poi la soluzione è arrivata: prima la linea A, poi la FM3. E le cose sono radicalmente migliorate per tutti i cittadini di quelle zone.
Quindi le cose cambiano e i problemi vengono risolti. La zona di Montesacro riceverà la linea B1. La Casilina avrà la linea C.
Il mio giudizio sulla situazione è molto diversa dalla tua. Senza falsa modestia, a me sembra di guardare alla situazione nel suo complesso in modo migliore di quanto tu faccia.
Si poteva fare di meglio a Roma? Certamente. Sono stati commessi errori? Certamente. Ma i soldi per risolvere in un batter d'occhio tutti i problemi tu dove li avresti trovati? Oppure avresti speso tutto il budget del comune per risolvere solo i problemi del tuo quartiere?
Il mio giudizio: Rutelli bravissimo, anzi, di più. Veltroni se la cava, ma ha trovato la strada spianata. Il finanziamento per la linea C è una delle più grosse opere pubbliche italiane. Non credi che sia stato un grandissimo merito riuscire ad ottenere quei finanziamenti?
Per un confronto tra la Roma pre-1993 e post-1993 consiglio a tutti di leggere il libro "I sindaci di Roma" di Grazia Pagnotta. Serve a tutti rinfrescare la memoria degli anni magnifici di Sbardella "lo squalo". |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36291 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 21:20:41
|
Eccomi qua: intanto ribadisco: non giustifico nessuno,del resto basta leggersi i comunicati stampa del CeSMoT del quale sono presidente per capire che quando c'è da essere critici lo si è con tutti. Nessuno escluso. Se il X° Municipio in mano a rifondazione o il XX° in mano ad AN fanno un progetto serio per il trasporto non faccio lo schizzinoso politicamente ma plaudo a quiel progetto. Poi ovvio se è solo fumo li critico. Senza distinzioni di colore politico. Divagando sul capitolo sindaci: Rutelli ha avuto i suoi difetti, in primis quello di essere iper-presenzialista, ma ha avuto la fortuna di avere nel suo staff persone competenti. Forse con l'8 ha peccato di presunzione non prevendendo che da un giorno all'altro rivoluzionare la mobilità di Monteverde era troppo drastico, ma lì la colpa è stata anche di ATAC e di tanti altri soggetti. Anche di chi ha voluto cavalcare politicamente il tutto. Veltroni...beh...aveva Di Carlo e si è preso Calamante. In più a ROma come nomini la parola tram spuntano le bolle un poco a tutti. I politici di un tempo se ne fregavano, tanto sarebbero rimasti sempre a galla. Quelli attuali, con il sistema maggioritario e la preferenza diretta hanno quasi tutti paura di riemtterci il posto. E come sentono odore di protesta la cavalcano. Sulla Metro C ci sarebbe da dire che i primi soldi vengono dai fondi destinati all'ammodernamento della tratta Pantano Borghese - San Cesareo, che doveva divenire tratta della famosa Linea G,tanto è vero che le 820 son predisposte per la RS, tanto x dirne una. C'è anche da dire che il periodo in cui la Regione era di un colore diverso dalla giunta comunale era più il tempo che passavano a farsi dispetti che altro. Ma c'è anche da dire, per par condicio che ora che son tutti della stessa famiglia non vedo tutto questo gran impegno. O meglio c'è Veltroni che di fatto comanda Regione e Provincia.
Ringrazio Franz per l'impegno!La discussione è interessante, manteniamola su questi toni e partiamo da un punto. Quando son stati costruiti i viadotti?
************************ http://www.ilmondodeitreni.it
http://www.ilpendolaremagazine.it
http://www.sandonatovaldicomino.net
************************ |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1435 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 21:40:21
|
quote: Messaggio di Gemini76 Ringrazio Franz per l'impegno!La discussione è interessante, manteniamola su questi toni e partiamo da un punto. Quando son stati costruiti i viadotti?
Inizio anni '90. |
 |
|
|
n/a
deleted
  
2000 Messaggi |
Inviato il 17/10/2007 : 21:45:03
|
quote: Messaggio di yogurt_new In ultimo luogo vorrei riallacciarmi al discorso "culturale". La cultura serve per rendere questa triste vita meno grama e deve essere una delle voci del capitolo di spesa dello stato. Sono d'accordissimo. Però, vi domando, chi di voi si è mai potuto permettere il biglietto per l'opera? E per l'auditorium? In Austria sono stato all'opera per 3 euro (posti in piedi...) e lì è la prassi. Qui le iniziative culturali sono sempre elitarie e proibitive per chi, come me, non ha soldi da buttar via come niente. Allora, mi domando e vi domando, si può consentire che i soldi pubblici vengano spesi per offrire opportunità culturali solo a chi possa permettersele?? Secondo me no. Questione di coerenza, come dice Gemini.
