Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 24/10/2014
Oggi è stato messo in funzione a Neuchâtel il primo tabellone d'informazione con tecnologia a LED. Entro la fine di febbraio 2015 i colori e il contrasto saranno regolati in maniera ottimale e verranno condotti diversi test. Durante la fase di prova i membri dei comitati clienti e disabili FFS saranno inoltre invitati a Neuchâtel perché presentino le loro proposte di miglioramento. Sono benvenuti anche i feedback dei clienti sulle informazioni in caso di disagi al traffico ferroviario (per e-mail all'indirizzo kundendienst@sbb.ch). Sulla base di quanto emergerà, le FFS decideranno se ordinare gli altri 16 tabelloni. Le FFS intendono acquistare in totale 44 grandi display a LED per sostituire gli indicatori meccanici a palette di 17 stazioni, divenuti tecnicamente antiquati e troppo costosi da revisionare. Per una buona leggibilità saranno mantenuti la scritta bianca e lo sfondo blu per l'indicazione dei binari e delle località. I nuovi tabelloni a LED sono dotati di un display pubblicitario separato. In caso di disagi al traffico ferroviario, la superficie pubblicitaria sarà utilizzata per l'informazione alla clientela: i viaggiatori potranno leggervi le comunicazioni concernenti il guasto e le alternative di viaggio. I nuovi display permettono un'informazione dinamica, flessibile e più veloce. L'investimento per equipaggiare le stazioni con moderni dispositivi per l'informazione alla clientela ammonta a 15 milioni di franchi. Le FFS sono la prima azienda del settore dei trasporti pubblici in Europa a impiegare tabelloni con tecnologia a LED per rendere più chiare e leggibili le informazioni alla clientela in stazione. Tecnologia a LED in 17 stazioni Oltre a Neuchâtel, entro fine 2015 i vecchi indicatori meccanici a palette saranno sostituiti nelle stazioni di Aarau, Basilea FFS, Berna, Bienne, Briga, Coira, Friburgo, Ginevra, Ginevra aeroporto, Losanna, Lucerna, San Gallo, Winterthur, Zugo e Zurigo stazione centrale (hall trasversale e hall biglietteria
Lunedì 27 ottobre riapre la metropolitana genovese sull’intera tratta Brin – Brignole. L’orario di apertura dell’impianto sarà il consueto 6.30 / 21.00, la frequenza feriale sarà per l’intera giornata di circa 8 minuti a causa della limitata disponibilità dei treni. Rimarrà chiusa la stazione di Principe fino al suo completo ripristino. Per quanto riguarda la stazione di Brignole rimarrà chiuso l’accesso da via Canevari e non saranno ancora utilizzabili scale mobili ed ascensori. Nella stazione di Sarzano è ferma una delle scale mobili di accesso. In tutte la stazioni aperte funzioneranno ancora parzialmente alcune emettitrici di biglietti. Lunedì 27 ottobre sarà ancora attivo il collegamento bus tra il WTC e Brignole, nel corso della stessa giornata ne verrà comunicata l’eventuale prosecuzione. Durante la prossima settimana comunicheremo lo stato di avanzamento dei ripristini. La funicolare Sant'Anna, a distanza di soli 15 giorni dai danni subiti a causa degli eventi alluvionali, è tornata in servizio venerdì 24 ottobre, alle ore 14.00. Per quanto riguarda il servizio bus rimangono ancora in essere le seguenti variazioni: - la linea 273 é ferma; da lunedì 20 ottobre, in sua sostituzione è stato istituito un collegamento effettuato con minibus tra via delle Tofane civico 98 e piazza Pallavicini, tale servizio percorre via delle Tofane in entrambi i sensi di marcia. Anche la linea 57 viene servita con minibus e interessata da lievi modifiche di orario. Gli orari di entrambe le linee sono consultabili sul sito Amt; - la linea 377 é limitata in via Stallo, non percorre via Ausonia; - la linea CS, che svolge servizio dentro Staglieno, é ferma per divieto di accesso ai mezzi a motore nel cimitero; - il servizio bus sostitutivo della Genova Casella è deviato per via di Pino. Sono ancora chiusi, a seguito dei danni alluvionali, gli ascensori Montegalletto, Imperia e la parte bassa della cremagliera di Granarolo, limitata alla tratta Granarolo - San Rocco.
Il nodo più importante della mobilità cittadina romana fino a dicembre vestirà i colori di car2go, per celebrare insieme ad ATAC, il valore aggiunto della mobilità sostenibile e intermodale. Il nuovo nome della stazione è Termini-car2go. Obiettivo della partnership tra ATAC e car2go è quello di sensibilizzare le persone che viaggiano sulle potenzialità che derivano dall’utilizzo congiunto del mezzo di trasporto pubblico e dell’automobile condivisa. La connessione si conclude con l’inserimento nella domination di Termini anche di Italo, l’operatore dell’alta velocità su ferro, che ha scelto di condividere l’innovativa campagna di comunicazione con Atac e car2go. La domination della stazione Termini da parte di car2go rappresenta un punto fondamentale della strategia adottata dall’operatore di car sharing di concentrare i suoi punti promozionali all’interno delle infrastrutture del TPL. Non a caso car2go ha scelto di aprire il suo shop principale alla stazione Cipro e di attivare, nel primo mese e mezzo di attività, desk info-promozionali nelle stazioni metro di Bologna, Flaminio e Termini. In occasione del rebranding, Atac e car2go mettono a disposizione a Termini un bus a due piani, completamente personalizzato, che ha lo scopo di offrire informazioni e promozioni in esclusiva. Il bus Atac-car2go è in sosta nel capolinea di piazza dei Cinquecento per tutta la durata della domination di Termini, fino al 7 dicembre. Per Atac la partnership con car2go rappresenta un’altra tappa di successo della linea di business Domination Stazioni, inaugurata a giugno 2013, proprio a Termini, con il partner Vodafone e proseguita con le brandizzazioni di Repubblica-Teatro dell’Opera, Flaminio-Rainbow Magicland e Ottaviano-Cinecittà World. Una pratica che permette di migliorare il decoro delle stazioni metro-ferroviarie, restituendo strutture più piacevoli da frequentare per la clientela e rappresenta, inoltre, una consistente fonte alternativa di introito che Atac reinveste nelle infrastrutture di trasporto gestite. Car2go è oggi presente in 28 città tra Europa e Nord America, con più di 850.000 clienti che hanno a disposizione circa 11.500 automobili (1.250 delle quali elettriche) per un totale di più di 26 milioni di noleggi. Ogni 2 secondi nel mondo ha inizio un noleggio con car2go. La storia di car2go è una storia unica di movimento e libertà che rende il trasporto in città più facile ed ecologico.
Fotografie del 24/10/2014
Nessuna fotografia trovata.
|