Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 12/06/2014
Prenderanno il via il prossimo 16 giugno i lavori di ripristino della linea ferroviaria Porrettana, interrotta dal 5 gennaio scorso fra Pistoia e Porretta per i danni all'infrastruttura provocati da una frana in località Corbezzi. Il cronoprogramma delle attività è stato ufficializzato questa mattina a Firenze, nel corso di un incontro cui hanno partecipato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e il direttore territoriale, commerciale e di esercizio di Rete Ferroviaria Italiana Christian Colaneri. L’intervento di ripristino della linea, come definito dall'intesa raggiunta oggi, avrà una durata di 150 giornate consecutive e sarà realizzato da RFI. In particolare verrà ripristinato il tratto ferroviario dal km 50+650 al km 50+730, ricostruito il muro di contenimento sottoscarpa ed eseguiti interventi di regimazione idraulica di versante. Al termine dei lavori la linea sarà riattivata con le medesime potenzialità funzionali precedenti alla sospensione del traffico ferroviario. Il costo degli interventi, pari a 1,8 milioni, sarà sostenuto da RFI in misura di 1,3 milioni e da Regione Toscana con 500mila euro. “Questo accordo– dichiara Colaneri - è un’ulteriore segno dell’attenzione di RFI per le linee regionali della Toscana, alcune delle quali sono state pesantemente danneggiate dal maltempo e dove, grazie alla sinergia con gli enti locali, sono già in corso attività di ripristino. Sulla linea Porretta – Pistoia saranno successivamente realizzate ulteriori opere di mitigazione del rischio idro-geologico a difesa dell’infrastruttura ferroviaria. Questi ultimi interventi, progettati e realizzati da RFI (conclusione entro il 2015), non avranno ripercussioni sul traffico ferroviario”. “L'accordo odierno – commenta l'assessore Ceccarelli – e l'entità dell'investimento dimostrano l'impegno della Regione Toscana per la riattivazione di questa linea. Siamo andati ben oltre le nostre competenze per consentire che la Porrettana possa essere riaperta al traffico ferroviario entro il mese nel quale si celebrano i 150 anni della sua attività. Ora sollecitiamo enti locali, associazioni e cittadini cui sta a cuore questa linea ad attivarsi per promuovere progetti e iniziative di valorizzazione che ne incentivino l'utilizzo”.
Il governo del Nuovo Galles del Sud ha dato il via libera al progetto, del valore di 1,6 miliardi di dollari, per la costruzione della metropolitana leggera di Sidney. Il progetto, i cui lavori è previsto inizino entro due anni, prevede di estendere il collegamento ferroviario Nord Ovest attualmente in costruzione attraverso il centro della città di Bankstown nella periferia sud. La linea sarebbe estesa a sud da 3 km da Chatswood a St Leonards, quindi un tunnel sotto Sydney Harbour ed il centro della città per incontrare l'attuale linea di Bankstown a Sydenham. "Questo pacchetto di progetti ferroviari significativi sblocca la capacità ferroviaria di Sydney per le generazioni a venire, e comporterà benefici per i pendolari ferroviari di tutta la rete", ha dichiarato Gladys Berejiklian, ministro dei trasporti.
Fotografie del 12/06/2014
Nessuna fotografia trovata.
|