Anch'io sarei ben felice di avere vedere prezzi di biglietti più bassi. E per questo io non all'auditorium ci sono andato pochissime volte, ed all'opera mai (vabbè che a me l'Opera non piace) Ma comunque è meglio checi sia: chi è disposto a spendere può godere di un servizio davvero utile (ripeto, anche per la stessa salute). Una piccola cosa: vi prego di non incamerare tutto nel discorso CULtura, di cui più o meno tutti si riempiono la bocca
Tornando a noi, gli interventi di chi ha scelto di partecipare attivamente all'Amministrazione della città non possono che esser una ricchezza per un forum di osservatori del trasporto. La politica è bene lasciarla altrove. Attendiamo che Francesco ci riporti la delibera e le ultime dal Consiglio, e tutti ne discuteremo con la pacatezza e la costruttività che caratterizza questo forum.
|
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 00:57:02
|
quote: Messaggio di Gemini76 In più a ROma come nomini la parola tram spuntano le bolle un poco a tutti. I politici di un tempo se ne fregavano, tanto sarebbero rimasti sempre a galla. Quelli attuali, con il sistema maggioritario e la preferenza diretta hanno quasi tutti paura di riemtterci il posto. E come sentono odore di protesta la cavalcano.
Piccola provocazione. I tram come i filobus sono a percorso vincolato ( i filobus possono andare in marcia autonoma ma faciamo finta di no ). Prima a roma c'era una gloriosa rete traviaria e anche molti autobus erano filobus ( mio padre se li ricorda... io no ). Pero' è anche vero che Roma non è milano, Roma è Roma. C'è una manifestazione un girono si, e l'altro pure. E se devi deviare un tram, non lo devi. E sappiamo bene quanto l'ATAC ami gli scambi, vero? Quindi la mia domanda è non puo' essere questo un motivo per il fatto che a roma ogni volta che si parla di qualcosa di diverso da un autobus succedono mille polemiche?
Apparte il fatto che una linea di autobus costa molto meno che una tranvia o qualcunque altra cosa. Chiunque puo' fare una linea di autobus, anche noi del forum. Fare anche solo una linea di Filobus non è proprio la stessa cosa. E come sappiamo il piatto piange signori.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
|
fraanZ
Ausiliario
149 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 11:06:04
|
eh si, magari è anche quello, però allora dovrebbero dirlo. il Corridoio che c'è sulla togliatti doveva essere un tram, poi hanno detto che i verdi si lamentavano del taglio degli alberi e hanno messo un bus! questa è una scusaccia, i verdi non possono essersi lamentati, per ben due motivi, 1)il tram è più ecologico del bus 2) si potevano far passare due eurostar senza tagliare gli alberi :D
quindi tirando le somme mi vien da pensare che c'è una ragione che ha impedito la realizzazione del tram di cui non ci vogliono parlare!
"saper leggere il libro del mondo con parole cangianti e nessuna scrittura" |
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 12:15:33
|
Credo che li entri in gioco anche il fatto che i residenti ( e negozianti ) abbiano paura che so ad esempio che scompaino parcheggi o che ci sia vibrazioni... sotto casa mia passano i tram e ti assicuro che quando passano i tram si sente... ( chi non abita vicino al tram se ne accorge subito... spesso i miei ospiti dice "uh che è? un terremoto?" e io "nah! Solo il tram "...
io ovviamente neanche ci faccio caso... è una vibrazione di fondo al quale ormai mi sono del tutto abituato.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 12:36:57
|
quote: Messaggio di Razziatore
Credo che li entri in gioco anche il fatto che i residenti ( e negozianti ) abbiano paura che so ad esempio che scompaino parcheggi o che ci sia vibrazioni... sotto casa mia passano i tram e ti assicuro che quando passano i tram si sente... ( chi non abita vicino al tram se ne accorge subito... spesso i miei ospiti dice "uh che è? un terremoto?" e io "nah! Solo il tram "...
io ovviamente neanche ci faccio caso... è una vibrazione di fondo al quale ormai mi sono del tutto abituato.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
Ci provo di nuovo: il tram è stato ritenuto insufficente per quella direttrice e si è pensato al suo posto alla diramazione C1. Quanto a fare entrambe le opere, ci fossero i soldi e le altre zone fossero già coperte alla perfezione, sarebbe un'ottima idea. |
 |
|
|
fraanZ
Ausiliario
149 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 15:07:05
|
quote: Messaggio di Razziatore
Credo che li entri in gioco anche il fatto che i residenti ( e negozianti ) abbiano paura che so ad esempio che scompaino parcheggi o che ci sia vibrazioni... sotto casa mia passano i tram e ti assicuro che quando passano i tram si sente... ( chi non abita vicino al tram se ne accorge subito... spesso i miei ospiti dice "uh che è? un terremoto?" e io "nah! Solo il tram "...
io ovviamente neanche ci faccio caso... è una vibrazione di fondo al quale ormai mi sono del tutto abituato.
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
la togliatti da subaugusta fino al quarticciolo non ha case o negozi, o meglio ce ne sono ma hanno peso politico e decisionale pari a zero, senza contare che chi frequenta la via in maggioranza sono trans e loro clienti. Se non si lamentano dei trans che svolgono le loro, poco lecite, mansioni sotto la loro finestra, perchè dovrebbero farlo per un tram!? il tram sarebbe insufficiente e la diramazione della matro sarebbe meglio, ma la diramazione della metro non fa lo stesso percorso del corridoio della mobilità...
"saper leggere il libro del mondo con parole cangianti e nessuna scrittura" |
 |
|
|
yogurt_new
Capo Stazione
  
1455 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 15:29:46
|
Magari mettendoci il tram si spostano i trans... Hai visto mai...
 Meditate gente, meditate!!! SOS VITA 800813000 |
 |
|
|
n/a
deleted
  
1435 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 15:46:35
|
Oppure mettono un trans...lohr  |
 |
|
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 18/10/2007 : 17:48:49
|
quote: Messaggio di fbartolom Ci provo di nuovo: il tram è stato ritenuto insufficente per quella direttrice e si è pensato al suo posto alla diramazione C1. Quanto a fare entrambe le opere, ci fossero i soldi e le altre zone fossero già coperte alla perfezione, sarebbe un'ottima idea.
Una domanda: MA in italia gle l'hanno mai detto che esistono i tram a casse multiple? Voglio dire, prendiamo per esempio i Translohr STE3 a 3 casse ( da 178 posti ) esistono anche i STE6 a 6 casse ( da 345 posti )... per non parlare della trazione multipla.
Che poi detto da profano secondo me il Translohr è una bella idea fatta da stupidi... la ruota ( o meglio il carello con due ruote ) che dovrebbe tenere il Translohr dentro il suo percorso hanno una dimenzione assai ridicola ( saranno al massimo 10 cm di diametro )
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 18/10/2007 17:54:26 |
 |
|
|
n/a
deleted
  
993 Messaggi |
Inviato il 19/10/2007 : 11:40:56
|
quote: Messaggio di Razziatore
quote: Messaggio di fbartolom Ci provo di nuovo: il tram è stato ritenuto insufficente per quella direttrice e si è pensato al suo posto alla diramazione C1. Quanto a fare entrambe le opere, ci fossero i soldi e le altre zone fossero già coperte alla perfezione, sarebbe un'ottima idea.
Una domanda: MA in italia gle l'hanno mai detto che esistono i tram a casse multiple? Voglio dire, prendiamo per esempio i Translohr STE3 a 3 casse ( da 178 posti ) esistono anche i STE6 a 6 casse ( da 345 posti )... per non parlare della trazione multipla.
Che poi detto da profano secondo me il Translohr è una bella idea fatta da stupidi... la ruota ( o meglio il carello con due ruote ) che dovrebbe tenere il Translohr dentro il suo percorso hanno una dimenzione assai ridicola ( saranno al massimo 10 cm di diametro )
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour "Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento il capostazione deve usare senno e ponderatezza." Regolamento d'esercizio FS
I Tram vanno bene nelle zone pedonali: se devono incrociarsi con percorsi automobilistici ad alto flusso diventano cancerogeni - quasi letteralmente. |
 |
|
|
Discussione |
|